AVVISI DI GARE D'APPALTO
Bando di asta pubblica per l'appalto dei lavori di fornitura ed installazione di apparecchiature elettromeccaniche da eseguirsi presso l'impianto idrovoro sussidiario Pilastresi, comune di Bondeno (FE)
L'importo dei lavori e' di Lire 1.451.400.000 (Euro 749.585,55) di
cui nette a base di gara Lire 1.361.400.000 (Euro 703.104,43) e Lire
90.000.000 (Euro 46.481,13) per oneri relativi alla sicurezza non
soggetti a ribasso d'asta.
Categoria generale prevalente: G6 - costruzione di opere di
irrigazione.
Il presente bando sostituisce integralmente quello precedentemente
pubblicato in data 5/1/2000 avente ad oggetto gli stessi lavori.
Il tempo utile per l'esecuzione dei lavori e' fissato in giorni 270
naturali e consecutivi dalla data del verbale di consegna dei lavori.
A rettifica di quanto riportato all'art. 19 del capitolato speciale
d'appalto, l'aggiudicazione dell'appalto avverra' ai sensi dell'art.
21, comma 1, lett. b) della Legge 11/2/1994, n. 109, come modificata
dall'art. 7, Legge 18/11/1998, n. 415: criterio del massimo ribasso
espresso con offerta unica percentuale da applicarsi sull'importo
delle opere a corpo posto a base di gara. In presenza di almeno 5
offerte valide, trovera' applicazione il comma 1 bis del citato art.
21 con conseguente esclusione automatica dalla gara delle offerte che
presentino un ribasso pari o superiore alla media aritmetica dei
ribassi percentuali di tutte le offerte ammesse, con esclusione del
dieci per cento, arrotondato all'unita' superiore, rispettivamente
delle offerte di maggior ribasso e di quelle di minor ribasso,
incrementata dallo scarto medio aritmetico dei ribassi percentuali
che superano la predetta media. La procedura di esclusione automatica
non verra' applicata qualora il numero delle offerte valide risulti
inferiore a 5. In tal caso l'appalto verra' aggiudicato con il
criterio del massimo ribasso previa verifica delle offerte giudicate
anomale dal Consorzio, mediante richiesta di apposite analisi
giustificative.
Si procedera' all'aggiudicazione dei lavori anche in presenza di una
sola offerta valida.A pena di esclusione l'offerta redatta in lingua
italiana dovra' pervenire esclusivamente mediante raccomandata del
Servizio postale, corso particolare o servizio di posta celere entro
le ore 17,30 del 20/3/2000 al Consorzio della Bonifica
Burana-Leo-Scoltenna-Panaro, Corso Vittorio Emanuele II n. 107 -
41100 Modena (tel. 059/416511 - fax 059/239063).
Non saranno pertanto prese in considerazione le offerte pervenute
oltre tale termine, anche se spedite in tempo utile a mezzo Servizio
postale di Stato. Resta inteso che il recapito del plico rimane ad
esclusivo rischio del mittente ove, per qualsiasi motivo, non giunga
a destinazione nei termini indicati.
Il suddetto termine e' perentorio ed inderogabile. Sul piego di
spedizione dovranno specificarsi l'oggetto e l'importo dell'appalto,
il giorno e l'ora relativi all'asta, nonche' il nominativo
dell'impresa concorrente od, in caso di associazione temporanea, di
tutte le imprese facenti parte della medesima con debita specifica
dei ruoli: mandataria - mandante/i.
La gara, aperta a chiunque ritenesse di voler presenziare, si terra'
il 23/3/2000 alle ore 14,30 presso la sede consorziale in Corso
Vittorio Emanuele II n. 107 - Modena.
In tale seduta si provvedera' a verificare la completezza e la
regolarita' della documentazione presentata dalle ditte offerenti. Ai
sensi dell'art. 10, comma 1 quater della Legge 109/94, si procedera'
a scegliere con sorteggio pubblico le ditte cui verra' richiesto dal
Consorzio di comprovare, entro dieci giorni dalla data della
richiesta medesima, il possesso dei requisiti di capacita'
economico-finanziaria e tecnico-organizzativa richiesti nel bando di
gara. In particolare si richiederanno:
1) le dichiarazioni annuali IVA nel caso di ditte individuali,
societa' di persone, consorzi di cooperative, consorzi tra imprese
artigiane; i bilanci riclassificati in conformita' alle direttive
europee con relativa nota di deposito nel caso di societa' di
capitale; i bilanci riclassificati in conformita' alle direttive
europee, con relativa nota di deposito, nel caso di consorzi di cui
all'art. 10, comma 1, lettere e) ed e bis) della Legge 109/94 e di
societa' fra imprese riunite dei quali l'impresa stessa fa parte, nel
caso in cui questi abbiano fatturato direttamente alla stazione
appaltante e non abbiano ricevuto fatture per lavori eseguiti da
parte di soggetti consorziati;
2) i certificati di esecuzione dei lavori contenenti la espressa
dichiarazione della stazione appaltante che i lavori siano stati
eseguiti regolarmente e con buon esito;
3) il bilancio, corredato della relativa nota e riclassificato in
conformita' alle direttive europee, nel caso di soggetti tenuti alla
sua redazione; idonea documentazione nel caso di altri soggetti;
dichiarazione sulla consistenza dell'organico, distinto nelle varie
qualifiche ex art. 10 DL 502/99 per tutti i soggetti;
4) le dichiarazioni annuali dei redditi corredate da
autocertificazione circa la quota riferita all'attrezzatura tecnica
nel caso di ditte individuali e di societa' di persone; i bilanci
riclassificati in conformita' alle direttive europee con relativa
nota di deposito nel caso di consorzi di cooperative, consorzi tra
imprese artigiane, consorzi stabili e societa' di capitale.
Qualora la documentazione su indicata non venisse fornita dalla ditta
sorteggiata si procedera' alla sua esclusione e all'escussione della
cauzione provvisoria. L'apertura delle buste delle offerte sara'
effettuata il 6/4/2000 alle ore 11. La richiesta della documentazione
su indicata verra' inoltrata dal Consorzio, entro dieci giorni dalla
conclusione delle operazioni di gara, anche alla ditta aggiudicataria
e al concorrente che segue in graduatoria, nel caso in cui gli stessi
non siano compresi fra i concorrenti sorteggiati, e qualora essi non
forniscano la prova si procedera' alla determinazione della nuova
soglia di anomalia dell'offerta ed alla conseguente eventuale nuova
aggiudicazione.
A rettifica di quanto all'art. 12, comma 1, del capitolato speciale
d'appalto, le modalita' di pagamento delle singole apparecchiature,
di cui all'art. 20 del suddetto capitolato, sono le seguenti:
- acconto pari al 50% del prezzo a forfait previo collaudo
preliminare di funzionamento franco stabilimento;
- acconto pari al 40% del prezzo a forfait ad installazione
effettuata con verifica preliminare di funzionamento;
- rata di saldo dopo l'approvazione del certificato di collaudo ed
alla verifica che la ditta ha ottemperato alle prescrizioni di legge
circa il versamento dei contributi assicurativi e previdenziali.
Nel periodo transitorio all'entrata dell'Euro (1/1/1999-31/12/2001)
la ditta aggiudicataria avra' la possibilita' di richiedere il
pagamento in Euro. L'opzione di richiesta del pagamento della
prestazione in Euro e' ammessa finche' non sia intervenuto l'atto di
liquidazione finale della somma dovuta.
Il concorrente non aggiudicatario ha la facolta' di svincolarsi dalla
propria offerta trascorsi 180 giorni decorrenti dalla data di
scadenza per la presentazione della offerta stessa.
Fermo restando l'articolo 8, comma 11 bis, della Legge 11 febbraio
1994, n. 109, e successive medificazioni, le imprese stabilite in
altri Stati aderenti all'Unione Europea non sono tenute al possesso
del certificato di iscrizione all'Albo nazionale costruttori.
La ditta offerente dovra' presentare:
1) Dichiarazione in carta legale debitamente sottoscritta con la
quale:
a) attesti di essersi recata sul posto dove si devono eseguire i
lavori, di aver preso conoscenza delle condizioni locali ed
eventualmente delle cave e dei campioni, nonche' di tutte le
circostanze generali e particolari che possono aver influito sulla
determinazione dei prezzi e delle condizioni contrattuali, che
possono influire sulla esecuzione dell'opera, e di avere giudicato i
prezzi medesimi nel loro complesso, remunerativi, tali da consentire
l'offerta proposta ed inoltre attesti di possedere l'attrezzatura
necessaria per l'esecuzione dei lavori stessi;
b) attesti di aver preso visione degli elaborati progettuali e di
condividere e far proprie le valutazioni tecniche ed economiche
contenute negli elaborati progettuali visionati; di aver preso
visione del Piano di sicurezza e di coordinamento redatto dal
Consorzio e di accettare detto Piano. La ditta che si aggiudichera' i
lavori in appalto dovra' attenersi a quanto prescritto nel Piano di
sicurezza e di coordinamento predisposto dal Consorzio. Tale ditta
senza compenso alcuno, puo' presentare al coordinatore per
l'esecuzione dei lavori proposta di integrazione al Piano di
sicurezza e di coordinamento, ove ritenga di poter meglio garantire
la sicurezza nel cantiere sulla base della propria esperienza. In
nessun caso le eventuali integrazioni possono giustificare modifiche
o adeguamento dei prezzi pattuiti, ai sensi dell'art. 12, comma 5 del
DLgs 15/8/1996, n. 494;
c) dichiari che non ha presentato offerta alla gara stessa
contestualmente in forma individuale e in una o piu' associazioni
temporanee;
d) dichiari eventualmente la volonta' di avvalersi del subappalto ai
sensi dell'art. 18, comma 3, Legge 19/3/1990, n. 55 e successive
modificazioni, con indicazione delle opere che si intendono
subappaltare o concedere in cottimo. I lavori non possono essere
subappaltati o affidati in cottimo in misura superiore al 30%
dell'importo a base di gara. Tale dichiarazione costituisce il
presupposto necessario e indispensabile per l'eventuale
autorizzazione da parte dell'Amministrazione appaltante. E' fatto
obbligo all'appaltatore di trasmettere alla stazione appaltante,
entro giorni 20 dalla data di ciascun pagamento, copia delle fatture
quietanzate relative ai pagamenti da esso via via corrisposti al
subappaltatore o cottimista con l'indicazione delle ritenute di
garanzia effettuate.
2) Certificato della Camera di Commercio di data non anteriore a mesi
6 a quella fissata per la gara, contenente:
a) il nominativo delle persone delegate a rappresentare ed impegnare
legalmente l'impresa stessa e di tutti i soci nel caso si tratti di
societa' in nome collettivo;
b) l'attestazione che l'impresa non si trovi in stato di liquidazione
o fallimento o di concordato preventivo.
3) Certificato generale del Casellario giudiziale, di data non
anteriore a sei mesi rispetto il giorno stabilito per la gara.
Tale certificato, a seconda del tipo di societa' concorrente dovra'
presentarsi da parte dei soggetti di seguito specificati:
- impresa individuale: titolare dell'impresa e direttore/i tecnico/i;
- societa' in nome collettivo: tutti i soci e direttore/i tecnico/i;
- societa' in accomandita semplice: socio/i accomandatario/i e
direttore/i tecnico/i;
- societa' di capitale, cooperative e consorzi: tutti i
rappresentanti legali e direttore/i tecnico/i.
Il certificato in parola dovra' comunque presentarsi per tutti i
legali rappresentanti e direttori tecnici indicati nel certificato
della Camera di Commercio nonche' nel certificato dell'Albo nazionale
costruttori.
4) Certificato di iscrizione rilasciato dal Comitato per l'Albo
nazionale costruttori, per la categoria G6 per la classifica di Lire
1.500.000.000 ai sensi dell'art. 23, punto 2), DLgs 406/96; in
alternativa e' possibile presentare una dichiarazione sostitutiva che
attesti l'iscrizione all'Albo nazionale costruttori per la categoria
e l'importo suddetti e riporti il numero di matricola ed il
nominativo del direttore tecnico o dei direttori tecnici. Il
certificato di iscrizione all'Albo nazionale costruttori puo' essere
utilizzato dalle imprese anche se la corrispondente iscrizione non e'
stata revisionata ai sensi della disciplina in vigore prima del DL
502/99.
In caso di associazioni temporanee di imprese l'importo complessivo
delle iscrizioni all'ANC posseduto dalle imprese riunite deve essere
almeno pari all'importo dei lavori oggetto dell'appalto, ai sensi
dell'art. 23, punto 4), DLgs 406/91. Ciascuna delle imprese riunite
deve possedere l'iscrizione alla categoria G6 pari ad almeno Lire
300.000.000 ai sensi dell'art. 23, punto 2), DLgs 406/91.
5) Dichiarazione del legale rappresentante della ditta di possesso
dei seguenti requisiti ai sensi dell'art. 7 del DL 502/99; le imprese
partecipanti dovranno inoltre dichiarare il possesso dei seguenti
requisiti:
- cifra di affari in lavori, realizzata mediante attivita' diretta e
indiretta svolta nel quinquennio antecedente alla data di
pubblicazione del bando di gara, non inferiore a 1,75 volte l'importo
a base d'appalto;
- esecuzione mediante attivita' diretta e indiretta svolta nel
quinquennio antecedente la data di pubblicazione del bando di gara
dei lavori afferenti alla categoria prevalente di importo non
inferiore al 40% dell'importo a base d'appalto;
- costo complessivo sostenuto per il personale dipendente non
inferiore al 15% della cifra d'affari in lavori realizzata nel
quinquennio antecedente la data di pubblicazione del bando;
- dotazione stabile di attrezzatura tecnica, determinata sotto forma
di ammortamenti e canoni di locazione finanziaria o di noleggio, per
un valore non inferiore all'1% della predetta cifra di affari in
lavori. Detto valore e' costituito per almeno la meta' dagli
ammortamenti e dai canoni di locazione finanziaria. L'attrezzatura
tecnica per la quale e' terminato il piano di ammortamento
contribuisce al valore della cifra di affari in lavori sotto forma di
ammortamenti figurativi, da evidenziarsi separatamente, calcolati
proseguendo il piano di ammortamento precedentemente adottato per un
periodo pari alla meta' della sua durata; l'ammortamento figurativo
e' calcolato con l'applicazione del metodo a quote costanti con
riferimento alla durata del piano di ammortamento concluso.
La dichiarazione di cui al punto 5) deve essere presentata da
ciascuna delle imprese associate o consorziate, in relazione ai
propri requisiti, situazioni giuridiche e composizione sociale, in
particolare:
a) per le associazioni temporanee di imprese e per i consorzi di cui
all'art. 10, comma 1, lettere d), e) ed e bis), della Legge 11
febbraio 1994, n. 109, e successive inodificazioni, di tipo
orizzontale, i requisiti economico-finanziari e tecnico-organizzativi
richiesti nel bando di gara per le imprese singole devono essere
posseduti dalla mandataria o da un'impresa consorziata nelle misure
minime del 40%; la restante percentuale e' posseduta cumulativamente
dalle mandanti o dalle imprese consorziate ciascuna nella misura
minima del 10% di quanto richiesto all'interno del raggruppamento.
L'impresa mandataria in ogni caso possiede i requisiti in maniera
maggioritaria;
b) per le associazioni temporanee di imprese e per i consorzi di cui
all'art. 10, comma 1, lettere d), e) ed e bis), della citata Legge
109/94 di tipo verticale, i requisiti economico-finanziari e
tecnico-organizzativi sono posseduti dalla mandataria o capogruppo
nella categoria prevalente.
6) Dichiarazione dei legale rappresentante della ditta ai sensi
dell'art. 17 della Legge 68/99, che attesti di essere in regola con
le norme che disciplinano il diritto al lavoro dei disabili.
7) Dichiarazione in originale, rilasciata dal Consorzio, comprovante
l'avvenuto sopralluogo del sito nel quale saranno eseguiti i lavori.
Il sopralluogo stesso verra' effettuato dal concorrente, accompagnato
da personale del Consorzio, ed al termine del medesimo verra'
rilasciato alla ditta apposito attestato comprovante l'avvenuto
sopralluogo.
Il concorrente si presentera' nella sede del Consorzio, previo
appuntamento, all'orario e nei giorni concordati, munito di apposito
certificato ANC identificante la ditta, nonche' atto di procura nel
caso di persona diversa dal legale rappresentante della ditta stessa.
I giorni stabiliti per la visita sono il lunedi', il mercoledi' e il
giovedi' dalle ore 9 alle ore 13.
8) Cauzione provvisoria pari al 2% dell'importo a base d'appalto di
Lire 27.228.000 pari ad Euro 14.062,09 puo' essere costituita anche
mediante fideiussione bancaria, ai sensi dell'art. 30, comma 1, Legge
109/94, come vigente (con la facolta' dell'offerente di indicare
l'importo espresso in Lire o Euro). A titolo di cauzione definitiva
la ditta aggiudicataria dovra' prestare una garanzia fidejussoria
pari al 10% dell'importo netto dei lavori; in caso di ribasso d'asta
superiore al 20% la garanzia fidejussoria e' aumentata di tanti punti
percentuali quanti sono quelli eccedenti la predetta percentuale di
ribasso. E' facolta' dell'aggiudicatario optare per la presentazione
della garanzia richiesta con l'importo espresso il Lire o Euro.
9) Offerta: offerta redatta in carta legale, contenente l'indicazione
del ribasso unico percentuale in cifre ed in lettere, da applicare
sull'importo delle opere a corpo posto a base di gara, datata e
sottoscritta con firma leggibile e per esteso dal legale
rappresentante dell'impresa concorrente o dell'impresa capogruppo in
caso di raggrupparnento temporaneo di imprese.
In caso di discordanza tra l'offerta indicata in lettere e quella
indicata in cifre, sara' ritenuta valida quella piu' vantaggiosa per
il Consorzio di Bonifica Burana-Leo-Scoltenna-Panaro, fatti salvi i
casi di errore materiale. Non saranno ammesse offerte in aumento.
Le offerte, ancorche' espresse in millesimi, verranno considerate, ai
fini della media, nella sola espressione centesimale. La media verra'
effettuata tenendo al vaglio i valori millesimali.
Oltre al ribasso unico percentuale, l'offerta dovra' riportare i
prezzi a corpo delle voci di cui all'art. 20 del capitolato speciale
d'appalto.
Nel caso di associazioni temporanee di imprese, dovranno essere
prodotte le seguenti certificazioni:
a) scrittura privata autenticata, conforme alle prescrizioni di cui
all'art. 10, Legge 109/94 e art. 23, DLgs 406/91, da cui risulti il
mandato conferito all'impresa capogruppo dalle altre imprese riunite,
e relativa procura a chi legalmente rappresenta l'impresa capogruppo
risultante da atto pubblico. E' ammessa la presentazione sia del
mandato che della procura in un unico atto redatto in forma pubblica;
b) l'offerta e le dichiarazioni di cui ai precedenti punti 1), 9)
sottoscritte dal legale rappresentante dell'impresa capogruppo ed
espresse in nome e per conto di questa e delle mandanti;
c) cauzione provvisoria stipulata dall'impresa capogruppo mandataria;
d) per ciascuna impresa mandante facente parte del raggruppamento le
dichiarazioni di cui al punto 1), lett. c, nonche' i documenti di cui
ai punti 2), 3), 4).
consentito alle imprese di avvalersi delle facolta' di cui all'art.
13, comma 5, Legge 109/94 come da ultimo modificata dalla Legge
415/98, alle condizioni ivi previste. In tale caso la documentazione
di cui alla precedente lett. b) dovra' essere sottoscritta da tutte
le imprese che costituiranno i raggruppamenti, mentre la cauzione
provvisoria potra' essere presentata dall'impresa individuata quale
capogruppo.
vietata qualsiasi modificazione alla composizione delle associazioni
temporanee e dei consorzi di cui all'art. 10, comma 1, lettere d) ed
e) della Legge 109/94 rispetto a quella risultante dall'impegno
presentato in sede di offerta.
fatto divieto ai concorrenti di partecipare alla gara di cui trattasi
in piu' di una associazione temporanea o consorzio di cui all'art.
2602 codice civile, procedendosi in tal caso all'esclusione di tutte
le associazioni temporanee o i consorzi di cui sopra, di cui una
medesima impresa faccia parte. Non e' parimenti ammessa la
compartecipazione (singolarmente o in riunione temporanea di
imprese), di consorzi di cui all'art. 10, lett. b) e c) della Legge
109/94 e di imprese ad essi aderenti che siano state indicate dai
suddetti consorzi quali consorziate per cui essi concorrono; in
presenza di tale compartecipazione si procedera' all'esclusione dalla
gara delle sole imprese aderenti ai consorzi. E' altresi' vietata
l'associazione in partecipazione, la compresenza di imprese aventi
identita' totale o parziale delle persone che in esse rivestono i
ruoli di legali rappresentanti e/o direttore tecnico, nonche' di
soggetti tra i quali esiste una delle situazioni di controllo ai
sensi dell'art. 2359 del Codice civile; nella I e II ipotesi, in
presenza di tali compartecipazioni si procedera' all'esclusione dalla
gara di tutte le imprese che si trovano in dette condizioni.
Il Consorzio di riserva di avvalersi delle facolta' previste
dall'art. 10, comma 1 ter della Legge 109/94 come introdotto dalla
Legge n. 415 del 18/11/1998.
Resta inteso che in caso di offerte uguali si procedera' al sorteggio
ai sensi del II comma dell'art. 77, RD 23/5/1924, n. 827.
L'offerta, chiusa in apposita busta e controfirmata su tutti i lembi
di chiusura, dovra' essere inserita nel plico contenente la
documentazione per la partecipazione alla gara, anch'esso chiuso e
controfirmato su tutti i lembi di chiusura.
Avvertenze
La dichiarazione di cui al punto 1) deve recare la dicitura del
lavoro oggetto dell'appalto.
In luogo dei certificati di cui ai punti 2) e 3) potranno presentarsi
dichiarazioni sostitutive di atto notorio, rese dai soggetti
interessati, ai sensi della Legge 15/68.
Il capitolato speciale, i disegni ed il presente bando sono in
visione presso il Consorzio - Segreteria Tecnica - Modena, tutti i
giorni feriali dalle ore 11 alle ore 13, escluso il sabato ed in
vendita presso la ditta Eliofoto Bernini (previo ordine via fax), Via
Badia n. 18 - Modena - tel. 059/223829, fax 059/335169.
Al fine di accelerare la consegna dei lavori la ditta auggiudicataria
dell'appalto dovra' presentare i documenti necessari, ivi compresa la
cauzione definitiva entro 10 giorni dalla data di comunicazione
dell'avvenuta aggiudicazione. A tal fine, si pregano le imprese
concorrenti di indicare sulla busta, assieme al proprio nominativo e
al proprio indirizzo, il numero di telefono e di telefax.
Sono a carico dell'aggiudicatario le spese inerenti e conseguenti
all'aggiudicazione, quali ad esempio tassa di bollo, registrazione
contratto, postali, fotografie dei lavori, diritti di segreteria e
simili, nonche' gli oneri per l'esposizione in cantiere della
"Tabella informativa" sui lavori per l'eventuale rilascio, da parte
delle autorita' competenti di concessioni, autorizzazioni, permessi o
licenze relativi o connessi all'esecuzione dei lavori in oggetto e
prescritti da leggi e regolamenti.I dati personali relativi alle
imprese partecipanti alla gara saranno oggetto di trattamento con o
senza l'ausilio di mezzi elettronici limitatamente, e per il tempo
necessario agli adempimenti relativi alla gara (tutela privacy).
Titolare del trattamento e' il Consorzio della Bonifica
Burana-Leo-Scoltenna-Panaro. Si fa rinvio agli artt. 10 e 13 della
Legge 675/96 circa i diritti degli interessati alla riservatezza dei
dati.
Il Consorzio rimane impegnato solo con la stipula del contratto.
Qualora l'aggiudicatario non stipuli il contratto definitivo entro il
termine prescritto, il Consorzio, oltre ad incamerare la cauzione
provvisoria, ne dara' comunicazione alle autorita' competenti. In tal
caso, fatto salvo il diritto del Consorzio di richiedere il
risarcimento per qualsiasi maggiore spesa o per danni subiti, e' in
facolta' del Consorzio stesso aggiudicare l'appalto all'impresa che
risulti seconda classificata nella graduatoria delle offerte.
L'aggiudicazione definitiva dell'appalto e' subordinata
all'approvazione degli organi superiori di controllo.
IL PRESIDENTE
Elio Molinari
Scadenza: 20 marzo 2000