Testo
Richiamati:
- il regolamento (UE) n. 2021/2115 del Parlamento europeo e del Consiglio “Norme sul sostegno ai piani strategici che gli Stati membri devono redigere nell’ambito della politica agricola comune (piani strategici della PAC) e finanziati dal Fondo europeo agricolo di garanzia (FEAGA) e dal Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale (FEASR) e che abroga i regolamenti (UE) n. 1305/2013 e (UE) n. 1307/2013” ed in particolare l’art. 58, comma 1, lettera a), che prevede tra i tipi di intervento da inserire nei Piani strategici le azioni di ristrutturazione e di riconversione dei vigneti;
- il Regolamento delegato (UE) n. 2022/126 della Commissione del 7 dicembre 2021 che integra il Regolamento (UE) n. 2021/2115 del Parlamento europeo e del Consiglio con requisiti aggiuntivi per taluni tipi di intervento specificati dagli Stati membri nei rispettivi piani strategici della PAC per il periodo dal 2023 al 2027 a norma di tale Regolamento, nonché per le norme relative alla percentuale per la norma 1 in materia di buone condizioni agronomiche e ambientali (BCAA);
- il Piano strategico della PAC 2023-2027 dell'Italia (di seguito PSP 2023-2027) ai fini del sostegno dell'Unione, finanziato dal Fondo europeo agricolo di garanzia e dal Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale, nella versione 3.2 approvata con Decisione della Commissione C(2024) 6849 del 30 settembre 2024 (CCI: 2023IT06AFSP001;
Viste:
- la deliberazione di Giunta regionale n. 604 del 8 aprile 2024 (Bando) “Regolamento (UE) n. 2021/2115, articolo 58 comma 1, lettera a), intervento nel settore vitivinicolo: ristrutturazione e riconversione vigneti - piano strategico della pac 2023/2027 - approvazione delle disposizioni applicative per la campagna 2024/2025 in Emilia-Romagna”;
- la determinazione di Agrea n. 416 del 16 aprile 2024 “Regolamento (UE) n. 2021/2115, articolo 58 comma 1, lettera a), intervento nel settore vitivinicolo: ristrutturazione e riconversione vigneti - piano strategico della pac 2023/2027 - approvazione delle disposizioni procedurali per la campagna 2024/2025 e conseguente aggiornamento del manuale dei controlli";
- la determinazione del Settore Organizzazione di Mercato, Qualità e Promozione n. 12211 del 14 giugno 2024 “Proroga del termine per la presentazione delle domande di sostegno e per l'adozione degli atti di concessione degli aiuti dell'intervento settoriale ristrutturazione e riconversione dei vigneti per la campagna 2024/2025, ai sensi della delibera di giunta regionale n. 604 del 8 aprile 2024 e successive integrazioni”;
Viste la Deliberazione di Giunta Regionale n. 604/2024 e la Determinazione Dirigenziale del Settore Organizzazioni di mercato, qualità e promozione n. 12211 del 14/06/2024, le quali prevedono che:
- qualora il fabbisogno finanziario derivante dalle domande di aiuto sia inferiore alla dotazione disponibile, i Settori territoriali, entro il 13 gennaio 2025, provvedono a concludere le istruttorie delle domande di sostegno, ad approvare l’elenco delle domande ammissibili e l’eventuale elenco delle domande non ammissibili identificate tramite numero univoco AGREA nonché a concedere i contributi spettanti ai beneficiari riportando per ognuno di essi il CUP;
- gli atti di concessione e le successive integrazioni adottati dagli uffici territoriali sono tempestivamente pubblicati sul Bollettino Ufficiale Telematico della Regione Emilia-Romagna; con la pubblicazione nel BURERT si intendono assolti gli obblighi di comunicazione ai beneficiari;
Dato atto che in data 20/11/2024 è pervenuta la nota prot. 1286110 con la quale il Settore Organizzazioni di mercato, qualità e promozione ha comunicato che il fabbisogno finanziario derivante dalle domande è inferiore alla dotazione disponibile e che pertanto è possibile procedere con l’adozione di un atto unico di ammissibilità e concessione previa acquisizione dei CUP;
Visto il D.lgs. 6 novembre 2011, n. 159 “Codice delle leggi antimafia e delle misure di prevenzione, nonché nuove disposizioni in materia di documentazione antimafia”, e in particolare gli artt. 83, comma 3-bis, e 91, comma 1-bis, come modificati dall’art. 48-bis del D.L. n. 152/2021, convertito con L. 233/2021;
Premesso che:
- come disposto al punto 14.3 “Procedure e termini istruttori relativi alla domanda di sostegno” del citato avviso pubblico, spetta agli uffici della Regione territorialmente competenti, effettuare l’istruttoria tecnico-amministrativa delle istanze pervenute e approvare l’elenco delle domande ammissibili e l’eventuale elenco delle domande non ammissibili, identificate tramite numero univoco AGREA;
- entro il termine del 12 luglio 2024 sono state assegnate n. 68 domande di aiuto, al settore Agricoltura caccia e pesca ambiti di Forlì-Cesena, Ravenna e Rimini – sede di Forlì-Cesena, relative alla Misura della ristrutturazione e riconversione dei vigneti - campagna 2024/2025, secondo le modalità stabilite dalla Agenzia regionale per le erogazioni in agricoltura dell’Emilia-Romagna (AG.R.E.A.);
- si è conclusa l’istruttoria tecnico-amministrativa di tutte le domande pervenute e i relativi esiti sono registrati su specifici verbali conservati nel sistema informativo AGREA “SIAG”;
Rilevato che, per le domande di aiuto 5743994, 5816362, 5772538, 5770041, comprese nel campione estratto dal Settore Organizzazioni di Mercato, qualità e promozione con verbale protocollo 0784988.I del 19/07/2024, oltre ai controlli sopracitati:
- è stato eseguito il controllo in loco ex ante, che ha evidenziato esito positivo come da verbali agli atti nei relativi fascicoli;
- è stato effettuato il controllo sulla veridicità delle dichiarazioni rese, ai sensi del D.P.R. 445/2000, ed in particolare:
- sono state acquisite agli atti le risultanze positive riferite al Casellario Giudiziale e ai Carichi Pendenti;
- è stata richiesta la comunicazione antimafia nel sistema B.D.N.A. Banca Dati Nazionale Antimafia (protocollo PR_PRUTG_Ingresso_0071056_20240904, protocollo PR_PRUTG_Ingresso_0071005_20240904, protocollo PR_RAUTG_Ingresso_0063720_20240904, protocollo PR_FCUTG_Ingresso_0074219_20240917) e, decorsi i termini di legge dalla data di presentazione di tali richieste, in applicazione dell’art. 88, comma 4 bis, del citato d.lgs. n. 159/2011, si procede all’ammissibilità e contestuale concessione dei contributi sotto condizione risolutiva per le domande n.5743994/24, n.5772538/24, n.5770041/24, mentre per la domanda n.5816362/24 è pervenuto con PG/2024/1092387 del 30/09/2024 esito regolare.
Considerato inoltre che:
- si è proceduto alla adozione di specifiche determinazioni per le domande inammissibili o rinunciate dal beneficiario, indicate nell’allegato 2, “Elenco domande non ammissibili” che costituisce parte integrante e sostanziale del presente atto;
- sono stati effettuati i controlli in ordine al rispetto delle condizioni stabilite dai contratti collettivi nazionali e territoriali di lavoro per il personale dipendente e la regolarità contributiva di tutte le domande di aiuto, con modalità telematiche tramite la procedura “Durc on line”, conclusi con esito positivo per tutti i richiedenti;
- ai sensi di quanto disposto dalla legge 16 gennaio 2003 n. 3 è stato acquisito per ciascun beneficiario sopraindicato il Codice Unico di Progetto (CUP), come riportato nell’allegato 1, parte integrante e sostanziale del presente atto;
- per le istanze comprese nell’elenco delle domande ammissibili all’aiuto campagna 2024/2025, per le quali nel corso dell’istruttoria é stata rilevata una riduzione della spesa e del contributo ammissibile si è provveduto a svolgere gli adempimenti previsti in ordine al contraddittorio di cui alla L.241/90, la cui documentazione è agli atti della scrivente Struttura;
- sulla base delle verifiche effettuate, il numero complessivo delle domande risultate ammissibili e concedibili è pari a n.63, indicate nell’allegato 1, “Elenco domande ammesse e concesse”, parte integrante e sostanziale del presente atto, con l’indicazione, per ciascun beneficiario, della spesa ammessa e del contributo concedibile.
Ritenuto pertanto, a valere sulla Misura di ristrutturazione e riconversione dei vigneti, campagna 2024-2025, Settore Agricoltura Caccia e Pesca (SACP) ambiti di Forlì-Cesena, Ravenna e Rimini – Sede di Forlì-Cesena:
- di approvare l’elenco delle n.63 domande di aiuto ammissibili al finanziamento, riportato nell'Allegato 1), parte integrante e sostanziale del presente atto;
- di approvare l’elenco delle n.5 domande non ammissibili riportato nell'Allegato 2), parte integrante e sostanziale del presente atto;
- di concedere ai beneficiari indicati nell'Allegato 1), parte integrante e sostanziale del presente atto, il contributo individuale spettante, così come indicato nella colonna “Contributo ammesso/concedibile”, per un importo complessivo di € 1.300.050,83 (unmilionetrecentomilacinquanta/83);
Viste inoltre:
- la L.R. 15 novembre 2021, n.15, recante: “Revisione del quadro normativo per l’esercizio delle funzioni amministrative nel settore agricolo e agroalimentare. Abrogazione della legge regionale n. 15 del 1997 (norme per l'esercizio delle funzioni regionali in materia di agricoltura. Abrogazione della L.R.27 agosto 1983, n. 34)”;
- la L.R. 23 luglio 2001, n. 21 e s.m.i. che istituisce l’Agenzia Regionale per le Erogazioni in Agricoltura (AGREA), alla quale sono attribuite le funzioni di organismo pagatore per la Regione Emilia-Romagna di aiuti, contributi e premi comunitari previsti dalla normativa dell'Unione Europea e finanziati dal Fondo europeo agricolo di garanzia - FEAGA e dal Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale – FEASR;
Considerato che tutta la documentazione a supporto del presente provvedimento è conservata agli atti presso il Settore Agricoltura, Caccia e Pesca Ambito Forlì-Cesena, Ravenna e Rimini – sede di Forlì;
Richiamate, per gli aspetti amministrativi di natura organizzativa:
- la L.R. 26 novembre 2001, n. 43, recante “Testo unico in materia di organizzazione e di rapporti di lavoro nella Regione Emilia-Romagna”;
- le deliberazioni della Giunta Regionale:
- n. 468 del 10 aprile 2017, recante “Il sistema dei controlli interni nella Regione Emilia-Romagna”;
- n. 2319 del 22/12/2023 recante “Modifica degli assetti organizzativi della Giunta Regionale. Provvedimenti di potenziamento per far fronte alla ricostruzione post alluvione e indirizzi operativi”;
- n. 1276 del 24/06/2024 recante “Disciplina organica in materia di organizzazione dell’Ente e gestione del personale. Consolidamento in vigore dal 1° luglio 2024”;
Richiamate, altresì, le circolari del Capo di Gabinetto del Presidente della Giunta regionale PG/2017/0660476 del 13 ottobre 2017 e PG/2017/0779385 del 21 dicembre 2017, relative ad indicazioni procedurali per rendere operativo il sistema dei controlli interni predisposte in attuazione della deliberazione n. 468/2017;
Viste, inoltre:
- la deliberazione della Giunta regionale 21 marzo 2022, n. 426 “Riorganizzazione dell’ente a seguito del nuovo modello di organizzazione e gestione del personale. Conferimento degli incarichi ai Direttori Generali e ai Direttori di Agenzia”;
‒ la determinazione del Direttore Generale Agricoltura, caccia e pesca n. 5643 del 25 marzo 2022, ad oggetto "Riassetto organizzativo della Direzione generale Agricoltura, caccia e pesca, conferimento incarichi dirigenziali e proroga incarichi di posizione organizzativa, in attuazione della deliberazione di Giunta regionale n. 325/2022";
‒ la determinazione del direttore generale Agricoltura, caccia e pesca 23 gennaio 2023, n. 1083 "Conferimento di incarichi dirigenziali nell'ambito della Direzione Generale Agricoltura, caccia e pesca";
‒ la determinazione del responsabile dell'Area Finanziamenti e procedimenti comunitari Forlì-Cesena, Ravenna e Rimini 7 febbraio 2023, n. 2475 "Individuazione dei responsabili di procedimento afferenti all'area finanziamenti e procedimenti comunitari Forlì-Cesena, Ravenna e Rimini della Direzione Generale Agricoltura, caccia e pesca, ai sensi degli artt. 5 e ss. della legge n. 241/1990 e degli artt. 11 e ss. della LR. n. 32/1993.";
Richiamati, in ordine agli obblighi di trasparenza:
- il D.Lgs. 14 marzo 2013, n. 33 “Riordino della disciplina riguardante il diritto di accesso civico e gli obblighi di pubblicità, trasparenza e diffusione di informazioni da parte delle pubbliche amministrazioni”;
- la determinazione n. 2335 del 9 febbraio 2022 del Servizio Affari Legislativi e Aiuti di Stato avente ad oggetto "Direttiva di Indirizzi Interpretativi degli Obblighi di Pubblicazione previsti dal Decreto Legislativo n. 33 del 2013. Anno 2022";
- la deliberazione di Giunta regionale n. 157 del 29 gennaio 2024, recante” Piano Integrato delle attività e dell’organizzazione 2024-2026. Approvazione” e successive modifiche ed integrazioni;
- il Regolamento Regionale n. 2/2007 e successive modifiche ed integrazioni;
Dato atto che il presente provvedimento:
- contiene dati personali comuni, la cui diffusione è prevista dall’art.14 del Regolamento regionale n. 2/2007;
- sarà oggetto di pubblicazione ai sensi dell’art. 26, comma 2 del d.lgs. n. 33/2013, nonché di pubblicazione ulteriore, ai sensi dell’art. 7 bis, comma 3, del D.Lgs. 33/2013 e come previsto nel sopra richiamato Piano Integrato delle Attività e dell’Organizzazione 2024-2026;
Attestato che il sottoscritto Dirigente non si trova in alcuna situazione di conflitto, anche potenziale, di interessi;
Dato atto che il responsabile del procedimento ha dichiarato di non trovarsi in situazione di conflitto, anche potenziale, di interessi;
Attestata, infine, la regolarità amministrativa del presente atto;
1. di approvare l’elenco delle n.63 domande di aiuto ammissibili, sulla Misura ristrutturazione e riconversione dei vigneti, campagna 2024/2025, per il Settore Agricoltura caccia e pesca (SACP) ambiti di Forlì-Cesena, Ravenna e Rimini – sede di Forlì-Cesena, per un importo complessivo di contributo concedibile, di euro € 1.300.050,83 (unmilionetrecentomilacinquanta/83), secondo l’ordine alfabetico, come riportato nell’Allegato 1), parte integrante e sostanziale al presente atto;
2. di approvare l’elenco delle domande non ammissibili, riportate nell’Allegato 2), parte integrante e sostanziale al presente atto e già oggetto di determinazioni dirigenziali specifiche;
3. di concedere ai beneficiari il contributo per la Misura ristrutturazione e riconversione dei vigneti, campagna 2024/2025, SACP ambiti di Forlì-Cesena, Ravenna e Rimini – sede di Forlì-Cesena, per il totale delle n.63 domande ammesse al finanziamento, come da medesimo elenco Allegato 1), parte integrante e sostanziale del presente atto, così previsto dalla determinazione di Giunta Regione Emilia-Romagna n.604/2024, confermando l’importo complessivo di contributo concesso di € 1.300.050,83 (unmilionetrecentomilacinquanta/83);
4. di specificare che per le domande n.5743994/24, n.5772538/24, n.5770041/24 l’ammissibilità e contestuale concessione del contributo avvengono sotto condizione risolutiva, ai sensi dell’art. 88, comma 4 bis, del d.lgs. n. 159/2011;
5. di disporre la pubblicazione del presente atto sul Bollettino Ufficiale Telematico della Regione Emilia-Romagna, precisando che con tale pubblicazione si intendono assolti gli obblighi di comunicazione ai beneficiari per quanto riguarda la concessione del contributo;
6. di trasmettere il presente atto al Settore Organizzazioni di Mercato, qualità e promozione e ad AGREA, per il seguito di competenza;
7. di disporre la pubblicazione del presente atto, ai sensi dell’art. 26, comma 2 del d.lgs. n. 33/2013, art. 14 Reg. n. 2/2007 e ai sensi dell’art. 7 bis, comma 3 del d.lgs. n. 33/2013 e in base alla disciplina citata in premessa;
8. di rendere noto che avverso il presente provvedimento gli interessati possono proporre impugnazione dinanzi al Giudice civile ordinario nei termini di legge.