n.123 del 03.05.2017 periodico (Parte Seconda)
LR 5/2015. Approvazione Bando 2017 per l'assegnazione dei contributi dell'Assemblea legislativa per progetti presentati da scuole secondarie di secondo grado del territorio dell'Emilia-Romagna
IL DIRIGENTE FIRMATARIO
Premesso che:
- la legge regionale 27 maggio 2015, n. 5 “Diritti di cittadinanza e politiche di coesione globale tramite la valorizzazione delle relazioni tra gli emiliano-romagnoli nel mondo. Abrogazione della legge regionale 24 aprile 2006, n. 3 (Interventi in favore degli emiliano-romagnoli e funzionamento della Consulta degli emiliano-romagnoli nel mondo)”, ed in particolare:
- l’articolo 14, comma 4, ai sensi del quale l’Assemblea legislativa concede contributi destinati a sostenere le attività, tra gli altri di istituti scolastici che abbiano sede in Emilia-Romagna e che, in collaborazione con enti locali della Regione Emilia-Romagna e associazioni di promozione sociale con sede operativa nel territorio regionale, operanti da almeno tre anni nel settore dell’emigrazione ed iscritte nei registri previste dalla LR 34/2002 e con associazioni di emiliano-romagnoli e loro federazioni con sede all’estero e iscritte nell’apposito registro regionale, attuino iniziative per la valorizzazione del ruolo delle comunità emiliano-romagnole all'estero;
- l’articolo 11, comma 2 che prevede la promozione ed il sostegno ad iniziative che favoriscono esperienze formative e professionali dei giovani residenti in Emilia-Romagna presso le comunità emiliano-romagnole all’estero;
- il Piano triennale 2016-2018 degli interventi a favore degli emiliano-romagnoli nel mondo, approvato con delibera dell’Assemblea legislativa 13 settembre 2016, n. 92, che individua tra gli ambiti di intervento anche la concessione dei contributi previsti dalla LR 5/2015;
- la deliberazione dell’Ufficio di Presidenza 9 febbraio 2016, n. 13, che attribuisce al Servizio Diritti dei Cittadini, ed in particolare all’Area a supporto della Consulta degli emiliano-romagnoli nel mondo, la programmazione e la gestione delle attività in favore degli emiliano-romagnoli all’estero;
- la deliberazione dell’Ufficio di Presidenza 21 settembre 2016, n. 60 recante “Documento di pianificazione strategica 2017 - 2019 della Direzione Generale - Assemblea Legislativa” che, nell’ambito della “Priorità politica” di “Costruire un sistema di pianificazione strategica integrato”, indica l’“Obiettivo strategico” di “Ridefinizione del ruolo dell’Assemblea legislativa nel quadro istituzionale internazionale, europeo e nazionale” (punto 1.6 dell’Allegato A).
Preso atto che la Consulta degli emiliano-romagnoli nel mondo, nel programma annuale 2017 approvato durante la riunione del 15 e 16 dicembre 2016 (verbale prot. NP/2016/2934), ha individuato come prioritaria l’adozione dei bandi di contributi a favore dei soggetti previsti dalla legge regionale 5/2015.
Richiamato in particolare il paragrafo 6 del Piano triennale 2016-2018 degli interventi a favore degli emiliano-romagnoli nel mondo, approvato con la citata delibera dell’Assemblea legislativa n. 92 del 2016, ai sensi del quale sono individuate le misure, i criteri e le modalità per la concessione di contributi.
Atteso che tali criteri e modalità indicano, tra gli altri, la percentuale massima del contributo regionale nel 70% delle spese complessive di realizzazione del progetto e l’importo minimo e massimo del contributo, rispettivamente, in € 3.000 e in € 20.000.
Ritenuto, quindi, di approvare il bando, allegato e parte integrante e sostanziale alla presente determinazione, che disciplina la misura, i criteri e le modalità per la concessione di contributi agli istituti scolastici, che abbiano sede in Emilia-Romagna e che, in collaborazione con enti locali della Regione Emilia-Romagna e associazioni di promozione sociale con sede operativa nel territorio regionale, operanti da almeno tre anni nel settore dell’emigrazione ed iscritte nei registri previste dalla LR 34/2002 e con associazioni di emiliano-romagnoli e loro federazioni con sede all’estero e iscritte nell’apposito registro regionale, attuino iniziative per la valorizzazione del ruolo delle comunità emiliano-romagnole all'estero.
Ritenuto inoltre opportuno, procedere alla prenotazione della spesa di € 30.000,00 sul titolo 1 “spese correnti” che presenta la necessaria disponibilità al capitolo U11420 “trasferimenti a istituti scolastici per iniziative in favore di emiliano romagnoli all’estero” - codice IV livello U.1.04.01.01.000 “trasferimenti correnti ad amministrazioni centrali” nell’esercizio finanziario 2017 del bilancio 2017/2019.
Richiamate:
- la delibera dell’Assemblea legislativa 13 dicembre 2016, n. 101 recante “Bilancio di previsione finanziario dell’Assemblea legislativa della Regione Emilia-Romagna per gli anni 2017-2018-2019”;
- la delibera dell’Ufficio di Presidenza 14 dicembre 2016, n. 79 recante “Approvazione del Documento Tecnico di accompagnamento al Bilancio di previsione finanziario per gli anni 2017-2018-2019, approvato con delibera assembleare n. 101 del 13.12.2016”;
- la determinazione del Direttore generale 21 dicembre 2016, n. 876 recante “Bilancio finanziario gestionale 2017-2019 della Direzione generale - Assemblea Legislativa”;
- la delibera dell’Ufficio di Presidenza 2 dicembre 2015, n. 103 recante “Istituzione, denominazione e competenze di strutture organizzative di livello dirigenziale e professional della Direzione Generale - Assemblea Legislativa: 1ª fase di riorganizzazione”;
- la delibera dell’Ufficio di Presidenza 9 febbraio 2016, n. 13 recante “Istituzione, denominazione e competenze delle strutture organizzative di livello dirigenziale e professional della Direzione Generale - Assemblea Legislativa: modifiche all'allegato a) della deliberazione UP 103/2015;
- la delibera dell’Ufficio di Presidenza 21 aprile 2016, n. 31 recante “Indirizzi in ordine alle relazioni organizzative e funzionali tra i Servizi della Direzione Generale-Assemblea legislativa e sull'esercizio delle funzioni dirigenziali. Modifiche alla delibera 67/2014”;
- la delibera dell’Ufficio di presidenza 27 gennaio 2017, n. 6 “Piano triennale per la prevenzione della corruzione 2017-2019".
Visti, inoltre:
- il decreto legislativo 23 giugno 2011, n. 118 recante “Disposizioni in materia di armonizzazione dei sistemi contabili e degli schemi di bilancio delle Regioni, degli enti locali e dei loro organismi, a norma degli articoli 1 e 2 della legge 5 maggio 2009, n. 42” e ss.mm.ii.;
- la legge 6 novembre 2012, n. 190 recante “Disposizioni per la prevenzione e la repressione della corruzione e dell’illegalità della pubblica amministrazione”;
- il decreto legislativo 14 marzo 2013, n. 33, e s.m.i., recante “Riordino della disciplina riguardante il diritto di accesso civico e gli obblighi di pubblicità, trasparenza e di diffusione di informazioni da parte delle Pubbliche Amministrazioni”.
Dato atto dei pareri di regolarità amministrativa e contabile allegati alla presente atto.
determina
per le motivazioni in premessa esposte e che si intendono integralmente riportate:
1) di approvare il bando, che disciplina la misura, i criteri e le modalità per la concessione di contributi alle Scuole secondarie di secondo grado, che abbiano sede in Emilia-Romagna e che, in collaborazione con enti locali della Regione Emilia-Romagna e associazioni di promozione sociale con sede operativa nel territorio regionale, operanti da almeno tre anni nel settore dell’emigrazione ed iscritte nei registri previste dalla LR 34/2002 e con associazioni di emiliano-romagnoli e loro federazioni con sede all’estero e iscritte nell’apposito registro regionale, attuino iniziative per la valorizzazione del ruolo delle comunità emiliano-romagnole all'estero, allegato e parte integrante e sostanziale del presente atto;
2) di dare atto che, misura, criteri e modalità per la concessione dei contributi individuati nel bando, di cui al punto 1, rispettano quanto definito al paragrafo 6 del Piano triennale degli interventi a favore degli emiliano-romagnoli nel mondo per gli anni 2016-2018, approvato con deliberazione assembleare n. 92 del 13 settembre 2016;
3) di prenotare la spesa di € 30.000,00 sul titolo 1 “spese correnti” che presenta la necessaria disponibilità al capitolo U11420 “trasferimenti a istituti scolastici per iniziative in favore di emiliano romagnoli all’estero” - codice IV livello U.1.04.01.01.000 “trasferimenti correnti ad amministrazioni centrali” con la prenotazione di impegno di spesa n.3517000040, nell’esercizio finanziario 2017 del bilancio 2017/2019;
4) di nominare quale Responsabile del procedimento di cui alla presente procedura il dott. Alessandro Criserà, dirigente professional del Servizio “Diritti dei cittadini” dell’Assemblea legislativa della Regione Emilia-Romagna, in relazione alle esigenze organizzative dell’Assemblea;
5) di dare atto che, come definito nel bando, con successivi atti dirigenziali, si provvederà:
- alla nomina del Nucleo di valutazione incaricato di valutare i progetti pervenuti;
- all’approvazione della graduatoria redatta dal Nucleo di valutazione appositamente costituito;
- alla concessione dei contributi sulla base della disponibilità di bilancio e della relativa prenotazione di spesa;
- alla liquidazione dei contributi concessi e di eventuali acconti come previsti nel bando;
6) di procedere alle pubblicazioni previste in ottemperanza agli obblighi di cui al D. Lgs. 33/2013 “Riordino della disciplina riguardante il diritto di accesso civico e gli obblighi di pubblicità, trasparenza e di diffusione di informazioni da parte delle Pubbliche Amministrazioni” e ss.mm.ii. declinati dal “Piano triennale per la prevenzione della corruzione 2017-2019" approvato con Deliberazione dell’Ufficio di Presidenza n. 6 del 27 gennaio 2017.
Il Responsabile del Servizio
Rita Filippini