Chiudi XHTML preview

Emergenza Peste Suina Africana. Applicazione procedure semplificate di cui all'art. 5 della legge regionale del 10 dicembre 2019, n. 29 «Disposizioni collegate alla legge regionale di stabilità per il 2020»

LA GIUNTA DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA

Visti:

-   il Regolamento (UE) 2016/429 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 9 marzo 2016 relativo alle malattie animali trasmissibili e che modifica e abroga taluni atti in materia di sanità animale («normativa in materia di sanità animale»);

-   il Regolamento di Esecuzione (UE) 2023/594 della Commissione del 16 marzo 2023 che stabilisce misure speciali di controllo delle malattie per la peste suina africana e abroga il regolamento di esecuzione (UE) 2021/605 e successive modifiche ed integrazioni;

-   il Decreto Legislativo 5 agosto 2022, n. 136 Attuazione dell'articolo 14, comma 2, lettere a), b), e), f), h), i), l), n), o) e p), della legge 22 aprile 2021, n. 53 per adeguare e raccordare la normativa nazionale in materia di prevenzione e controllo delle malattie animali che sono trasmissibili agli animali o all'uomo, alle disposizioni del regolamento (UE) 2016/429 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 9 marzo 2016;

-   la legge 7 aprile 2022 n. 29 “Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 17 febbraio 2022, n. 9, recante misure urgenti per arrestare la diffusione della peste suina africana (PSA);

Visto in particolare l’art 5 della L.R. n. 29 del 2019 “Norme di semplificazione procedimentale per gli allevamenti e gli insediamenti produttivi zootecnici” il cui comma 3 recita: “La Giunta regionale con apposita delibera specifica le opere, impianti e infrastrutture strettamente necessari per dare completa attuazione alle misure di polizia veterinaria stabilite dalla relativa normativa statale o regionale. La Giunta provvede all’aggiornamento della delibera, in caso di modifica o integrazione della normativa di polizia veterinaria di riferimento”; 

Tenuto conto del Decreto del Ministero della Salute 28 giugno 2022 Requisiti di biosicurezza degli stabilimenti che detengono suini. 

Preso atto:

-   dell’allargamento del fronte epidemico anche in Emilia-Romagna e della conseguente necessità di garantire la continuità produttiva degli stabilimenti che detengono suini, favorendo l’adozione di appropriate misure di biosicurezza, volte ad impedire l’ingresso del virus della peste suina africana (PSA);

-   della presenza del virus della PSA anche nell’area territoriale di competenza della Regione Emilia-Romagna, per cui si rende necessario applicare le misure di restrizione previste nel sopracitato Regolamento 2023/594, e dall’Ordinanza Regionale n. 142/2023 “Misure di prevenzione, controllo ed eradicazione della Peste Suina Africana”; 

Considerato pertanto necessario, in questa fase di emergenza, garantire l’applicazione della speciale disciplina autorizzativa di cui all’art 5 della L.R. n. 29 del 2019, per il completo adeguamento degli allevamenti suinicoli alle misure di biosicurezza previste dall’allegato del D.M. 28 giugno 2022 e riportate nell’ allegato 1, parte integrante e sostanziale del presente atto; 

Visti, per gli aspetti amministrativi di natura organizzativa e contabile:

-   il D.Lgs. 14 marzo 2013, n. 33 “Riordino della disciplina riguardante il diritto di accesso civico e gli obblighi di pubblicità, trasparenza e diffusione di informazioni da parte delle Pubbliche Amministrazioni” e ss.mm.ii.; 

-   la L.R. 26 novembre 2001, n. 43 “Testo unico in materia di organizzazione e di rapporti di lavoro nella Regione Emilia-Romagna” e successive modificazioni; 

Richiamate le proprie deliberazioni:

-   n. 468 del 10 aprile 2017 avente ad oggetto: “Il sistema dei controlli interni nella Regione Emilia-Romagna” e le Circolari del Capo di Gabinetto del Presidente della Giunta regionale PG/2017/0660476 del 13 ottobre 2017 e PG/2017/0779385 del 21 dicembre 2017, relative ad indicazioni procedurali per rendere operativo il sistema dei controlli interni, predisposte in attuazione della deliberazione n. 468/2017;

-   n. 325 del 7 marzo 2022, avente ad oggetto “Consolidamento e rafforzamento delle capacità amministrative: riorganizzazione dell’Ente a seguito del nuovo modello di organizzazione e gestione del personale”;

-   n. 426 del 21 marzo 2022, avente ad oggetto “Riorganizzazione dell’Ente a seguito del nuovo modello di organizzazione e gestione del personale. Conferimento degli incarichi ai Direttori Generali e ai Direttori di Agenzia”;

-   n. 2077 del 27 novembre 2023 “Nomina del Responsabile per la Prevenzione della Corruzione e della Trasparenza”;

-   n. 2317 del 22 dicembre 2023 “Disciplina organica in materia di organizzazione dell’Ente e gestione del personale. Aggiornamenti in vigore dal 1° gennaio 2024”;

-   n. 2319 del 22 dicembre 2023 “Modifica degli assetti organizzativi della Giunta regionale. Provvedimenti di potenziamento per fare fronte alla ricostruzione post alluvione e indirizzi operativi”;

-   n. 157 del 29 gennaio 2024, recante “Piano Integrato delle Attività e dell’Organizzazione 2024 – 2026. Approvazione”; 

Richiamate infine le seguenti determinazioni dirigenziali:

-   n. 2335 del 9 febbraio 2022, recante “Direttiva di indirizzi interpretativi degli obblighi di pubblicazione previsti dal Decreto Legislativo n. 33/2013. Anno 2022”;

-   n. 7162 del 15 aprile 2022, recante “Ridefinizione dell'assetto delle Aree di lavoro dirigenziali della Direzione Generale Cura della Persona ed approvazione di alcune declaratorie”;

-   n. 10804 del 17 maggio 2023 “Modifiche all'assetto e pubblicizzazione delle Posizioni di Elevata Qualificazione della Direzione Generale Cura della Persona, Salute e Welfare”;

-   n. 14040 del 26 giugno 2023 avente ad oggetto “Conferimento incarico di dirigente di Settore nell'ambito della Direzione Generale Politiche Finanziarie”;

-   n. 27228 del 29 dicembre 2023, recante “Proroga incarichi dirigenziali presso la Direzione Generale Cura della Persona, Salute e Welfare”; 

Dato atto che il Responsabile del procedimento ha dichiarato di non trovarsi in situazioni di conflitto, anche potenziale, di interessi; 

Dato atto dei pareri allegati; 

Su proposta dell’Assessore alle Politiche per la Salute; 

A voti unanimi e palesi 
delibera

1.   di stabilire che, per dare completa attuazione alle misure di polizia veterinaria di cui al Decreto del Ministero della Salute 28 giugno 2022 (“Requisiti di biosicurezza degli stabilimenti che detengono suini”), le opere, gli impianti e le infrastrutture che possono strettamente usufruire delle procedure semplificate di cui all’art. 5 della Legge Regionale del 10 dicembre 2019, n. 29 «Disposizioni collegate alla legge regionale di stabilità per il 2020», sono quelle indicate nell’Allegato 1, parte integrante e sostanziale del presente atto;

2.   che le modalità di realizzazione degli interventi di cui al precedente punto 1 sono stabilite dal comma 2 dell’art 5 della sopracitata L.R. 29/2019;

3.   di demandare al responsabile del competente Settore regionale le necessarie azioni informative volte a facilitare l’applicazione di quanto previsto dal presente provvedimento;

4.   di dare atto, altresì, che, per quanto previsto in materia di pubblicità, trasparenza e diffusione di informazioni, si provvederà ai sensi degli artt. 7 bis, comma 3, e 23 del D.lgs. n. 33/2013, così come riportato nelle disposizioni normative ed amministrative richiamate in premessa;

5.   di pubblicare il presente provvedimento nel Bollettino Ufficiale della Regione Emilia-Romagna Telematico.

Valuta il sito

Non hai trovato quello che cerchi ?

Piè di pagina