Chiudi XHTML preview

Disposizioni attuative di intervento per gli anni 2025 e successivi per la gestione di Ceratocystis platani

IL DIRIGENTE FIRMATARIO

Visti:

- il Regolamento (UE) 2016/2031 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 26 ottobre 2016 relativo alle misure di protezione contro gli organismi nocivi per le piante, che modifica i Regolamenti (UE) n. 228/2013, UE n. 652/2014, UE n. 1143/2014 del Parlamento Europeo e del Consiglio, e abroga le Direttive 69/464 CEE, 74/647 CEE, 93/85 CEE, 98/57 CE, 2000/29 CE, 2006/91 CE, e 2007/33 CE del Consiglio;

- il Regolamento (UE) 2021/2285 della Commissione del 14 dicembre 2021 che modifica il regolamento di esecuzione (UE) 2019/2072 per quanto concerne la redazione degli elenchi di organismi nocivi, i divieti e le prescrizioni per l’introduzione e lo spostamento nell’Unione di piante, prodotti vegetali e altri oggetti e che abroga le decisioni 98/109/CE e 2002/757/CE e i regolamenti di esecuzione (UE) 2020/885 e (UE) 2020/1292;

- il Regolamento (UE) 2022/1629 che stabilisce misure per il contenimento del Ceratocystis platani (J.M. Walter) Engelbr. & T.C. Harr. all’interno di determinate aree delimitate;

- il Decreto Ministeriale 29 febbraio 2012 “Misure di emergenza per la prevenzione, il controllo e l’eradicazione del cancro colorato del platano causato da Ceratrocystis fimbriata”.

- il Decreto Ministeriale 6 luglio 2015 “Modifica del decreto 29 febbraio 2012 recante misure di emergenza per la prevenzione, il controllo e l’eradicazione del cancro colorato del platano causato da Ceratocystis platani”;

- il D.lgs. 2 febbraio 2021, n.19 “Norme per la protezione delle piante dagli organismi nocivi in attuazione dell’articolo 11 della legge 4 ottobre 2019, n. 117, per l’adeguamento della normativa nazionale alle disposizioni del regolamento (UE) 2016/2031 e del regolamento (UE) 2017/625”;

- la L.R. 20 gennaio 2004, n. 3, recante "Norme in materia di tutela fitosanitaria – Istituzione della tassa fitosanitaria regionale. Abrogazione delle leggi regionali 19 gennaio 1998, n. 3 e 21 agosto 2001, n. 31";

- l’art. 6, comma 3, lettera o, del D.lgs.2 febbraio 2021, n.19 che prevede, fra le funzioni dei Servizi fitosanitari regionali la prescrizione, sul territorio di competenza, di tutte le misure ufficiali ritenute necessarie, ivi compresa la distruzione di vegetali e prodotti vegetali ritenuti contaminati o sospetti tali, nonché degli altri oggetti che possono essere veicolo di diffusione di organismi nocivi ai vegetali, in applicazione delle normative vigenti;

- l’art. 32, comma 1, del citato D.lgs. 2 febbraio 2021 n. 19 recante “I Servizi fitosanitari regionali curano l’attuazione, nel territorio di propria competenza, di tutte le misure ufficiali ritenute necessarie per la protezione delle piante di cui all’allegato II del regolamento (UE) n. 2016/2031”.

Dato atto:

- che Ceratocystis platani è un organismo da quarantena rilevante per l’Unione secondo i criteri stabiliti dall’allegato I del Reg. Ue 2016/2031, ed elencato nell’allegato II parte B del Regolamento di esecuzione (UE) 2019/2072 e modificato dal Reg. (UE) 2021/2285, nonché oggetto di prescrizioni particolari per l’introduzione e lo spostamento nel territorio dell’Unione (allegati VII e VIII del Reg. 2019/2072;

- che Ceratocystis platani rappresenta un rischio fitosanitario per le specie ornamentali più diffuse in Emilia-Romagna;

Considerato che:

con proprie determinazioni n. 8701 del 21/04/2023 e n. 8803 del 03/05/2024, a seguito del ritrovamento del suddetto organismo nocivo sul territorio regionale nel corso delle indagini svolte a partire dal  2022 in alcuni comuni delle province di Bologna, Ferrara, Forlì-Cesena, Modena, Parma, Piacenza, Reggio Emilia e Rimini sono state istituite delle aree delimitate costituite da una zona infetta, coincidente con l'intero territorio comunale nel quale l'organismo è stato ritrovato, circondata da una zona cuscinetto di 1 km;

Preso atto che:

nel corso delle indagini 2024 relative a Ceratocystis platani sono stati individuati nuove positività dell’organismo nocivo in alcuni comuni delle province di Bologna e Ferrara e che le suddette zone infette sono circondate da una zona cuscinetto di 1 km;

Ritenuto pertanto necessario aggiornare le aree delimitate per la presenza di Ceratocystis platani in Emilia-Romagna (All.2) e le relative “Misure Fitosanitarie per la prevenzione e il contrasto agli organismi nocivi delle piante: Ceratocystis platani” (All.1) entrambi parte integrante e sostanziale della presente determinazione;

Richiamate, per gli aspetti amministrativi di natura organizzativa:

- la Legge Regionale 26 novembre 2001, n. 43, recante "Testo unico in materia di organizzazione e di rapporto di lavoro nella Regione Emilia-Romagna";

le deliberazioni della Giunta regionale:

- n. 468 del 10 aprile 2017, recante "Il sistema dei controlli interni nella Regione Emilia-Romagna";

- n. 325 del 7 marzo 2022, recante "Consolidamento e rafforzamento delle capacità amministrative: riorganizzazione dell’ente a seguito del nuovo modello di organizzazione e gestione del personale";

- n. 426 del 21 marzo 2022, recante "Riorganizzazione dell’Ente a seguito del nuovo modello di organizzazione e gestione del personale. Conferimento degli incarichi ai Direttori generali e ai Direttori di Agenzia";

- n. 2319 del 22 dicembre 2023, “Modifica degli assetti organizzativi della giunta regionale. Provvedimenti di potenziamento per fare fronte alla ricostruzione post alluvione e indirizzi operativi”;

- n. 1276 del 24 giugno 2024, “Disciplina organica in materia di organizzazione dell'ente e gestione del personale. Consolidamento in vigore dal 1° luglio 2024”;

Richiamate, altresì, le circolari del Capo di Gabinetto del Presidente della Giunta regionale PG/2017/0660476 del 13 ottobre 2017 e PG/2017/0779385 del 21 dicembre 2017 relative ad indicazioni procedurali per rendere operativo il sistema dei controlli interni predisposte in attuazione della citata deliberazione n. 468/2017;

Viste inoltre le determinazioni del Direttore Generale Agricoltura, caccia e pesca:

- n. 5643 del 25 marzo 2022, ad oggetto "Riassetto organizzativo della Direzione generale Agricoltura, caccia e pesca, conferimento incarichi dirigenziali e proroga incarichi di posizione organizzativa, in attuazione della deliberazione di Giunta regionale n. 325/2022";

- n. 5314 del 14 marzo 2024 recante “Proroga dell'incarico di responsabile del Settore Fitosanitario e difesa delle produzioni, della Direzione Generale agricoltura, caccia e pesca”;

Richiamati in ordine agli obblighi di trasparenza:

- il Decreto Legislativo 14 marzo 2013, n. 33 “Riordino della disciplina riguardante il diritto di accesso e gli obblighi di pubblicità, trasparenza e diffusione di informazioni da parte delle pubbliche amministrazioni” e ss.mm.ii;

- la deliberazione di Giunta regionale n. 157 del 29 gennaio 2024 “Piano integrato dele attività e dell’organizzazione 2024-2026. Approvazione” e ss.mm.ii.;

Dato atto altresì che il provvedimento sarà soggetto a pubblicazione ulteriore, ai sensi dell’art. 7 bis, comma 3 del D. Lgs.33/2013 come previsto nella Direttiva di indirizzi interpretativi degli obblighi di pubblicazione previsti dal D.Lgs. n. 33/2013;

Attestato che il sottoscritto dirigente non si trova in situazione di conflitto, anche potenziale, di interessi;

Attestata la regolarità amministrativa del presente atto:

determina

1. di approvare, per le motivazioni espresse in narrativa che qui si intendono integralmente richiamate, l’Allegato 1 e l’Allegato 2, entrambi parte integrante e sostanziale della presente determinazione;

2. che la propria precedente determinazione n. 8803 del 03/05/2024 esaurisce la sua efficacia con l’adozione della presente determinazione;

3. di trasmettere la presente determinazione al Servizio Fitosanitario Centrale, ai Consorzi Fitosanitari delle province di Piacenza, Parma, Modena e Reggio Emilia, ai Comuni interessati, agli operatori iscritti al Registro Unico degli Operatori Professionali coinvolti;

4. che per quanto previsto in materia di pubblicità, trasparenza e diffusione di informazioni, si provvederà ai sensi delle disposizioni normative e amministrative richiamate in parte narrativa;

5. di pubblicare il presente atto sul sito  Cancro colorato del platano - Fitosanitario e difesa delle produzioni - Agricoltura, caccia e pesca.

Il Responsabile di Settore
Stefano Boncompagni

Valuta il sito

Non hai trovato quello che cerchi ?

Piè di pagina