n.68 del 26.03.2025 periodico (Parte Seconda)
Domanda per il rilascio di nuova concessione demaniale marittima
1. Informazioni sulla domanda.
Riferimento pratica: istruttoria n. 436.
Data di presentazione: 04 marzo 2025.
Protocollo: 04/03/2025.0216866.E.
Oggetto: rilascio di nuova Licenza di concessione demaniale marittima avente ad oggetto l’occupazione di n. 2 specchi acquei del Pubblico Demanio Marittimo della superficie complessiva di mq. 29.800 (di cui SP001 di mq. 4.800 e SP002 di mq. 25.000) situati nelle acque antistanti al comune di Bellaria Igea Marina, da adibire ad impianto di acquacoltura per l’allevamento di molluschi bivalvi della specie Ruditapes philippinarum.
Attività svolta nell’area oggetto di istanza: impianto di acquacoltura per l’allevamento di molluschi bivalvi della specie Ruditapes philippinarum.
Specie allevate: Ruditapes philippinarum.
Superficie complessiva oggetto di istanza: mq. 29.800 (di cui SP001 di mq. 4.800 e SP002 di mq. 25.000).
Ubicazione dell’area: acque antistanti al comune di Bellaria Igea Marina, a circa 500 metri dalla foce del fiume Uso.
Durata del procedimento: 150 giorni dalla presentazione dell’istanza.
2. Informazioni sulla pubblicazione.
Modalità di pubblicazione: il presente comunicato, ai sensi della D.G.R. n.2285/2021 e del Cod. Navigazione, è pubblicato nel Bollettino Ufficiale della Regione Emilia-Romagna – parte seconda periodico, all’Albo pretorio del Comune di Bellaria Igea Marina e sulla pagina internet istituzionale della Direzione Agricoltura, Caccia e Pesca della Regione Emilia-Romagna.
L’istanza e la relativa documentazione resteranno depositate, a disposizione del pubblico che possa avere un interesse, presso il Settore attività faunistico – venatorie, pesca e acquacoltura, durante il termine stabilito.
Termine stabilito: 15 giorni decorrenti dalla pubblicazione del presente comunicato nel BURERT – periodico seconda parte in data 26 marzo 2025.
3. Partecipazione al procedimento.
Visione della documentazione: tutti coloro che possono avere interesse alla partecipazione al procedimento, secondo quanto stabilito dall’art. 9 della L.241/1990, entro il termine stabilito dalla pubblicazione possono prendere visione dell’istanza e della documentazione depositata facendone richiesta per iscritto, mediante pec, indirizzata al Settore attività faunistico – venatorie, pesca e acquacoltura, specificando nella richiesta il riferimento della pratica e le motivazioni della richiesta. L’accesso alla documentazione può essere limitato in base a quanto previsto dalla normativa sulla privacy.
Presentazione di osservazioni: tutti coloro che possono avere interesse alla partecipazione al procedimento, secondo quanto stabilito dall’art.9 della L.241/1990, possono presentare per iscritto le loro osservazioni, eventualmente corredate da documenti, entro il termine di 15 giorni dalla pubblicazione nel BURERT.
Presentazione di domande concorrenti: le eventuali domande concorrenti devono pervenire entro il termine stabilito dalla pubblicazione nel BURERT, ovvero entro il 10 aprile 2025. Le domande concorrenti saranno valutate sulla base dei requisiti stabiliti dalla normativa vigente in materia. Ulteriore documentazione potrà essere richiesta dall’Amministrazione procedente al fine della valutazione delle istanze presentate.
4. Informazioni generali.
Amministrazione competente: Regione Emilia-Romagna – Settore attività faunistico-venatorie, pesca e acquacoltura nella sede di Viale della Fiera n. 8 – 40127 Bologna (per informazioni: tel. 051 527 4820 – 051 527 4843).
Responsabile del Settore: Avv. Vittorio Elio Manduca.
Responsabile del procedimento: Dott.ssa Angela Maini, alla quale è possibile rivolgersi per ulteriori informazioni in merito all’istruttoria (tel. 051 527 4313 mail: angela.maini@regione.emilia-romagna.it).
Indirizzo pec da utilizzare per ogni comunicazione inerente al procedimento: territoriorurale@postacert.regione.emilia-romagna.it. Ogni comunicazione inerente al presente comunicato dovrà pervenire tramite pec e nell’oggetto dovrà essere indicato il riferimento della pratica.