n.169 del 05.06.2024 periodico (Parte Seconda)

Approvazione bando competitivo per progetti di ricerca ai sensi dell'art. 3 del decreto Ministero della salute del 6 febbraio 2023

IL DIRIGENTE AREA SALUTE MENTALE

Visti:

-      il Decreto del Ministero della Salute 6 febbraio 2023 “Criteri e modalità di utilizzazione dei fondi per la cura dei soggetti con disturbo dello spettro autistico per l’anno 2021", il quale:

  • agli artt. 1, comma 1, lett. a), e 3, comma 1, prevede che, con riferimento al fondo gestito dal DM in questione, una quota pari al 15% sia destinata allo sviluppo di progetti di ricerca di base o applicata, nonché su modelli clinico-organizzativi e sulle buone pratiche terapeutiche ed educative, di durata triennale, da parte di enti di ricerca e strutture pubbliche e private accreditate da parte del servizio sanitario nazionale, selezionati attraverso procedure di evidenza pubblica;
  • all'Allegato 2, parte integrante del DM in questione, disciplina le caratteristiche dei predetti progetti e le modalità per la relativa valutazione e prevede che:
    • i risultati delle ricerche condotte debbano essere oggetto di pubblicazione su riviste internazionali con impact factor;
    • i risultati delle sperimentazioni, nel rispetto della normativa sulla privacy, debbano essere resi disponibili su repository pubblici al fine di agevolare future attività di ricerca;
    • le Regioni e le Province autonome di Trento e di Bolzano comunicano la suddetta pubblicazione al Ministero della salute, il quale ne curerà la diffusione sul proprio sito;

-      la deliberazione della Giunta Regionale n. 481 del 27 marzo 2023 “Progetto Regione Emilia-Romagna di cui al decreto 6 febbraio 2023. Riparto e assegnazione dei fondi per la cura dei soggetti con disturbo dello spettro autistico per l'anno 2021.CUP E49I22001090001”, come modificata dalla n. 567 del 17 aprile 2023, che approva la scheda progettuale “La cura dei soggetti con disturbo dello spettro autistico: definizione di una rete territoriale che possa attuare un intervento precoce con una presa in carico volta a garantire la continuità di cura, l’integrazione e l’inclusione sociale e lavorativa dei soggetti con Disturbo dello Spettro Autistico”;

Richiamata la deliberazione della Giunta Regionale n. 2341 del 22 dicembre 2023“Progetto Regione Emilia-Romagna di cui al decreto 6 febbraio 2023.Riparto e assegnazione dei fondi per la cura dei soggetti con disturbo dello spettro autistico per l'anno 2021.CUP E49I22001090001”;

Dato atto che, ai sensi dell’art. 11 della legge 16 gennaio 2003, n. 3, le risorse di cui al presente bando sono identificate nel Codice Unico di Progetto (C.U.P.) n. E49I23000780001;

Dato atto che:

-      la scheda di progetto approvata con la delibera di Giunta regionale n. 481/2023 sopra richiamata presenta tra i suoi obiettivi (si veda obiettivo 1) la definizione e realizzazione di Progetti di ricerca specifici (di base o applicata) da parte di enti di ricerca, strutture pubbliche e private accreditate da parte del servizio sanitario nazionale, selezionati attraverso procedure di evidenza pubblica;

-      come riportato dall’obiettivo 1 sopra citato, la Regione Emilia-Romagna ha basato la propria programmazione su un costante confronto con il Gruppo di Pilotaggio autismo regionale, costituito dai referenti di area vasta aziendali autismo dell’età minore e dell’età adulta;

-      i progetti di ricerca selezionati con riferimento all’obiettivo 1 di cui all’alinea precedente consistono nel definire e valutare gli outcome dei percorsi previsti dalle linee guida, nel tracciare le procedure più adeguate alla valutazione e alla gestione di disturbi e/o condizioni co-occorrenti e nello sperimentare modelli di assistenza residenziale e semiresidenziale, valutandone la qualità con l’adozione di specifici indicatori;

-      ai fini della corretta attuazione del suddetto obiettivo 1, la Regione Emilia-Romagna procederà alla definizione delle procedure di partecipazione degli Enti di ricerca e strutture pubbliche e private accreditate da parte del servizio sanitario nazionale per la presentazione di progetti negli specifici ambiti indicati dalla Regione/PPAA tramite uno specifico Avviso pubblico, alla Valutazione dei progetti secondo quanto indicato dal Decreto ministeriale;

-      i risultati dei progetti di ricerca riconducibili al suddetto obiettivo 1 saranno pubblicati da parte della Regione Emilia-Romagna su riviste indicizzate mediante report di ricerca e valutazione, così come previsto dal DM 6 febbraio 2023 sopra citato;

 Considerato che l’Area Salute Mentale del Settore Assistenza Territoriale, in quanto competente per la gestione del procedimento in questione, in attuazione del combinato disposto degli artt. artt. 1, comma 1, lett. a), e 3, comma 1, del DM 6 febbraio 2023 sopra citato, ha elaborato, con il supporto tecnico dell’Area amministrazione della ricerca sanitaria del Settore Innovazione nei servizi sanitari e sociali, il testo di un apposito bando pubblico allegato alla presente determinazione quale sua parte integrante e sostanziale;

 Ritenuto opportuno procedere all’approvazione del Bando pubblico per la presentazione di progetti di ricerca di base o applicata afferenti all’area dei disturbi dello spettro dell’autismo, allegato al presente provvedimento come sua parte integrante e sostanziale, necessario al fine di attribuire di cui all’art. 1, comma 1, lett. a), del DM 6 febbraio 2023 sopra citato;

 Richiamati:

-      la Legge 6 novembre 2012, n. 190 recante "Disposizioni per la prevenzione e la repressione della corruzione e dell’illegalità nella pubblica amministrazione";

-      il Decreto Legislativo 14 marzo 2013, n. 33 "Riordino della disciplina riguardante il diritto di accesso civico e gli obblighi di pubblicità, trasparenza e diffusione di informazioni da parte delle pubbliche amministrazioni";

-      la Legge Regionale 26 novembre 2001, n. 43 recante "Testo unico in materia di organizzazione e di rapporti di lavoro nella Regione Emilia-Romagna";

 Richiamate le deliberazioni della Giunta regionale:

-      n. 468 del 10 aprile 2017 “Il Sistema dei controlli interni della Regione Emilia-Romagna” e le Circolari del Capo di Gabinetto del Presidente della Giunta regionale PG/2017/0660476 del 13 ottobre 2017 e PG/2017/0779385 del 21 dicembre 2017 relative ad indicazioni procedurali per rendere operativo il sistema dei controlli interni, predisposte in attuazione della deliberazione della Giunta Regionale n. 468/2017;

-      n. 325 del 7 marzo 2022 “Consolidamento e rafforzamento delle capacità amministrative: riorganizzazione dell’ente a seguito del nuovo modello di organizzazione e gestione del personale”;

-      n. 426 del 21 marzo 2022 “Riorganizzazione dell’Ente a seguito del nuovo modello di organizzazione e gestione del personale. Conferimento degli incarichi ai direttori generali e ai direttori di agenzia”;

-      n. 1615 del 28 settembre 2022 “Modifica e assestamento degli assetti organizzativi di alcune Direzioni generali/Agenzie della Giunta regionale;

-      n. 2077 del 27 novembre 2023 “Nomina del Responsabile per la prevenzione della corruzione e della trasparenza”;

-      n. 2317 del 22 dicembre 2023, recante “Disciplina organica in materia di organizzazione dell’ente e gestione del personale. Aggiornamenti in vigore dal 1° gennaio 2024”;

-      n. 157 del 29 gennaio 2024, recante “Piano Integrato delle Attività e dell’Organizzazione 2024 – 2026. Approvazione”;

 Richiamate le seguenti determinazioni dirigenziali:

-      n. 2335 del 9 febbraio 2022, recante “Direttiva di indirizzi interpretativi degli obblighi di pubblicazione previsti dal Decreto Legislativo n. 33/2013. Anno 2022”;

-      n. 6229 del 31 marzo 2022 “Riorganizzazione della Direzione Generale Cura della persona, salute e welfare. Istituzione aree di lavoro. Conferimento incarichi dirigenziali”;

-      n. 14385 del 29 giugno 2023, recante “Modifica dell'assetto delle aree della Direzione Generale Cura della Persona, Salute e Welfare. Conferimento incarico”;

-      n. 27228 del 29 dicembre 2023, recante “Proroga incarichi dirigenziali presso la Direzione Generale Cura della Persona, Salute e Welfare”;

 Attestato che il sottoscritto Dirigente, responsabile del procedimento, non si trova in situazione di conflitto, anche potenziale, di interessi;

 Attestata, la regolarità amministrativa del presente atto;

 determina

per le motivazioni esposte nelle premesse e qui s’intendono integralmente riportate:

1   di approvare il Bando pubblico, per la presentazione di progetti di ricerca di base o applicata afferenti all’area dei disturbi dello spettro dell’autismo, allegato al presente provvedimento quale sua parte integrante e sostanziale, nonché la relativa modulistica

2   di pubblicare la presente determinazione nel Bollettino Ufficiale Telematico della Regione Emilia-Romagna;

3   di dare atto che, per quanto previsto in materia di pubblicità, trasparenza e diffusione di informazioni, si provvederà ai sensi dell'art. 7 bis, comma 3, del D.lgs. n. 33/2013, così come previsto dalle disposizioni normative ed amministrative richiamate in parte narrativa.

Il Responsabile di Area
Alessio Saponaro

Valuta il sito

Non hai trovato quello che cerchi ?

Piè di pagina