Chiudi XHTML preview

Approvazione Manuale delle procedure e dei controlli - Disposizioni procedurali della Regione Emilia-Romagna in qualità di Organismo Intermedio per gli interventi delegati in attuazione del Programma operativo del Fondo Europeo per gli Affari Marittimi, la Pesca e l'Acquacoltura - Programma per l'ITALIA FEAMPA 2021/2027

LA GIUNTA DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA

 

Visti:

-             il Regolamento (UE) n. 1060/2021 del Parlamento europeo e del Consiglio del 24 giugno 2021 recante “Le disposizioni comuni applicabili al Fondo europeo di sviluppo regionale, al Fondo sociale europeo Plus, al Fondo di coesione, al Fondo per una transizione giusta, al Fondo europeo per gli affari marittimi, la pesca e l’acquacoltura, e le regole finanziarie applicabili a tali fondi e al Fondo Asilo, migrazione e integrazione, al Fondo Sicurezza interna e allo Strumento di sostegno finanziario per la gestione delle frontiere e la politica dei visti” e relativi regolamenti delegati e di esecuzione;

-             il Regolamento (UE) n. 1139/2021 del Parlamento europeo e del Consiglio del 7 luglio 2021, che istituisce il Fondo europeo per gli affari marittimi, la pesca e l’acquacoltura e che modifica il regolamento (UE) n. 2017/1004;

-             la Decisione di esecuzione della Commissione europea C (2022) 4787 final del 15 luglio 2022, che approva l’Accordo di partenariato 2014-2020 con la Repubblica Italiana CCI 2021IT16FFPA001;

-             la Decisione di esecuzione della Commissione europea 8023 final del 3 novembre 2022, che approva il programma "Fondo europeo per gli affari marittimi, la pesca e l'acquacoltura - Programma per l'Italia" per il periodo 2021-2027 ai fini del sostegno del Fondo europeo per gli affari marittimi, la pesca e l'acquacoltura in Italia;

Atteso che l’Autorità di Gestione, come previsto all’art. 71, par. 3, del Reg. (UE) n. 2021/1060, “può individuare uno o più organismi intermedi che svolgano determinati compiti sotto la sua responsabilità. Gli accordi tra l’autorità di gestione e gli organismi intermedi sono registrati per iscritto”;

Visti altresì:

-             il Decreto Ministeriale n. 0667224 del 30 dicembre 2022, con il quale vengono designati:

-            la Direzione Generale della pesca marittima e dell'acquacoltura del Ministero dell’agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste, quale Autorità di Gestione (AdG);

-            l’Ufficio Aiuti nazionali e FEAD dell’Organismo Pagatore Nazionale - Agenzia per le Erogazioni in Agricoltura (AGEA), quale Autorità Contabile;

-            l’Ufficio Controlli specifici dell'Organismo di Coordinamento - Agenzia per le Erogazioni in Agricoltura (AGEA), quale Autorità di Audit (AdA).

-             il Decreto n. 233337 del 4 maggio 2023 del Ministero dell’Agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste che approva l'Accordo Multiregionale finalizzato all'azione coordinata tra il Ministero dell’Agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste – Direzione Generale della pesca marittima e dell’acquacoltura e le Regioni per l'attuazione degli interventi cofinanziati dal FEAMPA;

Richiamate le proprie deliberazioni:

-             n. 964 del 12 giugno 2023, recante “Reg. (UE) n. 1060/2021 e Reg. (UE) n. 1139/2021. Presa d’atto del Programma ‘Fondo europeo per gli affari marittimi, la pesca e l’acquacoltura - Programma per l’Italia’ per il periodo 2021-2027 e delle disposizioni attuative emanate dall’Autorità di Gestione. Designazione del Referente dell’Organismo Intermedio dell’Autorità di Gestione e disposizioni collegate”;

-             n. 1399 del 7 agosto 2023, recante “FEAMPA 2021-2027 - Reg. (UE) n. 1139/2021. Approvazione schema di Convenzione tra il Ministero dell’Agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste, quale Autorità di Gestione, e la Regione Emilia-Romagna quale Organismo Intermedio”;

-             n. 98 del 22 gennaio 2024, recante “Reg. (UE) n. 2021/1060 e Reg. (UE) n. 2021/1139. Priorità 3 del Programma Operativo Nazionale FEAMPA 2021-2027: Approvazione dello schema di convenzione tra l'Organismo Intermedio e l'A.T.S. "GAL della pesca e dell'acquacoltura costa Emilia-Romagna per l'attuazione della Strategia di Sviluppo Locale (SSL)";

Richiamata altresì la determinazione dirigenziale n. 1508 del 12 dicembre 2023, recante "Approvazione schema di Convenzione con AGEA per l'espletamento delle funzioni di organismo intermedio della funzione contabile per il programma operativo FEAMPA 2021-2027”;

Considerato che il citato Accordo Multiregionale:

-             all’art. 3, par. 1, rubricato “Tavolo istituzionale”, delega, tra l’altro, a quest’ultimo la definizione delle modalità di redazione del Manuale delle procedure e dei controlli adottato dall’Autorità di Gestione;

-             all'art. 3, par. 3, lettera a), stabilisce che alle Regioni e Province Autonome, in qualità di Organismi Intermedi, sia delegata, attraverso la stipula di apposite convenzioni, la gestione con competenza condivisa degli interventi indicati nella Tabella 2 allegata al medesimo Accordo Multiregionale;

Dato atto che la predetta Convenzione, il cui schema è stato approvato con deliberazione n. 1399/2023, prevede, alla lett. bb), che l’Organismo Intermedio formalmente delegato allo svolgimento delle attività in essa contemplate dovrà operare sulla base delle disposizioni contenute nella normativa comunitaria e nazionale di riferimento nonché secondo le modalità e le tempistiche indicate nel “Manuale delle procedure e dei controlli” dell’Organismo Intermedio, sulla base del Manuale delle procedure e dei controlli adottato dall’Autorità di Gestione;

Visto il Decreto del Direttore Generale della Direzione Generale della pesca marittima e dell’acquacoltura del Ministero dell’agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste n. 0060081 del 7 febbraio 2024 che approva il “Manuale delle procedure e dei controlli – Disposizioni procedurali dell’Autorità di Gestione del PN FEAMPA 21-27”;

Dato atto che, conformemente a quanto stabilito all’art. 3 del sopracitato Accordo Multiregionale, con nota del Coordinamento Tecnico Interregionale, protocollo n. 0197256/2024 del 23/04/2024, è stata richiesta all’Autorità di Gestione l’attivazione del Tavolo Istituzionale al fine di rappresentare e condividere quanto concordato tra le Regioni in merito alla redazione del “Manuale di gestione e controllo degli OO.II.”, con particolare riferimento:

-             alla necessità che ciascun O.I. rediga il proprio Manuale delle procedure, sulla base del Manuale dell’Autorità di Gestione apportando gli opportuni adattamenti, al fine di adeguarlo alle specifiche esigenze dell’O.I., nel rispetto di alcuni principi cardine;

-             all’esigenza di approvare il Manuale di che trattasi inoltrandolo all’Autorità di Gestione solo per presa visione, in ragione dell’esigenza di procedere celermente all’attivazione degli Avvisi pubblici;

Preso atto che con nota acquisita agli atti del Settore Attività faunistico-venatorie, pesca e acquacoltura, protocollo n. 0538431 del 27 maggio 2024, l’Autorità di Gestione, fermo restando il rispetto di alcune prescrizioni, ha accolto le richieste formulate dalle Regioni, precisando che è sufficiente che l’avvenuta approvazione del Manuale venga notificata all’Autorità di Gestione senza inviarlo per presa visione;

Dato atto, inoltre dell’ulteriore nota interlocutoria con l’Autorità di Gestione Prot. 06/06/2024.0599297.U;

Ritenuto, pertanto, di procedere all’approvazione del “Manuale delle procedure e dei controlli – Disposizioni procedurali della Regione Emilia-Romagna in qualità di Organismo Intermedio”, nella formulazione riportata all’Allegato 1 parte integrante e sostanziale del presente provvedimento, contenente n. 4 allegati (A, B, C, D), anch’essi parti integranti e sostanziali della presente deliberazione;

Ritenuto altresì opportuno prevedere che vengano approvate con atto del Responsabile del Settore Attività faunistico-venatorie, pesca e acquacoltura della Direzione Generale Agricoltura, Caccia e Pesca, in qualità di Referente dell’O.I.:

-             le check list riferite alle procedure indicate nel Manuale di gestione e controllo che si approva con il presente atto;

-             le eventuali precisazioni tecniche, con riferimento alle procedure regolate dal Manuale, che si rendessero necessarie anche a seguito di indicazioni fornite dall’Autorità di Gestione;

Dato atto che le disposizioni del Manuale di che trattasi regolano le procedure per la gestione di tutti gli Interventi di competenza dell’O.I. Regione Emilia-Romagna, compresi quelli già attivati;

Richiamati, in ordine agli obblighi di trasparenza:

-             il D.lgs. 14 marzo 2013 n. 33 “Riordino della disciplina riguardante il diritto di accesso civico e gli obblighi di pubblicità, trasparenza e diffusione di informazioni da parte delle pubbliche amministrazioni” e successive modificazioni e integrazioni;

-             la determinazione n. 2335 del 9 febbraio 2022 del Responsabile del Servizio Affari legislativi e Aiuti di stato in qualità di Responsabile della prevenzione della corruzione e della trasparenza della Giunta regionale “Direttiva di indirizzi interpretativi degli obblighi di pubblicazione previsti dal Decreto Legislativo n. 33 del 2013. Anno 2022”;

-             la deliberazione di Giunta regionale n. 157 del 29 gennaio 2024 “PIANO INTEGRATO DELLE ATTIVITÀ E DELL'ORGANIZZAZIONE 2024-2026. APPROVAZIONE”;

Vista la legge regionale 26 novembre 2001, n. 43 “Testo unico in materia di organizzazione e di rapporti di lavoro nella Regione Emilia-Romagna” e successive modifiche ed integrazioni, ed in particolare l’art. 37, comma 4;

Richiamate le proprie deliberazioni:

-             n. 468 del 10 aprile 2017 “Il sistema dei controlli interni nella Regione Emilia-Romagna”;

-             n. 426 del 21 marzo 2022 “Riorganizzazione dell’Ente a seguito del nuovo modello di organizzazione e gestione del personale. Conferimento degli incarichi ai Direttori generali e ai Direttori di Agenzia”;

-             n. 2317 del 22 dicembre 2023 “Disciplina organica in materia di organizzazione dell’ente e gestione del personale. Aggiornamenti in vigore dal 1° gennaio 2024”;

-             n. 2319 del 22 dicembre 2023 “Modifica degli assetti organizzativi della Giunta regionale. Provvedimenti di potenziamento per far fronte alla ricostruzione post alluvione e indirizzi operativi”;

Dato atto che il responsabile del procedimento ha dichiarato di non trovarsi in situazione di conflitto, anche potenziale, di interessi;

Dato atto inoltre dei pareri allegati;

Su proposta dell'Assessore all'Agricoltura e Agroalimentare, Caccia e Pesca, Alessio Mammi;

A voti unanimi e palesi

delibera

1)    di approvare il “Manuale delle procedure e dei controlli – Disposizioni procedurali della Regione Emilia-Romagna in qualità di Organismo Intermedio” del PN FEAMPA 2021/2027, nella formulazione riportata all’Allegato 1 parte integrante e sostanziale del presente provvedimento contenente n. 4 allegati (A, B, C, D), anch’essi parti integranti e sostanziali della presente deliberazione;

2)    di stabilire che vengano approvate con atto del Responsabile del Settore Attività faunistico-venatorie, pesca e acquacoltura della Direzione Generale Agricoltura, Caccia e Pesca, in qualità di Referente dell’O.I.:

-            le check list riferite alle procedure indicate nel Manuale di gestione e controllo che si approva con il presente atto;

-            le eventuali precisazioni tecniche, con riferimento alle procedure regolate dal Manuale di che trattasi, che si rendessero necessarie anche a seguito di indicazioni fornite dall’Autorità di Gestione;

3)    di stabilire che, per quanto previsto in materia di pubblicità, trasparenza e diffusione di informazioni, si provvederà ai sensi del D.lgs. n. 33/2013 e successive modificazioni e integrazioni e delle disposizioni regionali di attuazione;

4)    di disporre la pubblicazione del presente provvedimento nel Bollettino Ufficiale Telematico della Regione Emilia-Romagna, dando atto che il Settore Attività faunistico-venatorie, pesca e acquacoltura della Direzione Generale Agricoltura, Caccia e Pesca provvederà a darne la più ampia diffusione, anche mediante la pubblicazione sul sito internet della Regione Emilia-Romagna – Agricoltura, caccia e pesca;

5)    di precisare, infine, che il Settore Attività faunistico-venatorie, pesca e acquacoltura della Direzione Generale Agricoltura, Caccia e Pesca provvederà a notificare l’approvazione del Manuale oggetto del presente provvedimento all’Autorità di Gestione - Direzione Generale della Pesca Marittima e dell’Acquacoltura (PEMAC IV) del MASAF.

Valuta il sito

Non hai trovato quello che cerchi ?

Piè di pagina