n.245 del 08.08.2022 (Parte Seconda)
Scarica la versione PDF firmata (10.3 MB)
Regione Emilia-Romagna
DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 18 LUGLIO 2022, N. 1211
Approvazione del Piano regionale di previsione, prevenzione e lotta attiva contro gli incendi boschivi ex L. n. 353/00. Periodo 2022-2026
DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 25 LUGLIO 2022, N. 1273
Approvazione del progetto COMBI - Conoscere e Monitorare la Biodiversità (2022/2024) (CUP E43C22000600006) e degli schemi di accordo di collaborazione istituzionale con Istituto superiore per la Protezione e la Ricerca ambientale (ISPRA), Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, Università degli Studi di Ferrara, Università degli Studi di Parma, Università degli Studi dell’Insubria, Comune di Ferrara-Museo di storia naturale (art. 15 Legge 241/1990 e art. 5, comma 6 D.Lgs. 50/2016)
DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 1 AGOSTO 2022, N. 1328
Approvazione bando 2022 per la realizzazione di interventi di forestazione in aree di proprietà o disponibilità di imprese
DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 1 AGOSTO 2022, N. 1336
Approvazione misure specifiche di conservazione dei siti interessati dal progetto Life Eremita
DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 1 AGOSTO 2022, N. 1337
L.R. n. 2/2004. Adesione dei Comuni di Montecopiolo e Sassofeltrio alle Unioni di Comuni Valmarecchia e Valconca
DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE SETTORE AREE PROTETTE, FORESTE E SVILUPPO ZONE MONTANE 14 LUGLIO 2022, N. 13640
Approvazione graduatoria e assegnazione dei contributi ai Comuni di pianura per la realizzazione di interventi di forestazione urbana. Annualità 2022
DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE AREA FORESTE E SVILUPPO ZONE MONTANE 3 AGOSTO 2022, N. 15068
Richiesta di iscrizione all'Albo regionale delle Imprese forestali. Sostituzione allegati approvati con determinazione n. 12051 del 23/06/2022
DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE AREA BIODIVERSITÀ 3 AGOSTO 2022, N. 15122
Approvazione del corso di formazione per guardie ecologiche volontarie e delle relative attività di svolgimento proposto dal raggruppamento delle guardie ecologiche volontarie di Legambiente di Ravenna e dal Corpo delle Guardie Ambientali (CGAM) di Bologna