Testo
Richiamati:
- la L.R. n. 6/04 “Riforma del sistema amministrativo regionale e locale. Unione Europea e relazioni internazionali. Innovazione e semplificazione. Rapporti con l’Università” e ss.mm.ii.;
- la L.R. n. 3/99, in particolare gli artt. 54 e 55, nonché l’art. 61 che prevede che la Regione, in concorso con altri soggetti, sostenga la realizzazione di eventi e progetti organici di promozione finalizzati alla penetrazione di mercati esteri stipulando, a tal fine, accordi con le amministrazioni centrali dello Stato, l’ICE, il sistema camerale, le Associazioni imprenditoriali e delle categorie produttive, gli enti fieristici ed altri soggetti pubblici e privati ritenuti idonei;
- la deliberazione dell’Assemblea legislativa n. 134 del 26 luglio 2023 recante “Programma Regionale delle Attività Produttive 2023-2025, ai sensi dell’art. 54 della l.r. n. 3 del 1999 e Programma Regionale per la Ricerca Industriale, l'Innovazione, il Trasferimento Tecnologico 2023-2025, ai sensi dell’art. 3 della l.r. n. 7 del 2002. (Delibera di Giunta n. 604 del 20 aprile 2023)” (di seguito PRAP);
Considerato che l’Attività 6.1 del Programma regionale Attività Produttive, di cui al precedente alinea, prevede in particolare che:
- “La Regione sostiene i processi di internazionalizzazione delle imprese in forma singola o aggregata e delle filiere, compresi i percorsi per le nuove imprese prevedendo sia partecipazioni a fiere e manifestazioni internazionali, sia processi pluriennali in grado di strutturare funzioni e attività per l’internazionalizzazione. L’azione prevede inoltre la collaborazione e la messa a punto di azioni di sistema con il sistema camerale, enti e amministrazioni pubbliche, Ministeri competenti attraverso enti e Agenzie nazionali, in grado di accompagnare il processo di internazionalizzazione del sistema produttivo.”;
- che l’Attività 6.1 sopra richiamata, sia attuata, tra le altre modalità, attraverso appositi bandi, manifestazioni di interesse, spese dirette;
Richiamata, inoltre, la propria deliberazione n. 851 del 20/05/2024 “PARTECIPAZIONE DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA ALL'ESPOSIZIONE UNIVERSALE DI OSAKA 2025 E APPROVAZIONE DELLO SCHEMA DI ACCORDO DI COLLABORAZIONE EX ARTICOLO 15 DELLA LEGGE 7 AGOSTO 1990, N. 241 CON IL COMMISSARIO GENERALE DI SEZIONE PER L'ITALIA PER EXPO 2025 OSAKA”;
Considerato che:
- l’Esposizione Universale che si terrà nella Città di Osaka (Giappone) dal 13 aprile al 13 ottobre 2025 sarà un evento di forte richiamo internazionale in ragione del numero e della natura dei Paesi partecipanti previsti, del grande flusso e della diversa provenienza dei visitatori attesi, della natura dei rapporti internazionali che verranno sviluppati, della consistenza dei progetti di cooperazione che saranno attivati, degli scambi culturali e di capitale umano che da tale evento si genereranno;
- Expo Osaka sarà, soprattutto, l’occasione per sviluppare azioni promozionali con il Giappone e con l’area del Sud Est asiatico, una delle più dinamiche al mondo;
- la Regione Emilia-Romagna parteciperà a Expo Osaka attraverso le iniziative che verranno realizzate presso il Padiglione Italia all’interno dell’area espositiva;
- al fine di favorire un’efficace azione di promozione del sistema produttivo regionale durante il periodo di questo importante evento internazionale, sono state individuate alcune manifestazioni fieristiche in Giappone, di rilievo per il mercato giapponese e in linea con alcune delle filiere produttive regionali, in occasione delle quali realizzare iniziative di promozione sia del sistema produttivo e della ricerca e innovazione regionale che delle imprese e altri soggetti dell’Emilia-Romagna;
- le manifestazioni scelte si svolgono nel periodo di apertura di Expo e la partecipazione delle imprese regionali in questo contesto potrà offrire l’occasione di sinergie con le iniziative istituzionali e promozionali che la Regione Emilia-Romagna svolgerà nel medesimo periodo;
- in particolare, si ritiene opportuno realizzare un programma di promozione nell’ambito di “Sustainable High City Tech Tokyo - SusHi Tech Tokyo 2025” che è uno degli eventi internazionali più rilevanti organizzati in Giappone per startup innovative, grandi aziende tecnologiche, esperti del settore, investitori, istituzioni accademiche e leader urbani di tutto il mondo. Promosso dal Governo metropolitano di Tokyo per "Realizzare una città sostenibile attraverso l'alta tecnologia", l'evento ha l’obiettivo di presentare tecnologie all'avanguardia e soluzioni e competenze digitali che possono essere integrate nei contesti urbani per creare città più intelligenti, verdi e vivibili. La manifestazione mira a rispondere alle sfide dell'urbanizzazione, tra cui la gestione delle risorse energetiche, la mobilità urbana, l'inquinamento, l'efficienza dei servizi e la qualità della vita dei cittadini. Attraverso spazi espositivi, conferenze, panel di discussione e sessioni di networking, SusHi Tech Tokyo crea un ecosistema dinamico dove nuove idee e tecnologie possono essere condivise, testate e discusse;
- l'evento suddetto prevede due momenti: le Giornate Business, che si terranno l’8 e 9 maggio 2025, dedicate a workshop e incontri tra imprese, esperti e professionisti del settore, e la Giornata Pubblica, il 10 maggio 2025, in cui i visitatori potranno scoprire le tecnologie più innovative;
- in collaborazione con ART-ER e con ICE si realizzerà un programma di iniziative promozionali comprendente tra gli altri:
- esposizione presso uno stand collettivo presso SusHi Tech Tokyo;
- partecipazione agli eventi messi a disposizione degli espositori dagli organizzatori di SusHi TECH Tokyo, quali: pitching, eventi di networking incontri;
- supporto nella realizzazione degli incontri e nella fase di follow up post evento con personale qualificato di ICE;
- partecipazione ad incontri organizzati per la delegazione con soggetti qualificati dell’ecosistema della ricerca e innovazione di Tokyo;
Ritenuto che:
- sia opportuno promuovere la partecipazione più ampia possibile di imprese e attori del sistema produttivo dell’Emilia-Romagna a “Sustainable High City Tech Tokyo - SusHi Tech Tokyo 2025”, sostenendo ed espandendo le opportunità commerciali, di collaborazione industriale e di investimento sui mercati internazionali;
- le finalità sopra menzionata possano efficacemente essere raggiunte mediante l’approvazione di un avviso per la manifestazione di interesse ad aderire al suddetto programma di iniziative di promozione rivolto a imprese e strutture di ricerca industriale e trasferimento tecnologico appartenenti alla rete alta tecnologia dell’Emilia-Romagna;
Ritenuto pertanto di dover approvare, con il presente atto, l’“Avviso per manifestazione di interesse alla partecipazione a collettiva a SuShi Tech, Tokyo - Expo 2025 Osaka” di cui all’allegato 1 parte integrale e sostanziale del presente atto, contenente:
- la definizione dei requisiti formali e sostanziali dei beneficiari, i criteri di valutazione e le modalità di accesso al programma di cui ai precedenti punti;
Dato atto che:
- i costi di realizzazione dell’iniziativa regionale, come descritta nel paragrafo precedente, sono a carico della Regione Emilia-Romagna (con propria acquisizione diretta di servizi e attraverso il Programma Annuale di Attività di ART-ER, 2024). In questo modo, per le imprese partecipanti all’iniziativa si determina un’agevolazione, costituita dai servizi e spazi espositivi resi gratuitamente, equivalente al costo del programma relativo alle imprese suddiviso per il numero di imprese ammissibili;
- l’agevolazione è quantificata in un valore equivalente a 1.950,00 euro per ogni impresa aderente e costituisce aiuto "de minimis" ai sensi Regolamento UE 2023/2831 del 13/12/2023 per le imprese aderenti;
- in nessun modo l’ammissione alle iniziative di cui al presente avviso potrà dare luogo alla liquidazione di un contributo finanziario alle imprese o di un rimborso alle spese da queste sostenute;
- per i soggetti della rete regionale dell’alta tecnologia e della ricerca, diversi dalle imprese, che partecipano all’iniziativa regionale di promozione senza svolgere un’attività economica l’agevolazione concessa ai sensi di questo avviso non costituisce un aiuto di stato;
- la procedura di selezione delle candidature sarà di tipo valutativo a sportello, fino ad esaurimento dei posti disponibili, ai sensi del comma 3, art. 5, del Decreto Legislativo 31 marzo 1998 n. 123;
Ritenuto inoltre di demandare al Dirigente competente, o suo delegato, con propri atti:
- la possibilità di prorogare il termine finale di presentazione delle domande e procedere alla modifica delle modalità per la compilazione, validazione e trasmissione delle stesse;
- l’approvazione delle domande la cui istruttoria si è conclusa con esito positivo;
- la concessione dell’agevolazione nelle modalità previste dall’avviso allegato al presente atto;
- l’approvazione dell’elenco delle domande non ammesse, con relativa motivazione, e ammesse ma non finanziate per esaurimento delle risorse disponibili;
- la pubblicazione del bando di cui all’allegato 1 al presente atto sul Bollettino Ufficiale Telematico della Regione Emilia-Romagna e sui siti istituzionali della Regione;
Vista la L.R. 26 novembre 2001, n. 43 “Testo unico in materia di organizzazione e di rapporto di lavoro nella Regione Emilia-Romagna” e ss.mm.ii.;
Viste inoltre:
- la propria deliberazione n. 426 del 21 marzo 2022 ad oggetto “Riorganizzazione dell’ente a seguito del nuovo modello di organizzazione e gestione del personale. Conferimento degli incarichi ai Direttori Generali e ai Direttori di Agenzia”;
- la deliberazione della Giunta regionale n. 325 del 7 marzo 2022 ad oggetto “Consolidamento e rafforzamento delle capacità amministrative: Riorganizzazione dell'Ente a seguito del nuovo modello di organizzazione e gestione del personale”;
- la deliberazione della Giunta Regionale n. 2319 del 22 dicembre 2023 ad oggetto “Modifica degli assetti organizzativi delle Giunta regionale. Provvedimenti di potenziamento per far fronte alla ricostruzione post alluvione e indirizzi operativi”;
- la deliberazione della Giunta regionale n. 2376 del 23 dicembre 2024 ad oggetto “Disciplina organica in materia di organizzazione dell’Ente e gestione del personale. Aggiornamenti in vigore dal 1° gennaio 2025”;
- la deliberazione della Giunta Regionale n. 110/2025 ad oggetto “PIAO 2025. Adeguamento del PIAO 2024/2026 in regime di esercizio provvisorio”;
- la deliberazione della Giunta regionale n. 2378 del 23 dicembre 2024 ad oggetto “Esercizio provvisorio. Proroga di termini organizzativi" di proroga gli incarichi amministrativi di vertice;
- la determinazione n. 5595 del 25 marzo 2022 ad oggetto “Micro-organizzazione della Direzione generale Conoscenza, Ricerca, lavoro, Imprese a seguito della D.G.R. n. 325/2022. Conferimento incarichi dirigenziali e proroga incarichi di titolarità di posizione organizzativa” e ss.mm.ii.;
- le circolari del Capo di Gabinetto del Presidente della Giunta regionale PG/2017/0660476 e 21 dicembre 2017 PG/2017/0779385 relative ad indicazioni procedurali per rendere operativo il sistema dei controlli interni, predisposte in attuazione della deliberazione n. 468/2017;
- la determinazione dirigenziale n.2685 del 09/02/2023 “Conferimento dell’incarico dirigenziale di responsabile del Settore Attrattività, Internazionalizzazione, Ricerca”;
- la D.D. n. 3139 del 14/02/2025 avente ad oggetto “Proroga degli incarichi dirigenziali e degli incarichi di elevata qualificazione presso la Direzione Generale Conoscenza, Ricerca, Lavoro, imprese ai sensi della D.G.R. n. 2378/2024”;
- il D.lgs. 14 marzo 2013, n. 33 recante “Riordino della disciplina riguardante il diritto di accesso civico e gli obblighi di pubblicità, trasparenza e diffusione di informazioni da parte delle pubbliche amministrazioni” e succ. mod., ed in particolare l’art. 26, comma 1;
- la determinazione n. 2335 del 09 febbraio 2022 ad oggetto la “Direttiva di indirizzi interpretativi degli obblighi di pubblicazione previsti dal Decreto Legislativo n. 33 del 2013”;
- la deliberazione della Giunta regionale n. 2077 del 27 novembre 2023 ad oggetto “Nomina del Responsabile per la prevenzione della corruzione e della trasparenza”;
Dato atto che il responsabile del procedimento ha dichiarato di non trovarsi in situazione di conflitto, anche potenziale, di interessi;
Dato atto dei pareri allegati;
Su proposta del Vice Presidente Assessore allo sviluppo economico e green economy, energia, formazione professionale, università e ricerca, Vincenzo Colla;
A voti unanimi e palesi;
1. di approvare l’“Avviso per manifestazione di interesse alla partecipazione a collettiva a SuShi Tech, Tokyo - Expo 2025 Osaka” di cui all’allegato 1 parte integrale e sostanziale del presente atto;
2. di demandare al Dirigente competente o a un suo delegato, con propri atti, quanto espressamente previsto in premessa;
3. di precisare che, per quanto previsto in materia di pubblicità, trasparenza e diffusione di informazioni, si provvederà ai sensi delle disposizioni normative e amministrative richiamate in parte narrativa, alle pubblicazioni previste dal PIAO 2025 e dalla Direttiva di Indirizzi interpretativi degli obblighi di pubblicazione, incluse le ulteriori pubblicazioni ai sensi dell’art. 7 bis del D.Lgs. n. 33 del 2013.