n.63 del 19.03.2025 periodico (Parte Terza)
Istituzione di n. 2 borse di studio finalizzate all'attività di studio e ricerca per il progetto "Sequenziamento delle comunità microbiche biliari in pazienti affetti da neoplasie maligne biliopancreatiche"
In attuazione della determinazione del Direttore U.O. Gestione Giuridica Risorse Umane n. 735 del 6/03/2025 su delega del Direttore Generale dell’Azienda Usl della Romagna di cui alla deliberazione n. 257 del 25/07/2023 e s.m. e i., tenuto conto di quanto indicato nel “Regolamento aziendale per la disciplina dell’istituzione, assegnazione e gestione di borse di studio”, approvato con deliberazione n. 933 del 16/12/2015, integrato con deliberazione n. 439 del 29/09/2017, è pubblicato il presente avviso pubblico per l’attivazione di n. 2 borse di studio finalizzate all’attività di studio e ricerca per il seguente progetto: “SEQUENZIAMENTO DELLE COMUNITÀ MICROBICHE BILIARI IN PAZIENTI AFFETTI DA NEOPLASIE MALIGNE BILIOPANCREATICHE” nell’ambito del Progetto finanziato da fondi PNRR (MCNT2-2023-12378326) “ANALISI MUTAZIONALE DELLA BILE DI PAZIENTI AFFETTI DA NEOPLASIE MALIGNE BILIOPANCREATICHE: UNO STUDIO PROSPETTICO OSSERVAZIONALE”
Caratteristiche della borsa di studio
Attività di studio e ricerca che dovranno essere svolte dal borsista in affiancamento al tutor:
- Supporto nella gestione e stoccaggio dei campioni oggetto dello studio e gestione in database dedicato
- Studio delle problematiche relative a campioni non conformi e ai criteri di inclusione/esclusione descritti nello studio
- Partecipazione all’estrazione automatizzata degli acidi nucleici da bile e secreto rettale e relativa quantificazione e normalizzazione
- Assistenza al tutor nella preparazione della library e nell’allestimento della seduta di sequenziamento
- Assistenza al tutor nell’attività di controllo di qualità delle sequenze ottenute e nell’analisi con software dedicato
- Assistenza nella ricerca delle comunità microbiche sequenziate tramite parametri intra-campionari (alfa diversità) e inter-campionari (beta diversità) ai fini della valutazione
- Analisi statistica
Sede: U.O. Microbiologia Romagna - Pievesestina;
Durata: 12 mesi (eventualmente rinnovabili per ulteriori 12 mesi a seguito di accertamento da parte del tutor della necessità di avanzamento del progetto);
Entità del corrispettivo: € 20.000 euro lordi annui (oneri aziendali IRAP e INAIL inclusi);
Natura e ammontare del finanziamento: Fondo AVIN 24M6C2, finanziato tramite il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) MISSIONE 6 - COMPONENTE 2 INVESTIMENTO 2.1 Valorizzazione e Potenziamento della Ricerca Biomedica del SSN, PNRR-MCNT2-2023-12378326, C.U.P. G65E23000150006
Tutor: Prof. Vittorio Sambri, Direttore della U.O. Microbiologia Romagna;
L'attività del borsista non può configurarsi in alcun modo come attività lavorativa.
Requisiti specifici di ammissione:
Laurea magistrale in Biologia della salute appartenente alla Classe LM-6
oppure
Diploma di laurea in Biotecnologie indirizzo Biotecnologie Farmaceutiche (vecchio ordinamento) o Laurea specialistica in Biotecnologie Mediche Veterinarie e Farmaceutiche appartenente alla Classe 9/S o Laurea magistrale in Biotecnologie Mediche Veterinarie e Farmaceutiche appartenente alla Classe LM-9
oppure
Diploma di laurea in Medicina e Chirurgia o Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia
unitamente a
comprovata esperienza nel settore delle tecnologie di sequenziamento di nuova generazione e in biologia molecolare da almeno 1 anno (da indicare dettagliatamente nel curriculum da allegare alla domanda di partecipazione ai fini dell’ammissione).
Tutti i suddetti requisiti devono essere posseduti alla data di scadenza del termine stabilito per la presentazione della domanda di ammissione.
I candidati sono invitati ad utilizzare il modello di domanda scaricabile dal sito www.auslromagna.it seguendo il percorso > Bandi e Concorsi > Selezioni del Personale > Concorsi e selezioni >Avvisi pubblici per borse di studio , con riferimento al presente avviso.
Alla domanda di partecipazione l’aspirante dovrà allegare:
- curriculum formativo e professionale, redatto in forma di dichiarazione sostitutiva di cui al D.P.R. n. 445/2000, datato e firmato: è obbligatorio utilizzare il modello di curriculum scaricabile dal sito web: www.auslromagna.it > Bandi e Concorsi > Selezioni del Personale > Concorsi e selezioni > avvisi pubblici per borse di studio”, con riferimento al presente avviso; si precisa che altre forme di curriculum non saranno valutate (non è necessario allegare copie di attestati relative a quanto già indicato nel sopra citato curriculum). Nel curriculum devono essere dettagliatamente descritte tutte le esperienze formative e professionali utili ai fini della valutazione di merito e della formazione della graduatoria, evidenziando in particolare, le esperienze significative rispetto all’attività oggetto della presente borsa di studio.
- pubblicazioni;
- copia di documento valido di identità personale;
- elenco datato e firmato dei documenti e dei titoli presentati , redatto in carta semplice e numerato progressivamente in relazione al corrispondente titolo.
Modalità e termini di presentazione della domanda:
La domanda di ammissione e la documentazione ad essa allegata deve pervenire, a pena di esclusione, entro il termine perentorio del 15° giorno successivo alla data di pubblicazione del presente bando sul Bollettino Ufficiale della Regione Emilia-Romagna e dovrà essere inviata tramite utilizzo della posta elettronica certificata (PEC), entro il termine di scadenza del bando, in necessariamente in formato pdf o p7m se firmato digitalmente, in un unico file (dimensione massima del messaggio 50Mb) che comprenda la domanda di partecipazione, il curriculum, eventuali allegati e copia di documento valido di identità personale del candidato, all’indirizzo PEC concorsirn@pec.auslromagna.it
L’oggetto del messaggio dovrà contenere la dicitura “ domanda B.S. ANALISI BILE (indicare cognome e nome)” - non saranno accettati files inviati in formato modificabile es. word, excel, jpg, ecc. Si precisa che la validità di tale invio, così come stabilito dalla normativa vigente, è subordinata all’utilizzo da parte del candidato di casella di posta elettronica certificata a sua volta. Non sarà, pertanto, ritenuto valido l’invio da casella di posta elettronica semplice/ordinaria anche se indirizzata alla PEC aziendale sopra indicata. La domanda dovrà comunque essere firmata dal candidato in maniera autografa, scannerizzata ed inviata con copia del documento di identità personale. In alternativa il candidato dovrà utilizzare una delle modalità previste dall’art. 65 del D.Lgs 7/3/2005, n. 82 e s.m.i., come valide per presentare istanze e dichiarazioni alle pubbliche amministrazioni e precisamente: a) sottoscrizione con firma digitale o firma elettronica qualificata; b) identificazione dell’autore tramite il sistema pubblico di identità digitale (SPID) nonché attraverso la carta di identità elettronica e la carta nazionale dei servizi;) inoltro tramite la propria casella di posta elettronica certificata perché le relative credenziali di accesso siano rilasciate previa identificazione del titolare e ciò sia attestato dal sistema nel messaggio o in un suo allegato (cosiddetta PEC-ID).
Il mancato rispetto delle predette modalità di inoltro/sottoscrizione della domanda comporterà l’esclusione dall’avviso.
Nel caso in cui il candidato invii più volte la documentazione, si terrà in considerazione solo quella trasmessa per ultima.
Non è ammessa la produzione di documenti o di autocertificazioni dopo la scadenza del termine per la presentazione della domanda di partecipazione; l’eventuale riserva di invio successivo di documenti è priva di effetto.
Non saranno accolte le domande inviate prima della pubblicazione del presente bando sul Bollettino Ufficiale della Regione Emilia-Romagna.
La selezione dei candidati, che verranno ammessi con riserva alla presente procedura, avverrà sulla base di prova selettiva e valutazione del curriculum. La Commissione verificherà e valuterà il possesso da parte dei candidati dei requisiti di ammissione e di specifiche esperienze, conoscenze e competenze, coerenti con le attività oggetto della borsa di studio.
Informazioni circa la data, il luogo e l’ora di convocazione per l’espletamento del colloquio, nonché l’elenco dei candidati, verranno rese note con avviso che sarà pubblicato in data 15/04/2025 sul sito www.auslromagna.it >Bandi e Concorsi > Selezioni del Personale > Concorsi e selezioni > Avvisi pubblici per borse di studio, con riferimento alla presente procedura. Tale comunicazione ha valore di notifica a tutti gli effetti. Non seguirà alcuna convocazione individuale. Pertanto i candidati ai quali non sia stata comunicata l’esclusione, sono tenuti a presentarsi a sostenere il colloquio, muniti di valido documento di riconoscimento, provvisto di fotografia, non scaduto di validità, senza alcun altro preavviso, nel giorno, luogo ed ora specificati nell’avviso di cui sopra. La mancata presentazione del candidato al colloquio sarà considerata come rinuncia alla procedura, quale ne sia la causa.
Per eventuali informazioni gli aspiranti potranno rivolgersi all’Ufficio Concorsi di Rimini – U.O. Gestione Giuridica Risorse Umane tel. 0541/707796 dal lunedì al venerdì dalle ore 9.30 alle ore 12.00 ed inoltre il giovedì, dalle ore 15.00 alle ore 16.30, o collegarsi al sito internet aziendale: www.auslromagna.it seguendo il percorso > Bandi e Concorsi > Selezioni del Personale > Concorsi e selezioni >Avvisi pubblici per borse di studio , con riferimento al presente avviso.