n.194 del 21.06.2024 (Parte Seconda)

Reg. (UE) n. 1305/2013. Presa d'atto dell'approvazione delle modifiche al Programma di Sviluppo Rurale 2014-2020 (versione 14.1)

LA GIUNTA DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA

Visti:

-              il Regolamento (UE) n. 1303/2013 del Parlamento europeo e del Consiglio del 17 dicembre 2013 recante disposizioni comuni sul Fondo europeo di sviluppo regionale, sul Fondo sociale europeo, sul Fondo di coesione, sul Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale e sul Fondo europeo per gli affari marittimi e la pesca e disposizioni generali sul Fondo europeo di sviluppo regionale, sul Fondo sociale europeo, sul Fondo di coesione e sul Fondo europeo per gli affari marittimi e la pesca, e che abroga il Regolamento (CE) n. 1083/2006 del Consiglio;

-              il Regolamento (UE) n. 1305/2013 del Parlamento europeo e del Consiglio del 17 dicembre 2013 sul sostegno allo sviluppo rurale da parte del Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale (FEASR) e che abroga il Regolamento (CE) n. 1698/2005;

-              il Regolamento delegato (UE) n. 807/2014 della Commissione dell'11 marzo 2014 che integra talune disposizioni del Regolamento (UE) n. 1305/2013 del Parlamento europeo e del Consiglio sul sostegno allo sviluppo rurale da parte del Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale (FEASR) e che introduce disposizioni transitorie;

-              il Regolamento di esecuzione (UE) n. 808/2014 della Commissione del 17 luglio 2014 recante modalità di applicazione del citato Regolamento (UE) n. 1305/2013 del Parlamento europeo e del Consiglio sul sostegno allo sviluppo rurale da parte del Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale (FEASR) e successive modifiche ed integrazioni;

-              il Regolamento (UE) n. 2220/2020 del Parlamento europeo e del Consiglio del 23 dicembre 2020 che stabilisce alcune disposizioni transitorie relative al sostegno da parte del Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale (FEASR) e del Fondo europeo agricolo di garanzia (FEAGA) negli anni 2021 e 2022 e che modifica i regolamenti (UE) n. 1305/2013, (UE) n. 1306/2013 e (UE) n. 1307/2013 per quanto riguarda le risorse e l’applicazione negli anni 2021 e 2022 e il regolamento (UE) n. 1308/2013 per quanto riguarda le risorse e la distribuzione di tale sostegno in relazione agli anni 2021 e 2022;

Richiamato il Programma di Sviluppo Rurale della Regione Emilia Romagna per il periodo 2014-2020, attuativo del citato Regolamento (UE) n. 1305/2013 approvato dalla Commissione europea con Decisione C(2015)3530 final del 26 maggio 2015 recante “Decisione di esecuzione che approva il Programma di Sviluppo Rurale della Regione Emilia Romagna ai fini della concessione di un sostegno da parte del Fondo Europeo Agricolo per lo sviluppo rurale”, di cui si è preso atto con propria deliberazione n. 636 dell’8 giugno 2015;

Richiamate, altresì, le modifiche al suddetto Programma di Sviluppo Rurale 2014-2020, sottoposte all’esame della Commissione europea e da questa approvate, di cui si è preso atto con proprie deliberazioni n. 10 dell’11 gennaio 2016, n. 1544 del 26 settembre 2016, n. 527 del 20 aprile 2017, n. 1213 del 2 agosto 2017, n. 1851 del 17 novembre 2017, n. 161 del 5 febbraio 2018, n. 2138 del 10 dicembre 2018, n. 322 dell'8 aprile 2020, n. 1219 del 21 settembre 2020, n. 1353 del 30 agosto 2021, n. 419 del 20 marzo 2023 e n. 1427 del 28 agosto 2023;

Rilevato che:

-   l’art. 11, paragrafo 1 del citato Regolamento (UE) n. 1305/2013 prevede la possibilità di richiedere modifiche dei Programmi di Sviluppo Rurale e ne dispone le procedure di approvazione;

-  l’art. 4 del citato Regolamento di esecuzione (UE) n. 808/2014 stabilisce le norme relative alla presentazione ed alla frequenza delle modifiche dei Programmi di Sviluppo Rurale;

Atteso che con propria deliberazione n. 565 del 04 aprile 2024 sono state approvate, da ultimo, le proposte di modifica al Programma di Sviluppo Rurale 2014-2020 con la riformulazione del testo nella Versione 14, di cui all’Allegato 1 alla medesima deliberazione;

Rilevato che a seguito delle predette modifiche si è reso necessario predisporre un ulteriore allegato al P.S.R. 2014-2020 e precisamente: “Allegato 27: Analisi dei dati sul reddito operativo nelle aziende zootecniche e non zootecniche a supporto della differenziazione delle indennità compensative in zone svantaggiate montane Tipo di operazione 13.1.01”;

Atteso che rimangono invariati gli Allegati al P.S.R. 2014-2020 di seguito elencati:

-   Allegato 1 - ELABORAZIONE DEL QUADRO CONOSCITIVO DEL CONTESTO SOCIOECONOMICO E DEL SETTORE AGROALIMENTARE REGIONALE PER IL PROGRAMMA REGIONALE DI SVILUPPO RURALE 2014-2020 – ANALISI DI DETTAGLIO E FABBISOGNI DI INTERVENTO DELLE PRINCIPALI FILIERE AGROALIMENTARI REGIONALI;

-  Allegato 2 – DICHIARAZIONE SU ESATTEZZA E ADEGUATEZZA COSTI STANDARD MISURA M1 DEL PSR 2014-2020;

-  Allegato 3 - PROGRAMMAZIONE FONDI SIE 2014-2020: APPROVAZIONE DEL PIANO DI RAFFORZAMENTO AMMINISTRATIVO PRA (Deliberazione della Giunta regionale n. 227 dell’11 marzo 2015);

-  Allegato 4 – VALUTAZIONE EX ANTE (VEA) DEL PROGRAMMA REGIONALE DI SVILUPPO RURALE 2014-2020 DELLA REGIONE EMILIA ROMAGNA;

-  Allegato 5 - ELABORAZIONE DEL QUADRO CONOSCITIVO DEL CONTESTO SOCIOECONOMICO E DEL SETTORE AGROALIMENTARE REGIONALE PER IL PROGRAMMA REGIONALE DI SVILUPPO RURALE 2014-2020 - ANALISI DEL CONTESTO SOCIO-ECONOMICO DELL’AGRICOLTURA E DEI TERRITORI RURALI DELLA REGIONE ANALISI SWOT E FABBISOGNI DI INTERVENTO PER LA PROGRAMMAZIONE 2014-2020;

-  Allegato 6 – RAPPORTO AMBIENTALE DEL PIANO REGIONALE DI SVILUPPO RURALE;

-  Allegato 7 – STUDIO DI INCIDENZA AMBIENTALE;

-  Allegato 8 - VALUTAZIONE DI INCIDENZA AMBIENTALE DEL PROGRAMMA REGIONALE DI SVILUPPO RURALE 2014-2020 DELL'EMILIA-ROMAGNA e successiva modifica (Determinazioni n. 8694 del 25 giugno 2014 e n. 9317 del 7 luglio 2014);

-  Allegato 9 - PARERE MOTIVATO RELATIVO AL "PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE 2014-2020" (D.LGS. n. 152/06, NORME IN MATERIA AMBIENTALE) e successive modifica e conferma (Determinazioni n. 8941 del 30 giugno 2014, n. 9667 dell’11 luglio 2014 e comunicazione PG/2015/0200265 del 26 marzo 2015);

-  Allegato 10 – GIUSTIFICAZIONE ECONOMICA DEI LIVELLI DI SOSTEGNO DI ALCUNE MISURE DEL PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE 2014-2020 DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA;

- Allegato 11 – DICHIARAZIONE CORRETTEZZA DEI CALCOLI E DELLE METODOLOGIE UTILIZZATE PER LA GIUSTIFICAZIONE FISSAZIONE DEI LIVELLI DI SOSTEGNO DI ALCUNE MISURE DEL PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE 2014-2020 DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA;

-  Allegato 12 – TAVOLE DI CONCORDANZA SU IMPEGNI MISURA M10 “PAGAMENTI AGRO-CLIMATICI-AMBIENTALI”;

-  Allegato 13 – TAVOLE DI CONCORDANZA SU IMPEGNI MISURA M11 “AGRICOLTURA BIOLOGICA”;

-  Allegato 14 – TAVOLE DI CONCORDANZA SU IMPEGNI MISURA M12 “INDENNITÀ NATURA 2000 E DIRETTIVA QUADRO SULLE ACQUE”;

-  Allegato 15 – METODOLOGIE DI CLASSIFICAZIONE DELLO STATO QUANTITATIVO DEI CORPI IDRICI SOTTERRANEI;

-  Allegato 16 – DICHIARAZIONE ATTESTANTE L’ESATTEZZA E L’ADEGUATEZZA DELLA CERTIFICAZIONE DEI COSTI DI PARTECIPAZIONE AI REGIMI DI QUALITÀ DEI PRODOTTI BIOLOGICI;

-  Allegato 17 – STUDIO PER L’APPLICAZIONE DEL METODO DEI COSTI STANDARD AL TIPO DI OPERAZIONE 3.1.01;

-  Allegato 18 - VALUTAZIONE EX ANTE PER L’APPLICAZIONE DEGLI STRUMENTI FINANZIARI;

-   Allegato 19 – METODOLOGIA PER L’INDIVIDUAZIONE DELLE UNITÀ DI COSTO STANDARD (UCS)PER I SERVIZI DI CONSULENZA FINANZIATI DALLA SOTTOMISURA 2.1 DEI PSR, di cui all’Allegato 3 della deliberazione n. 1025 del 2 luglio 2018;

-   Allegato 20 – COSTI SEMPLIFICATI E RENDICONTAZIONE DI ALCUNE SPESE DI PARTECIPAZIONE AI GRUPPI OPERATIVI, di cui all’Allegato 4 della deliberazione n. 1025 del 2 luglio 2018;

-   Allegato 21 – STUDIO PER L’APPLICAZIONE DEL METODO DEI “COSTI STANDARD” AL TIPO DI OPERAZIONE 4.4.03;

-  Allegato 22 - REVISIONE DELLE ZONE SOGGETTE A VINCOLI NATURALI SIGNIFICATIVI DIVERSE DALLE ZONE MONTANE;

-  Allegato 23 - METODOLOGIA PER L’INDIVIDUAZIONE DELLE TABELLE STANDARD DI COSTI UNITARI PER GLI IMPIANTI ARBOREI - MISURA 4 DEI PSR– AGGIORNAMENTO LUGLIO 2022;

-   Allegato 24 – SOTTOMISURA 4.1 – ORIENTAMENTI PER LA REDAZIONE E L’ISTRUTTORIA DELLE DOMANDE RELATIVE AI PROGETTI CON COSTI SEMPLIFICATI (IMPIANTI ARBOREI);

- Allegato 25 - SOTTOMISURA 4.1 - METODOLOGIA PER L’INDIVIDUAZIONE DELLE OPZIONI SEMPLIFICATE IN MATERIA DI COSTI (OSC) PER TRATTORI E MIETITREBBIE – AGGIORNAMENTO MARZO 2022;

-  Allegato 26 – SOTTOMISURA 4.1 – ORIENTAMENTI PER LA REDAZIONE E L’ISTRUTTORIA DELLE DOMANDE RELATIVE AI PROGETTI CON COSTI SEMPLIFICATI (TRATTORI E MIETITREBBIE;

Dato atto che le richieste di modifica al Programma di Sviluppo Rurale dell’Emilia-Romagna sono state inoltrate alla Commissione europea, da ultimo in data 29 aprile 2024, tramite lo Stato italiano, in conformità all’art. 11, lettera b) del Regolamento (UE) n. 1305/2013;

Vista la Decisione C(2024)3513 final del 21 maggio 2024 con la quale la Commissione europea ha approvato la modifica del Programma di Sviluppo Rurale della Regione Emilia-Romagna, nella formulazione da ultimo inoltrata;

Ritenuto pertanto opportuno:

-   prendere atto dell'avvenuta approvazione da parte della Commissione europea e conseguentemente della nuova formulazione del Programma di Sviluppo Rurale 2014-2020 della Regione Emilia-Romagna – Versione 14.1, di cui all’allegato 1 parte integrante e sostanziale del presente atto;

-  provvedere all'approvazione, quale allegato 2 parte integrante e sostanziale del presente atto, dell’Allegato 27: Analisi dei dati sul reddito operativo nelle aziende zootecniche e non zootecniche a supporto della differenziazione delle indennità compensative in zone svantaggiate montane Tipo di operazione 13.1.01;

Richiamati, in ordine agli obblighi di trasparenza:

-  il Decreto Legislativo 14 marzo 2013, n. 33 “Riordino della disciplina riguardante il diritto di accesso civico e gli obblighi di pubblicità, trasparenza e diffusione di informazioni da parte delle pubbliche amministrazioni” e successive modifiche ed integrazioni;

-   la determinazione 9 febbraio 2022, n. 2335 del Responsabile del Servizio Affari legislativi e aiuti di Stato in qualità di Responsabile della Prevenzione della Corruzione e della Trasparenza della Giunta regionale, avente ad oggetto “Direttiva di Indirizzi Interpretativi degli obblighi di pubblicazione previsti dal decreto legislativo n. 33 del 2013. Anno 2022”;

-   la deliberazione della Giunta regionale 29 gennaio 2024, n. 157 “Approvazione Piano Integrato delle Attività e dell'Organizzazione 2024-2026. Approvazione”;

Vista la legge regionale 26 novembre 2001, n. 43 “Testo unico in materia di organizzazione e di rapporti di lavoro nella Regione Emilia-Romagna” e successive modifiche ed integrazioni, ed in particolare l'art. 37, comma 4;

Richiamate le proprie deliberazioni:

-              10 aprile 2017, n. 468 “Il sistema dei controlli interni nella Regione Emilia-Romagna”;

-  22 dicembre 2023, n. 2317 “Disciplina organica in materia di organizzazione dell'Ente e gestione del personale. Aggiornamenti in vigore dal 1° gennaio 2024”;

-  22 dicembre 2023, n. 2319 “Modifica degli assetti organizzativi della Giunta regionale. Provvedimenti di potenziamento per fare fronte alla ricostruzione post alluvione e indirizzi operativi”;

Viste le circolari del Capo di Gabinetto del Presidente della Giunta regionale PG/2017/0660476 del 13 ottobre 2017 e PG/2017/0779385 del 21 dicembre 2017 relative ad indicazioni procedurali per rendere operativo il sistema dei controlli interni, predisposte in attuazione della propria deliberazione n. 468/2017;

Dato atto che il responsabile del procedimento ha dichiarato di non trovarsi in situazione di conflitto, anche potenziale, di interessi;

Dato atto inoltre dei pareri allegati;

Su proposta dell'Assessore all'Agricoltura, Caccia e Pesca, Alessio Mammi;

A voti unanimi e palesi

delibera

1)    di prendere atto della Decisione C(2024)3513 final del 21 maggio 2024  della Commissione europea, che approva la modifica del Programma di Sviluppo Rurale della Regione Emilia-Romagna ai fini della concessione di un sostegno da parte del Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale;

2)    di prendere atto, altresì, della nuova versione del Programma di Sviluppo Rurale dell'Emilia-Romagna 2014-2020 – Versione 14.1 – di cui all’Allegato 1, parte integrante e sostanziale della presente deliberazione;

3)    di approvare inoltre il seguente nuovo allegato al PSR 2014-2020, nella formulazione di cui all’Allegato 2 parte integrante e sostanziale della presente deliberazione:

-   Allegato 27: Analisi dei dati sul reddito operativo nelle aziende zootecniche e non zootecniche a supporto della differenziazione delle indennità compensative in zone svantaggiate montane Tipo di operazione 13.1.01

4)    di dare atto che resta invariato il contenuto dei seguenti Allegati al PSR 2014-2020:

-   Allegato 1 - ELABORAZIONE DEL QUADRO CONOSCITIVO DEL CONTESTO SOCIOECONOMICO E DEL SETTORE AGROALIMENTARE REGIONALE PER IL PROGRAMMA REGIONALE DI SVILUPPO RURALE 2014-2020 – ANALISI DI DETTAGLIO E FABBISOGNI DI INTERVENTO DELLE PRINCIPALI FILIERE AGROALIMENTARI REGIONALI;

-  Allegato 2 – DICHIARAZIONE SU ESATTEZZA E ADEGUATEZZA COSTI STANDARD MISURA M1 DEL PSR 2014-2020;

-  Allegato 3 - PROGRAMMAZIONE FONDI SIE 2014-2020: APPROVAZIONE DEL PIANO DI RAFFORZAMENTO AMMINISTRATIVO PRA (Deliberazione della Giunta regionale n. 227 dell’11 marzo 2015);

-  Allegato 4 – VALUTAZIONE EX ANTE (VEA) DEL PROGRAMMA REGIONALE DI SVILUPPO RURALE 2014-2020 DELLA REGIONE EMILIA ROMAGNA;

-  Allegato 5 - ELABORAZIONE DEL QUADRO CONOSCITIVO DEL CONTESTO SOCIOECONOMICO E DEL SETTORE AGROALIMENTARE REGIONALE PER IL PROGRAMMA REGIONALE DI SVILUPPO RURALE  2014-2020 - ANALISI DEL CONTESTO SOCIOECONOMICO DELL’AGRICOLTURA E DEI TERRITORI RURALI DELLA REGIONE ANALISI SWOT E FABBISOGNI DI INTERVENTO PER LA PROGRAMMAZIONE 2014-2020;

-  Allegato 6 – RAPPORTO AMBIENTALE DEL PIANO REGIONALE DI SVILUPPO RURALE;

-  Allegato 7 – STUDIO DI INCIDENZA AMBIENTALE;

-  Allegato 8 - VALUTAZIONE DI INCIDENZA AMBIENTALE DEL PROGRAMMA REGIONALE DI SVILUPPO RURALE 2014-2020 DELL'EMILIA-ROMAGNA e successiva modifica (Determinazioni n. 8694 del 25 giugno 2014 e n. 9317 del 7 luglio 2014);

-  Allegato 9 - PARERE MOTIVATO RELATIVO AL “PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE 2014-2020” (D.LGS. 152/06, NORME IN MATERIA AMBIENTALE) e successive modifica e conferma (Determinazioni n. 8941 del 30 giugno 2014, n. 9667 dell’11 luglio 2014 e comunicazione PG/2015/0200265 del 26 marzo 2015);

-  Allegato 10 – GIUSTIFICAZIONE ECONOMICA DEI LIVELLI DI SOSTEGNO DI ALCUNE MISURE DEL PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE 2014-2020 DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA;

-  Allegato 11 – DICHIARAZIONE CORRETTEZZA DEI CALCOLI E DELLE METODOLOGIE UTILIZZATE PER LA GIUSTIFICAZIONE FISSAZIONE DEI LIVELLI DI SOSTEGNO DI ALCUNE MISURE DEL PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE 2014-2020 DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA;

-  Allegato 12 – TAVOLE DI CONCORDANZA SU IMPEGNI MISURA M10 “PAGAMENTI AGRO-CLIMATICI-AMBIENTALI”;

-  Allegato 13 – TAVOLE DI CONCORDANZA SU IMPEGNI MISURA M11 “AGRICOLTURA BIOLOGICA”;

-  Allegato 14 – TAVOLE DI CONCORDANZA SU IMPEGNI MISURA M12 “INDENNITÀ NATURA 2000 E DIRETTIVA QUADRO SULLE ACQUE”;

-   Allegato 15 – METODOLOGIE DI CLASSIFICAZIONE DELLO STATO QUANTITATIVO DEI CORPI IDRICI SOTTERRANEI;

-  Allegato 16 – DICHIARAZIONE ATTESTANTE L’ESATTEZZA E L’ADEGUATEZZA DELLA CERTIFICAZIONE DEI COSTI DI PARTECIPAZIONE AI REGIMI DI QUALITÀ DEI PRODOTTI BIOLOGICI;

-  Allegato 17 – STUDIO PER L’APPLICAZIONE DEL METODO DEI COSTI STANDARD AL TIPO DI OPERAZIONE 3.1.01;

-   Allegato 18 – VALUTAZIONE EX ANTE PER L’APPLICAZIONE DEGLI STRUMENTI FINANZIARI;

-  Allegato 19 – METODOLOGIA PER L’INDIVIDUAZIONE DELLE UNITÀ DI COSTO STANDARD (UCS)PER I SERVIZI DI CONSULENZA FINANZIATI DALLA SOTTOMISURA 2.1 DEI PSR, di cui all’Allegato 3 della deliberazione n. 1025 del 2 luglio 2018;

-  Allegato 20 – COSTI SEMPLIFICATI E RENDICONTAZIONE DI ALCUNE SPESE DI PARTECIPAZIONE AI GRUPPI OPERATIVI, di cui all’Allegato 4 della deliberazione n. 1025 del 2 luglio 2018;

-  Allegato 21 – STUDIO PER L’APPLICAZIONE DEL METODO DEI “COSTI STANDARD” AL TIPO DI OPERAZIONE 4.4.03;

-  Allegato 22 - REVISIONE DELLE ZONE SOGGETTE A VINCOLI NATURALI SIGNIFICATIVI DIVERSE DALLE ZONE MONTANE;

-   Allegato 23 - METODOLOGIA PER L’INDIVIDUAZIONE DELLE TABELLE STANDARD DI COSTI UNITARI PER GLI IMPIANTI ARBOREI - MISURA 4 DEI PSR– AGGIORNAMENTO LUGLIO 2022;

-  Allegato 24 - SOTTOMISURA 4.1 ORIENTAMENTI PER LA REDAZIONE E L’ISTRUTTORIA DELLE DOMANDE RELATIVE AI PROGETTI CON COSTI SEMPLIFICATI (IMPIANTI ARBOREI);

-  Allegato 25 - SOTTOMISURA 4.1 - METODOLOGIA PER L’INDIVIDUAZIONE DELLE OPZIONI SEMPLIFICATE IN MATERIA DI COSTI (OSC) PER TRATTORI E MIETITREBBIE – AGGIORNAMENTO MARZO 2022;

-   Allegato 26 - SOTTOMISURA 4.1 ORIENTAMENTI PER LA REDAZIONE E L’ISTRUTTORIA DELLE DOMANDE RELATIVE AI PROGETTI CON COSTI SEMPLIFICATI (TRATTORI E MIETITREBBIE);

5)   di dare atto altresì che, per quanto previsto in materia di pubblicità, trasparenza e diffusione di informazioni, si provvederà ai sensi delle disposizioni normative ed amministrative richiamate in parte narrativa;

6)   di disporre infine la pubblicazione integrale del Programma di Sviluppo Rurale 2014-2020 – Versione 14.1 - sul Bollettino Ufficiale della Regione Emilia-Romagna Telematico, nella formulazione risultante a seguito della modifica approvata dalla Commissione europea di cui al precedente punto 2), dandone contestualmente la più ampia diffusione attraverso il sito internet E-R Agricoltura, Caccia e Pesca.

application/pdf allegato 1 - 26.8 MB
application/pdf allegato 2 - 280.6 KB

Valuta il sito

Non hai trovato quello che cerchi ?

Piè di pagina