n.63 del 19.03.2025 periodico (Parte Terza)

Avviso pubblico di selezione tramite procedura comparativa per l’assegnazione di una Borsa di Studio per attività di studio e ricerca per i seguenti profili professionali: tecnico della riabilitazione psichiatrica, infermiere, psicologo, da svolgere nell’ambito del Dipartimento ad Attività Integrata di Salute Mentale e Dipendenze Patologiche dell’Azienda USL-IRCCS di Reggio Emilia

È bandito un avviso pubblico di selezione tramite procedura comparativa per l’assegnazione di una Borsa di Studio per attività di studio e ricerca per i seguenti profili professionali: tecnico della riabilitazione psichiatrica, infermiere, psicologo, da svolgere nell’ambito del Dipartimento ad Attività Integrata di Salute Mentale e Dipendenze Patologiche dell’Azienda USL-IRCCS di Reggio Emilia, nell’ambito del seguente progetto: “Sviluppo e implementazione di programmi terapeutici-riabilitativi per pazienti psichiatrici autori di reato: approcci cognitivi-comportamentali e promozione della salute metabolica”.

Contenuti e obiettivi

Il progetto ha come attività principali quelle di migliorare gli interventi terapeutici e riabilitativi per i pazienti psichiatrici autori di reato, implementando due linee di intervento prioritarie:

- La traduzione, implementazione e valutazione del programma R&R2, finalizzato a sviluppare competenze prosociali e ridurre i comportamenti antisociali attraverso un approccio cognitivocomportamentale.

- La progettazione e attuazione di programmi per promuovere la salute metabolica dei pazienti, con un focus su alimentazione, attività fisica e gestione degli effetti collaterali metabolici dei trattamenti farmacologici.

Mentre gli obiettivi principali del progetto sono quelli di:

- Traduzione e adattamento culturale del programma R&R2 per adulti, con diffusione degli strumenti concettuali in italiano.

- Implementazione pratica del modello R&R2 all'interno delle REMS, includendo una valutazione rigorosa degli esiti in termini di riduzione dei comportamenti antisociali e miglioramento delle competenze prosociali.

- Realizzazione di programmi di educazione alimentare e promozione dell’attività fisica per migliorare la salute metabolica dei pazienti.

- Coinvolgimento dei professionisti sanitari (psichiatri, infermieri, educatori) nella formazione e nella sensibilizzazione riguardo agli effetti collaterali metabolici dei farmaci psicotropi, con sviluppo di strategie per mitigarli.

- Creazione di un sistema integrato di interventi terapeutici-riabilitativi per pazienti psichiatrici autori di reato, combinando approcci psicologici e fisici.

- Pubblicazione dei risultati dello studio su riviste specialistiche peer-reviewed.

La borsa di studio avrà una durata di 7 mesi.

Il compenso complessivo lordo è fissato in € 12.740,00/totali da corrispondere con rate posticipate mensili, dietro attestazione del Responsabile del progetto circa l’avvenuto svolgimento dell’impegno del borsista nel corso del mese.

Requisiti di ammissione:

Diploma di laurea magistrale (DM 270/04) conseguito ai sensi del vigente ordinamento universitario appartenente ad una delle seguenti classi e relativi profili professionali:

- Laureato in psicologia: LM-51 Psicologia;

- Infermiere: LM-SNT/1 Laurea Magistrale in Scienze Infermieristiche e Ostetriche;

- Tecnico della riabilitazione psichiatrica: LM/SNT/2 Laurea Magistrale nelle Scienze riabilitative      delle Professioni Sanitarie;

ovvero possesso di diplomi o attestati conseguiti in base ai precedenti ordinamenti, riconosciuti equipollenti.

Requisiti preferenziali: esperienza di ricerca nel contesto della salute mentale.

I requisiti di cui sopra devono essere posseduti alla data di scadenza del termine stabilito nel presente avviso per la presentazione delle domande di ammissione.

Domanda di partecipazione:

Il termine per la presentazione delle domande scade il 15° giorno non festivo successivo alla data di pubblicazione del presente avviso nel Bollettino Ufficiale della Regione Emilia-Romagna.

La domanda di partecipazione, redatta in carta libera (secondo lo schema allegato), deve essere rivolta al Direttore Generale dell’Azienda USL di Reggio Emilia ed essere ESCLUSIVAMENTE inoltrata tramite utilizzo della casella di Posta Elettronica Certificata (PEC) al seguente indirizzo di Posta Elettronica Certificata: concorsi@pec.ausl.re.it , in applicazione del Nuovo Codice dell’Amministrazione Digitale (CAD) – D.Lgs. n. 82/2005 e s.m.i.

Non sarà ritenuto valido l’invio da casella di posta elettronica semplice/ordinaria anche se indirizzata all’indirizzo di posta elettronica certificata sopra indicato.

La domanda compilata e firmata dall’interessato con i relativi allegati deve essere inviata in un unico file formato PDF, unitamente ad apposita dichiarazione sostitutiva dell’atto di notorietà e a fotocopia di documento di identità . L’oggetto della PEC dovrà indicare in maniera chiara ed inequivocabile il riferimento alla procedura selettiva a cui il candidato intende partecipare.

È esclusa ogni altra forma di presentazione o trasmissione.

Alla domanda dovrà essere allegato esclusivamente un curriculum formativo e professionale redatto su carta libera datato e firmato, in forma di dichiarazione sostitutiva di notorietà di cui al DPR N. 445/2000, dei titoli posseduti e di ogni altra indicazione ritenuta utile ai fini del presente bando.

Alla domanda deve essere altresì allegata fotocopia del documento di identità.

Dovrà essere presentato anche un elenco della produzione scientifica, redatto in forma di dichiarazione sostitutiva di notorietà di cui al DPR n. 445/2000, nel quale dovranno essere chiaramente indicati la tipologia (pubblicazione, capitolo di libro, abstract, poster, atto di congresso), titolo, autori, editore/rivista, data di pubblicazione di ogni singolo lavoro.

La dichiarazione resa dal candidato, in quanto sostitutiva a tutti gli effetti della certificazione, deve contenere tutti gli elementi necessari alla valutazione del titolo che il candidato intende produrre. L’omissione anche di un solo elemento comporta la non valutazione del titolo autocertificato.

Prova selettiva e/o colloquio:

La Borsa di Studio verrà assegnata sulla base di un graduatoria di merito formulata da un’apposita commissione esaminatrice previa valutazione dei requisiti culturali e professionali indicati nel curriculum con particolare riferimento alle attività professionali e di studio idonee ad evidenziare le competenze acquisite nella materia oggetto dell’incarico e previa effettuazione di un colloquio diretto alla valutazione delle competenze e delle capacità professionali dei candidati con riferimento all’incarico da attribuire.

La data, la sede e le modalità del colloquio verranno comunicate con un preavviso di almeno 7 gg mediante apposito avviso che verrà pubblicato, nei giorni successivi alla scadenza del bando, sul sito aziendale: www. ausl.re.it – link: bandi e gare - alla sezione: Bandi, Concorsi e Incarichi: informazioni/esiti prove.

Tale comunicazione avrà valore di convocazione a tutti gli effetti. Non seguirà alcuna ulteriore comunicazione individuale.

I candidati che non si presenteranno a sostenere il colloquio nel giorno, ora e sede stabiliti saranno considerati rinunciatari alla selezione, quale sia la causa dell’assenza, anche indipendente dalla loro volontà.

Per essere ammessi a sostenere il colloquio i candidati dovranno esibire, a pena di esclusione, documento di riconoscimento in corso di validità.

Ai candidati non in possesso dei requisiti richiesti dal bando, verrà inviata nota di esclusione mediante comunicazione all’indirizzo di posta elettronica indicato nella domanda di partecipazione.

Si precisa che il testo integrale del presente bando e la relativa modulistica è reperibile nel sito Internet www.ausl.re.it – link Bandi, Concorsi, Incarichi.

Per eventuali informazioni gli aspiranti potranno rivolgersi al Servizio Gestione Giuridica del Personale - Ufficio Incarichi libero prof.li, Borse di studio - Via Sicilia n. 44, Reggio Emilia - Tel. 0522/339427 – 339424. (Orario Ufficio: dal lunedì al venerdì dalle 9,30 alle 13,00; martedì e giovedì dalle 14,30 alle 16,30).

Scadenza presentazione domande: 03 aprile 2025

Valuta il sito

Non hai trovato quello che cerchi ?

Piè di pagina