Chiudi XHTML preview

Procedura di trasferimento di farmacie non sussidiate, soprannumerarie per decremento della popolazione, ubicate in comuni con popolazione inferiore a 6.600 abitanti (art. 2, comma 2 bis, L. 475/1968) - Anno 2023. Determinazioni conclusive

IL DIRIGENTE FIRMATARIO

Richiamati:

  • la L. 2 aprile 1968, n. 475 “Norme concernenti il servizio farmaceutico” e in particolare:
    • l'art. 2, comma 2-bis, ai sensi del quale «Fatta salva la procedura concorsuale di cui all’articolo 11 del decreto-legge 24 gennaio 2012, n. 1, convertito, con modificazioni, dalla legge 24 marzo 2012, n. 27, e successive modificazioni, nei comuni con popolazione inferiore a 6.600 abitanti, in cui le farmacie, non sussidiate, risultano essere soprannumerarie per decremento della popolazione, è consentita al farmacista titolare della farmacia, previa presentazione di apposita istanza, la possibilità di trasferimento presso i comuni della medesima regione ai quali, all’esito della revisione biennale di cui al comma 2 del presente articolo, spetta un numero di farmacie superiore al numero di farmacie esistenti nel territorio comunale, sulla base di una graduatoria regionale per titoli, che tenga conto anche dell’ordine cronologico delle istanze di trasferimento presentate, e che si perfezioni in data anteriore all’avvio della procedura biennale del concorso ordinario per sedi farmaceutiche, di cui all’articolo 4 della legge 8 novembre 1991, n. 362. Ove l’istanza del farmacista venga accolta, il trasferimento si perfeziona previo pagamento di una tassa di concessione governativa una tantum pari a 5.000 euro»;
  • la L.R. 3 marzo 2016, n. 2 “Norme regionali in materia di organizzazione degli esercizi farmaceutici e di prenotazioni specialistiche ambulatoriali” e, in particolare:
    • l’art. 4, che detta disposizioni per il procedimento di revisione della pianta organica delle farmacie dei comuni;
    • l’art. 6, che disciplina lo svolgimento del concorso per il conferimento di sedi farmaceutiche disponibili per il privato esercizio;
  • l’art. 4 del decreto-legge n. 61 del 1° giugno 2023 (cd Decreto Alluvione), che dispone la sospensione per il periodo dal 1° maggio 2023 al 31 agosto 2023 dei termini nei procedimenti amministrativi nei confronti dei soggetti che alla data del 1° maggio 2023 avevano la residenza, il domicilio ovvero la sede legale o la sede operativa nei territori indicati nell'allegato 1 del medesimo decreto (tra i quali è compreso l’intero territorio comunale di Casalfiumanese);

Richiamati i provvedimenti regionali adottati e le comunicazioni inviate per dare attuazione alla previsione di cui al sopra riportato art. 2 comma 2 bis L. 2 aprile 1968, n. 475 e, in particolare:

  • la delibera di Giunta regionale n. 1693 del 14/10/2019 “Criteri e modalità per il trasferimento in ambito regionale di farmacie non sussidiate, soprannumerarie per decremento della popolazione, ubicate in comuni con popolazione inferiore a 6.600 abitanti, in attuazione dell’art. 2, comma 2-bis, della L. 475/1968”;
  • la determinazione n. 4355 del 01/03/2023 di “Conclusione del procedimento di revisione delle piante organiche delle farmacie dei comuni della regione Emilia Romagna - anno 2022 (L.R. n. 2/2016, art. 4). Adempimenti preliminari all'avvio della procedura di trasferimento di farmacie non sussidiate, soprannumerarie per decremento della popolazione, in attuazione della DGR 1693/2019”, con la quale, in particolare, sono stati approvati:
    • l’elenco delle sedi poste ad oggetto della procedura di trasferimento di farmacie soprannumerarie – anno 2023 (Allegato B);
    • l’elenco dei comuni della regione Emilia-Romagna con popolazione inferiore a 6.600 abitanti aventi farmacie soprannumerarie per decremento della popolazione, elenco necessario per l’espletamento della procedura di trasferimento in quanto solo i farmacisti titolari di farmacie non sussidiate ubicate nei comuni ricompresi nell’elenco potevano presentare istanza di trasferimento (Allegato C);
    • l’elenco delle sedi già transitate dalle precedenti procedure di trasferimento di farmacie soprannumerarie, da assegnare mediante procedura di concorso ordinario (Allegato D);
  • la comunicazione Prot. 10/03/2023.0230240 con la quale è stata avviata la procedura di trasferimento di farmacie non sussidiate anno 2023, contenente avviso e modulo di domanda, inviata alle Associazioni di categoria delle farmacie convenzionate, agli Ordini professionali dei farmacisti, ai Comuni interessati e alle Aziende USL del territorio regionale;
  • la determinazione n. 10497 del 15/05/2023 “Procedura di trasferimento di farmacie non sussidiate, soprannumerarie per decremento della popolazione, ubicate in comuni con popolazione inferiore a 6.600 abitanti (art. 2, comma 2 bis, L. 475/1968) - Anno 2023. Approvazione della graduatoria”;
  • la determinazione n. 12078 del 31/05/2023 “Procedura di trasferimento di farmacie non sussidiate, soprannumerarie per decremento della popolazione, ubicate in comuni con popolazione inferiore a 6.600 abitanti (art. 2, comma 2 bis, l. 475/1968) - Anno 2023. Assegnazione di sede farmaceutica” con la quale è stata disposta l’assegnazione alla titolare della farmacia collocata in prima ed unica posizione della graduatoria regionale per titoli dei partecipanti alla procedura di trasferimento, approvata con la richiamata determinazione n. 10497/2023, della sede farmaceutica n. 2, rurale, del comune di Baricella (BO);

Richiamata inoltre la determinazione n. 7283 del 05/04/2023 “Concorso pubblico regionale, per titoli ed esame, per il conferimento di sedi farmaceutiche disponibili per il privato esercizio nella regione Emilia-Romagna (art. 6 L.R. 3 marzo 2016, n. 2) - Approvazione bando” con la quale è reso noto che le sedi farmaceutiche da assegnare con il concorso regionale ordinario sono:

  • le 10 sedi individuate e descritte nell’elenco integrativo del bando di concorso allegato alla determinazione stessa;
  • le ulteriori sedi farmaceutiche che si renderanno disponibili durante la validità della graduatoria, chiaramente individuate con appositi provvedimenti che saranno pubblicati sul Bollettino Ufficiale della Regione Emilia-Romagna Telematico, resi noti sul sito Internet della Regione Emilia-Romagna all’indirizzo https://salute.regione.emilia-romagna.it/farmaci/concorsoordinario-farmacie e comunicati all’indirizzo PEC degli idonei e, in particolare, le sedi farmaceutiche tra le 36 disponibili per la procedura di trasferimento di sedi soprannumerarie anno 2023 nelle quali, in esito alla procedura di trasferimento stessa, non risulterà trasferito alcun farmacista;

Dato atto che:

  • il provvedimento di assegnazione della sede farmaceutica è stato notificato tramite PEC alla farmacista assegnataria, ai Comuni interessati e ai Servizi Farmaceutici delle Aziende USL competenti per territorio, con comunicazione Prot. 13/06/2023.0570501;
  • in applicazione dell’art. 4 del decreto-legge n. 61 del 1° giugno 2023 (cd Decreto Alluvione), i 180 giorni utili per aprire la farmacia assegnata, a pena di decadenza dall’assegnazione, hanno iniziato a decorrere dal 1° settembre 2023 e, pertanto, il termine ultimo di apertura della farmacia è il 27 febbraio 2024, termine comunicato con la citata comunicazione Prot. 13/06/2023.0570501;

Preso atto del provvedimento della Responsabile del Settore Governo del Territorio dell’Unione dei Comuni Terre di Pianura del 22/02/2024 (in atti al Prot. 22/02/2024.0189987) con il quale è stata autorizzata l’apertura con decorrenza 24/02/2024 della farmacia denominata “FARMACIA SAN GABRIELE”, sede farmaceutica n. 2, rurale, del comune di Baricella;

Ritenuto necessario, pertanto, concludere la procedura di trasferimento di farmacie non sussidiate, soprannumerarie per decremento della popolazione, ubicate in comuni con popolazione inferiore a 6.600 abitanti (art. 2, comma 2 bis, l. 475/1968) - anno 2023, provvedendo ad integrare l’elenco delle sedi da assegnare tramite concorso ordinario regionale per l’assegnazione di sedi farmaceutiche disponibili per il privato esercizio, con le 35 sedi rimaste non assegnate al termine della procedura di trasferimento – anno 2023;

Evidenziato che è in corso il procedimento di revisione biennale delle piante organiche delle farmacie – anno 2024, in occasione del quale, le sedi farmaceutiche incluse nell’elenco di cui al capoverso precedente potranno subire modifiche nella circoscrizione o essere soppresse, subordinatamente alla condizione che le stesse non risultino già assegnate al momento di adozione del provvedimento di revisione della pianta organica;

Richiamati: 

  • la L.R. 26 novembre 2001, n. 43, "Testo unico in materia di organizzazione e di rapporti di lavoro nella Regione Emilia- Romagna", e successive modificazioni; 
  • il D.Lgs. 14 marzo 2013, n. 33, “Riordino della disciplina riguardante il diritto di accesso civico e gli obblighi di pubblicità, trasparenza e diffusione di informazioni da parte delle pubbliche amministrazioni”, e ss.mm.ii., in particolare con riferimento all’art. 7 bis, comma 3; 

Richiamate altresì le deliberazioni di Giunta Regionale:

  • n. 468 del 10 aprile 2017, “Il sistema dei controlli interni nella Regione Emilia-Romagna” e le circolari del Capo di Gabinetto del Presidente della Giunta regionale PG/2017/0660476 del 13 ottobre 2017 e PG/2017/0779385 del 21 dicembre 2017, relative ad indicazioni procedurali per rendere operativo il sistema dei controlli interni e predisposte in attuazione della deliberazione di Giunta regionale n. 468/2017;
  • n. 325 del 7 marzo 2022, recante “Consolidamento e rafforzamento delle capacità amministrative: riorganizzazione dell'Ente a seguito del nuovo modello di organizzazione e gestione del personale”;
  • n. 426 del 21 marzo 2022 “Riorganizzazione dell'Ente a seguito del nuovo modello di organizzazione e gestione del personale. Conferimento degli incarichi ai Direttori generali e ai Direttori di agenzia”;
  • n. 2317 del 22 dicembre 2023 “Disciplina organica in materia di organizzazione dell’Ente e gestione del personale. Aggiornamenti in vigore dal 1° gennaio 2024”, in particolare l’art. 9, comma 3;
  • n. 157 del 29 gennaio 2024 “Piano integrato delle attività e dell'organizzazione 2024-2026. Approvazione”;

Richiamate inoltre le determinazioni dirigenziali: 

  • n. 2335 del 09 febbraio 2022, recante “Direttiva di indirizzi interpretativi degli obblighi di pubblicazione previsti dal Decreto Legislativo n. 33 del 2013. Anno 2022; 
  • n. 6229 del 31 marzo 2022 “Riorganizzazione della Direzione generale Cura della persona, salute e welfare. Istituzione aree di lavoro. Conferimento incarichi dirigenziali”;
  • n. 7162 del 15 aprile 2022, recante “Ridefinizione dell’assetto delle Aree di lavoro dirigenziali della Direzione Generale Cura della Persona ed approvazione di alcune declaratorie”;
  • n. 27228 del 29 dicembre 2023, di proroga dell’incarico di responsabile dell’Area Governo del Farmaco e dei Dispositivi Medici fino al 31/12/2025;

Attestato che la sottoscritta dirigente, responsabile del procedimento, non si trova in situazione di conflitto, anche potenziale, di interessi;

Attestata la regolarità amministrativa del presente atto; 

determina 

1. che la sede farmaceutica n. 2 di Casalfiumanese (BO), risultante priva di farmacia a seguito del trasferimento della relativa titolare nella sede farmaceutica n. 2 del comune di Baricella (BO) ai sensi dell’art. 2, comma 2 bis, della L. 475/1968, in occasione della revisione della pianta organica delle farmacie del comune interessato – anno 2024, dovrà essere soppressa o, in alternativa, qualora ve ne fossero le condizioni e il Comune ne ritenesse necessaria la sopravvivenza pur se soprannumeraria, dovrà essere dichiarata vacante;

2. di dichiarare conclusa la procedura di trasferimento di farmacie non sussidiate, soprannumerarie per decremento della popolazione, ubicate in comuni con popolazione inferiore a 6.600 abitanti (art. 2, comma 2 bis, l. 475/1968) - anno 2023 – in quanto la relativa graduatoria, approvata con determinazione n. 10497 del 15/05/2023, ha cessato la propria validità essendone terminato lo scorrimento;

3. che le 35 sedi farmaceutiche elencate nell’allegato B della determinazione n. 4355 del 01/03/2023, rimaste non assegnate al termine della procedura di trasferimento 2023 - ossia tutte le sedi elencate tranne la sede farmaceutica n. 2, rurale, del comune di Baricella (BO) - saranno oggetto di assegnazione mediante il concorso ordinario regionale bandito con la richiamata determinazione n. 7283 del 05/04/2023 e in corso di svolgimento;

4. di riepilogare in un unico elenco, riportato nell’allegato A della presente determinazione, le sedi farmaceutiche che saranno oggetto di assegnazione mediante il primo interpello del concorso ordinario regionale bandito con determinazione n. 7283 del 05/04/2023, ai sensi dell’art. 16 del bando di concorso stesso;

5. di rendere noto che, in coerenza a quanto previsto dal bando di concorso ordinario richiamato al punto 4, le sedi oggetto degli interpelli successivi al primo saranno:

  • le sedi non assegnate o non aperte nei termini previsti a seguito di assegnazione con il primo interpello (fatta salva eventuale soppressione delle stesse nelle successive revisioni delle piante organiche);
  • le eventuali nuove sedi disponibili per il privato esercizio che risulteranno dalle successive revisioni della pianta organica e che, dopo essere transitate da una procedura di trasferimento di farmacie soprannumerarie di cui all’art. 2 comma 2 bis della L 475/1968, risulteranno ancora prive di farmacia aperta;
  • le eventuali farmacie aggiuntive istituite ai sensi dell’art. 7 della L.R. 2/2016 non prelazionate dai comuni o non aperte dai comuni entro il termine di legge (sedi che non transitano, per previsione di legge, dalla procedura di trasferimento di sedi soprannumerarie);

6. di rendere noto che è in corso il procedimento di revisione biennale delle piante organiche delle farmacie – anno 2024, in occasione del quale, eventualmente, le sedi farmaceutiche indicate nell’allegato A potranno subire modifiche nella circoscrizione o essere soppresse, subordinatamente alla condizione che le stesse non risultino già assegnate al momento di adozione del provvedimento di revisione della pianta organica;

7. di trasmettere il presente provvedimento ai Comuni interessati, ai Servizi farmaceutici delle Aziende USL, agli Ordini dei farmacisti e alle Associazioni di categoria delle Farmacie pubbliche e private;

8. di pubblicare il presente provvedimento sul Bollettino Ufficiale Telematico della Regione Emilia-Romagna ed assicurarne la diffusione sul portale Salute della Regione (http://salute.regione.emilia-romagna.it/farmaci/trasferimentofarmacie-soprannumerarie);

9. di dare atto che, per quanto previsto in materia di pubblicità, trasparenza e diffusione di informazioni, si provvederà ai sensi delle disposizioni normative ed amministrative richiamate in parte narrativa;

10. di informare che il presente atto può essere impugnato, entro sessanta giorni dalla pubblicazione sul Bollettino Ufficiale della Regione Emilia-Romagna Telematico, innanzi al giudice amministrativo, ed entro centoventi giorni innanzi al Capo dello Stato;

11. di confermare che, come previsto all’art. 16 del bando di concorso ordinario per l’assegnazione di sedi farmaceutiche, l’elenco delle sedi disponibili per il primo interpello del concorso stesso, riportato nell’allegato A della presente determinazione, sarà tempestivamente reso noto sul sito internet della Regione Emilia-Romagna all’indirizzo https://salute.regione.emiliaromagna.it/farmaci/concorso-ordinario-farmacie e, dopo l’approvazione della graduatoria, congiuntamente alla trasmissione della stessa, comunicato all’indirizzo PEC degli idonei.

 La Responsabile di Area
Elisa Sangiorgi

Valuta il sito

Non hai trovato quello che cerchi ?

Piè di pagina