n.31 del 12.02.2025 periodico (Parte Seconda)

DGR 2127/2023 - Bando Social Housing 2023 - Proroga del termine di cui al punto 7.1 lett b) del bando

IL DIRIGENTE FIRMATARIO

Viste:

-   la Legge Regionale n. 24 dell'8 agosto 2001 "Disciplina Generale dell'intervento pubblico nel settore abitativo";

-   la Legge Regionale n. 19 del 23 luglio 2014 "Norme per la promozione e il sostegno dell'economia solidale";

-   la Legge Regionale n. 24 del 21 dicembre 2017 "Disciplina regionale sulla tutela e l’uso del territorio";

Richiamate:

-   la deliberazione della Giunta regionale 4 dicembre 2023, n. 2127 recante – “Legge regionale n. 24 dell'8 agosto 2001 e s.m.i. Approvazione bando per l'attuazione del programma denominato “Social Housing 2023””, di seguito “Bando”;

-   la deliberazione della Giunta regionale 599 dell’8 aprila 2024, n. 599 recante “DGR 2127/2023: Approvazione bando per l'attuazione del programma denominato "Social Housing 2023"- Riapertura termini per la presentazione delle domande”;

-   la determinazione dirigenziale n. 13220 del 28 giugno 2024 avente ad oggetto “Legge n. 24/2001 e s.m.i. delibera della Giunta regionale n. 2127/2023 e n. 599/2024. Programma denominato "Social Housing 2023" - Approvazione elenco domande ammesse a finanziamento”;

-   la determinazione dirigenziale n. 13998 del 09 luglio 2024 avente ad oggetto “Rettifica della determinazione n 13220 del 28 giugno 2024”;

-   la determinazione dirigenziale n. 15404 del 26 luglio 2024 avente ad oggetto “D.G.R. n. 2127 del 4/12/2023, D.G.R. n.599 dell'8/04/2024, D.D. 13220 del 28/06/2024 e D.D. n. 13998 del 9/07/2024. Programma Social Housing 2023. Concessione e impegno contributi a favore dei soggetti beneficiari ammessi a finanziamento;

Considerato che, alla scadenza del bando e della successiva proroga, sono pervenute n.12 proposte di candidature, delle quali 4 non ammissibili/valutabili per mancanza dei requisiti ed 8 risultate ammissibili e finanziabili per un ammontare complessivo di 7 milioni di euro;

Dato atto che con determinazione dirigenziale n. 15404 del 26/07/2024 sopra citata è stato effettuato l’impegno e la concessione dei contributi a favore degli 8 soggetti beneficiari ammessi a finanziamento;

Dato atto che l’”Allegato A” del Bando prevede le seguenti condizioni, a pena di revoca del contributo:

-   al punto 4.1, lett b), che le proposte debbano interessare immobili che si trovano nella disponibilità del soggetto proponente entro la conclusione della progettazione esecutiva dell’intervento;

-   al punto 7.1, lett b), che la trasmissione del progetto esecutivo debba avvenire al più tardi entro il 31 gennaio 2025;

-   al punto 7.1, lett b), che l’inizio lavori ai sensi dell’art. 10, comma 1 LR 24/2001 dovrà avvenire entro e non oltre 13 mesi dalla data di pubblicazione dell’atto di approvazione della graduatoria e di concessione delle risorse sul BURERT, e cioè entro il 25 agosto 2025;

-   al punto 4.2, che l’assegnazione degli alloggi dovrà avvenire entro e non oltre 90 giorni dalla data di fine lavori;

Considerato che la medesima deliberazione di Giunta regionale n.2127 del 4 dicembre 2023 prevede, al punto 10) del dispositivo, che il Dirigente competente possa concedere eventuali proroghe alla tempistica fissata per le fasi procedimentali;

Preso atto che, nell’imminenza della scadenza del termine relativo, sono pervenute da parte di alcuni soggetti proponenti richieste motivate di proroga del termine del 31/01/2025, data entro la quale gli operatori devono acquisire la piena disponibilità dell’immobile oggetto della proposta progettuale, a pena di revoca del contributo;

Valutate accoglibili le motivazioni indicate dai soggetti proponenti, consistenti nella complessità degli adempimenti necessari al perfezionamento dei titoli comprovanti l’acquisto della piena disponibilità degli immobili oggetto della proposta progettuale, con conseguente allungamento dei tempi;

Ritenuto pertanto opportuno concedere la proroga richiesta fissando il seguente nuovo termine per l’acquisizione della piena disponibilità degli immobili oggetto dell’intervento ammesso a finanziamento da parte degli operatori: 25/08/2025 data coincidente con il termine ultimo per l’inizio dei lavori, già previsto dal Bando entro e non oltre 13 mesi dalla data di pubblicazione dell’atto di approvazione della graduatoria e di concessione delle risorse sul BURERT, a pena di revoca del contributo;

Visti per gli aspetti amministrativi di natura organizzativa:

-   la l.r. 26 novembre 2001, n. 43 “Testo Unico in materia di organizzazione e di rapporti di lavoro nella Regione Emilia-Romagna” e s. m.;

-   la d.g.r. del 29 dicembre 2008 n.2416 “INDIRIZZI IN ORDINE ALLE RELAZIONI ORGANIZZATIVE E FUNZIONALI TRA LE STRUTTURE E SULL'ESERCIZIO DELLE FUNZIONI DIRIGENZIALI. ADEMPIMENTI CONSEGUENTI ALLA DELIBERA 999/2008. ADEGUAMENTO E AGGIORNAMENTO DELLA DELIBERA 450/2007”, per quanto applicabile;

-   la d.g.r. n. 468 del 10/04/2017 ad oggetto "Il Sistema dei controlli interni della Regione Emilia-Romagna";

-   la d.g.r. 7 marzo 2022, n. 325 “Consolidamento e rafforzamento delle capacità amministrative: riorganizzazione dell'ente a seguito del nuovo modello di organizzazione e gestione del personale”, la quale modifica l'assetto organizzativo delle Direzioni generali e delle Agenzie e istituisce i Settori a decorrere del 01/04/2022;

-   la d.g.r. 21 marzo 2022, n. 426 “RIORGANIZZAZIONE DELL'ENTE A SEGUITO DEL NUOVO MODELLO DI ORGANIZZAZIONE E GESTIONE DEL PERSONALE. CONFERIMENTO DEGLI INCARICHI AI DIRETTORI GENERALI E AI DIRETTORI DI AGENZIA”;

-    la d.g.r. 24 giugno 2024, n. 1276 “Disciplina organica in materia di organizzazione dell'ente e gestione del personale. Aggiornamenti in vigore dal 1° luglio 2024”;

-   la determinazione 17 luglio 2023, n. 15548 “MODIFICA ASSETTO ORGANIZZATIVO AREE DI LAVORO DIRIGENZIALI.DIREZIONE GENERALE CURA DEL TERRITORIO E DELL'AMBIENTE”;

-   la determinazione 26 settembre 2023, n. 20137 “CONFERIMENTO INCARICO DIRIGENZIALE PRESSO LA DIREZIONE CURA DEL TERRITORIO E DELL'AMBIENTE”;

-   la determinazione del 9 ottobre 2023 n. 20891 “NOMINA RESPONSABILI DI PROCEDIMENTO PRESSO L' AREA POLITICHE PER L'ABITARE”;

-   il d.lgs. 14 marzo 2013, n. 33 “Riordino della disciplina riguardante gli obblighi di pubblicità, trasparenza e di informazioni da parte delle pubbliche amministrazioni” e s.m.i.”;

-   la d.g.r. 29 gennaio 2024 n. 157 “PIANO INTEGRATO DELLE ATTIVITÀ E DELL'ORGANIZZAZIONE 2024-2026. APPROVAZIONE” e s.m.i;

-   la determinazione 9 febbraio 2022, n. 2335 “DIRETTIVA DI INDIRIZZI INTERPRETATIVI DEGLI OBBLIGHI DI PUBBLICAZIONE PREVISTI DAL DECRETO LEGISLATIVO N.33 DEL 2013. ANNO 2022”;

Dato atto che il sottoscritto dirigente, responsabile del procedimento, ha dichiarato di non trovarsi in situazione di conflitto, anche potenziale, di interessi;

Attestata la regolarità amministrativa del presente atto;
determina

1) di concedere, per i motivi indicati in premessa, la proroga richiesta dagli operatori ammessi a finanziamento del bando “Social Housing 2023” per l’acquisizione della piena disponibilità degli immobili oggetto di intervento;

2) di fissare nel 25/08/2025 il nuovo termine per l’acquisizione della piena disponibilità degli immobili, precisando che tale data coincide con il termine ultimo per l’inizio lavori già previsto dal Bando ai sensi dell’art. 10, comma 1 della LR 24/2021;

3) che si provvederà agli obblighi di pubblicazione previsti dal PIAO nonché dalla Direttiva di Indirizzi interpretativi degli obblighi di pubblicazione, ai sensi dell’art. 7 bis del D.lgs. 33 del 2013;

4) di provvedere alla pubblicazione della presente determinazione nel Bollettino Ufficiale della Regione Emilia-Romagna Telematico

Valuta il sito

Non hai trovato quello che cerchi ?

Piè di pagina