Chiudi XHTML preview

PSR 2014-2022 Regione Emilia-Romagna - Misura 08, Tipi operazione 8.3.01 - 8.4.01 - 8.5.01. Annualità 2016, 2018, 2020 e 2021-2022. Ridefinizione dei termini. Adeguamento quadro riepilogo operazioni M08 di competenza

IL DIRETTORE GENERALE

Richiamati:

-   il Regolamento (UE) n. 1303 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 17 dicembre 2013 recante disposizioni comuni sul Fondo europeo di sviluppo regionale, sul Fondo sociale europeo, sul Fondo di coesione, sul Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale e sul Fondo europeo per gli affari marittimi e la pesca e disposizioni generali sul Fondo europeo di sviluppo regionale, sul Fondo sociale europeo, sul Fondo di coesione e sul Fondo europeo per gli affari marittimi e la pesca, e che abroga il regolamento (CE) n.1083/2006 del Consiglio;

-   il Regolamento (UE) n. 1305 del 17 dicembre 2013 del Parlamento Europeo e del Consiglio sul sostegno allo sviluppo rurale da parte del Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale (FEASR) e che abroga il regolamento (CE) n. 1698/2005 del Consiglio;

-   il Regolamento (UE) n. 1306 del 17 dicembre 2013 del Parlamento Europeo e del Consiglio sul finanziamento, sulla gestione e sul monitoraggio della politica agricola comune e che abroga i regolamenti del Consiglio (CEE) n. 352/1978, (CE) n. 165/1994, (CE) n. 2799/1998, (CE) n. 814/2000, (CE) n. 1290/2005 e (CE) n. 485/2008;

-   il Regolamento delegato (UE) n. 640 dell’11 marzo 2014 della Commissione che integra il regolamento (UE) n. 1306/2013 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda il sistema integrato di gestione e di controllo e le condizioni per il rifiuto o la revoca di pagamenti nonché le sanzioni amministrative applicabili ai pagamenti diretti, al sostegno allo sviluppo rurale e alla condizionalità;

-   il Regolamento delegato (UE) n. 807 dell’11 marzo 2014 della Commissione che integra talune disposizioni del regolamento (UE) n. 1305/2013 del Parlamento europeo e del Consiglio sul sostegno allo sviluppo rurale da parte del Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale (FEASR) e che introduce disposizioni transitorie;

-   il Regolamento di esecuzione (UE) n. 808 del 17 luglio 2014 della Commissione recante modalità di applicazione del Regolamento (UE) n. 1305/2013 del Parlamento europeo e del Consiglio sul sostegno allo sviluppo rurale da parte del Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale (FEASR);

-   il Regolamento di esecuzione (UE) n. 809 del 17 luglio 2014 della Commissione recante modalità di applicazione del Regolamento (UE) n. 1306/2013 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda il sistema integrato di gestione e di controllo, le misure di sviluppo rurale e la condizionalità;

-   il Regolamento (UE) n. 702/2014 della Commissione del 25 giugno 2014 che dichiara compatibili con il mercato interno, in applicazione degli articoli 107 e 108 del trattato sul funzionamento dell'Unione Europea, alcune categorie di aiuti nei settori agricolo e forestale e nelle zone rurali e che abroga il regolamento della Commissione (CE) n. 1857/2006;

-   il Regolamento (UE) n. 2008/2020 dell’8 dicembre 2020 che modifica i regolamenti (UE) n. 702/2014, (UE) n. 717/2014 e (UE) n. 1388/2014 per quanto riguarda il loro periodo di applicazione e altri adeguamenti pertinenti, con il quale è stato disposto di prorogare fino al 31 dicembre 2022 i predetti regolamenti;

-   il Programma di Sviluppo Rurale (di seguito P.S.R.) della Regione Emilia-Romagna per il periodo 2014-2020, attuativo del citato Regolamento (UE) n. 1305 del 17 dicembre 2013, approvato con deliberazione dell’Assemblea legislativa n. 169 del 15 luglio 2014.

       Vista la versione vigente del P.S.R. 2014-2022 della Regione Emilia-Romagna - Versione 13.1 - attuativa del citato Regolamento (UE) n. 1305/2013, così come modificato nella formulazione approvata dalla Commissione Europea con Decisione C(2023)5587 del 10 agosto 2023, di cui si è preso atto con delibera di Giunta regionale n. 1427 del 28 agosto 2023. 

Viste altresì:

-   la L.R. 4 settembre 1981 n. 30 recante norme per la valorizzazione delle risorse forestali;

-   la L.R. 23 luglio 2001, n. 21 che istituisce l’Agenzia Regionale per le Erogazioni in Agricoltura (AGREA) per l'Emilia-Romagna, formalmente riconosciuta quale Organismo Pagatore Regionale con Decreto del Ministro delle Politiche Agricole e Forestali del 13 novembre 2001 e successive modifiche ed integrazioni;

-   la legge regionale 30 luglio 2015, n. 13 “Riforma del Sistema di governo regionale e locale e disposizioni su Città Metropolitana di Bologna, Province, Comuni e loro Unioni”.

Preso atto che:

-   fra le Misure previste dal P.S.R. 2014-2022 approvato, è compresa la Misura 08 (di seguito M08) “Investimenti nello sviluppo delle aree forestali e nel miglioramento della redditività delle foreste”;

-   nell’ambito della M08 sono compresi i Tipi di Operazione (di seguito T.O.) 8.3.01 “Prevenzione delle foreste danneggiate da incendi, calamità naturali ed eventi catastrofici”, 8.4.01 “Ripristino delle foreste danneggiate da incendi, calamità naturali e eventi catastrofici” e 8.5.01 “Investimenti diretti ad accrescere la resilienza ed il pregio ambientale degli ecosistemi forestali”.

Dato atto che, con le deliberazioni della Giunta regionale:

-   n. 1301 del 01/08/2016 è stato approvato il bando per l’annualità 2016, attuativo degli interventi previsti dal T.O. 8.5.01;

-   n. 1076 del 09/07/2018 è stato approvato il bando per l’annualità 2018, attuativo degli interventi previsti dal T.O. 8.3.01;

-   n. 1077 del 09/07/2018 è stato approvato il bando per l’annualità 2018, attuativo degli interventi previsti dal T.O. 8.5.01;

-   n. 703 del 22/06/2020 è stato approvato il bando per l’annualità 2020, attuativo degli interventi previsti dal T.O. 8.4.01;

-   n. 2255 del 27/12/2021 è stato approvato il bando per l’annualità 2021-2022, attuativo degli interventi previsti dal T.O. 8.3.01;

-   n. 900 del 06/06/2022 è stato approvato il bando per l’annualità 2022, attuativo degli interventi previsti dal T.O. 8.5.01.

Dato, inoltre, atto che con numerose proprie determinazioni si è già provveduto a prorogare tutti i termini ancora in vigore, fissati dai sopracitati bandi; sia d’ufficio, a causa della grave criticità organizzativa della struttura regionale competente, il Settore Aree Protette, Foreste e Sviluppo Zone Montane, che su richiesta dei soggetti beneficiari, principalmente motivata da difficoltà legate alla complessità di gestione delle procedure di gara e dei relativi contratti pubblici, dalle diffuse condizioni meteoclimatiche avverse manifestatesi, quali ad esempio gli eventi alluvionali che lo scorso maggio 2023 hanno interessato vaste aree del territorio regionale, che tutt’ora rendono complesso l’accesso ad alcune aree di intervento e quelle legate all’eccezionale aumento dei prezzi e alle difficoltà di approvvigionamento delle materie prime necessarie alla realizzazione di talune opere.

Evidenziato che l’elenco degli ultimi propri provvedimenti di proroga di termini validi per i sopracitati bandi della Misura 08 del PSR 2014-2022 sono indicati nella propria determinazione n. 1260 del 24/01/2024 e in particolare nell’allegato A, contenente il quadro di riepilogo dei termini in vigore stabiliti dai diversi bandi e dai successivi provvedimenti amministrativi per l’attuazione dei T.O. afferenti alla M08 del P.S.R. 2014-2022 della Regione Emilia-Romagna, di competenza del Settore Aree Protette, Foreste e Sviluppo della Montagna.

Rilevato che da tale quadro emergono le seguenti scadenze imminenti:

-   al 30 aprile 2024 la scadenza del termine di presentazione della domanda di comunicazione integrativa dei bandi 8.3.01 e 8.5.01 annualità 2021-22;

-   al 31 maggio 2024 la scadenza del termine di rendicontazione relativo ai sopracitati bandi delle annualità 2016, 2018, 2020 dei T.O. 8.4.01 e 8.5.01 del PSR 2014-2022 della Regione Emilia-Romagna, connessa alle domande di sostegno per cui ancora non è da considerarsi scaduto tale termine sui bandi pubblicati dal 2016 al 2020.

Considerato che, per quanto concerne la situazione organizzativa della struttura competente, persistono le gravi criticità già evidenziate, che comportano l’aggravio del ritardo negli adempimenti amministrativi e informativi di propria competenza, tra cui la mancata conclusione dell’istruttoria delle numerose domande di comunicazione integrativa già da tempo presentate dai beneficiari sui bandi 8.5.01 – annualità 2016 e 2018 e 8.4.01 – annualità 2020; tali ritardi comportano l’impossibilità per i beneficiari di adempiere entro i termini previsti, rispettivamente, alla presentazione delle domande di pagamento a saldo per i bandi pubblicati nel precedente periodo 2016-2020.

Considerato, inoltre, che:

-   con comunicazione Prot.20-03-2024.0299525.E l’Unione dei Comuni della Romagna Faentina fa presente che tutti gli interventi previsti nelle domande n. 5440223 e 5444225 presentate per il bando 8.3.01 annualità 2022, ricadono all’interno delle zone colpite dagli eventi meteorologici di maggio 2023 e che, a tutt’oggi, la viabilità di accesso ai complessi forestali Alto Senio e Alto Lamone presenta ancora numerose criticità che rendono difficoltoso lo svolgersi regolare dei lavori e che, probabilmente, comporteranno la disposizione di alcune sospensioni e chiede la proroga del termine di fine lavori al 31/03/2025 e del termine di rendicontazione al 30/06/2025;  

-   con nota Prot. 22/04/2024.0420228.E l’Unione dei Comuni del Frignano ha richiesto una proroga del termine di presentazione della domanda di comunicazione integrativa per le domande di sostegno n. 5494122, 5494177, 5494193, 5494158, presentate per il bando relativo all’operazione 8.3.01, annualità 2021-22;

-   con comunicazione Prot.23-04-2024.0426018.E il Comune di Piozzano ha richiesto una proroga del termine di presentazione della domanda di comunicazione integrativa per la domanda 5480396, relativa al bando 8.3.01, bando annualità 2022;

-   con comunicazione Prot.22-04-2024.0417623.E il Consorzio Forestale Monte Caio richiede per la domanda n.5520908, presentata per il bando 8.5.01, annualità 2022, una proroga dei termini relativi all'inizio dei lavori e alla loro esecuzione, poiché le condizioni atmosferiche avverse (alluvione, nevicate tardive, ecc…), le limitazioni legate ai vincoli ambientali, all’estensione del cantiere e all’alta fruizione turistica dell’area, non hanno ancora consentito la cantierizzazione dei lavori; viene pertanto richiesta una proroga del termine di fine lavori di almeno 18 mesi;

-   con nota Prot. 22-04-2024.0417624.E il Consorzio Forestale Monte Vitello ha chiesto una proroga del termine di fine lavori, motivata dal fatto che il cantiere presenta problemi di accessibilità legati ai recenti fenomeni alluvionali e dal fatto che non è stato ancora possibile affidare i lavori in quanto in attesa dell'approvazione della variante sul progetto esecutivo relativo alla domanda n.5519199, presentata per il bando 8.5.01, annualità 2022;

-   con comunicazione Prot.23-04-2024.0426024.E l’Ente di Gestione per i parchi e la Biodiversità Emilia Centrale ha richiesto una proroga di almeno un mese per la presentazione della domanda comunicazione integrativa relativa alla domanda di sostegno n. 5516591 presentata per il bando 8.5.01 annualità 2022, motivata dal fatto che sono stati riscontrati degli allungamenti nei tempi di realizzazione delle procedure di affidamento dei servizi e dei lavori dovuti ad aggiornamenti ed adeguamenti dei portali telematici per il mercato elettronico a seguito dell’entrata in vigore del nuovo codice dei contratti pubblici ed alle nuove procedure telematiche di acquisizione dei CIG di gara;

-   con comunicazione Prot.23-04-2024.0426070.E l’ Unione dei Comuni Valle del Savio ha richiesto una proroga del termine di presentazione della domanda di comunicazione integrativa rispettivamente per le domande di sostegno n. 5486936,presentata per il bando 8.3.01, annualità 2021-22 e per le domande n.5516903 e n.5516905 presentate dal beneficiario per il bando 8.5.01, annualità 2022; tale richiesta è motivata dal fatto che gli eventi climatici verificatisi nel maggio 2023, che hanno causato notevoli danni sul territorio, hanno determinato un notevole impegno da parte del personale dell’ente per far fronte alle urgenze, ritardando in questo modo tutte le attività degli uffici.

Considerato, inoltre, che tutte le citate deliberazioni di approvazione dei bandi in oggetto, nonché i medesimi allegati parti integranti e sostanziali dei relativi atti di Giunta, prevedono espressamente la possibilità di disporre modifiche alla tempistica e agli allegati tecnici tramite provvedimenti del Direttore Generale competente.

Ritenuto, pertanto, necessario e congruo stabilire i seguenti nuovi termini:

-   30 giugno 2024 il termine relativo alla presentazione della domanda di comunicazione integrativa (per i beneficiari pubblici), che della documentazione relativa alla progettazione esecutiva (per i beneficiari privati), per i beneficiari dei bandi relativi all’operazione 8.3.01 - annualità 2021-22, approvato con deliberazioni n. 2255 del 27/12/2021 e all’operazione 8.5.01 - annualità 2022, approvato con D.G.R. n. 900 del 06/06/2022;

-   31 dicembre 2024 il termine relativo alla fine lavori e alla presentazione delle domande di pagamento a saldo per i beneficiari dei bandi relativi all’operazione 8.3.01-annualità 2021-2022 e 8.5.01 - annualità 2022;

-   30 settembre 2024 il termine di presentazione delle domande di pagamento a saldo, per i beneficiari dei bandi relativi all’operazione 8.5.01 - annualità 2016 (per le sole domande ammesse con la determinazione n. 18470 del 14/10/2019) e all’operazione 8.5.01 - annualità 2018, approvati rispettivamente con deliberazioni n. 1301 del 01/08/2016  e n. 1077 del 09/07/2018;

-   30 settembre 2024 il termine di presentazione delle domande di pagamento a saldo per i beneficiari del bando relativo all’operazione 8.4.01 - annualità 2020, approvato con deliberazione n. 703 del 22/06/2020.

Ritenuto, infine, necessario:

-   confermare ogni altra disposizione contenuta nei citati bandi e nei successivi provvedimenti dirigenziali attuativi;

-   adeguare i contenuti dell’Allegato A alla citata determinazione n. 1260/2024 parte integrante dello stesso atto, contenente il quadro di riepilogo dei termini in vigore stabiliti dai diversi bandi e dai successivi provvedimenti amministrativi per l’attuazione dei T.O. afferenti alla M08 del P.S.R. 2014-2022 della Regione Emilia-Romagna, di competenza del Settore Aree Protette, Foreste e Sviluppo Zone Montane, aggiornandolo alle disposizioni del presente provvedimento.

Visti:

-   la Legge 7 agosto 1990, n. 241 “Nuove norme in materia di procedimento amministrativo e di diritto di accesso ai documenti amministrativi” e s.m.;

-   la Legge Regionale 26 novembre 2001, n. 43 “Testo unico in materia di organizzazione e di rapporti di lavoro nella Regione Emilia-Romagna” e s.m.;

-   il Decreto Legislativo 14 marzo 2013, n. 33 recante “Riordino della disciplina riguardante gli obblighi di pubblicità, trasparenza e diffusione di informazioni da parte delle pubbliche amministrazioni” e ss.mm.ii.;

-   la determinazione n. 2335 del 9 febbraio 2022 avente ad oggetto “Direttiva di indirizzi interpretativi degli obblighi di pubblicazione previsti dal decreto legislativo n. 33 del 2013. Anno 2022”;

-   la determinazione n. 19063 del 24 novembre 2017 “Provvedimento di nomina del Responsabile del procedimento ai sensi degli articoli 5 e ss. della L. 241/1990 e ss.mm. e degli articoli 11 e ss. della L.R. 32/1993”;

-   la determinazione n. 10256 del 31 maggio 2021, con la quale è stato conferito l’incarico di Responsabile del Settore Aree protette, Foreste e Sviluppo Zone Montane;

-   la determinazione n. 5615 del 25 marzo 2022 “Riorganizzazione della Direzione generale Cura del territorio e dell’Ambiente. Istituzione aree di lavoro. Conferimento incarichi dirigenziali e proroga incarichi di posizione organizzativa”;

-   la determinazione n. 14172 del 28/06/2023 “Conferimento incarico dirigenziale presso la direzione Cura del Territorio e dell’ambiente” con la quale è stato assegnato l’incarico di dirigente dell’Area Foreste e Sviluppo Zone Montane.

Richiamate le circolari del Capo di Gabinetto del Presidente della Giunta regionale PG/2017/0660476 del 13 ottobre 2017 e PG/2017/0779385 del 21 dicembre 2017 relative ad indicazioni procedurali per rendere operativo il sistema dei controlli interni predisposte in attuazione della propria deliberazione n. 468/2017.

Richiamate, infine, le deliberazioni della Giunta Regionale:

-        n. 2416 del 29 dicembre 2008 ad oggetto “Indirizzi in ordine alle relazioni organizzative e funzionali tra le strutture e sull’esercizio delle funzioni dirigenziali. Adempimenti conseguenti alla delibera 999/2008. Adeguamento e aggiornamento della delibera 450/2007” per quanto applicabile;

-        n. 468 del 10/04/2017, recante “Il sistema dei controlli interni nella Regione Emilia-Romagna”;

-        n. 325 del 07/03/2022, avente ad oggetto “Consolidamento e rafforzamento delle capacità amministrative: riorganizzazione dell’Ente a seguito del nuovo modello di organizzazione e gestione del personale”;

-        n. 426 del 21/03/2022, avente ad oggetto “Riorganizzazione dell’Ente a seguito del nuovo modello di organizzazione e gestione del personale. Conferimento degli incarichi ai Direttori Generali e ai Direttori di Agenzia”.

-        n. 380 del 13/03/2023, avente ad oggetto “Approvazione Piano Integrato delle Attività e dell’Organizzazione 2023-2025”;

-        n. 2317 del 22/12/2023, “Disciplina organica in materia di organizzazione dell'Ente e gestione del personale. Aggiornamenti in vigore dal 1 gennaio 2024”;

-        n. 2319 del 22/12/2023, “Modifica degli assetti organizzativi della Giunta Regionale. Provvedimenti di potenziamento per fare fronte alla ricostruzione post alluvione e indirizzi operativi”;

-        n. 157 del 29/01/2024, recante “Piano integrato delle attività e dell'organizzazione 2024-2026. Approvazione”.

Dato atto che il responsabile del procedimento ha dichiarato di non trovarsi in situazione di conflitto, anche potenziale, di interessi.

Attestato che il sottoscritto dirigente non si trova in situazione di conflitto, anche potenziale, di interessi.

Attestata la regolarità amministrativa del presente atto.

Richiamate le considerazioni formulate in premessa, che costituiscono parte integrante del seguente dispositivo.

determina

1. di prorogare al 30 settembre 2024 il termine ultimo per la presentazione delle domande di pagamento a saldo sui bandi:

-   8.5.01 - annualità 2016 (per le sole domande ammesse con la determinazione n. 18470 del 14/10/2019);

-   8.5.01 - annualità 2018;

-   8.4.01 – annualità 2020;

2. di prorogare il seguente termine ultimo, valido per il bando 8.3.01 – annualità 2021-22, approvato con la deliberazione n. 2255/2021 e per il bando 8.5.01 – annualità 2021-22, approvato con la deliberazione n. 900/2022, al:

-   30 giugno 2024, per quanto previsto al punto 9. per la presentazione su SIAG della domanda di comunicazione integrativa, concernente i beneficiari pubblici, e della documentazione relativa alla progettazione esecutiva, per i consorzi forestali, prevista dal punto 11.1 del  citato bando;

3. di prorogare il seguente termine ultimo, valido per il bando 8.5.01 – annualità 22, approvato con la deliberazione n. 900/2022, e per il bando 8.3.01 – annualità 2022 approvato con la deliberazione n. 2255/2021:

-   31 dicembre 2024 il termine relativo alla fine lavori e alla presentazione delle domande di pagamento a saldo, di cui ai punti 11.2 e 12.2 dei citati bandi;

4. approvare l’Allegato A, parte integrante e sostanziale del presente provvedimento, contenente il quadro di riepilogo aggiornato dei termini in vigore stabiliti dai diversi bandi e dai successivi provvedimenti amministrativi per l’attuazione dei Tipi di operazione afferenti alla Misura 08 del Programma di Sviluppo Rurale 2014-2022 della Regione Emilia-Romagna, di competenza del Settore Aree Protette, Foreste e Sviluppo Zone Montane;

5. di disporre la trasmissione, per mezzo PEC, del presente provvedimento a tutti i beneficiari interessati;

6. di disporre la pubblicazione del presente provvedimento sui portali web dedicati del Settore Aree Protette, Foreste e Sviluppo Zone Montane e della Direzione Generale Agricoltura, Caccia e Pesca;

7. di disporre, inoltre, la pubblicazione in forma integrale del presente atto sul Bollettino Ufficiale Telematico della Regione Emilia-Romagna;

8. che si provvederà agli obblighi di pubblicazione previsti dall’art. 26 comma 1 del D.lgs. 14 marzo 2013, n.33 e alle ulteriori pubblicazioni previste dal PIAO ai sensi dell’art. 7 bis comma 3 del medesimo D.lgs.

Il Direttore Generale
Paolo Ferrecchi

Valuta il sito

Non hai trovato quello che cerchi ?

Piè di pagina