n.31 del 12.02.2025 periodico (Parte Seconda)

PSR 2014-2022 Regione Emilia-Romagna - Misura 08, tipi operazione 8.3.01 annualità 2021-2022 e 8.5.01. Annualità 2022. Ridefinizione dei termini. Adeguamento quadro riepilogo operazioni M08 di competenza

IL DIRETTORE GENERALE

Richiamati:

-   il Regolamento (UE) n. 1303 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 17 dicembre 2013 recante disposizioni comuni sul Fondo europeo di sviluppo regionale, sul Fondo sociale europeo, sul Fondo di coesione, sul Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale e sul Fondo europeo per gli affari marittimi e la pesca e disposizioni generali sul Fondo europeo di sviluppo regionale, sul Fondo sociale europeo, sul Fondo di coesione e sul Fondo europeo per gli affari marittimi e la pesca, e che abroga il regolamento (CE) n.1083/2006 del Consiglio;

-   il Regolamento (UE) n. 1305 del 17 dicembre 2013 del Parlamento Europeo e del Consiglio sul sostegno allo sviluppo rurale da parte del Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale (FEASR) e che abroga il regolamento (CE) n. 1698/2005 del Consiglio;

-   il Regolamento (UE) n. 1306 del 17 dicembre 2013 del Parlamento Europeo e del Consiglio sul finanziamento, sulla gestione e sul monitoraggio della politica agricola comune e che abroga i regolamenti del Consiglio (CEE) n. 352/1978, (CE) n. 165/1994, (CE) n. 2799/1998, (CE) n. 814/2000, (CE) n. 1290/2005 e (CE) n. 485/2008;

-   il Regolamento delegato (UE) n. 640 dell’11 marzo 2014 della Commissione che integra il regolamento (UE) n. 1306/2013 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda il sistema integrato di gestione e di controllo e le condizioni per il rifiuto o la revoca di pagamenti nonché le sanzioni amministrative applicabili ai pagamenti diretti, al sostegno allo sviluppo rurale e alla condizionalità;

-   il Regolamento delegato (UE) n. 807 dell’11 marzo 2014 della Commissione che integra talune disposizioni del regolamento (UE) n. 1305/2013 del Parlamento europeo e del Consiglio sul sostegno allo sviluppo rurale da parte del Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale (FEASR) e che introduce disposizioni transitorie;

-   il Regolamento di esecuzione (UE) n. 808 del 17 luglio 2014 della Commissione recante modalità di applicazione del Regolamento (UE) n. 1305/2013 del Parlamento europeo e del Consiglio sul sostegno allo sviluppo rurale da parte del Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale (FEASR);

-   il Regolamento di esecuzione (UE) n. 809 del 17 luglio 2014 della Commissione recante modalità di applicazione del Regolamento (UE) n. 1306/2013 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda il sistema integrato di gestione e di controllo, le misure di sviluppo rurale e la condizionalità;

-   il Regolamento (UE) n. 702/2014 della Commissione del 25 giugno 2014 che dichiara compatibili con il mercato interno, in applicazione degli articoli 107 e 108 del trattato sul funzionamento dell'Unione Europea, alcune categorie di aiuti nei settori agricolo e forestale e nelle zone rurali e che abroga il regolamento della Commissione (CE) n. 1857/2006;

-   il Regolamento (UE) n. 2008/2020 dell’8 dicembre 2020 che modifica i regolamenti (UE) n. 702/2014, (UE) n. 717/2014 e (UE) n. 1388/2014 per quanto riguarda il loro periodo di applicazione e altri adeguamenti pertinenti, con il quale è stato disposto di prorogare fino al 31 dicembre 2022 i predetti regolamenti;

-   il Reg. (UE) n. 2220 del 23 dicembre 2020 del Parlamento europeo e del Consiglio che stabilisce alcune disposizioni transitorie relative al sostegno da parte del Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale (FEASR) e del Fondo europeo agricolo di garanzia (FEAGA) negli anni 2021 e 2022 e che modifica i regolamenti (UE) n. 1305/2013, (UE) n. 1306/2013 e (UE) n. 1307/2013 per quanto riguarda le risorse e l’applicazione negli anni 2021 e 2022 e il regolamento (UE) n. 1308/2013 per quanto riguarda le risorse e la distribuzione di tale sostegno in relazione agli anni 2021 e 2022;

-   il Programma di Sviluppo Rurale (di seguito P.S.R.) della Regione Emilia-Romagna per il periodo 2014-2020, attuativo del citato Regolamento (UE) n. 1305 del 17 dicembre 2013, approvato con deliberazione dell’Assemblea legislativa n. 169 del 15 luglio 2014.

Visti:

-   il Programma di Sviluppo Rurale (di seguito “P.S.R.”) della Regione Emilia-Romagna per il periodo 2014-2020, attuativo del citato Regolamento (UE) n. 1305/2013, approvato con deliberazione dell’Assemblea legislativa n. 169 del 15 luglio 2014;

-   la Decisione C(2015)3530 del 26 maggio 2015 recante “Decisione di esecuzione che approva il Programma di Sviluppo Rurale della Regione Emilia-Romagna ai fini della concessione di un sostegno da parte del Fondo Europeo Agricolo per lo sviluppo rurale”;

-   la versione vigente del P.S.R. 2014-2022 della Regione Emilia-Romagna - Versione 14.1 - attuativo del citato Regolamento (UE) n. 1305/2013, così come modificato nella formulazione approvata dalla Commissione Europea con Decisione C(2024)3513 final del 21 maggio 2024, di cui si è preso atto con delibera di Giunta regionale n. 1107 del 11 giugno 2024.

Viste altresì:

-   la L.R. 4 settembre 1981 n. 30 recante norme per la valorizzazione delle risorse forestali;

-   la L.R. 23 luglio 2001, n. 21 che istituisce l’Agenzia Regionale per le Erogazioni in Agricoltura (AGREA) per l'Emilia-Romagna, formalmente riconosciuta quale Organismo Pagatore Regionale con Decreto del Ministro delle Politiche Agricole e Forestali del 13 novembre 2001 e successive modifiche ed integrazioni;

-   la legge regionale 30 luglio 2015, n. 13 “Riforma del Sistema di governo regionale e locale e disposizioni su Città Metropolitana di Bologna, Province, Comuni e loro Unioni”.

Preso atto che:

-   fra le Misure previste dal P.S.R. 2014-2022 approvato, è compresa la Misura 08 (di seguito M08) “Investimenti nello sviluppo delle aree forestali e nel miglioramento della redditività delle foreste”;

-   nell’ambito della M08 sono compresi i Tipi di Operazione (di seguito T.O.) 8.3.01 “Prevenzione delle foreste danneggiate da incendi, calamità naturali ed eventi catastrofici” e 8.5.01 “Investimenti diretti ad accrescere la resilienza ed il pregio ambientale degli ecosistemi forestali”.

Dato atto che, con le deliberazioni della Giunta regionale:

-   n. 2255 del 27/12/2021 è stato approvato il bando unico regionale per l’annualità 2021-2022 per un importo di euro 4.300.000,00, attuativo degli interventi previsti dal Tipo di Operazione 8.3.01;

-   n. 266 del 28/02/2022 sono state introdotte modifiche e rettifiche al bando e agli altri allegati approvati con la citata delibera n. 2255/2021 al fine di integrare, chiarire e meglio precisare alcune disposizioni tecniche e procedurali;

-   n. 900 del 06/06/2022 è stato approvato il bando unico regionale per l’annualità 2021-2022 per un importo di euro 4.300.000,00, attuativo degli interventi previsti dal Tipo di Operazione 8.5.01

Dato, inoltre, atto che con numerose proprie determinazioni si è già provveduto a prorogare tutti i termini ancora in vigore, fissati dai sopracitati bandi; sia d’ufficio, a causa della grave criticità organizzativa della struttura regionale competente, il Settore Aree Protette, Foreste e Sviluppo Zone Montane, che su richiesta dei soggetti beneficiari, principalmente motivata da difficoltà legate alla complessità di gestione delle procedure di gara e dei relativi contratti pubblici, dalle diffuse condizioni meteoclimatiche avverse manifestatesi, quali ad esempio gli eventi alluvionali che lo scorso maggio 2023 hanno interessato vaste aree del territorio regionale, che tutt’ora rendono complesso l’accesso ad alcune aree di intervento e quelle legate all’eccezionale aumento dei prezzi e alle difficoltà di approvvigionamento delle materie prime necessarie alla realizzazione di talune opere.

Evidenziato che l’elenco degli ultimi propri provvedimenti di proroga di termini validi per i sopracitati bandi della Misura 08 del PSR 2014-2022 sono indicati nella propria determinazione n. 27302 del 12/12/2024 e in particolare nell’allegato A, contenente il quadro di riepilogo dei termini in vigore stabiliti dai diversi bandi e dai successivi provvedimenti amministrativi per l’attuazione dei T.O. afferenti alla M08 del P.S.R. 2014-2022 della Regione Emilia-Romagna, di competenza del Settore Aree Protette, Foreste e Sviluppo della Montagna.

Rilevato che risultano in scadenza al 31/01/2025 i termini, fissati per i bandi 8.3.01-2022 e 8.5.01-2022 relativi al termine di fine lavori e alla presentazione delle domande di pagamento a saldo, di cui ai punti 11.2 e 12.2 dei citati bandi;

Considerato che, per quanto concerne la situazione organizzativa della struttura competente, persistono le gravi criticità già evidenziate, che comportano l’aggravio del ritardo negli adempimenti amministrativi e informativi di propria competenza, tra cui la mancata conclusione dell’istruttoria di molte domande di comunicazione integrativa presentate dai beneficiari sui suddetti bandi, comportando l’impossibilità per i beneficiari di adempiere entro i termini previsti, rispettivamente, alla presentazione delle domande di pagamento a saldo per i bandi pubblicati nel periodo 2011-2022.

Considerato, inoltre, che tutte le citate deliberazioni di approvazione dei bandi in oggetto, nonché i medesimi allegati parti integranti e sostanziali dei relativi atti di Giunta, prevedono espressamente la possibilità di disporre modifiche alla tempistica e agli allegati tecnici tramite provvedimenti del Direttore Generale competente.

Ritenuto, pertanto, necessario e congruo stabilire i seguenti nuovi termini:

-   28 febbraio 2025 il termine di presentazione delle domande di pagamento a saldo, per i beneficiari dei bandi relativi all’operazione 8.3.01 - annualità 2021/2022, approvato con deliberazioni n. 225/2021 e n. 266/2022 (per le sole domande la cui domanda di comunicazione integrativa è ancora in corso di istruttoria, nello specifico: 5496362, 5494193, 5476384, 5494158, 5495759, 5480396);

-   28 febbraio 2025 il termine di presentazione delle domande di pagamento a saldo, per i beneficiari dei bandi relativi all’operazione 8.5.01 - annualità 2022, approvato con deliberazioni n. 900/2022 (per le sole domande la cui domanda di comunicazione integrativa è ancora in corso di istruttoria, nello specifico n. 5520155, 5519884, 5521052, 5519664, 5521023, 5521241, 5519620, 5516967, 5521286, 5520600, 5521053);

Ritenuto, infine, necessario:

-   confermare ogni altra disposizione contenuta nei citati bandi e nei successivi provvedimenti dirigenziali attuativi;

-   adeguare i contenuti dell’Allegato A alla citata determinazione n. 27302/2024 parte integrante dello stesso atto, contenente il quadro di riepilogo dei termini in vigore stabiliti dai diversi bandi e dai successivi provvedimenti amministrativi per l’attuazione dei T.O. afferenti alla M08 del P.S.R. 2014-2022 della Regione Emilia-Romagna, di competenza del Settore Aree Protette, Foreste e Sviluppo Zone Montane, aggiornandolo alle disposizioni del presente provvedimento.

Visti:

-   la Legge 7 agosto 1990, n. 241 “Nuove norme in materia di procedimento amministrativo e di diritto di accesso ai documenti amministrativi” e s.m.;

-   la Legge Regionale 26 novembre 2001, n. 43 “Testo unico in materia di organizzazione e di rapporti di lavoro nella Regione Emilia-Romagna” e s.m.;

-   il Decreto Legislativo 14 marzo 2013, n. 33 recante “Riordino della disciplina riguardante gli obblighi di pubblicità, trasparenza e diffusione di informazioni da parte delle pubbliche amministrazioni” e ss.mm.ii.;

-   le circolari del Capo di Gabinetto del Presidente della Giunta regionale PG/2017/0660476 del 13 ottobre 2017 e PG/2017/0779385 del 21 dicembre 2017 relative ad indicazioni procedurali per rendere operativo il sistema dei controlli interni predisposte in attuazione della propria deliberazione n. 468/2017;

Richiamate, infine, le deliberazioni della Giunta Regionale:

-   n. 468 del 10/04/2017, recante “Il sistema dei controlli interni nella Regione Emilia-Romagna”;

-   n. 325 del 07/03/2022, avente ad oggetto “Consolidamento e rafforzamento delle capacità amministrative: riorganizzazione dell’Ente a seguito del nuovo modello di organizzazione e gestione del personale”;

-   n. 426 del 21/03/2022, avente ad oggetto “Riorganizzazione dell’Ente a seguito del nuovo modello di organizzazione e gestione del personale. Conferimento degli incarichi ai Direttori Generali e ai Direttori di Agenzia”;

-   n. 2319 del 22 dicembre 2023, “Modifica degli assetti organizzativi della Giunta Regionale. Provvedimenti di potenziamento per fare fronte alla ricostruzione post alluvione e indirizzi operativi”;

-   n. 157 del 29/01/2024, avente ad oggetto “PIANO INTEGRATO DELLE ATTIVITÀ E DELL'ORGANIZZAZIONE 2024-2026. APPROVAZIONE ss.mm.ii”;

-   n. 1276 del 24 giugno 2024 “Disciplina organica in materia di organizzazione dell’Ente e gestione del personale. Consolidamento in vigore dal 1° luglio 2024”.

Richiamate:

-   la determinazione n. 5615 del 25 marzo 2022 “Riorganizzazione della Direzione generale Cura del territorio e dell’Ambiente. Istituzione aree di lavoro. Conferimento incarichi dirigenziali e proroga incarichi di posizione organizzativa”;

-   la determinazione n. 14172 del 28/06/2023 “Conferimento incarico dirigenziale presso la direzione Cura del Territorio e dell’ambiente” con la quale è stato assegnato l’incarico di dirigente dell’Area Foreste e Sviluppo Zone Montane.

Dato atto che il responsabile del procedimento ha dichiarato di non trovarsi in situazione di conflitto, anche potenziale, di interessi.

Attestato che il sottoscritto dirigente non si trova in situazione di conflitto, anche potenziale, di interessi.

Attestata la regolarità amministrativa del presente atto.

determina

1. di ridefinire al 28 febbraio 2025 il termine ultimo per la presentazione delle domande di pagamento a saldo sui bandi:

-   8.3.01 - annualità 2021/2022 (per le sole domande la cui domanda di comunicazione integrativa è ancora in corso di istruttoria, nello specifico: 5496362, 5494193, 5476384, 5494158, 5495759, 5480396);

-   8.5.01 - annualità 2022 (per le sole domande la cui domanda di comunicazione integrativa è ancora in corso di istruttoria, nello specifico n. 5520155, 5519884, 5521052, 5519664, 5521023, 5521241, 5519620, 5516967, 5521286, 5520600, 5521053);

2. approvare l’Allegato A, parte integrante e sostanziale del presente provvedimento, contenente il quadro di riepilogo aggiornato dei termini in vigore stabiliti dai diversi bandi e dai successivi provvedimenti amministrativi per l’attuazione dei Tipi di operazione afferenti alla Misura 08 del Programma di Sviluppo Rurale 2014-2022 della Regione Emilia-Romagna, di competenza del Settore Aree Protette, Foreste e Sviluppo Zone Montane;

3. di disporre la trasmissione, per mezzo PEC, del presente provvedimento a tutti i beneficiari interessati;

4. di disporre la pubblicazione del presente provvedimento sui portali web dedicati del Settore Aree Protette, Foreste e Sviluppo Zone Montane e della Direzione Generale Agricoltura, Caccia e Pesca;

5. di disporre, inoltre, la pubblicazione in forma integrale del presente atto sul Bollettino Ufficiale Telematico della Regione Emilia-Romagna;

6. che si provvederà agli obblighi di pubblicazione previsti dall’art. 26 comma 1 del D.lgs. 14 marzo 2013, n.33 e alle ulteriori pubblicazioni previste dal PIAO ai sensi dell’art. 7 bis comma 3 del medesimo D.lgs.

Il Direttore Generale
Paolo Ferrecchi
application/pdf allegato A - 168.1 KB

Valuta il sito

Non hai trovato quello che cerchi ?

Piè di pagina