n.47 del 26.02.2025 periodico (Parte Seconda)
Reg. UE 1308/2013 - Reg. UE 2021/2115 e Reg. UE 2022/126 - Comunicazione informatizzata "Eventi" nell'ambito dei programmi operativi ortofrutta e patate - Approvazione "Manuale per la presentazione della dichiarazione eventi per le organizzazioni di produttori e associazione di organizzazioni di produttori"
Visti:
- il Regolamento (UE) n. 1308/2013 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 17 dicembre 2013 recante “organizzazione comune dei mercati dei prodotti agricoli e che abroga i regolamenti (CEE) n. 922/72, (CEE) n. 234/79, (CE) n. 1037/2001 e (CE) n. 1234/2007 del Consiglio”, e successive modifiche ed integrazioni;
- il Regolamento delegato (UE) n. 2017/891 della Commissione del 13 marzo 2017, che integra tra l’altro il Regolamento (UE) n. 1308/2013 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda i settori degli ortofrutticoli e degli ortofrutticoli trasformati, e successive modifiche ed integrazioni;
- il Regolamento di esecuzione (UE) n. 2017/892 della Commissione del 13 marzo 2017, recante “modalità di applicazione del Regolamento (UE) n. 1308/2013 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda i settori degli ortofrutticoli e degli ortofrutticoli trasformati”, e successive modifiche ed integrazioni;
- il Regolamento (UE) n. 2021/2115 del Parlamento europeo e del Consiglio del 2 dicembre 2021 recante “norme sul sostegno ai piani strategici che gli Stati membri devono redigere nell’ambito della politica agricola comune (piani strategici della PAC) e finanziati dal Fondo europeo agricolo di garanzia (FEAGA) e dal Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale (FEASR) e che abroga i regolamenti (UE) n. 1305/2013 e (UE) n. 1307/2013”, e successive modifiche ed integrazioni;
- il Regolamento delegato (UE) n. 2022/126 della Commissione del 7 dicembre 2021 che integra il regolamento (UE) 2021/2115 del Parlamento europeo e del Consiglio con requisiti aggiuntivi per taluni tipi di intervento specificati dagli Stati membri nei rispettivi piani strategici della PAC per il periodo dal 2023 al 2027 a norma di tale regolamento, nonché per le norme relative alla percentuale per la norma 1 in materia di buone condizioni agronomiche e ambientali (BCAA), e successive modifiche ed integrazioni;
Richiamati:
- il Decreto del Ministero delle Politiche agricole alimentari e forestali (MIPAAF) n. 9194017 del 30 settembre 2020, “Disposizioni nazionali in materia di riconoscimento e controllo delle organizzazioni di produttori ortofrutticoli e loro associazioni, di fondi di esercizio e programmi operativi”, che si applica con riferimento ai programmi operativi approvati ai sensi del Reg. (UE) n. 1308/2013;
- il Decreto del Ministro dell’Agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste (MASAF) n. 525633 del 27 settembre 2023, “Disposizioni nazionali in materia di riconoscimento e controllo delle organizzazioni di produttori “ortofrutticoli” e loro associazioni, di fondi di esercizio e programmi operativi previsti dall’intervento settoriale ortofrutticoli del Piano strategico della PAC (PSP)” e successive modifiche ed integrazioni;
- il Decreto del Ministro dell’Agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste (MASAF) n. 525708 del 27 settembre 2023, “Disposizioni nazionali in materia di fondi di esercizio e programmi operativi delle Organizzazioni di produttori e loro associazioni del settore delle patate previsti dall’intervento settoriale “patate” del Piano strategico della PAC (PSP);
- il Decreto del Ministro dell’Agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste (MASAF) n. 410748 del 4 agosto 2023 “Disposizioni nazionali di applicazione del regolamento (UE) 2021/2115 del Parlamento europeo e del Consiglio del 2 dicembre 2021 per quanto concerne i controlli relativi agli interventi di sostegno specifici previsti nell’ambito del Piano strategico nazionale della PAC per determinati settori”;
Richiamate:
- la L.R. 23 luglio 2001, n. 21 che istituisce l’Agenzia Regionale per le Erogazioni in Agricoltura (AGREA) per l'Emilia-Romagna, formalmente riconosciuta quale Organismo pagatore regionale per le Misure dei Programmi di Sviluppo Rurale con Decreto del Ministro delle Politiche Agricole e Forestali del 13 novembre 2001, e successive modifiche ed integrazioni;
- la deliberazione della Giunta regionale n. 1154 del 17/06/2024, recante “Reg. (UE) n. 127/2022 e L.R. n. 21/2001 – Approvazione schema di convenzione per l’esercizio delle attività delegate da AGREA”, nonché il relativo Allegato 1 parte integrante e annessa Matrice delle deleghe (Allegato A alla convenzione);
Dato atto, in particolare, che con la citata convenzione sottoscritta in data 01/07/2024, l’Organismo Pagatore AGREA ha delegato alla Regione Emilia-Romagna le attività ricadenti sotto la propria responsabilità, come individuate nella matrice delle deleghe di cui all’Allegato A, parte integrante della medesima convenzione a cui si rimanda;
Considerato inoltre che, ai sensi dell'art. 16 “Controlli in loco sulle domande di pagamento a saldo” del citato D.M. n. 410748/2023:
- a complemento dei controlli amministrativi, ove del caso, gli organismi pagatori eseguono controlli in loco;
- fatte salve circostanze eccezionali, i controlli in loco comprendono una visita sul luogo di realizzazione dell'azione o, se l'azione non è tangibile, presso il promotore della stessa;
- tali controlli svolti presso le aziende dei soci nel corso dell’attuazione del programma operativo annuale (inclusi i suddetti “eventi”), riguardano almeno il 5% della superficie interessata da ogni tipologia di intervento e concorrono a soddisfare la quota minima dei controlli in loco.
- per i programmi operativi che interessano produttori operanti in Regioni o Province autonome non di competenza dell’organismo pagatore responsabile del controllo del programma, i controlli sono effettuati, su richiesta di quest’ultimo, dall’organismo pagatore competente per territorio;
Dato atto che, con il termine “evento”, si intende la realizzazione di un intervento, nell’ambito di un Programma Operativo, che si realizza presso le aziende agricole dei produttori associati ad OP/AOP, la cui esecuzione, nonché la durata e permanenza degli effetti visibili si esauriscono, nella maggior parte dei casi, in un breve o brevissimo lasso di tempo;
Vista la determinazione della Responsabile del Servizio Organizzazioni di Mercato e Sinergie di Filiera, n. 5502 del 27/03/2019, ad oggetto: Reg. UE 1308/2013 - Reg. UE 891/2017 - Reg. UE 892/2017 - utilizzo dell'applicativo informatico denominato SIPAR - Modulo Eventi - per la comunicazione degli “eventi” nell'ambito dei programmi operativi OCM ortofrutta e approvazione delle relative procedure;
Ritenuto pertanto:
- che i controlli relativi alla realizzazione dei suddetti “eventi” debba necessariamente svolgersi, a campione, nel corso dell’attuazione della singola annualità del programma operativo (c.d. progetto esecutivo annuale);
- al fine di minimizzare il rischio di inadempimento o di mancata esecuzione dell’azione, secondo quanto previsto dal citato art. 16 del D.M. n. 410748/2023, che sia opportuno confermare l’obbligo per le OP/AOP che hanno in corso un Programma Operativo approvato dalla Regione Emilia-Romagna, di comunicare preventivamente gli “eventi” di prossima realizzazione, previsti nel progetto esecutivo annuale presentato, al fine di effettuare controlli in corso d’anno;
Ritenuto pertanto opportuno aggiornare la citata determinazione n. 5502 del 27/03/2019, relativamente all’utilizzo dell'applicativo informatico denominato SIPAR - Modulo Eventi - per la comunicazione informatizzata degli “eventi” nell'ambito, sia dei programmi operativi OCM ortofrutta, sia dei programmi operativi relativi all’Intervento Settoriale degli Ortofrutticoli, nonché dei programmi operativi relativi all’Intervento Settoriale Patate;
Ritenuto pertanto opportuno per tutto quanto sopra:
- confermare che le OP e le AOP che hanno in corso un Programma Operativo, approvato Regione Emilia-Romagna, hanno l’obbligo di comunicare, mediante l’applicativo SIPAR, gli “eventi” di prossima realizzazione, previsti nel progetto esecutivo annuale dalle medesime presentato;
- approvare l’elenco degli “eventi” che devono essere obbligatoriamente comunicati, nonché il relativo codice, come riportati nel “Manuale per la presentazione della dichiarazione eventi per le Organizzazioni di Produttori e Associazione di Organizzazioni di Produttori”, allegato al presente atto (Allegato 1);
- definire, sempre nel medesimo Manuale, la procedura per la comunicazione informatizzata degli “eventi” tramite l’apposito “Modulo Eventi” dell’applicativo SIPAR, la gestione di eventuali errori di caricamento e la procedura di rettifica di “eventi” già comunicati;
- confermare che la suddetta comunicazione informatizza degli “eventi” da parte delle OP/AOP debba avvenire almeno 15 giorni prima della data prevista di inizio dell’evento stesso;
- stabilire, a parziale deroga di quanto sopra, che la comunicazione dell’”evento” E3 (Acquisto di Bins) debba avvenire almeno 5 giorni prima della data prevista per la consegna;
- confermare e stabilire che la mancata preventiva comunicazione comporti l’impossibilità di rendicontare l’“evento” nella domanda d’aiuto e la conseguente non ammissibilità della relativa spesa, fatti salvi casi di forza maggiore che devono essere tempestivamente comunicati dall’OP/AOP all’indirizzo PEC: agrapa@postacert.regione.emilia-romagna.it, fornendo debita giustificazione;
Ritenuto, quindi, opportuno approvare il “Manuale per la presentazione della dichiarazione eventi per le Organizzazioni di Produttori e Associazione di Organizzazioni di Produttori” quale parte integrante e sostanziale del presente atto (Allegato 1);
Richiamati in ordine agli obblighi di trasparenza:
- il D.Lgs. 14 marzo 2013, n. 33 “Riordino della disciplina riguardante gli obblighi di pubblicità, trasparenza diffusione di informazioni da parte delle pubbliche amministrazioni” e successive modifiche e integrazioni;
- la deliberazione di Giunta Regionale n. 157 del 29 gennaio 2024 “Piano integrato delle attività e dell'organizzazione 2024-2026. Approvazione”;
- la determinazione n. 2335 del 09 febbraio 2022 del Servi[1]zio Affari Legislativi e Aiuti di Stato recante “Diretti[1]va di indirizzi interpretativi degli obblighi di pubblicazione previsti dal Decreto Legislativo n. 33 del 2013. Anno 2022”;
Richiamate, per gli aspetti amministrativi di natura organizzativa:
- la L.R. 26 novembre 2001, n. 43 "Testo unico in materia di organizzazione e di rapporto di lavoro nella Regione Emilia-Romagna" e successive modifiche ed integrazioni;
- le deliberazioni della Giunta regionale:
- n. 2376 del 23/12/2024 recante “Disciplina organica in materia di organizzazione dell’Ente e gestione del personale. Aggiornamenti in vigore dal 1° gennaio 2025”;
- n. 2319 del 22/12/2023, recante “Modifica degli assetti organizzativi della Giunta Regionale. Provvedimenti di potenziamento per fare fronte alla ricostruzione post alluvione e indirizzi operativi”;
Richiamate altresì le circolari del Capo di Gabinetto del Presidente della Giunta regionale PG/2017/0660476 del 13 ottobre 2017 e PG/2017/0779385 del 21 dicembre 2017 relative ad indicazioni procedurali per rendere operativo il sistema dei controlli interni”;
Viste, inoltre:
- la determinazione del Direttore Generale Agricoltura, caccia e pesca n. 1083 del 23 gennaio 2023, ad oggetto “Conferimento di Incarichi dirigenziali nell’ambito della Direzione Generale Agricoltura, Caccia e pesca”;
- la propria determinazione n. 9581 del 14 maggio 2024, ad oggetto “Individuazione dei responsabili di procedimento nell’ambito dell’Area Dirigenziale “Settore Vegetale” della Direzione Generale Agricoltura, Caccia e pesca, ai sensi degli artt. 5 e ss. della legge 241/1990 e degli artt. 11 e ss. della L.R. 32/1993”;
Dato atto che il Responsabile del procedimento ha dichiarato di non trovarsi in situazione di conflitto, anche potenziale, di interessi;
Attestato che il sottoscritto dirigente non si trova in situazione di conflitto, anche potenziale, di interessi;
Attestata la regolarità amministrativa del presente provvedimento;
1) di approvare il “Manuale per la presentazione della dichiarazione eventi per le Organizzazioni di Produttori e Associazione di Organizzazioni di Produttori”, quale parte integrante e sostanziale del presente atto (Allegato 1), in cui sono indicate: la procedura per la comunicazione informatizzata degli “eventi” tramite l’apposito “Modulo Eventi” dell’applicativo SIPAR, le modalità di gestione di eventuali errori di caricamento, la procedura di rettifica di “eventi” già comunicati, nonché l’elenco dei codici degli “eventi” che devono essere obbligatoriamente comunicati;
2) di stabilire, conseguentemente, che le OP e le AOP con un Programma Operativo in corso, approvato dalla Regione Emilia-Romagna, hanno l’obbligo di comunicare, con le modalità indicate nel Manuale di cui al punto 1., gli “eventi” relativi alle azioni/interventi previsti nel rispettivo progetto esecutivo annuale, secondo le seguenti scadenze temporali:
- la comunicazione deve avvenire almeno 15 giorni prima della data prevista di inizio dell’”evento”;
- in deroga a quanto sopra, la comunicazione dell’“evento E3” (Acquisto di Bins) deve avvenire almeno 5 giorni prima della data prevista per la consegna;
3) di stabilire, inoltre, che la mancata preventiva comunicazione informatizzata comporta l’impossibilità di rendicontare l’“evento” nella domanda d’aiuto e la conseguente non ammissibilità della relativa spesa, fatti salvi casi di forza maggiore che siano stati tempestivamente comunicati dall’OP/AOP all’indirizzo PEC: agrapa@postacert.regione.emilia-romagna.it, fornendo debita giustificazione a supporto;
4) di stabilire, altresì, che il presente atto sostituisce integralmente la determinazione n. 5502 del 27/03/2019;
5) di dare atto che il presente provvedimento è soggetto agli obblighi di pubblicazione previsti dalla normativa richiamata in parte narrativa;
6) di inviare copia della presente determinazione e del relativo Allegato 1 alle OP e AOP che hanno in corso un programma operativo approvato dalla Regione Emilia-Romagna;
7) di pubblicare integralmente il presente atto sul Bollettino Ufficiale Telematico della Regione Emilia-Romagna e di assicurarne anche la diffusione sul sito istituzionale “Agricoltura, caccia e pesca”.