Chiudi XHTML preview

D.Lgs. 99/2004 e ss.mm.ii. - Riconoscimento qualifica di Imprenditore Agricolo Professionale - IAP - approvazione Indicazioni Operative ed Allegati tecnici per riconoscimento e rilascio certificazione

LA GIUNTA DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA

Visti:

- il Decreto Legislativo 22 aprile 2004, n. 99 “Disposizioni in materia di soggetti e attività, integrità aziendale e semplificazione amministrativa in agricoltura, a norma dell’articolo 1, comma 2, lettere d), f), g), l), ee), della legge 7 marzo 2003, n. 38.” e successive modificazioni, che ha tra l’altro:

- introdotto, all’art. 1, comma 1, la figura di imprenditore agricolo professionale (di seguito IAP), stabilendo i requisiti soggettivi e oggettivi ai fini del suo riconoscimento;

- attribuito alle regioni, all’art. 1, comma 2, alle regioni l’accertamento ad ogni effetto del possesso dei requisiti di cui al comma 1, la cui efficacia è estesa a tutto il territorio nazionale;

- il Decreto Legislativo 27 maggio 2005, n. 101 “Ulteriori disposizioni per la modernizzazione dei settori dell’agricoltura e delle foreste, a norma dell’articolo 1, comma 2, della legge 7 marzo 2003, n. 38” che ha apportato modifiche al citato D.lgs. 99/2004;

- la Legge Regionale 15 novembre 2021, n. 15, “Revisione del quadro normativo per l’esercizio delle funzioni amministrative nel settore agricolo e agroalimentare. Abrogazione della Legge Regionale n. 15 del 1997 (Norme per l’esercizio delle funzioni regionali in materia di agricoltura. Abrogazione della L.R. 27 agosto 1983, n. 34)”;

Visto, in particolare, l’art. 2, comma 2, della citata L.R. n. 15/2021 che alla lettera r) individua tra le funzioni amministrative di competenza regionale il rilascio della qualifica di imprenditore agricolo professionale;

Preso atto:

- che le Indicazioni Operative funzionali al riconoscimento della qualifica di IAP attualmente applicate risalgono al 2005;

- che è opportuno adeguare le citate Indicazioni Operative alla mutata realtà agricola regionale ed alle modifiche normative intervenute, in particolare in materia fiscale, sia nell’ordinamento nazionale che in quello unionale;

Ritenuto pertanto necessario, alla luce di quanto sopra esposto:

- approvare le Indicazioni Operative per il riconoscimento della qualifica di Imprenditore Agricolo professionale IAP, nella stesura di cui all’Allegato 1 alla presente deliberazione, della quale costituisce parte integrante e sostanziale, nonché n. 5 Allegati tecnici, richiamati nelle Indicazioni Operative, anch’essi parti integranti e sostanziali del presente atto;

- stabilire che le Indicazioni Operative di cui al presente atto siano applicate alle istanze di riconoscimento della qualifica di IAP, protocollate a far data dal 1° settembre 2024, per consentire la conclusione dei procedimenti in corso e l’adeguamento dei sistemi informatici;

- prevedere che per le istanze di riconoscimento della qualifica di IAP protocollate anteriormente alla data suindicata continuino a trovare applicazione le precedenti Indicazioni Operative, definite con circolare del 23 novembre 2005;

- disporre che, in relazione alle qualifiche di IAP riconosciute in data anteriore al 1° settembre 2024, i controlli sul mantenimento dei requisiti di cui agli artt. 1, comma 4, e 2, comma 4, del D.Lgs. n. 99/2004 continuino ad essere eseguiti sulla base delle previgenti Indicazioni Operative;

Ritenuto infine di stabilire che eventuali specifiche precisazioni tecniche a chiarimento di quanto indicato nelle Indicazioni Operative di cui al presente atto, possano essere disposte con successiva determinazione della Responsabile del Settore Competitività delle imprese e sviluppo dell’innovazione;

Richiamati, in ordine agli obblighi di trasparenza:

- il decreto legislativo 14 marzo 2013, n. 33 “Riordino della disciplina riguardante il diritto di accesso civico e gli obblighi di pubblicità, trasparenza e diffusione di informazioni da parte delle pubbliche amministrazioni” e successive modifiche e integrazioni;

- la determinazione n. 2335 del 9 febbraio 2022 del Responsabile del Servizio Affari legislativi e Aiuti di stato in qualità di Responsabile della prevenzione della corruzione e della trasparenza della Giunta regionale “Direttiva di indirizzi interpretativi degli obblighi di pubblicazione previsti dal decreto legislativo n. 33 del 2013. Anno 2022”;

- la deliberazione della Giunta regionale n. 157 del 29 gennaio 2024 “Piano Integrato delle Attività e dell’Organizzazione 2024-2026. Approvazione.”;

Vista la Legge Regionale 26 novembre 2001, n. 43 “Testo unico in materia di organizzazione e di rapporti di lavoro nella Regione Emilia-Romagna” ed in particolare l’art. 37, comma 4;

Richiamate altresì le proprie deliberazioni:

- n. 468 del 10 aprile 2017 “Il sistema dei controlli interni nella Regione Emilia-Romagna”;

- n. 426 del 21 marzo 2022 “Riorganizzazione dell'Ente a seguito del nuovo modello di organizzazione e gestione del personale. Conferimento degli incarichi ai Direttori generali e ai Direttori di agenzia”;

- n. 2317 del 22 dicembre 2023 “Disciplina organica in materia di organizzazione dell’ente e gestione del personale. Aggiornamenti in vigore dal 1° gennaio 2024”;

- n. 2319 del 22 dicembre 2023 “Modifica degli assetti organizzativi della Giunta regionale. Provvedimenti di potenziamento per far fronte alla ricostruzione post alluvione e indirizzi operativi”;

Viste, infine, le circolari del Capo di Gabinetto del Presidente della Giunta regionale PG/2017/0660476 del 13 ottobre 2017 e PG/2017/0779385 del 21 dicembre 2017 relative ad indicazioni procedurali per rendere operativo il sistema dei controlli interni predisposte in attuazione della predetta deliberazione n. 468/2017;

Dato atto che la responsabile del procedimento ha dichiarato di non trovarsi in situazione di conflitto, anche potenziale, di interessi;

Dato inoltre atto dei pareri allegati;

Su proposta dell’Assessore all’Agricoltura e Agroalimentare, Caccia e Pesca, Alessio Mammi;

A voti unanimi e palesi
delibera

1) di approvare le Indicazioni Operative per il riconoscimento della qualifica di Imprenditore Agricolo professionale IAP, nella stesura di cui all’Allegato 1 alla presente deliberazione, della quale costituisce parte integrante e sostanziale, nonché n. 5 Allegati tecnici, richiamati nelle Indicazioni Operative, anch’essi parti integranti e sostanziali del presente atto;

2) di stabilire che:

- le Indicazioni Operative di cui al presente atto siano applicate alle istanze di riconoscimento della qualifica di IAP protocollate a far data dal 1° settembre 2024;

- per le istanze di riconoscimento della qualifica di IAP protocollate anteriormente alla data suindicata continuino a trovare applicazione le precedenti Indicazioni Operative, definite con circolare del 23 novembre 2005;

- in relazione alle qualifiche di IAP riconosciute in data anteriore al 1° settembre 2024, i controlli sul mantenimento dei requisiti di cui agli artt. 1, comma 4, e 2, comma 4, del D.Lgs. n. 99/2004 continuino ad essere eseguiti sulla base delle previgenti Indicazioni Operative;

3) di stabilire che eventuali specifiche precisazioni tecniche a chiarimento di quanto indicato nelle Indicazioni Operative di cui al presente atto, possano essere disposte con determinazione della Responsabile del Settore Competitività delle imprese e sviluppo dell’innovazione;

4) di disporre che, per quanto previsto in materia di pubblicità, trasparenza e diffusione di informazioni, si provvederà ai sensi del D.lgs. n. 33/2013 e successive modifiche ed integrazioni e delle disposizioni regionali di attuazione;

5) di disporre infine la pubblicazione in forma integrale del presente atto sul Bollettino Ufficiale della Regione Emilia-Romagna Telematico, dando atto che il Settore Competitività delle imprese e sviluppo dell’innovazione provvederà a darne la più ampia pubblicizzazione anche sul sito internet E-R Agricoltura, caccia e pesca.

Valuta il sito

Non hai trovato quello che cerchi ?

Piè di pagina