Testo

IL DIRIGENTE FIRMATARIO

Richiamati:

-             il Regolamento (UE) n. 2021/2115 del Parlamento europeo e del Consiglio del 2 dicembre 2021 recante norme sul sostegno ai piani strategici che gli Stati membri devono redigere nell’ambito della politica agricola comune (piani strategici della PAC) e finanziati dal Fondo europeo agricolo di garanzia (FEAGA) e dal Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale (FEASR) ed in particolare l’articolo 58, paragrafo 1, lettera a), che prevede tra i tipi di intervento da inserire nei Piani strategici le azioni di ristrutturazione e di riconversione dei vigneti;

-             il Regolamento delegato (UE) n. 2022/126 della Commissione del 7 dicembre 2021 che integra il Regolamento (UE) n. 2021/2115 del Parlamento europeo e del Consiglio con requisiti aggiuntivi per taluni tipi di intervento specificati dagli Stati membri nei rispettivi piani strategici della PAC per il periodo dal 2023 al 2027 a norma di tale Regolamento, nonché per le norme relative alla percentuale per la norma 1 in materia di buone condizioni agronomiche e ambientali (BCAA);

-             il Regolamento (UE) n. 1308 del Parlamento europeo e del Consiglio del 17 dicembre 2013 “Organizzazione comune dei mercati dei prodotti agricoli” e successive modifiche ed integrazioni, ed in particolare l'art. 46 che regola la Misura della ristrutturazione e riconversione dei vigneti;

-             il Piano strategico della PAC 2023-2027 dell'Italia (di seguito PSP 2023-2027) ai fini del sostegno dell'Unione, finanziato dal Fondo europeo agricolo di garanzia e dal Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale, nella versione 3.2 approvata con Decisione della Commissione C (2024) 6849 del 30 settembre 2024 (CCI: 2023IT06AFSP001);

-             il Decreto Legislativo 17 marzo 2023, n. 42 “Attuazione del regolamento (UE) 2021/2116 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 2 dicembre 2021, sul finanziamento, sulla gestione e sul monitoraggio della politica agricola comune e che abroga il regolamento (UE) n. 1306/2013, recante l'introduzione di un meccanismo sanzionatorio, sotto forma di riduzione dei pagamenti ai beneficiari degli aiuti della politica agricola comune”, come modificato dal Decreto Legislativo 23 novembre 2023, n. 188;

Visti i seguenti Decreti del Ministro dell’Agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste:

-             16 dicembre 2022 n. 646643 “Disposizioni nazionali di attuazione del regolamento (UE) n. 1308/2013 del Consiglio e del Parlamento europeo e pagina 3 di 67 ss. mm. e ii., dei regolamenti delegato (UE) n. 2016/1149 e di esecuzione (UE) n. 2016/1150 della Commissione per quanto riguarda l'applicazione dell’intervento della riconversione e ristrutturazione dei vigneti”;

-             15 febbraio 2024 n. 75113 “Modifica al Decreto del Ministro dell’agricoltura della sovranità alimentare e delle foreste 16 dicembre 2022, n. 646643 e ss. mm e ii.- ristrutturazione e riconversione dei vigneti: proroga date di presentazione delle domande e di definizione della graduatoria”;

Richiamate inoltre:

-             la determinazione del direttore dell’Agenzia regionale per le erogazioni in agricoltura n. 416 del 16/04/2024 “Regolamento (UE) n. 2021/2115, articolo 58 comma 1, lettera a), intervento nel settore vitivinicolo: ristrutturazione e riconversione vigneti - piano strategico della pac 2023/2027 - Approvazione delle disposizioni procedurali per la campagna 2024/2025 e conseguente aggiornamento del manuale dei controlli”;

-             la deliberazione di Giunta regionale 08 aprile 2024 n. 604, recante approvazione delle disposizioni applicative per la campagna 2024/2025 nell’ambito dell’intervento nel settore vitivinicolo di ristrutturazione e riconversione vigneti;

-             la determinazione 14 giugno 2024 n. 12211 del Responsabile dell’area Settore Vegetale “Proroga del termine per la presentazione delle domande di sostegno e per l'adozione degli atti di concessione degli aiuti dell'intervento settoriale ristrutturazione e riconversione dei vigneti per la campagna 2024/2025, ai sensi della deliberazione di Giunta regionale n. 604 del 8 aprile 2024 e successive integrazioni”;

-             la nota Prot. 20.11.2024.1286110.U del Responsabile dell’Area vegetale con cui comunica la “Copertura del 100% del fabbisogno relativo alle domande di sostegno Intervento settoriale Ristrutturazione e riconversione dei vigneti - campagna 2024/2025”;

Dato atto che:

-      sono pervenute al settore Agricoltura caccia e pesca ambiti Forlì-Cesena, Ravenna e Rimini – sede di Ravenna, attraverso il Sistema SIAG dell’Agenzia regionale per le erogazioni in agricoltura dell’Emilia-Romagna (AG.R.E.A.), n. 336 domande di aiuto nell’ambito dell’Intervento nel settore vitivinicolo di ristrutturazione e riconversione vigneti - campagna 2024/2025;

-      su tutte le domande sono state effettuate le verifiche tecnico-amministrative prescritte dall’avviso pubblico, al fine di accertare la sussistenza dei requisiti e delle condizioni di ammissibilità degli interventi proposti; 

-      gli esiti dei controlli sono registrati negli appositi verbali, generati dal sistema SIAG di AG.R.E.A., sottoscritti e conservati agli atti; 

-      in particolare, sono stati espletati i controlli in loco ex ante su n. 27 domande di aiuto indicate nella tabella sottostante, estratte a campione con i verbali istruttori, protocollo 19 luglio 24, n.784988.I e protocollo 14 agosto 2024, n.0872980.I del settore Organizzazioni di mercato, qualità e promozione, agli atti:

N. Prog.vo

DOMANDA RIVIT

1

5810166

2

5754348

3

5810865

4

5750016

5

5757907

6

5809590

7

5805848

8

5806349

9

5754959

10

5815027

11

5802057

12

5810324

13

5754739

14

5804201

15

5818445

16

5816755

17

5780562

18

5819843

19

5820349

20

5791479

21

5762897

22

5740201

23

5754742

24

5762016

25

5803808

26

5746155

27

5786565


Le risultanze dei controlli in loco ex ante hanno dato esito regolare, ad eccezione delle seguenti domande per le quali è stata assunta separata determinazione di inammissibilità, salvo rinuncia intervenuta per tre domande come specificato nella tabella sottostante:

ID. DOMANDA DI AIUTO

RIFERIMENTO ATTO DI INAMMISSIBILITA’ O PROTOCOLLO RINUNCIA

5809590

det. n. 27536 del 16_12_2024

5806349

det. n. 27680 del 18/12/2024

5754959

Prot. 10/10/2024.1145883.E  

5815027

det. n. 27614 del 17/12/2024

5810324

det. n. 26250 del 02/12/2024

5804201

Prot. 02/09/2024.0933017.E         

5816755

det. 25876 del 27/11/2024

5819843

det.n.27034 del 10/12/2024

5820349

det. n.26743 del 05/12/24

    5791479

det. n. 25911 del 28/11/2024  

5754742

det. n. 26069 del 28/11/2024

5762016

Prot. 05/09/2024.0952893.E

5803808

det.n. 26573 del 04/12/2024


-             sulle domande di aiuto, oggetto di campione estratto con il verbale, protocollo 19 luglio 2024, n.784988.I, qui di seguito identificate, è stata effettuata la verifica sulla veridicità delle dichiarazioni ivi rese ai sensi degli artt. 46 e 47 del D.P.R. 445/2000:

N. PROGR.

Id Domanda Rivit

1

5810166

2

5754348

3

5810865

4

5750016

5

5757907

6

5809590

7

5805848

8

5806349

9

5754959

10

5815027

11

5802057

12

5810324

13

5754739

14

5804201

15

5818445

16

5816755

17

5780562

18

5819843

19

5820349

20

5791479


L’esito delle verifiche sulla veridicità delle dichiarazioni rese in domanda è stato positivo, ad eccezione della domanda id. 5816755, come meglio dettagliato nel verbale istruttorio, protocollo 19 ottobre 2023, n.1050470.I e nella determinazione n. 25876 del 27/11/2024;

-             inoltre, tramite consultazione della banca dati nazionale “Durc on line” sono state accertate, con esito favorevole, il rispetto delle condizioni stabilite dai contratti collettivi nazionali e territoriali di lavoro per il personale dipendente e la regolarità contributiva di tutte le domande di aiuto, ad eccezione delle seguenti domande, nei confronti dei cui titolari sono state accertate irregolarità contributive:

ID. domanda

Preavviso di rigetto ex art.10bis L. 240/1990 smi

Determina di inammissibilità

5813555

Prot. 11/11/2024.1249602.U

n. 25430 del 25/11/2024

5816755

Prot. 13/09/2024.0996785.U

n. 25876 del 27/11/2024


Rilevato che:

-          con riferimento alla domanda n. id. 5752513, la cui regolarità contributiva, accertata con esito positivo in sede di istruttoria di ammissibilità mediante acquisizione di durc, scaduto in data 18/12/2024, è attualmente in verifica;

-          pertanto, la domanda di aiuto precitata viene ammessa con riserva, che verrà sciolta, con separato atto, che disporrà la concessione del contributo solo all’esito positivo della verifica contributiva;

Dato atto, inoltre, che:

-          in sede di istruttoria sono emersi motivi di riduzione del contributo concedibile, debitamente comunicati alle aziende nel rispetto degli adempimenti sul contraddittorio previsti all’art. 10 bis della legge sul procedimento amministrativo n. 241/1990 e ss.mm.ii, ed in ordine ai quali non risultano pervenute memorie difensive; sono state applicate inoltre riduzioni di contributo relativamente ad istanze per le quali è pervenuta comunicazione di riduzione della superficie a finanziamento da parte delle medesime aziende richiedenti, come meglio dettagliato  nella tabella sottostante:

Id Domanda Rivit

RIDUZIONE SUPERFICIE VITATA

(art. 10bis l.241/1990 o su richiesta dell’azienda)

5759743

 10bis Prot. 24/10/2024.1203857.U

5754348

Richiesta dell’azienda Prot. 12/08/2024.0867972.E

5753588

10bis Prot. 21/06/2024.0680596.U

5754731

Richiesta dell’azienda Prot. 30/09/2024.1090362.E

5753542

10bis Prot. 26/11/2024.1304700.U – accettazione esito Prot. 27/11/2024.1306793.E

5759978

10bis Prot. 26/11/2024.1305615.U

5797010

 10bis Prot. 26/09/2024.1073523.E 

5793616

10bis Prot. 11/11/2024.1249486.U

5809249

10bis Prot. 24/10/2024.1203907.U

-          in totale sono state dichiarate inammissibili le seguenti domande i cui motivi di inammissibilità sono stati debitamente contestati alle aziende istanti e dettagliati nelle singole determine di inammissibilità come da tabella sottostante:

  N.

Id Domanda Rivit

RIFERIMENTO ATTO DI INAMMISSIBILITA’ O PROTOCOLLO RINUNCIA

2024

5763811

det. n. 26070 del 28/11/2024

2024

5762837

det. 26397 del 03/12/2024

2024

5817530

det. 26817 del 06/12/2024

2024

5813555

det. n. 25430 del 25/11/2024

2024

5809590

det. n. 27536 del 16/12/2024

2024

5806349

 det. n. 27680 del 18/12/2024

2024

5815027

det. n. 27614 del 17/12/2024

2024

5810324

det. n. 26250 del 02/12/2024

2024

5754742

det. n. 26069 del 28/11/2024

2024

5739785

det. n. 27537 del 16/12/2024

2024

5816755

det. n. 25876 del 27/11/2024

2024

5803808

det. n. 26573 del 04/12/2024

2024

5780562

det. 27164 del 11/12/2024

2024

5801945

det. n. 27602 del 17/12/2024

2024

5819843

det. n..27034 del 10/12/2024

2024

5820349

det. n. 26743 del 05/12/24

2024

5791479

det. n. 25911 del 28/11/2024 


-          sono pervenute n. 13 comunicazioni di rinuncia alle domande di aiuto di seguito elencate e inserite nell’Allegato 3, parte integrale e sostanziale del presente atto:

Id Domanda Rivit

Rif. Num. Protocollo della rinuncia

5772556

Prot. 11/11/2024.1249625.E

5754721

Prot. 06/12/2024.1339005.E       

5780046

Prot. 04/12/2024.1328286.E

5805754

Prot. 02/12/2024.1319667

5757907

 Prot. 28/10/2024.1212715.E

5754734

Prot. 11/11/2024.1246742.E

5754959

 Prot. 10/10/2024.1145883.E

5759817

Prot. 02/10/2024.1104466.E

5804201

Prot. 02/09/2024.0933017.E

5782369

Prot. 07/11/2024.1240381.E

5762016

Prot. 05/09/2024.0952893.E

5758964

Prot. 22/11/2024.1293736.E

5739399 

Prot. 12.12.2024.1357116.E

 

Rilevato, pertanto, che gli esiti istruttori fanno ritenere:

-             ammissibili al finanziamento n. 306 domande di aiuto, elencate nell’Allegato 1, parte integrante e sostanziale del presente atto, di cui una domanda, id n. 5752513, ammessa con riserva, per un contributo ammissibile determinato in complessivi euro 5.327.138,86, con l’indicazione, per ogni singola domanda, della spesa ammissibile e del relativo contributo;

-             ammesse alla concessione del finanziamento n. 305 domande di aiuto, elencate nell’Allegato 2, parte integrante e sostanziale del presente atto, per un importo complessivo di contributo pari ad euro 5.306.043,64;

-             non ammissibili complessivamente n. 30 domande, riportate nell’Allegato 3, di cui n. 13 ritirate dal richiedente e n. 17 dichiarate inammissibili con separato provvedimento;

-             di rinviare ad un successivo e separato atto di scioglimento della riserva e concessione del contributo per la domanda di aiuto id. n. 5752513, in caso di esito positivo della verifica di regolarità della posizione contributiva, ovvero di revocare l’ammissibilità della stessa domanda in caso di esito negativo; 

Dato atto che compete ai Settori Agricoltura Caccia e Pesca - Area Finanziamenti e procedimenti comunitari l’adozione dell’atto di concessione del contributo, con relativo Codice Unico di Progetto (CUP) cui all’art.11 della Legge n.3/2003, a favore dei beneficiari, la cui domanda di aiuto è stata ritenuta ammissibile a finanziamento;

Accertata, con nota del responsabile dell’Area settore vegetale protocollo 20 novembre 2024, n. 1286110.U, la disponibilità finanziaria atta a garantire il finanziamento integrale di tutte le domande di aiuto dichiarate ammissibili sull’intervento del settore viticolo campagna 2024/2025 presentate a valere sull’avviso pubblico approvato con delibera di Giunta regionale n. 604/2024;

Viste:

-             la legge regionale 15 novembre 2021, n. 15 “Revisione del quadro normativo per l’esercizio delle funzioni amministrative nel settore agricolo e agroalimentare. Abrogazione della legge regionale n. 15 del 1997 (norme per l'esercizio delle funzioni regionali in materia di agricoltura. Abrogazione della L.R. 27 agosto 1983, n. 34)”;

-             la legge regionale 23 luglio 2001, n. 21 che istituisce l’Agenzia Regionale per le Erogazioni in Agricoltura (AGREA) per l'Emilia-Romagna, formalmente riconosciuta quale Organismo pagatore regionale per le Misure dei Programmi di Sviluppo Rurale con Decreto del Ministro delle Politiche Agricole e Forestali del 13 novembre 2001;

Richiamate, per gli aspetti amministrativi di natura organizzativa:

-        la legge regionale 26 novembre 2001, n. 43 "Testo unico in materia di organizzazione e di rapporto di lavoro nella Regione Emilia-Romagna";

-        le deliberazioni della Giunta regionale: 

-         10 aprile 2017, n. 468 “Il sistema dei controlli interni nella Regione Emilia-Romagna”;

-         22 dicembre 2023, n. 2319 “Modifica degli assetti organizzativi della Giunta regionale. Provvedimenti di potenziamento per fare fronte alla ricostruzione post alluvione e indirizzi operativi”;

-        24 giugno 2024, n. 1276 “Disciplina organica in materia di organizzazione dell'ente e gestione del personale. Consolidamento in vigore dal 1° luglio 2024”;

-      le circolari del capo di Gabinetto del Presidente della Giunta regionale protocollo 13 ottobre 2017, n. 0660476 e protocollo 21 dicembre 2017, n. 0779385, relative ad indicazioni procedurali per rendere operativo il sistema dei controlli interni predisposte in attuazione della deliberazione n. 468/2017;

Viste, inoltre:

-        la deliberazione della Giunta regionale 21 marzo 2022, n. 426 “Riorganizzazione dell’ente a seguito del nuovo modello di organizzazione e gestione del personale. Conferimento degli incarichi ai Direttori Generali e ai Direttori di Agenzia”;

‒             la determinazione del Direttore generale Agricoltura, caccia e pesca 23 gennaio 2023, n. 1083 "Conferimento di incarichi dirigenziali nell'ambito della Direzione Generale Agricoltura, caccia e pesca";

‒             la determinazione del Responsabile dell'Area Finanziamenti e procedimenti comunitari Forlì-Cesena, Ravenna e Rimini 7 febbraio 2023, n. 2475 "Individuazione dei responsabili di procedimento afferenti all'area finanziamenti e procedimenti comunitari Forlì-Cesena, Ravenna e Rimini della Direzione Generale Agricoltura, caccia e pesca, ai sensi degli artt. 5 e ss. della legge n. 241/1990 e degli artt. 11 e ss. della LR. n. 32/1993";

Richiamati, in ordine agli obblighi di trasparenza:

-        il decreto legislativo 14 marzo 2013, n. 33 “Riordino della disciplina riguardante il diritto di accesso civico e gli obblighi di pubblicità, trasparenza e diffusione di informazioni da parte delle pubbliche amministrazioni” ss.mm.ii.;

-        la determinazione 9 febbraio 2022, n. 2335 del Servizio Affari legislativi e Aiuti di stato avente ad oggetto “Direttiva di indirizzi interpretativi degli obblighi di pubblicazione previsti dal decreto legislativo n. 33 del 2013. Anno 2022”;

-             la deliberazione di Giunta regionale 29 gennaio 2024, n. 157 “Piano integrato delle attività e dell’organizzazione 2024/2026 Approvazione” e s.m.i.;

Dato atto che il presente provvedimento:

-             contiene dati personali comuni, la cui diffusione è consentita dall’art. 14 del regolamento regionale n. 2/2007 come successivamente integrato e modificato;

-             sarà oggetto di pubblicazione ai sensi dell’art. sarà oggetto di pubblicazione ai sensi dell’art. 26, comma 2, del D.Lgs. n. 33/2013 e dell’ulteriore pubblicazione ai sensi dell’art. 7 bis, comma 3 del citato d.lgs. n. 33/2013 come previsto nel sopra richiamato Piano integrato delle attività e dell’organizzazione 2024/2026;

Attestato che il sottoscritto dirigente non si trova in alcuna situazione di conflitto, anche potenziale, di interessi;

Dato atto che la responsabile del procedimento ha dichiarato di non trovarsi in situazione di conflitto, anche potenziale, di interessi;

Attestata, infine, la regolarità amministrativa del presente atto;

determina

1)    di approvare l’elenco delle domande di aiuto ammissibili a finanziamento per un contributo complessivo di euro 5.327.138,86 (euro cinquemilionitrecentoventisettemilacentotrentotto/86), indicate nell’Allegato 1, parte integrante e sostanziale del presente atto, comprensivo della domanda id. n. 5752513 ammessa con riserva;

2)    di concedere ai beneficiari indicati nell’Allegato 2), parte integrante e sostanziale del presente atto, il contributo ivi dettagliato con relativo codice unico di progetto (CUP), indicato a fianco di ogni domanda, per un importo complessivo di euro 5.306.043,64 (euro cinquemilionitrecentoseimilaquarantatre/64;

3)    di approvare l’elenco delle domande non ammissibili indicate nell’Allegato 3, parte integrante e sostanziale del presente atto;

4)    di rinviare ad un successivo e separato atto di scioglimento della riserva e concessione del contributo per la domanda di aiuto id. n. 5752513, in caso di esito positivo della verifica di regolarità della posizione contributiva, ovvero di revocare l’ammissibilità della stessa domanda in caso di esito negativo;

5)    di trasmettere il presente atto al Settore Organizzazioni di Mercato, Qualità e Promozione e ad AGREA per il seguito di competenza;

6)    di informare che avverso il presente provvedimento gli interessati possono proporre ricorso, entro 60 (sessanta) giorni, dalla data della comunicazione o comunque conoscibilità, al Tribunale Amministrativo (T.A.R.) o in alternativa ricorso al Capo dello Stato nel termine di 120 giorni;

7)    di provvedere alle pubblicazioni previste dall’art. 26 comma 2 e dall’art. 7 bis comma 3 del D.Lgs. n. 33 del 2013 e dal Piano integrato delle attività e dell’organizzazione 2024/2026;

8)    di provvedere che il presente provvedimento sia pubblicato nel Bollettino Ufficiale Telematico della Regione Emilia-Romagna, precisando che con tale pubblicazione si intendono assolti gli obblighi di comunicazione ai beneficiari.

    Il Responsabile di Area 
Simone Tomasatti

Azioni sul documento

ultima modifica 2025-01-09T16:32:43+01:00

Valuta il sito

Non hai trovato quello che cerchi ?

Piè di pagina