Chiudi XHTML preview

RISOLUZIONE - Oggetto n. 7738 - Risoluzione sull'area archeologica di Claterna, antica città romana, ubicata nel comune di Ozzano dell'Emilia (BO). A firma del Consigliere: Marchetti Daniele

L’Assemblea legislativa della Regione Emilia-Romagna
Premesso che

il Settore Patrimonio Culturale dell’Assessorato regionale alla Cultura e Paesaggio ha ereditato le funzioni dell’Istituto per i beni artistici, culturali e naturali, istituto soppresso dalla Regione Emilia-Romagna nel 2020;

il Settore, tra le sue numerose funzioni, programma interventi e gestisce l’attività per la valorizzazione, la conservazione e la promozione del patrimonio culturale; programma e coordina gli interventi per lo sviluppo, la qualificazione, la digitalizzazione dei sistemi bibliotecari, archivistici, museali e degli istituti culturali regionali; promuove e realizza iniziative espositive e progetti divulgativi ed educativi sul patrimonio culturale.

Considerato che

nel territorio del Comune di Ozzano dell’Emilia, tra Bologna e Imola in località Maggio, è ubicata Claterna, antica città romana datata alla fine del I secolo a.C., unico centro sulla via Emilia a livello regionale a non aver avuto continuità abitativa;

I saggi di scavo hanno messo in luce reperti di notevole interesse: strade, ambienti termali, un teatro, case, fognature, iscrizioni, oggetti d’uso e d’ornamento. Le abitazioni mostrano stanze spaziose, con pavimenti spesso a mosaico o in cocciopesto decorati con disegni eleganti;

dai più recenti scavi relativi al teatro sono affiorati ulteriori materiali preziosi a testimonianza dell’importante passato della città e del suo rapporto con Roma, e soprattutto dell’immenso potenziale che motiva gli esperti a proseguire con gli scavi;

l’area archeologica di Claterna interessa un totale di 18 ettari, la più grande del Nord Italia non stratificata.

Evidenziato altresì che

l'interessamento e il sostegno della Regione Emilia-Romagna - con l'IBC prima e con il Settore Patrimonio culturale dal 2021 ad oggi - per l'area archeologica di Claterna e le testimonianze di questo antico ed esteso centro romano lungo la Via Emilia arricchite dall’avvio della recente individuazione dell’area del teatro insieme ai numerosi reperti recuperati nel corso delle precedenti campagne di scavo, sono documentate da alcuni interventi che evidenziano la strategia di accompagnamento alle azioni di valorizzazione di questo contesto, quali:

  • l'inaugurazione del Museo della Città di Claterna il 30 marzo 2019, traguardo raggiunto dall'Amministrazione Comunale insieme alla Regione;
  • il sostegno della Regione, attraverso uno specifico contributo, al progetto presentato dalla Scuola secondaria di primo grado "E. Panzacchi" (I.C. Ozzano dell'Emilia) e dal Museo della città romana di Claterna nell'ambito della IX edizione della rassegna "io amo i beni culturali" (2019-2020), per la realizzazione di una carta storica multimediale sull'evoluzione del popolamento durante il Medioevo, a partire dall'abbandono della città romana. Un prodotto finalizzato al potenziamento dell'apparato didascalico del museo, promuovendo la partecipazione attiva della popolazione scolastica e potenziando le competenze e le abilità degli studenti;
  • la seconda edizione, promossa e organizzata nel 2023, del corso di formazione in gestione dei beni nei depositi museali con metodo RE-ORG (con il patrocinio di ICCROM e di ICOM), che ha annoverato tra i partecipanti selezionati la Soprintendenza ABAP di Bologna con la funzionaria responsabile di Claterna per il riordino e la razionalizzazione degli spazi destinati al deposito dei reperti di scavo ubicati nell'area archeologica, azione sinergica agli interventi di recupero dell'immobile con fondi ministeriali;

quanto sopra richiamato documenta l'ininterrotto interessamento della Regione derivante dalla consapevolezza dell'importanza dell'area archeologica, ulteriormente comprovata dalle risultanze delle più recenti campagne di scavo.

Sottolineato che

l'Amministrazione comunale di Ozzano ha sempre promosso e sostenuto la fruizione e valorizzazione del sito e dell'area archeologica, sia attivandosi direttamente con fondi propri, sia attraverso il reperimento di risorse da privati e da imprese del territorio.

Rilevato

l’impegno del Ministero della Cultura per valorizzare maggiormente, con ulteriori risorse economiche e progetti, il sito dell’antica città romana di Claterna finalizzati a nuove campagne di scavo, restauro, valorizzazione e riutilizzo del teatro romano.

Ritenuto che

l’area che cela questa antica città, grazie alla sua collocazione, rappresenta una risorsa importantissima per tutto il territorio, sia dal punto di vista culturale e sia come indotto economico locale;

sarebbe inoltre opportuno mantenere alta l’attenzione su quest’area per porsi come obiettivo lo studio, il recupero e la valorizzazione anche attraverso la realizzazione di un parco archeologico.

Impegna la Giunta regionale

a confermare l'impegno della Regione ad accompagnare con azioni di sostegno e di valorizzazione il patrimonio archeologico di Claterna, in collaborazione con l'Amministrazione comunale di Ozzano, il Ministero e la Soprintendenza, auspicando la definizione di tappe e obiettivi condivisi che possano condurre alla piena realizzazione di un parco archeologico sul territorio;

a continuare a promuovere, nell’ambito dell’alleanza istituzionale già in essere e attraverso l'attività del Settore Patrimonio Culturale, la collaborazione fattiva tra EE.LL. e realtà associative e imprenditoriali locali disponibili a sostenere l'attività di valorizzazione del suddetto sito (come reso evidente dal budget di 2 milioni di euro costituito negli anni attraverso risorse sia di privati che di imprese del territorio), sia nuove attività di promozione, per rimarcare l'importanza che esso merita;

alla luce dei nuovi ritrovamenti (iscrizioni, frammenti di marmo colorato, nonché un Quinario, moneta d’argento della Repubblica Romana) a continuare a garantire l’aggiornamento del Catalogo regionale del patrimonio culturale – PatER;

a promuovere, di concerto con la Commissione assembleare competente, una visita presso l’area archeologica di Claterna.

Approvata all'unanimità dei votanti nella seduta pomeridiana del 29 febbraio 2024

Valuta il sito

Non hai trovato quello che cerchi ?

Piè di pagina