Chiudi XHTML preview

Avviso pubblico per la presentazione di proposte d'intervento per l' ammodernamento dei frantoi oleari nell'ambito del PNRR - Missione 2 Componente 1 - Innovazione e meccanizzazione nel settore agricolo e alimentare - Reg. (UE) n. 2021/241 e decreto MASAF n.53262/2023 - DGR n. 1816/2023 e 52/2024 - Proroga termini approvazione graduatoria

LA DIRIGENTE FIRMATARIA

Richiamati:

-   il Regolamento (UE) n. 2021/241 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 12 febbraio 2021, che istituisce il dispositivo per la ripresa e la resilienza volto a promuovere la coesione economica, sociale e territoriale dell’Unione migliorando la resilienza, la preparazione alla crisi, la capacità di aggiustamento e il potenziale di crescita degli Stati membri;

-  il “Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza” (di seguito anche “PNRR” o “Piano”), presentato alla Commissione in data 30 giugno 2021 e valutato positivamente con Decisione del Consiglio ECOFIN del 13 luglio 2021, notificata all’Italia dal Segretario generale del Consiglio con nota LT161/21 del 14 luglio 2021;

-  il Decreto del Presidente del Consiglio dei ministri del 9 luglio 2021, recante l’individuazione delle Amministrazioni centrali titolari di interventi previsti dal PNRR, ai sensi dell’articolo 8, comma 1, del decreto-legge n. 77/2021;

-  il Decreto del Ministero delle politiche agricole, alimentari e forestali n. 149582 del 31 marzo 2022, registrato alla Corte dei conti il 23 maggio 2022 al n. 657, con il quale:

§  viene adottato il bando quadro nazionale di selezione delle proposte progettuali riguardanti l’erogazione di 100 milioni di euro di contributi per migliorare la sostenibilità del processo di trasformazione dell’olio extravergine di oliva, in attuazione del PNRR, Missione 2, componente 1, investimento 2.3 “Innovazione e meccanizzazione nel settore agricolo e alimentare”, e in particolare l’articolo 5 (dotazione finanziaria) e l’articolo 12 (provvedimenti successivi);

§  vene stabilito che verranno successivamente emanate apposite linee guida, ma da parte del Ministero, sui principi generali e sui criteri di selezione degli interventi, nonché sulle modalità di monitoraggio, rendicontazione e controllo degli interventi, attivazione dei circuiti finanziari ed altri adempimenti correlati alla gestione dei progetti, al fine di orientare l’azione delle Regioni e Province autonome;

-   il Decreto del Ministro dell’agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste n. 53262 del 2 febbraio 2023, con il quale si dispone "il riparto in favore delle Regioni e Province autonome di euro 500 milioni (PNRR – Missione 2 componente 1, Investimento 2.3 Innovazione e meccanizzazione nel settore agricolo e alimentare) e la definizione delle modalità di emanazione dei bandi regionali relativi a 100.000.000,00 di euro, destinati alla sottomisura ammodernamento dei frantoi oleari”, attribuendo alla Regione Emilia-Romagna la somma di euro 657.774,23;

-  il Decreto del Ministro dell’agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste n. 410802 del 04 agosto 2023 con il quale viene modificato il DM 2 febbraio 2023 n. 53263 adeguando il regime di aiuti ai nuovi orientamenti dell’Unione europea per gli aiuti di Stato nei settori agricolo e delle foreste e nelle zone rurali;

- il successivo decreto MASAF prot. n. 15068 in data 12 gennaio 2024, che modifica il cronoprogramma riportato nella Sezione II dell'Allegato I al D.M. n. 53263/2023, già modificato con il D.M. n. 410802/2023, prorogando:

-    al 15 febbraio 2024 il termine di acquisizione delle domande di sostegno;

-  al 30 maggio 2024 la selezione delle domande ammissibili e formazione della graduatoria (elenco dei progetti ammissibili) e comunicazione ai beneficiari con indicazione delle condizioni per il finanziamento e realizzazione delle iniziative;

Atteso che con le seguenti deliberazioni della Giunta regionale:

-   n. 1816 del 23 ottobre 2023 è stato approvato l’Avviso pubblico per la presentazione delle proposte d’intervento relative all’ammodernamento dei Frantoi Oleari del PNRR - Missione 2 Componente 1 - Innovazione e meccanizzazione nel Settore Agricolo e Alimentare - REG. (UE) n. 2021/241 e Decreto MASAF n. 53262/2023;

-   n. 52 del 15 gennaio 2024 sono stati prorogati alcuni termini procedimentali ed in particolare:

o      il termine di presentazione delle domande di aiuto indicato al punto 14. “Domande di aiuto” dell’Avviso pubblico è fissato al 15 febbraio 2024;

o      i termini di cui al punto 18 “Utilizzo delle graduatorie” dell’Avviso pubblico vengono così modificati:

§    il termine per l’adozione dell’atto di approvazione delle graduatorie è fissato al 10 maggio 2024;

§    il termine entro cui il Responsabile del Settore Competitività delle imprese e sviluppo dell’innovazione dovrà provvedere, con propri atti formali, alla concessione dei finanziamenti alle imprese beneficiarie, indicando i relativi Codici Unici di Progetto (CUP), alla fissazione delle prescrizioni tecniche relative alla regolare esecuzione del progetto e alla comunicazione del provvedimento di concessione ai soggetti beneficiari è fissato al 30 maggio 2024;

-   n. 99 del 22 gennaio 2024 che integra il paragrafo 8 “Interventi e spese ammissibili”, lettera b), dell’Avviso pubblico di cui alla deliberazione n. 1816/2023 inserendo nell’elenco denominato “Tipologia di macchinari ammessi al finanziamento, nel rispetto del principio del DNSH”, L’acquisto di macchine per la deramidefogliazione ed il lavaggio delle olive, nell’ambito di proposte progettuali necessariamente riferite a impianti di estrazione a 2 o 3 fasi e strutturate in modo da garantire il rispetto dei principi del DNSH;

Richiamato in particolare il punto 2. del dispositivo della deliberazione n 52/2024 che stabilisce che eventuali modifiche ai termini fissati per il procedimento amministrativo comprese le fasi di pagamento, in applicazione di nuove disposizioni del MASAF, possano essere disposte con determinazione della Responsabile del Settore Competitività delle imprese e sviluppo dell’innovazione; 

Considerato

· che a valere sull’Avviso pubblico di cui alla sopracitata deliberazione di Giunta regionale n. 1816/2023, sono state presentate n. 10 domande di sostegno, per le quali si é reso necessario un complesso lavoro istruttorio;

·  che è emersa inoltre l’esigenza, dopo i termini fissati per la conclusione dell’istruttoria tecnica, relativamente ad alcune istanze, di svolgere ulteriori approfondimenti in ordine, l’ammissibilità delle relative domande di sostegno, con la conseguente necessità di rispettare i tempi previsti dalla L. 241/1990 e ss.mm.ii per lo svolgimento del contradditorio;

·  che, inoltre, si è reso necessario richiedere al M.A.S.A.F. i dati delle produzioni di olio di oliva e di olio extravergine di oliva presenti nel portale dell’olio di oliva del SIAN al fine della determinazione dell’ammissibilità della domanda e dell’attribuzione dei punteggi di merito, i cui dati sono pervenuti solo in data 07/05/2024;

·  che, infine, solo da qualche giorno è stata aperta a SIAN la fase di istruttoria delle domande di aiuto;

Rilevato che, per quanto sopra esposto, non è possibile provvedere all’approvazione delle graduatorie nelle more della scadenza dei termini previsti dalla L. 241/1990 relativamente alle posizioni che risultano aperte;

Preso atto che con decreto prot. n. 15068 in data 12 gennaio 2024 il Ministero dell’Agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste fissava al 30 maggio 2024 il termine massimo per la selezione delle domande ammissibili e formazione della graduatoria (elenco dei progetti ammissibili) e comunicazione ai beneficiari delle indicazioni delle condizioni per il finanziamento e realizzazione delle iniziative;

Ritenuto pertanto, a seguito di quanto sopra esposto, di differire ulteriormente il termine previsto al punto 18 “Utilizzo delle graduatorie” dell’Avviso pubblico relativo esclusivamente all’adozione dell’atto di approvazione delle graduatorie, fissando il nuovo termine al 24 maggio 2024;

Richiamate:

-  la L.R. 23 luglio 2001, n. 21 che istituisce l’Agenzia Regionale per le Erogazioni in Agricoltura (AGREA) per l'Emilia-Romagna, formalmente riconosciuta quale Organismo pagatore regionale per le Misure dei Programmi di Sviluppo Rurale con Decreto del Ministro delle Politiche Agricole e Forestali del 13 novembre 2001;

-  la L.R. 15 novembre 2021, n. 15, recante “Revisione del quadro normativo per l’esercizio delle funzioni amministrative nel settore agricolo e agroalimentare. Abrogazione della Legge Regionale n. 15 del 1997 (Norme per l’esercizio delle funzioni regionali in materia di agricoltura. Abrogazione della L.R. 27 agosto 1983, n. 34)”;

Richiamati, in ordine agli obblighi di trasparenza:

-  il decreto legislativo 14 marzo 2013, n. 33 “Riordino della disciplina riguardante il diritto di accesso civico e gli obblighi di pubblicità, trasparenza e diffusione di informazioni da parte delle pubbliche amministrazioni” e successive modifiche e integrazioni;

-  la determinazione n. 2335 del 9 febbraio 2022 del Responsabile del Servizio Affari legislativi e Aiuti di stato in qualità di Responsabile della prevenzione della corruzione e della trasparenza della Giunta regionale avente ad oggetto, “Direttiva di indirizzi interpretativi degli obblighi di pubblicazione previsti dal decreto legislativo n.33 del 2013. Anno 2022”;

-  la deliberazione della Giunta regionale n. 157 del 29 gennaio 2024 avente ad oggetto: ”Piano Integrato delle Attività e dell’Organizzazione 2024-2026. Approvazione”;

Vista la Legge Regionale 26 novembre 2001, n. 43 “Testo unico in materia di organizzazione e di rapporti di lavoro nella Regione Emilia-Romagna” e successive modifiche e integrazioni, ed in particolare l’art. 37, comma 4;

Richiamate altresì le proprie deliberazioni:

-   n. 468 del 10 aprile 2017 "Il sistema dei controlli interni nella Regione Emilia-Romagna";
-   n. 426 del 21 marzo 2022 “Riorganizzazione dell'Ente a seguito del nuovo modello di organizzazione e gestione del personale. Conferimento degli incarichi ai Direttori generali e ai Direttori di agenzia”;
-    n. 2317 del 22 dicembre 2023 “Disciplina organica in materia di organizzazione dell’ente e gestione del personale. Aggiornamenti in vigore dal 1° gennaio 2024”;
-   n. 2319 del 22 dicembre 2023 “Modifica degli assetti organizzativi della Giunta regionale. Provvedimenti di potenziamento per far fronte alla ricostruzione post alluvione e indirizzi operativi”;

Viste, infine le circolari del Capo di Gabinetto del Presidente della Giunta regionale PG/2017/0660476 del 13 ottobre 2017 e PG/2017/0779385 del 21 dicembre 2017 relative ad indicazioni procedurali per rendere operativo il sistema dei controlli interni predisposte in attuazione della predetta deliberazione n. 468/2017;

Viste, inoltre:

-   la determinazione del Direttore Generale Agricoltura, caccia e pesca n. 5643 del 25 marzo 2022, ad oggetto "Riassetto organizzativo della Direzione generale Agricoltura, caccia e pesca, conferimento incarichi dirigenziali e proroga incarichi di posizione organizzativa, in attuazione della deliberazione di Giunta regionale n. 325/2022";

-  la determinazione del Direttore Generale Agricoltura, caccia e pesca n. 13814 del 18/07/2022 ad oggetto: “Conferimento incarichi di Posizione Organizzativa nell’ambito della Direzione Generale Agricoltura, caccia e pesca“;

-  la determinazione della Responsabile del Settore Competitività delle imprese e sviluppo dell’innovazione n. 14754 del 28/07/2022 ad Oggetto “Provvedimento di nomina del Responsabile del procedimento ai sensi degli articoli 5 e ss. della L. 241/1990 e ss.mm.ii. e degli articoli 11 e ss. della L.R. 32/1993 presso il Settore Competitività delle imprese e sviluppo dell'innovazione.”;

Dato atto che il presente provvedimento contiene dati la cui diffusione è prevista dall’art. 26 comma 1 del D.Lgs. 33/2013;

Attestato che il sottoscritto dirigente non si trova in alcuna situazione di conflitto, anche potenziale, di interessi;

Dato atto che il responsabile del procedimento ha dichiarato di non trovarsi in situazione di conflitto, anche potenziale, di interessi;

Attestata la regolarità amministrativa del presente atto;

determina:

1.  di differire ulteriormente il termine previsto al punto 18 “Utilizzo delle graduatorie” dell’Avviso pubblico approvato con deliberazione della Giunta regionale n. 1816/2023, già modificato dal punto 1, secondo alinea del dispositivo della deliberazione n. 52/2024, per quanto attiene esclusivamente all’adozione dell’atto di approvazione delle graduatorie, fissando il nuovo termine al 24 maggio 2024;

2.   di ribadire che resta confermato il termine del 30 maggio 2024, stabilito per la concessione dei finanziamenti alle imprese beneficiarie secondo le modalità indicate dal medesimo punto 18. dell’Avviso pubblico approvato con la DGR n. 1816/2023, già modificato dal punto 1, secondo alinea del dispositivo della deliberazione n. 52/2024;

3.  di dare atto che resta confermato quant'altro stabilito con le deliberazioni di Giunta regionale n. 1816/2023, n. 52/2024 e 99/2024;

4.  di stabilire inoltre che, per quanto previsto in materia di pubblicità, trasparenza e diffusione di informazioni, si provvederà ai sensi dell’art. 26, comma 1 del D.Lgs. n. 33/2013 e successive modifiche ed integrazioni e delle disposizioni regionali di attuazione;

5.  di disporre infine la pubblicazione in forma integrale della presente deliberazione nel Bollettino Ufficiale della Regione Emilia-Romagna Telematico, dando atto che il Settore Competitività delle imprese e sviluppo dell’innovazione provvederà a darne la più ampia diffusione anche sul sito internet E-R Agricoltura, caccia e pesca.

Valuta il sito

Non hai trovato quello che cerchi ?

Piè di pagina