n.31 del 12.02.2025 periodico (Parte Seconda)

Art. 20, LR 4/2018: Provvedimento Autorizzatorio Unico comprensivo del provvedimento di VIA relativo al progetto "Realizzazione di invaso in località Cimoncino - Fosso dei Mercanti" localizzato in comune di Fanano (MO), proposto dal Comune di Fanano

LA GIUNTA DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA

(omissis)

delibera

per le ragioni in premessa e con riferimento anche alle valutazioni contenute nel Verbale Conclusivo della Conferenza di Servizi sottoscritto in data 16 dicembre 2024 che costituisce l’Allegato 1 ed è parte integrante e sostanziale della presente delibera che qui si intendono sinteticamente richiamate:

a) di adottare, ai sensi dell’art. 20, comma 2, della l.r. 4/2018, il Provvedimento Autorizzatorio Unico recante la determinazione motivata di conclusione della conferenza di servizi che comprende il provvedimento di VIA e i titoli abilitativi necessari per la realizzazione e l’esercizio del progetto “Realizzazione di un invaso in località Cimoncino – Fosso dei Mercanti” proposto dal Comune di Fanano localizzato in Comune di Fanano (MO);

b) di dare atto che il progetto esaminato risulta ambientalmente compatibile e realizzabile nel rispetto delle condizioni ambientali riportate nel verbale conclusivo della Conferenza di servizi che costituisce l’Allegato 1, parte integrante e sostanziale della presente deliberazione, di seguito riportate:

  1. ai sensi dell’art. 114 del D.Lgs. 152/2006, al fine di assicurare il mantenimento della capacità di invaso e la salvaguardia, sia della qualità dell'acqua invasata che del corpo ricettore, le operazioni di svaso, sghiaiamento e sfangamento dell’invaso dovranno essere effettuate sulla base di un apposito progetto di gestione (PdG) elaborato secondo quanto previsto dal DIM (MIT e MASE) n. 205 del 12/10/2022, dovrà essere inoltrato per approvazione all’Agenzia Regionale per la Sicurezza Territoriale e Protezione Civile entro 12 mesi dalla data di messa in esercizio;
  2. dovrà essere comunicata alla Regione Emilia-Romagna Area Valutazione Impatto Ambientale e Autorizzazioni (VIAeA), ad ARPAE SAC di Modena e agli Enti a cui spetta l’ottemperanza delle precedenti condizioni ambientali, la data di inizio e fine dei lavori del cantiere e la data di messa in esercizio delle opere di progetto;
  3. dovrà essere trasmessa alla Regione Emilia-Romagna Area VIAeA e ad ARPAE SAC di Modena, entro sessanta (60) giorni dal collaudo la certificazione di regolare esecuzione delle opere, ai sensi dell’art. 28, comma 7-bis, del d.lgs. 152/06, comprensiva di specifiche indicazioni circa la conformità delle opere rispetto al progetto depositato e alle condizioni ambientali prescritte;

c) di dare atto che la verifica di ottemperanza delle condizioni ambientali di cui alla lettera b) spetta per quanto di competenza a:

  1. Agenzia Regionale per la Sicurezza Territoriale e la Protezione Civile
  2. Regione Emilia-Romagna Area VIAeA
  3. Regione Emilia-Romagna Area VIAeA

d) di dare atto che dovrà essere trasmessa la documentazione contenente gli elementi necessari alla verifica dell’ottemperanza delle condizioni ambientali contenute nel provvedimento di VIA alla Regione Emilia-Romagna - Area Valutazione Impatto Ambientale e Autorizzazioni e all’Ente individuato al precedente punto c) per la relativa verifica ai sensi dell’art. 28, comma 3, del d. lgs. 152/2006. Si specifica che è disponibile apposita modulistica per agevolare l’invio della documentazione reperibile sul sito web regionale. L’Ente preposto alla verifica dovrà trasmetterne l’esito alla Regione Emilia-Romagna - Area Valutazione Impatto Ambientale e Autorizzazioni, ai fini della pubblicazione nella banca dati delle valutazioni ambientali;

e) di dare atto che la non ottemperanza delle condizioni ambientali contenute nel provvedimento di VIA sarà soggetta a diffida e ad eventuale sanzione, ai sensi dell’art. 29 del d.lgs. 152/2006;

f) di dare, inoltre, atto che il Provvedimento Autorizzatorio Unico, come precedentemente dettagliato nella parte narrativa del presente atto, comprende i seguenti titoli abilitativi necessari alla realizzazione e all’esercizio del progetto, che sono parte integrante e sostanziale della presente deliberazione:

  1. provvedimento di Valutazione di Impatto Ambientale compreso nel Verbale del Provvedimento Autorizzatorio unico, sottoscritto dalla Conferenza di Servizi nella seduta conclusiva del 16 dicembre 2024, che costituisce l’allegato 1;
  2. nulla osta dell’Ente Parco, che costituisce l’allegato 2;
  3. autorizzazione Paesaggistica che costituisce l’allegato 3;
  4. autorizzazione all’esecuzione di movimenti di terreno in zona sottoposta a vincolo idrogeologico, che costituisce l’allegato 4;
  5. parere in merito agli aspetti di tutela paesaggistica e autorizzazione in merito alla valutazione archeologica, che costituisce l’allegato 5;
  6. autorizzazione alla realizzazione dell’invaso, che costituisce l’allegato 6;
  7. nulla osta idraulico, che costituisce l’allegato 7;
  8. concessione di occupazione di aree del demanio idrico, che costituisce l’allegato 8;

g) di dare atto che i titoli abilitativi compresi nel Provvedimento autorizzatorio unico regionale sono assunti in conformità delle disposizioni del provvedimento di VIA e delle relative condizioni ambientali e che le valutazioni e le prescrizioni degli atti compresi nel Provvedimento Autorizzatorio Unico sono state condivise in sede di Conferenza di Servizi; tali prescrizioni sono vincolanti al fine della realizzazione all’esercizio del progetto e dovranno quindi essere obbligatoriamente ottemperate da parte del proponente; la verifica di ottemperanza di tali prescrizioni deve essere effettuata dai singoli enti secondo quanto previsto dalla normativa di settore vigente;

h) di dare atto che i termini di efficacia del Provvedimento Autorizzatorio Unico comprendente il provvedimento di VIA e i titoli abilitativi necessari per la realizzazione e l’esercizio del progetto decorrono dalla data di approvazione della presente deliberazione;

i) di stabilire l’efficacia temporale per la realizzazione del progetto in 5 anni dalla data della presente deliberazione; decorso tale periodo senza che il progetto sia stato realizzato, il provvedimento di VIA deve essere reiterato, fatta salva la concessione, su istanza del proponente, di specifica proroga da parte dell’autorità competente;

j) di trasmettere la presente deliberazione al proponente Comune di Fanano;

k) di trasmettere la presente deliberazione per opportuna conoscenza e per gli adempimenti di rispettiva competenza ai partecipanti alla Conferenza di Servizi:

  • Ente di gestione per i Parchi e la Biodiversità Emilia Centrale

  • Unione dei Comuni del Frignano

  • Agenzia Regionale per la Sicurezza Territoriale e la Protezione Civile

  • Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la Città Metropolitana di Bologna e le province di Modena, Reggio Emilia e Ferrara

  • ARPAE SAC Modena

  • Provincia di Modena

  • AUSL di Modena, Dipartimento di Sanità Pubblica

  • ATERSIR

  • Autorità di Bacino del fiume Po

l) di pubblicare la presente deliberazione integralmente sul sito web delle valutazioni ambientali della Regione Emilia-Romagna e di pubblicare per estratto sul Bollettino Ufficiale della Regione Emilia-Romagna;

m) di rendere noto che contro il presente provvedimento è proponibile il ricorso giurisdizionale al Tribunale Amministrativo Regionale entro 60 (sessanta) giorni, nonché ricorso straordinario al Capo dello Stato entro 120 (centoventi) giorni; entrambi i termini decorrono dalla data di pubblicazione sul BURERT;

n) di dare atto, infine, per quanto previsto in materia di pubblicità, trasparenza e diffusione di informazioni, si provvede ai sensi delle disposizioni normative e amministrative richiamate in parte narrativa.

Valuta il sito

Non hai trovato quello che cerchi ?

Piè di pagina