Chiudi XHTML preview

Aggiornamento dell'"Elenco dei tecnici degustatori" e dell'“Elenco degli esperti degustatori" dei vini DOP della Regione Emilia-Romagna. Secondo provvedimento anno 2024

Il DIRIGENTE FIRMATARIO

 Richiamati:

 - il Regolamento (UE) n. 1308/2013 del Parlamento europeo e del Consiglio del 17 dicembre 2013, recante Organizzazione comune dei mercati dei prodotti agricoli e che abroga i regolamenti (CEE) n. 922/72, (CEE) n. 234/79, (CE) n. 1037/2001 e (CE) n. 1234/2007 del Consiglio e successive integrazioni e modifiche;

- il Regolamento delegato (UE) 2019/33 della Commissione del 17 ottobre 2018, che integra il regolamento (UE) n. 1308/2013 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda le domande di protezione delle denominazioni di origine, delle indicazioni geografiche e delle menzioni tradizionali nel settore vitivinicolo, la procedura di opposizione, le restrizioni dell'uso, le modifiche del disciplinare di produzione, la cancellazione della protezione nonché l'etichettatura e la presentazione;

- il Regolamento di esecuzione (UE) 2019/34 della Commissione del 17 ottobre 2018, recante modalità di applicazione del regolamento (UE) n. 1308/2013 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda le domande di protezione delle denominazioni di origine, delle indicazioni geografiche e delle menzioni tradizionali nel settore vitivinicolo, la procedura di opposizione, le modifiche del disciplinare di produzione, il registro dei nomi protetti, la cancellazione della protezione nonché l'uso dei simboli, e del regolamento (UE) n. 1306/2013 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda un idoneo sistema di controlli;

Vista la Legge 12 dicembre 2016, n. 238 “Disciplina organica della coltivazione della vite e della produzione e del commercio del vino” ed in particolare:

- l’art. 65 che prevede:

- al comma 1, che ai fini della rivendicazione dei vini a DOCG e DOC - prima di procedere alla loro designazione e presentazione - le relative partite siano sottoposte a verifica da parte del competente organismo di controllo mediante esecuzione dell’analisi chimico-fisica e organolettica che attesti la corrispondenza alle caratteristiche previste dai rispettivi disciplinari;

- al comma 3, che l’esame organolettico sia effettuato da apposite commissioni di degustazione, tra cui quelle istituite presso le Camere di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura, indicate dal competente Organismo di controllo, per le relative DOCG e DOC;

- al comma 6, che con Decreto del Ministero delle Politiche agricole alimentari, forestali e del turismo di concerto con il Ministero dell’Economia e delle Finanze siano definiti, tra l’altro, i criteri per il riconoscimento delle commissioni di degustazione;

- l’articolo 91 che abroga, tra l’altro, il Decreto Legislativo 8 aprile 2010 n. 61;

Visto il Decreto del Ministero delle Politiche agricole alimentari, forestali e del turismo, del 12 marzo 2019 di concerto con il Ministero dell’Economia e delle Finanze “Disciplina degli esami analitici per i vini DOP e IGP, degli esami organolettici e dell'attività delle commissioni di degustazione per i vini DOP e del finanziamento dell'attività della commissione di degustazione di appello”, pubblicato nella GU Serie Generale n. 102 del 3 maggio 2019;

Visto l’art. 8 del citato Decreto del 12 marzo 2019 che stabilisce i criteri per la formazione degli elenchi dei tecnici degustatori e degli esperti, ed in particolare:

- il comma 1, che prevede che presso le Regioni interessate alla produzione dei vini DO siano istituiti l’”Elenco dei tecnici degustatori” e l’”Elenco degli esperti degustatori” e che gli iscritti a tali Elenchi possono esercitare la propria attività per una o più DO ricadenti sul territorio della relativa Regione o, in caso di Do interregionali, delle relative Regioni;

- il comma 3, che stabilisce i requisiti per l’iscrizione nell’elenco dei tecnici degustatori;

- il comma 5, che stabilisce i requisiti per l’iscrizione nell’elenco degli esperti degustatori;

- i commi 4 e 6, relativi al contenuto delle domande di iscrizione ai citati Elenchi;

Atteso che con deliberazione di Giunta regionale del 27 dicembre 2011, n. 1970 erano stati, tra l’altro, istituiti l’”Elenco dei tecnici degustatori” e l’”Elenco degli esperti degustatori” dei vini DOP della Regione Emilia-Romagna;

Vista la deliberazione di Giunta Regionale del 09 marzo 2020, n. 183 con la quale sono state approvate le “Disposizioni applicative per l’iscrizione negli elenchi regionali dei tecnici degustatori e degli esperti degustatori dei vini DOP della regione Emilia-Romagna” che sostituiscono le disposizioni di cui all’allegato B) della sopra citata deliberazione della giunta regionale n. 1970/2011;

Dato atto che l'”Elenco dei tecnici degustatori” e l’”Elenco degli esperti degustatori” dei vini DOP della Regione Emilia-Romagna, istituiti con la citata deliberazione n. 1970/2011, sono stati aggiornati, da ultimo, con determinazione dirigenziale del 19/01/2024 n. 899;

Preso atto che sono pervenute a questo Settore le richieste di aggiornamento dell’iscrizione all’”Elenco dei tecnici degustatori” dei vini DOP della Regione Emilia-Romagna da parte di:

- Brugnelli Stefano, Prot. 22/01/2024.0057937.E, e successiva integrazione prot. n. 06.03.2024.0238029.E, già iscritto all’”Elenco” alla posizione n. 156, con l’aggiunta delle ulteriori denominazioni: “Gutturnio” e “Ortrugo dei Colli Piacentini”;

- Curci Marco, Prot. 13.02.2024.0137624.E, e successiva integrazione prot. n. 10.04.2024.0378584.E, già iscritto all’”Elenco” alla posizione n. 157, con l’aggiunta delle ulteriori denominazioni: “Colli di Scandiano e di Canossa” e “Reggiano”;

- Baltieri Stefano, Prot. 20.02.2024.0171814.E, e successiva integrazione prot. n. 08.03.2024.0251112.E, già iscritto all’”Elenco” alla  posizione n. 159, con l’aggiunta dell’ulteriore denominazione “Colli di Scandiano e di Canossa”;

Preso atto che è pervenuta inoltre una richiesta di nuova iscrizione all’”Elenco dei tecnici degustatori” dei vini DOP della Regione Emilia-Romagna da parte di Carucci Piergiuseppe, Prot. 21.03.2024.0308720.E, successivamente integrata con nota prot. n. 09.04.2024.0372387.E, per le denominazioni: “Colli di Scandiano e di Canossa” e “Reggiano”;

Visto il verbale istruttorio, prot. 24.04.2024.0432842.I, dal quale si evince che:

- le istanze di Curci Marco e Carucci Piergiuseppe risultano complete e regolari;

- Curci Marco possiede i requisiti previsti dal sopra citato DM 12 marzo 2019, art. 8, nonché dal punto 2, dell’allegato 1 della Deliberazione di Giunta Regionale n. 183/2020, per l’aggiornamento dell’iscrizione all'”Elenco dei tecnici degustatori”, posizione n. 157, con le ulteriori denominazioni richieste;

- Carucci Piergiuseppe possiede i requisiti previsti dal sopra citato DM 12 marzo 2019, art. 8, nonché dal punto 2, dell’allegato 1 della Deliberazione di Giunta Regionale n. 183/2020, per l’iscrizione all'”Elenco dei tecnici degustatori” per le denominazioni richieste;

- le istanze dei richiedenti Brugnelli Stefano e Baltieri Stefano risultano tuttora in istruttoria;

Visto il D. Lgs. 6 settembre 2011, n. 159 recante “Codice delle leggi antimafia e delle misure di prevenzione, nonché nuove disposizioni in materia di documentazione antimafia, a norma degli articoli 1 e 2 della Legge 13 agosto 2010, n. 136” e successive modifiche ed integrazioni;

Vista la comunicazione antimafia rilasciata dalla B.D.N.A. in data 22/03/2024 (nostro protocollo 22.03.2024.0312342.E) dalle quali risulta che non sussistono nei confronti di Carucci Piergiuseppe le cause di decadenza, di sospensione o di divieto di cui all’art. 67 del d.lgs. 159/2011;

Vista la comunicazione antimafia rilasciata dalla B.D.N.A. in data 11/04/2024 (nostro protocollo 11.04.2024.0383866.E) dalle quali risulta che non sussistono nei confronti di Curci Marco le cause di decadenza, di sospensione o di divieto di cui all’art. 67 del d.lgs. 159/2011;

Ritenuto, pertanto, di accogliere la domanda di Curci Marco e di procedere all’aggiornamento dell’iscrizione all’”Elenco dei tecnici degustatori” dei vini DOP della Regione Emilia-Romagna, posizione n. 157, con le seguenti ulteriori denominazioni: “Colli di Scandiano e di Canossa” e “Reggiano”;

Ritenuto, altresì, di accogliere la domanda di Carucci Piergiuseppe e di iscriverlo all’”Elenco dei tecnici degustatori” dei vini DOP della Regione Emilia-Romagna per le seguenti denominazioni: “Colli di Scandiano e di Canossa” e “Reggiano”;

Dato atto che a seguito di quanto disposto con il presente atto l'”Elenco dei tecnici degustatori” dei vini DOP della Regione Emilia-Romagna risulta aggiornato come riportato nell'allegato 1, parte integrante e sostanziale della presente determinazione;

Visti per gli aspetti relativi alla trasparenza:

- il D. Lgs. 14 marzo 2013, n. 33 “Riordino della disciplina riguardante il diritto di accesso civico e gli obblighi di pubblicità, trasparenza e diffusione di informazioni da parte delle pubbliche amministrazioni” e successive modificazioni ed integrazioni;

- la deliberazione della Giunta regionale n. 157 del 29 gennaio 2024, “Piano Integrato delle attività e dell’organizzazione 2024-2026. Approvazione”;

- la determinazione dirigenziale del Servizio Affari Legislativi e Aiuti di Stato n. 2335 del 9 febbraio 2022 ad oggetto “Direttiva di indirizzi interpretativi degli obblighi di pubblicazione previsti dal decreto legislativo n.33 del 2013. Anno 2022”;

Dato atto che la presente determinazione dirigenziale contiene dati personali comuni la cui diffusione è prevista dagli artt. 11 e 12 del Regolamento Regionale 31 ottobre 2007, n.2 e ss.mm.ii;

Richiamate, per gli aspetti amministrativi di natura organizzativa:

- la L.R. 26 novembre 2001, n.43 “Testo unico in materia di organizzazione di rapporti di lavoro nella Regione Emilia-Romagna" e ss.mm.ii.;

- le deliberazioni della Giunta regionale:

- n. 468 del 10 aprile 2017;

- n. 2317 del 22 dicembre 2023;

- n. 2319 del 22 dicembre 2023;

Viste infine:

- le determinazioni del Direttore Generale Agricoltura, caccia e pesca n. 20863 del 2 novembre 2022 e n. 1083 del 23 gennaio 2023;

- la determinazione del Responsabile del Settore Organizzazioni di mercato, qualità e promozione n. 2604 del 08/02/2023 concernente la nomina dei responsabili di procedimento;

Preso atto che la responsabile del procedimento ha dichiarato di non trovarsi in situazione di conflitto, anche potenziale, di interessi;

Attestato che il sottoscritto dirigente non si trova in situazione di conflitto, anche potenziale, di interessi;

Attestata la regolarità amministrativa del presente atto;

 determina

 1.  di accogliere la richiesta presentata da Curci Marco di integrazione della sua iscrizione all’"Elenco dei tecnici degustatori” dei vini DOP della Regione Emilia-Romagna, posizione n. 157, con le seguenti ulteriori denominazioni: “Colli di Scandiano e di Canossa” e “Reggiano”;

2.  di accogliere la richiesta presentata da Carucci Piergiuseppe di iscrizione all’"Elenco dei tecnici degustatori” dei vini DOP della Regione Emilia-Romagna, per le seguenti denominazioni: “Colli di Scandiano e di Canossa” e “Reggiano”;

3.  di aggiornare conseguentemente l’"Elenco dei tecnici degustatori” dei vini DOP della Regione Emilia-Romagna, istituito con deliberazione di Giunta regionale n. 1970/2011, così come risulta indicato nell’allegato 1, parte integrante e sostanziale della presente determinazione;

4. di disporre che l’"Elenco degli esperti degustatori” aggiornato da ultimo con propria determinazione n. 21898 del 20 ottobre 2023, sia anch’esso contenuto nel citato allegato 1;

5.  che si provvederà alle ulteriori pubblicazioni, ai sensi dell’art. 7 bis, comma 3, del D.Lgs. 33/2013, come previsto dalle disposizioni normative citate in premessa;

6.  di disporre la pubblicazione integrale del presente atto sul Bollettino Ufficiale Telematico della Regione Emilia-Romagna e di diffonderlo attraverso il sito E-R Agricoltura.

Il Responsabile di Area
Nicola Benatti

Valuta il sito

Non hai trovato quello che cerchi ?

Piè di pagina