Chiudi XHTML preview

Comune di San Cesario Sul Panaro (MO) Avviso di deposito atti relativi a “realizzazione di pista ciclo pedonale come opere compensative nell’ambito dell’attività estrattiva del comune di San Cesario Sul Panaro”

Procedimento Unico ai sensi dell’art. 53 comma 1, lett. a) della L.R. 24/2017 e smi e relativa VAS-Valsat per il progetto di “realizzazione di pista ciclo pedonale come opere compensative nell’ambito dell’attività estrattiva del comune di San Cesario Sul Panaro”, comportante apposizione del vincolo preordinato all’esproprio e dichiarazione di pubblica utilità, in variante alla pianificazione urbanistica vigente ai sensi dell’art. 53, comma 1 e 3, lettera a) della L.R. 24/2017. 

Il progetto presentato dalle ditte Frantoio Fondovalle - Unioncave scarl - Panaro Cave scarl - Sinercave scarl, prevede la realizzazione di pista ciclo-pedonale che mette in collegamento il centro di San Cesario con la Frazione di Altolà da Via Barca a Via Roversi, in corrispondenza del tratto di pista ciclabile già presente tra Via Roversi e Via Martiri Artioli sul lato Ovest della S.P. n. 14. 

Si avvisa che presso il Servizio SUAP dell’Unione Comuni del Sorbara,  con sede in Via Circondaria Sud n. 20 a Castelfranco Emilia (MO), sono depositati, ai sensi dell’art. 53 comma 6 della L.R. 24/17, gli elaborati relativi al suddetto procedimento per sessanta(60) giorni naturali e consecutivi decorrenti dalla data di pubblicazione del presente avviso nel Bollettino Ufficiale della Regione Emilia Romagna (dal 22/05/2024 al 21/07/2024). 

Gli elaborati presentati sono altresì depositati (dal 22/05/2024 al 21/07/2024) per la consultazione nel sito web dell’Unione Comuni del Sorbara, al seguente link: https://www.unionedelsorbara.mo.it/servizi/Menu/dinamica.aspx?idSezione=25712&idArea=25735&idCat=25743&ID=26459&TipoElemento=pagina

nonché sul sito istituzionale del Comune  interessato e precisamente:  www.comune.sancesariosulpanaro.mo.it 

Il progetto è accompagnato da un apposito allegato che indica le aree e i beni da espropriare e i nominativi di coloro che ne risultano proprietari secondo le risultanze dei registri catastali.

I proprietari delle aree interessate potranno prendere visione degli atti depositati ed entro il medesimo termine potranno formulare osservazioni scritte. Potranno altresì presentare osservazioni coloro che pur non essendo proprietari, possono subire un pregiudizio dall’atto di cui all’art. 53 della L.R. 24/2017 citata.  Entro la scadenza del termine di deposito decorrenti da detto avviso (21/07/2024) chiunque,  può presentare al Servizio SUAP dell’Unione Comuni del Sorbara,  osservazioni ai sensi dell’art. 53 comma 8 della L.R. n. 24/2017 tramite posta elettronica certificata (PEC) all’indirizzo suap@cert.unionedelsorbara.mo.it 

Decorsi i termini, l'Amministrazione Procedente, conclusa la conferenza dei servizi a sensi del co.3 dell’art. 53 L.R.24/2017, adotterà la determinazione motivata di conclusione del procedimento che comporterà la contestuale approvazione della localizzazione dell’intervento nella pianificazione urbanistica vigente, l’approvazione del vincolo preordinato all’esproprio e la dichiarazione di pubblica utilità dell’opera dalla data di pubblicazione nel BURERT dell'avviso, a condizione che alla medesima data, ai sensi dell' articolo 39, comma 3, del D,Lgs.33/2013 essa risulti integralmente pubblicata sul sito web dell'amministrazione procedente.

Si precisa che la presente pubblicazione non tiene luogo delle comunicazioni individuali di avvio di procedimento che verranno effettuate ai singoli soggetti interessati dalle procedure espropriative.
Il Responsabile del procedimento è la Dott.ssa Veronica Fattori, responsabile del Servizio SUAP dell’Unione Comuni del Sorbara. Il Responsabile del Procedimento espropriativo è il Geom. Eugenio Abate del Comune di San Cesario sul Panaro, Settore Lavori Pubblici. 

Valuta il sito

Non hai trovato quello che cerchi ?

Piè di pagina