n.31 del 12.02.2025 periodico (Parte Seconda)

Approvazione dell'Elenco nazionale dei tecnici ed esperti degli oli di oliva vergini ed extravergini, articolazione Regione Emilia-Romagna, aggiornato al 31 dicembre 2024 e pubblicazione nel Bollettino Ufficiale Telematico Regionale, ai sensi della Legge 313/1998 e del decreto 7 ottobre 2021

IL DIRIGENTE FIRMATARIO

Visti:

- il regolamento (UE) n. 1308/2013 del Parlamento europeo e del Consiglio del 17 dicembre 2013 recante organizzazione comune dei mercati dei prodotti agricoli e che abroga i regolamenti (CEE) n. 922/72, (CEE) n. 234/79, (CE) n. 1037/2001 e (CE) n. 1234/2007 del Consiglio e successive modifiche e integrazioni;

- il regolamento delegato (UE) 2022/2104 della Commissione del 29 luglio 2022 che integra il regolamento (UE) n. 1308/2013 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda le norme di commercializzazione dell’olio di oliva e che abroga il regolamento (CEE) n. 2568/91 della Commissione e il regolamento di esecuzione (UE) n. 29/2012 della Commissione, come modificato da:
Regolamento delegato (UE) 2023/2598 della Commissione dell’11 settembre 2023 e Regolamento delegato (UE) 2024/1401 della Commissione del 7 marzo 2024  ;

- il regolamento di esecuzione (UE) 2022/2105 della Commissione del 29 luglio 2022 che stabilisce norme relative ai controlli di conformità delle norme di commercializzazione dell’olio di oliva e ai metodi di analisi delle caratteristiche dell’olio di oliva come modificato dal Regolamento di esecuzione (UE) 2024/2707 della Commissione del 21 ottobre 2024;

Specificato che ai sensi dell’art. 13 del menzionato regolamento (UE) 2022/2104, i riferimenti all’abrogato regolamento (CEE) 2568/1991, presenti nella normativa richiamata più avanti, sono da intendere fatti ai sopra menzionati regolamenti (UE) 2022/2104 e 2022/2105 secondo tavola di concordanza di cui all’allegato III del regolamento (UE) 2022/2104;

Visti inoltre:

- la legge 3 agosto 1998, n. 313 "Disposizioni per la etichettatura di origine dell’olio extravergine di oliva, dell’olio di oliva vergine e dell’olio di oliva" ed in particolare l’art. 3 che istituisce un elenco nazionale di tecnici ed esperti degli oli di oliva vergini ed extravergini, articolato su base regionale e tenuto presso il Ministero, formati e selezionati secondo i criteri previsti dalla normativa unionale;

- il decreto del Ministero delle politiche agricole, alimentari e forestali 7 ottobre 2021 “Criteri e modalità per il riconoscimento dei panel di assaggiatori ai fini della valutazione e del controllo delle caratteristiche organolettiche degli oli di oliva vergini di cui al regolamento (CEE) n. 2568/91, nonché per l’iscrizione di tecnici ed esperti degli oli di oliva vergini ed extra vergini nell’elenco nazionale di cui alla legge 3 agosto 1998, n. 313”, pubblicato nella GU n. 38 del 15.02.2023, che all’art. 4 prevede:

- al comma 1, che l’elenco nazionale di tecnici ed esperti degli oli di oliva vergini ed extra vergini, già istituito ai sensi dell’art. 3 della legge 313/1998 e predisposto dalle Regioni conformemente all’allegato IV del decreto stesso, è articolato su base regionale ed è tenuto presso il Ministero-PQAI, che ne aggiorna sistematicamente la pubblicazione sul sito internet del Ministero, e che le Regioni e le Province autonome provvedono a pubblicare l’elenco di competenza nei rispettivi bollettini;

- al comma 7, che le Regioni e le Province autonome provvedono entro il 28 febbraio di ogni anno a trasmettere l’elenco aggiornato al 31 dicembre dell’anno precedente al Ministero-PQAI;

- al comma 8, che gli iscritti in possesso dell’attestato d’idoneità di capo panel, di cui all’articolo 3 del citato decreto, sono indicati con apposita annotazione;

- la deliberazione di Giunta regionale 9 maggio 2022, n. 733 “Reg. (CEE) n. 2568/91 e decreto Mipaaf 7 ottobre 2021. Approvazione nuove disposizioni e modulistica per l'iscrizione nell'Elenco nazionale di tecnici ed esperti degli oli di oliva vergini ed extravergini e per il rilascio dell'autorizzazione per l'effettuazione dei corsi per assaggiatori”, che all’allegato 2, prevede i requisiti e le condizioni per l’iscrizione e la cancellazione dall’ Elenco nazionale di tecnici ed esperti degli oli di oliva vergini ed extravergini, nell’articolazione Regione Emilia-Romagna;

Richiamata la determinazione n. 903 del 19 gennaio 2024 relativa all’approvazione dell'Elenco nazionale di tecnici ed esperti degli oli di oliva vergini ed extra-vergini - articolazione regionale Emilia-Romagna aggiornato alla data del 31 dicembre 2023 e pubblicata sul BURERT n. 26 del 31 gennaio 2024;

Ritenuto pertanto di approvare l'Elenco nazionale dei tecnici ed esperti degli oli di oliva vergini ed extravergini - articolazione Regione Emilia-Romagna aggiornato al 31 dicembre  2024, così come riportato nell’allegato 1, parte integrante e sostanziale del presente atto, e di disporne la pubblicazione nel Bollettino Ufficiale Telematico della Regione Emilia-Romagna;

Richiamati, in ordine agli obblighi di trasparenza:

- il decreto legislativo 14 marzo 2013, n. 33 “Riordino della disciplina riguardante il diritto di accesso civico e gli obblighi di pubblicità, trasparenza diffusione di informazioni da parte delle pubbliche amministrazioni ess.mm.ii.;

- la deliberazione di Giunta regionale 29 gennaio 2024 , n.  157 recante “ Piano integrato delle attività e dell'organizzazione 2024-2026. Approvazione”;

- la determinazione dirigenziale del Servizio Affari Legislativi e Aiuti di Stato 9 febbraio 2022, n. 2335 ad oggetto “Direttiva di indirizzi interpretativi degli obblighi di pubblicazione previsti dal decreto legislativo n.33 del 2013. Anno 2022”;

Visto il regolamento regionale 31 ottobre 2007, n. 2, ed in particolare l’art. 11, comma 3, lettera c), che prevede che la Giunta può diffondere, anche per via telematica, per facilitare il reperimento delle informazioni da parte dei cittadini e per finalità di pubblica utilità, i dati concernenti gli assaggiatori, tecnici ed esperti degli oli di oliva vergini ed extravergini;

Richiamate, per gli aspetti amministrativi di natura organizzativa:

- la L.R. 26 novembre 2001, n. 43 “Testo unico in materia di organizzazione dei rapporti di lavoro della Regione Emilia-Romagna” e successive modifiche;

- le deliberazioni di Giunta regionale:

  • n. 468 del 10 aprile 2017 “Il sistema dei controlli interni nella Regione Emilia-Romagna”;
  • n. 2319 del 22 dicembre 2023 “Modifica degli assetti organizzativi della Giunta regionale. Provvedimenti di potenziamento per far fronte alla ricostruzione post alluvione e indirizzi operativi”;
  • n. 1276 del 24 giugno 2024 “Disciplina organica in materia di organizzazione dell’Ente e gestione del personale. Consolidamento in vigore dal 1° luglio 2024”;

- le circolari del Capo di Gabinetto del Presidente della Giunta regionale PG/2017/0660476 del 13 ottobre 2017 e PG/2017/0779385 del 21 dicembre 2017 relative ad indicazioni procedurali per rendere operativo il sistema dei controlli interni;

Richiamate inoltre le determinazioni del Direttore Generale Agricoltura, caccia e pesca:

- n. 5643 del 25 marzo 2022, con cui, tra l’altro sono stati approvati i micro-assetti relativi alle Aree di lavoro dirigenziali della Direzione Generale Agricoltura caccia e pesca e sono stati conferiti gli incarichi dirigenziali;

- n. 20863 del 2 novembre 2022, di modifica dell'assetto delle Aree di lavoro dirigenziale della Direzione Generale Agricoltura, caccia e pesca";

- n. 1083 del 23 gennaio 2023, concernente il conferimento di incarichi dirigenziali nell’ambito della Direzione generale Agricoltura, Caccia e pesca ed in particolare l’incarico di Responsabile dell’area Settore Vegetale sino al 31 marzo 2025;

Richiamata infine la propria determinazione n. 9581 del 14/05/2024 ad oggetto “Individuazione dei responsabili di procedimento nell’ambito dell’area dirigenziale Settore vegetale della Direzione generale Agricoltura, Caccia e pesca, ai sensi degli articoli 5 e seguenti della L. n. 241/90 e degli articoli 11 e seguenti della L.R. n. 32/93”;

Dato atto che la responsabile del procedimento ha dichiarato di non trovarsi in situazione di conflitto, anche potenziale, di interessi;

Attestato che il sottoscritto Dirigente non si trova in situazione di conflitto, anche potenziale, di interessi;

Attestata la regolarità amministrativa del presente provvedimento;

determina

1) di approvare l'Elenco nazionale dei tecnici ed esperti degli oli di oliva vergini ed extravergini - articolazione Regione Emilia-Romagna aggiornato al 31 dicembre 2024, così come riportato nell’allegato 1, parte integrante e sostanziale del presente atto;

2) di provvedere alla pubblicazione nel Bollettino Ufficiale Telematico della Regione Emilia-Romagna dell’Elenco di cui al punto 1);

3) di stabilire che si provvederà alle ulteriori pubblicazioni previste dal Piano triennale di prevenzione della corruzione, ai sensi dell’art. 7 bis comma 3 del D.Lgs. 33/2013;

4) di inviare la presente determinazione al Ministero dell’agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste per i provvedimenti di competenza.

Il Responsabile di Area
Nicola Benatti

Valuta il sito

Non hai trovato quello che cerchi ?

Piè di pagina