Chiudi XHTML preview

Bando Erasmus+ 2021/2027 - Azione chiave 2 (Key Action 2 - KA2). Adesione della Regione Emilia-Romagna a proposte progettuali in attuazione delle procedure di cui alla deliberazione di Giunta regionale n. 594/2023

LA GIUNTA DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA 

Visto il Regolamento (UE) 2021/817 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 20 maggio 2021 che istituisce Erasmus+: il programma dell’Unione per l’istruzione, la formazione, la gioventù e lo sport e che abroga il regolamento (UE) n. 1288/2013;

Viste le Leggi Regionali:

  • n. 12 del 30 giugno 2003, “Norme per l’uguaglianza delle opportunità di accesso al sapere, per ognuno e per tutto l’arco della vita, attraverso il rafforzamento dell’istruzione e della formazione professionale, anche in integrazione tra loro” e ss.mm.ii.;
  • n. 17 del 1^ agosto 2005, “Norme per la promozione dell’occupazione, della qualità, sicurezza e regolarità del Lavoro” e ss.mm.ii.;
  • n. 5 del 30 giugno 2011 “Disciplina del sistema regionale dell’istruzione e formazione professionale” e s.m.i.;
  • n. 15 del 27 luglio 2007, “Sistema regionale integrato di interventi e servizi per il diritto allo studio universitario e l’alta formazione”;
  • n. 2 del 21 febbraio 2023, “Attrazione, permanenza e valorizzazione dei talenti ad elevata specializzazione in Emilia-Romagna”;

Richiamate in particolare le deliberazioni dell’Assemblea legislativa:

  • n. 38 del 23/02/2021 ““ADER - Agenda digitale dell'Emilia-Romagna 2020-2025: Data Valley Bene Comune” ai sensi dell'art. 6 della legge regionale n. 11 del 2004.” (Delibera della Giunta regionale n. 1963 del 21 dicembre 2020);
  • n. 44 del 30/06/2021 “Approvazione del Documento Strategico regionale per la Programmazione unitaria delle politiche europee di sviluppo (DSR 2021-2027).” (Delibera della Giunta regionale n. 586 del 26 aprile 2021);
  • n. 45 del 30/06/2021 “Approvazione della strategia di specializzazione intelligente 2021-2027 della Regione Emilia-Romagna”. (Delibera della Giunta regionale n. 680 del 10 maggio 2021);

Vista l’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile, sottoscritta dai Governi di 193 Paesi, che costituisce il primo accordo globale e definisce un programma di azione universale, fissando 17 nuovi Obiettivi di Sviluppo Sostenibile, denominati SDGs (Sustainable Development Goals) e 169 traguardi (targets), alla cui realizzazione sono chiamati tutti i Paesi, in funzione del loro livello di sviluppo, dei contesti e delle capacità nazionali;

Richiamate altresì le proprie deliberazioni:

  • n. 1899 del 14/12/2020 “Approvazione del "Patto per il lavoro e per il clima”;
  • n. 1840 del 8/11/2021 “Approvazione Strategia regionale sviluppo sostenibile Agenda 2030”;

Visti:

  • l’Accordo di Partenariato per la Programmazione della politica di coesione 2021-2027 CCI 2021IT16FFPA001 approvato con Decisione di esecuzione della Commissione Europea C(2022)4787 del 15/7/2022;
  • la deliberazione dell’Assemblea legislativa n.69 del 02/02/2022 “Proposta Adozione del Programma Regionale FSE+ dell'Emilia-Romagna 2021-2027 in attuazione del REG.(CE) n. 1060/2021” (Delibera della Giunta regionale n. 1896 del 15 novembre 2021) inviata per il negoziato alla Commissione Europea in data 09/02/2022;
  • la Decisione di esecuzione della Commissione Europea C(2022)5300 del 18/07/2022 che approva il Programma "PR Emilia-Romagna FSE+ 2021-2027" per il sostegno a titolo del Fondo sociale europeo Plus nell'ambito dell'obiettivo "Investimenti a favore dell'occupazione e della crescita" per la regione Emilia-Romagna in Italia CCI 2021IT05SFPR004;
  • la propria deliberazione n.1286 del 27/7/2022 “Presa d'atto delle Decisioni di Approvazione del Programma Regionale Emilia-Romagna FSE+ 2021-2027 e del Programma Regionale Emilia-Romagna FESR 2021-2027 ed istituzione dei Comitati di Sorveglianza dei due Programmi”;

Richiamata integralmente la propria deliberazione n. 594/2023 “Approvazione della procedura per la richiesta di adesione della Regione Emilia-Romagna alle progettualità definite a valere sui bandi pubblici emanati nell'ambito del programma Erasmus+ 2021/2027;

Dato atto che nell’Allegato 1) “Programma ERASMUS+ 2021/2027 Procedura per la richiesta di adesione al partenariato”, parte integrante e sostanziale della sopracitata propria deliberazione n.594/2023, si stabiliscono tra l’altro:

  • i soggetti ammessi alla presentazione delle richieste di adesione;
  • gli impegni del soggetto attuatore;
  • le modalità e i termini di presentazione della richiesta di adesione;
  • le procedure e i criteri di adesione;

Dato atto altresì che nell’Allegato 1), parte integrante e sostanziale della citata propria deliberazione n.594/2023, si è stabilito altresì che le richieste di adesione:

  • siano sottoposte ad istruttoria di ammissibilità da parte di un gruppo di lavoro composto da collaboratori del Settore Educazione, Istruzione, Formazione, Lavoro nominato con atto del Direttore Generale Conoscenza, Ricerca, Lavoro, Imprese;
  • siano oggetto, qualora ammissibili, di istruttoria effettuata da un Nucleo di istruttoria nominato con atto del Direttore Generale Conoscenza, Ricerca, Lavoro, Imprese, finalizzata all’accoglimento delle richieste di adesione;
  • siano approvabili se hanno conseguito un esito di coerenza rispetto a ciascun criterio applicabile in funzione delle azioni previste dal Programma Erasmus+ 2021-2027;

Richiamata la determinazione del Direttore Generale “Conoscenza, Ricerca, Lavoro e Imprese” n. 11494 del 25/05/2023 “Programma ERASMUS+ 2021/2027. Nomina del gruppo di lavoro per istruttoria di ammissibilità e dei componenti del nucleo di istruttoria. Procedura per la richiesta di adesione al partenariato di cui alla DGR n. 594/2023” con cui è stato istituito il gruppo di lavoro per l’istruttoria di ammissibilità e sono stati individuati i componenti del nucleo di istruttoria e le relative modalità di svolgimento;

Preso atto che, con riferimento alla scadenza posta al 05/03/2024,  dell’avviso di cui al programma Erasmus+ 2021-2027, “Azione chiave 2 (Key Action 2 – KA2): innovazione e buone pratiche finalizzata a sviluppare i settori dell’istruzione, della formazione e della gioventù - partenariati strategici, alleanze, progetti di sviluppo delle competenze” sono pervenute richieste di adesione, conservate agli atti del Settore “Educazione, Istruzione, Formazione, Lavoro” con riferimento agli specifici Progetti come di seguito riportate:

  • Istituto Europeo di Studi Superiori S.c.s ente gestore del Liceo IESS Paritario in qualità di Soggetto Capofila del progetto “LEARN AI-CTIVELY”, in partenariato con Future Education Modena (FEM)-Italia, Liceo Kaisarianis - Grecia, Riga Secondary School No 31 - Lettonia, Ies Gran Capitan - Spagna, Ban Josip Jelačić, - Croazia ( 06/02/2024.011298.E);
  • Istituto per l'Istruzione Professionale dei Lavoratori Edili della Provincia di Bologna, IIPLE, in qualità di Soggetto Capofila del progetto “ET4Digital - Empowering Trainers for Digital innovation in construction Ecosystem” in partenariato costituito con Alma Mater Studiorum Università di Bologna - Italia, Università della Tecnologia di Tallinn - Estonia, BZB-Germania, FLC-Spagna, PEDMEDE-Grecia, Centre Skopje-Macedonia del nord, IFAPME-Belgio, Tallinn School of Construction-Estonia (Prot. 13/02/2024.0137012.E);
  • CENTOFORM SRL, in qualità di Soggetto Capofila del progetto “CORE- Circular ecOnomy foR young Enterprenuers” in partenariato costituito con MOEBEUS SRL-Italia, IRFEED-Francia, ITTI-Bulgaria, AMSP CR-Repubblica Ceca (Prot. 14/02/2024.0144263.E);
  • Demetra Formazione S.R.L. in qualità di Soggetto Capofila del progetto “REC. PRO - Renewable Energy Communities’ PROfessionals re- and upskilling pathway” in partenariato costituito con ANEL-Asociación de Empresas de Economía Social de Navarra-Spagna, ISFID PRISMA-Italia, FINABITA SPA-Italia, NDSfund - Fundacja Nauka dla Środowiska-Polonia, LEGACOOP VENETO-Italia, LEGACOOP EMILIAROMAGNA-Italia (Prot. 14/02/2024.0145944.E);
  • F.O.A. Istituto Formazione Operatori Aziendali in qualità di Soggetto Capofila del progetto “Inclusive On board: Workplace Inclusion IO-WI” in partenariato costituito con EDUGEP-Portogallo, CONCORDIA ACADEMIA - Romania, Schloss Hofen - Wissenschafts-und Weiterbildungs-GmbH – Austria (Prot. 20/02/2024.0177032.E);

Dato atto che, in esito all’istruttoria di ammissibilità, effettuata dal gruppo di lavoro nominato con la sopracitata determinazione n. 11494/2023, in applicazione di quanto previsto al punto F. “Procedure e criteri di adesione” della Procedura di cui all’Allegato 1) parte integrante e sostanziale della citata propria deliberazione n. 594/2023, le richieste sono risultate ammissibili;

Tenuto conto che il Nucleo di istruttoria nominato con la sopracitata determinazione n. 11494/2023 si è riunito il 21 febbraio 2024 in videoconferenza ed ha effettuato l’istruttoria  per l’accoglimento delle richieste di adesione ai progetti sopra elencati, in applicazione di quanto previsto al punto F. “Procedure e criteri di adesione” della Procedura di cui all’Allegato 1), parte integrante e sostanziale della citata propria deliberazione n. 594/2023, rassegnando il verbale dei propri lavori, acquisito agli atti del Settore “Educazione, istruzione, formazione, lavoro” e a disposizione per la consultazione di chiunque ne abbia diritto, da cui si rileva che l’esito dell’istruttoria delle n. 5 richieste di adesione è di “adeguata coerenza”;

Ritenuto per quanto sopra esposto, di approvare l’adesione alle sopra elencate proposte di partenariato;

Precisato che la Regione Emilia-Romagna aderirà ai partenariati per i Progetti soprarichiamati come partner “sostenitore” - associated partner e conseguentemente si impegnerà, in caso di approvazione delle candidature al supporto territoriale, per contribuire al conseguimento degli obiettivi generali, alla valutazione in itinere e finale dei risultati conseguiti, alla diffusione, disseminazione delle prassi e dei risultati in un’ottica di innalzamento complessivo del sistema educativo e formativo;

Richiamati:

  • il Decreto Legislativo n.33/2013 “Riordino della disciplina riguardante il diritto di accesso civico e gli obblighi di pubblicità, trasparenza e diffusione di informazioni da parte delle pubbliche amministrazioni” e ss.mm.ii.;
  • la determinazione dirigenziale n. 2335/2022 “Direttiva di indirizzi interpretativi degli obblighi di pubblicazione previsti dal Decreto Legislativo n. 33 del 2013”;
  • la propria deliberazione n. 2077/2023 “Nomina del Responsabile per la prevenzione della corruzione e della trasparenza”;

Vista la Legge Regionale n.43/2001 “Testo Unico in materia di organizzazione e di rapporti di lavoro nella Regione Emilia-Romagna” e ss.mm.ii.;

Viste, altresì, le proprie deliberazioni:

  • n. 325/2022 “Consolidamento e rafforzamento delle capacità amministrative: riorganizzazione dell’ente a seguito del nuovo modello di organizzazione e gestione del personale”;
  • n. 426/2022 “Riorganizzazione dell’ente a seguito del nuovo modello di organizzazione e gestione del personale. Conferimento degli incarichi ai Direttori Generali e ai Direttori di Agenzia”;
  • n. 2360/2022 “Modifica e assestamento degli assetti organizzativi della Giunta regionale e soppressione dell’Agenzia sanitaria e sociale regionale. Provvedimenti”;
  • n. 2317/2023 “Disciplina organica in materia di organizzazione dell'ente e gestione del personale. Aggiornamenti in vigore dal 1° gennaio 2024”;
  • n. 2319/2023 “Modifica degli assetti organizzativi della Giunta regionale. Provvedimenti di potenziamento per fare fronte alla ricostruzione post alluvione e indirizzi operativi”;
  • n. 157/2024 “Piano integrato delle attività e dell'organizzazione 2024-2026. Approvazione”;

Richiamate inoltre:

  • la propria deliberazione n. 80/2023 “Assunzione della vincitrice della selezione pubblica per il conferimento di incarico dirigenziale, ai sensi dell'art. 18 della L.R. n. 43/2001 e ss.mm.ii., presso la Direzione Generale Conoscenza, Ricerca, Lavoro, Imprese”;
  • la determinazione dirigenziale n.5595/2022 “Micro-organizzazione della Direzione Generale Conoscenza, Ricerca, lavoro, Imprese a seguito della D.G.R. n. 325/2022.Conferimento incarichi dirigenziali e proroga incarichi di titolarità di Posizione organizzativa”;
  • la determinazione dirigenziale n. 1652/2023 “Conferimento di incarichi dirigenziali presso la Direzione Generale Conoscenza, Ricerca, Lavoro, Imprese” con la quale si è proceduto, tra l’altro, al conferimento dell’incarico di Responsabile del Settore “Educazione, istruzione, Formazione, Lavoro”;

Viste:

  • la propria deliberazione n. 468 del 10 aprile 2017 "Il Sistema dei controlli interni della Regione Emilia-Romagna";
  • le circolari del Capo di Gabinetto del Presidente della Giunta regionale PG/2017/0660476 del 13 ottobre 2017 e PG/2017/0779385 del 21 dicembre 2017 relative ad indicazioni procedurali per rendere operativo il sistema dei controlli interni predisposte in attuazione della deliberazione della Giunta regionale n. 468/2017;

Dato atto che il responsabile del procedimento ha dichiarato di non trovarsi in situazione di conflitto, anche potenziale, di interessi;

Dato atto dei pareri allegati;

Su proposta dell’Assessore competente per materia;

A voti unanimi e palesi

delibera 

per le motivazioni espresse in premessa:

1. di dare atto che, con riferimento alla scadenza posta al 05/03/2024, dell’avviso di cui al programma Erasmus+ 2021-2027, “Azione chiave 2 (Key Action 2 – KA2): innovazione e buone pratiche finalizzata a sviluppare i settori dell’istruzione, della formazione e della gioventù - partenariati strategici, alleanze, progetti di sviluppo delle competenze” sono pervenute, nelle modalità e nei termini previsti dalla Procedura di cui all’Allegato 1), parte integrante e sostanziale della propria deliberazione n.594/2023, n. 5 richieste di adesione, conservate agli atti del Settore “Educazione, Istruzione, Formazione, Lavoro” con riferimento agli specifici Progetti come di seguito riportate:

  • Istituto Europeo di Studi Superiori S.c.s ente gestore del Liceo IESS Paritario in qualità di Soggetto Capofila del progetto “LEARN AI-CTIVELY”, in partenariato con Future Education Modena (FEM)-Italia, Liceo Kaisarianis - Grecia, Riga Secondary School No 31 - Lettonia, Ies Gran Capitan - Spagna, Ban Josip Jelačić, - Croazia ( 06/02/2024.011298.E);
  • Istituto per l'Istruzione Professionale dei Lavoratori Edili della Provincia di Bologna, IIPLE, in qualità di Soggetto Capofila del progetto “ET4Digital - Empowering Trainers for Digital innovation in construction Ecosystem” in partenariato costituito con Alma Mater Studiorum Università di Bologna - Italia, Università della Tecnologia di Tallinn - Estonia, BZB-Germania, FLC-Spagna, PEDMEDE-Grecia, Centre Skopje-Macedonia del nord, IFAPME-Belgio, Tallinn School of Construction-Estonia (Prot. 13/02/2024.0137012.E);
  • CENTOFORM SRL, in qualità di Soggetto Capofila del progetto “CORE- Circular ecOnomy foR young Enterprenuers” in partenariato costituito con MOEBEUS SRL-Italia, IRFEED-Francia, ITTI-Bulgaria, AMSP CR-Repubblica Ceca (Prot. 14/02/2024.0144263.E);
  • Demetra Formazione S.R.L. in qualità di Soggetto Capofila del progetto “REC. PRO - Renewable Energy Communities’ PROfessionals re- and upskilling pathway” in partenariato costituito con ANEL-Asociación de Empresas de Economía Social de Navarra-Spagna, ISFID PRISMA-Italia, FINABITA SPA-Italia, NDSfund - Fundacja Nauka dla Środowiska-Polonia, LEGACOOP VENETO-Italia, LEGACOOP EMILIAROMAGNA-Italia (Prot. 14/02/2024.0145944.E);
  • F.O.A. Istituto Formazione Operatori Aziendali in qualità di Soggetto Capofila del progetto “Inclusive On board: Workplace Inclusion IO-WI” in partenariato costituito con EDUGEP-Portogallo, CONCORDIA ACADEMIA - Romania, Schloss Hofen - Wissenschafts-und Weiterbildungs-GmbH – Austria (Prot. 20/02/2024.0177032.E);

2. di prendere atto che in esito all’istruttoria di ammissibilità svolta dal gruppo di lavoro nominato con determinazione del Direttore Generale “Conoscenza, Ricerca, Lavoro, Imprese” n. 11494/2023, svolta in applicazione di quanto previsto al punto F. “Procedure e criteri di adesione” della Procedura di cui all’Allegato 1) della citata propria deliberazione n. 594/2023, le richieste di cui al precedente punto 1. sono risultate ammissibili;

3. di prendere atto altresì dell’istruttoria per l’accoglimento delle richieste di adesione, svolta dal Nucleo nominato con la sopra richiamata determinazione n. 11494/2023 sulla base dei criteri definiti per l’Azione chiave 2 (Key Action 2 – KA2) al punto F. “Procedure e criteri di adesione” della Procedura di cui all’Allegato 1) della propria deliberazione n. 594/2023, e dell’esito di “adeguata coerenza” per tutte le n. 5 richieste di adesione indicate al punto 1. che precede;

4. di approvare, per quanto disposto dalla Procedura di cui all’Allegato 1) alla propria deliberazione n. 594/2023, e di quanto specificato al precedente punto 3., l’adesione alle sopra elencate n. 5 proposte di partenariato;

5. di precisare che la Regione Emilia-Romagna aderisce ai partenariati dei Progetti di cui al punto 1. in qualità di partner “sostenitore” - associated partner e pertanto, in caso di approvazione delle candidature, si impegnerà al supporto territoriale, per contribuire al conseguimento degli obiettivi generali, alla valutazione in itinere e finale dei risultati conseguiti, alla diffusione, disseminazione delle prassi e dei risultati in un’ottica di innalzamento complessivo del sistema educativo e formativo senza oneri aggiuntivi a carico del bilancio regionale;

6. di stabilire inoltre che il Responsabile del Settore “Educazione, istruzione, Formazione, Lavoro”, adempia alle azioni necessarie a formalizzare la disponibilità di questa Amministrazione ad aderire ai partneriati dei Progetti di cui al punto 1.;

7. di precisare che, per quanto previsto in materia di pubblicità, trasparenza e diffusione di informazioni, si provvederà ai sensi delle disposizioni normative ed amministrative richiamate in parte narrativa alle pubblicazioni previste dal PIAO 2024/2026 e dalla Direttiva di Indirizzi interpretativi degli obblighi di pubblicazione, incluse le ulteriori pubblicazioni ai sensi dell’art. 7 bis del D.Lgs. n. 33 del 2013;

8. di pubblicare la presente deliberazione nel Bollettino Ufficiale della Regione Emilia-Romagna Telematico e sul sito http://formazionelavoro.regione.emilia-romagna.it.

Valuta il sito

Non hai trovato quello che cerchi ?

Piè di pagina