n.31 del 12.02.2025 periodico (Parte Seconda)
LR 3 luglio 1989, n. 23 Approvazione del corso di formazione per Guardie ecologiche volontarie e delle relative attività, proposto dai raggruppamenti CGEV Parma e CPGEV Piacenza per l'anno 2025
Richiamate:
- la legge regionale 3 luglio 1989, n. 23 “Disciplina del Servizio Volontario di Vigilanza Ecologica”;
- la legge regionale 30 luglio 2015, n. 13 “Riforma del sistema di governo territoriale e locale e disposizioni su Città Metropolitana di Bologna, Province, Comuni e loro Unioni” con cui è stato modificato l’assetto delle competenze previsto dalla l.r. n. 23/1989, ed in particolare l’art. 15, comma 1, che prevede che per tutte le materie previste dal capo I del titolo II della medesima legge, vengono poste in capo alla Regione le funzioni di:
- indirizzo, anche attraverso apposite direttive;
- pianificazione e programmazione, compresa l’erogazione di contributi e benefici economici;
- sviluppo e coordinamento delle conoscenze territoriali e dei sistemi informativi;
- la deliberazione di Giunta regionale 30 ottobre 2023, n. 1848 “Servizio volontario di vigilanza ecologica svolto dalle Guardie ecologiche volontarie (L.R. 3 luglio 1989, n.23) - Direttiva regionale in merito alla disciplina del servizio di volontariato di vigilanza ecologica (L.R. n. 23/1989)” che:
- precisa e distingue le funzioni esercitate dalla Regione e dall'Agenzia regionale per la prevenzione, l'ambiente e l'energia (ARPAE);
- pone in capo alla Regione la redazione e l’approvazione dei programmi dei corsi di formazione delle Guardie Ecologiche Volontarie e le relative modalità di svolgimento con l’obiettivo di omogeneizzare il percorso formativo a livello regionale;
- definisce il programma tipo per il corso di formazione delle aspiranti GEV, proponendo un riferimento univoco sul territorio regionale per tutti i diversi raggruppamenti provinciali;
Preso atto della proposta di corso di formazione trasmessa dai Raggruppamenti:
- Corpo Provinciale Guardie Ecologiche Volontarie di Piacenza (CPGEV);
- Corpo Guardie Giurate Ecologiche Volontarie di Parma (CGEV);
con nota Prot. 13.01.2025.0023509.E conservata agli atti del Settore Aree protette, Foreste e Sviluppo zone montane;
Considerato che:
- il calendario del corso è da ritenersi definitivo ed eventuali variazioni dovranno essere comunicate per iscritto al Settore Aree protette, Foreste e Sviluppo zone montane;
- il corso si svolgerà sia in presenza che on-line, attraverso la piattaforma Zoom, prevedendo:
- lezioni teoriche;
- esercitazioni;
- uscite sul territorio;
- il corso sarà articolato in unità formative per un totale di 99 ore, di cui 74 ore di lezione teorica frontale, 9 ore di esercitazioni, 16 ore di uscite sul territorio;
- le lezioni si svolgeranno secondo il calendario del corso di cui all’allegato 1 parte integrante e sostanziale del presente atto;
- l’effettiva presenza delle aspiranti GEV al corso deve essere documentata utilizzando la modulistica prevista nella D.G.R. n. 1848/2023;
- saranno ammessi all’esame i candidati che avranno partecipato ad almeno tre quarti della durata del corso di formazione, così come previsto dalla D.G.R. n. 1848/2023;
- al termine del percorso formativo, i Presidenti dei Raggruppamenti sopraindicati, invieranno ad ARPAE l’elenco dei candidati ammessi all’esame attestando contestualmente la veridicità delle ore obbligatorie frequentate dai candidati;
Ritenuto che l’articolazione ed i contenuti del corso proposto risultano coerenti con quanto previsto in materia dalla Direttiva regionale sopra richiamata;
Visti:
- il decreto legislativo 14 marzo 2013, n. 33 “Riordino della disciplina riguardante gli obblighi di pubblicità, trasparenza e diffusione di informazioni da parte delle pubbliche amministrazioni” e ss.mm.ii.;
- la legge regionale 26 novembre 2001, n. 43 del “Testo unico in materia di organizzazione e di rapporti di lavoro nella Regione Emilia-Romagna” e ss.mm.ii.;
- la deliberazione di Giunta regionale del 10 aprile 2017, n. 468 “Il sistema dei controlli interni della Regione Emilia-Romagna”, nonché le circolari del Capo di Gabinetto del Presidente della Giunta Regionale PG.2017.0660476 del 13 ottobre 2017 e PG.2017.0779385 del 21 dicembre 2017 relative ad indicazioni procedurali per rendere operativo il sistema dei controlli interni;
- la deliberazione di Giunta regionale del 21 marzo 2022, n. 426 “Riorganizzazione dell’Ente a seguito del nuovo modello di organizzazione e gestione del personale. Conferimento degli incarichi ai Direttori Generali e ai Direttori di Agenzia”;
- la deliberazione di Giunta regionale del 27 novembre 2023 n. 2077 “Nomina del Responsabile per la prevenzione della corruzione e della trasparenza”;
- la deliberazione di Giunta regionale del 29 gennaio 2024, n. 157 “Piano integrato delle attività e dell'organizzazione 2024-2026”;
- la deliberazione di Giunta Regionale del 23 dicembre 2024, n. 2376: "Disciplina organica in materia di organizzazione dell'Ente e gestione del personale. Aggiornamenti in vigore dal 1° gennaio 2025";
- la determinazione dirigenziale 24 novembre 2017, n. 19063 “Provvedimento di nomina del responsabile del procedimento ai sensi degli art. 5 e ss. della L 241/1990 e ss.mm. e degli articoli 11 e ss. della LR 32/1993”;
- la determinazione dirigenziale 25 marzo 2022, n. 5615 “Riorganizzazione della Direzione Generale Cura del Territorio e dell'Ambiente. Istituzione aree di lavoro. Conferimento incarichi dirigenziali e proroga incarichi di posizione organizzativa”, con la quale, tra l’altro, è stato conferito l’incarico di Responsabile del Settore Aree Protette, Foreste e Sviluppo Zone Montane al Dr. Gianni Gregorio;
Attestato che il sottoscritto dirigente non si trova in situazione di conflitto, anche potenziale, di interessi;
Dato atto che il responsabile del procedimento ha dichiarato di non trovarsi in situazione di conflitto, anche potenziale, di interessi;
Attestata la regolarità amministrativa del presente atto;
1) di approvare il corso di formazione per i Raggruppamenti:
- Corpo Provinciale Guardie Ecologiche Volontarie di Piacenza (CPGEV);
- Corpo Guardie Giurate Ecologiche Volontarie di Parma (CGEV);
così come strutturato in Allegato 1 parte integrante e sostanziale al presente atto;
2) che i presidenti dei Raggruppamenti sopraindicati, al termine del percorso formativo, dovranno inviare ad ARPAE l’elenco dei candidati ammessi all’esame attestando contestualmente la veridicità delle ore obbligatorie frequentate dai candidati;
3) di disporre le ulteriori pubblicazioni previste dal PIAO, ai sensi dell’art. 7 bis comma 3 del D. Lgs. 14 marzo 2013 n. 33 e s.m.i.;
4) che il presente atto verrà pubblicato in forma integrale e comprensivo dell’Allegato 1 sul BURERT (Bollettino Ufficiale della Regione Emilia–Romagna Telematico).