n.170 del 06.06.2024 (Parte Terza)

Corso di idoneità all’Emergenza sanitaria territoriale - AUSL della Romagna

In attuazione della Delibera di Giunta regionale n° 584 del 08/04/2024 con la quale viene programmata la realizzazione di uno o più corsi regionali per il conseguimento dell’idoneità all’esercizio dell’attività di Emergenza Sanitaria Territoriale, viene indetto CORSO DI IDONEITA’ ALL’EMERGENZA SANITARIA TERRITORIALE.

Entro 15 giorni dalla data di pubblicazione del presente bando nel B.U.R.E.R.T., i medici interessati potranno presentare domanda di partecipazione al Corso di idoneità all’Emergenza Sanitaria Territoriale organizzato per l’ambito territoriale dell’AUSL della Romagna.

Il corso è a numero chiuso e possono accedere al massimo n. 25 medici interessati a svolgere attività di medicina d’emergenza-urgenza (118 – emergenza Territoriale, Pronto Soccorso, Medicina d’Urgenza, ecc.)

Il numero minimo di medici interessati a svolgere attività di medicina d’emergenza-urgenza (118 – emergenza Territoriale, Pronto Soccorso, Medicina d’Urgenza, ecc.) è di n. 15.

La frequenza è obbligatoria nei territori afferenti all’Azienda organizzatrice del corso.

Il numero complessivo massimo – a livello regionale – sarà pari a 75 partecipanti.

Qualora il numero di richieste di iscrizione nella sede dell’AUSL della Romagna superasse il numero di 25 e le altre due sedi regionali non avessero raggiunto il completamento dei posti disponibili (n. 25 per sede), sarà facoltà della sede della Romagna, compatibilmente con le capacità organizzative, di aumentare la propria capienza in coerenza con il limite massimo regionale di 75 corsisti.

Qualora il numero degli iscritti alla sede richiesta sia inferiore a 15 partecipanti gli stessi potranno essere trasferiti presso le altre Aziende AUSL organizzatrici del corso.

Obiettivi del corso sono:

· Il riconoscimento ed il trattamento del paziente critico dall’evento alla stabilizzazione delle funzioni vitali;

·  La gestione logistica e organizzativa delle situazioni di emergenza-urgenza extra-intra-ospedaliere;

Il corso sarà strutturato nelle seguenti fasi:

· Incontri didattici teorico-pratici e corsi certificati: ALS, PTC, BLSD, PBLSD, per complessive 191 ore;

· Attività professionalizzanti MET: da acquisire con tirocini e periodo di pratica per complessive n. 284 ore;

L’attività relativa agli incontri didattici teorico-pratici e l’attività professionalizzante da acquisire con tirocini e periodo di pratica dovrà necessariamente svolgersi presso l’AUSL della Romagna.

Costituiscono requisiti di ammissione al corso:

· Possesso del Diploma di Laurea in Medicina e Chirurgia

· Iscrizione all’Albo dell’Ordine dei medici-chirurghi

· Presentazione di un curriculum formativo e professionale

È ammessa la partecipazione al corso da parte di coloro che frequentano un corso di specializzazione in qualsiasi disciplina, compreso il corso di formazione specifica in medicina generale compatibilmente con la frequenza richiesta dall’Università o dalla sede didattica del corso di formazione specifica in medicina generale.

Domanda di partecipazione

La domanda di partecipazione al Corso dovrà essere trasmessa mediante l’invio dell’allegato modulo debitamente compilato esclusivamente tramite posta elettronica certificata (PEC) all’indirizzo: azienda@pec.auslromagna.it

Dovrà essere inviato un unico file in formato PDF che comprenda:

· la domanda di partecipazione

· il curriculum

· eventuali allegati

· copia del documento di identità in corso di validità

L’oggetto del messaggio dovrà contenere la dicitura “Domanda Corso MET 2024”. La validità di tale invio, così come stabilito dalla normativa vigente, è subordinata all’utilizzo da parte del candidato di casella di posta elettronica certificata. Non sarà, pertanto, ritenuto valido l’invio da casella di posta elettronica semplice anche se indirizzata alla PEC aziendale sopra indicata.

La domanda di ammissione e la documentazione dovranno pervenire, a pena di esclusione, entro il termine perentorio del 15° giorno successivo alla data di pubblicazione del presente bando nel BURERT.

Eventuale riserva di invio successivo di documenti è priva di effetti.

I candidati potranno prendere visione dell’elenco degli ammessi al corso accedendo al sito internet: www.auslromagna.it

Priorità di accesso al corso

Nelle more della definizione dei criteri di accesso e modalità di partecipazione così come previsto al comma 4 dell’art.66 dell’Accordo Collettivo Nazionale per la Medicina Generale 04.04.2024, da prevedere con Accordo Integrativo Regionale in attuazione dell’ACN citato, le priorità di accesso al corso sono quelle previste all’art.96. commi 4, 5 e 6 dell’Accordo Collettivo Nazionale per la Medicina Generale 23.03.2005 e s.m.i.

In particolare, verranno formate delle graduatorie che terranno conto dei seguenti criteri di priorità:

· Medici già incaricati nei servizi di continuità assistenziale residenti nell’Azienda USL della Romagna, secondo la maggior anzianità di incarico;

· Medici già incaricati nei servizi di continuità assistenziale residenti nel territorio di altre aziende della Regione secondo la maggiore anzianità di incarico;

· Medici iscritti nella graduatoria regionale di Medicina Generale residenti nell’Azienda USL della Romagna, in base al punteggio assegnato;

· Medici iscritti nella graduatoria di Medicina Generale in base al punteggio assegnato.

A parità di anzianità di incarico, così come previsto dall’A.C.N. citato, i medici saranno graduati nell’ordine di minore età al conseguimento del diploma di laurea, voto di laurea ed anzianità di laurea.

Esauriti i posti disponibili in base ai criteri di priorità sopra indicati, in caso di richieste di partecipazione superiori al numero di posti assegnati con i criteri precedenti, verrà effettuata una selezione da parte della Commissione istituita presso l’Azienda USL organizzatrice tramite valutazione dei titoli e del curriculum formativo e professionale posseduti dai medici aspiranti alla partecipazione, secondo i seguenti criteri:

· Attività lavorativa (massimo punti 8): nel settore dell’emergenza urgenza, compresi incarichi libero professionali o a tempo determinato;

· Titoli accademici e di studio (massimo 3 punti): diploma specializzazione, dottorati di ricerca, periodi formativi all’estero, master universitari, diploma di formazione specifica in medicina generale;

· Curriculum professionale (massimo punti 4): corsi, convegni, borse di studio, docenze, pubblicazioni.

Qualora oltre tale fase selettiva dovessero presentarsi ulteriori disponibilità di accesso al corso, l’Azienda USL della Romagna potrà attingere dalle graduatorie predisposte dalle altre Aziende AUSL organizzatrici del corso, attingendo prioritariamente dalla graduatoria predisposta dall’AUSL territorialmente più vicina.

Valutazione Finale del Corso

La valutazione finale consisterà in una prova scritta e in skills su casi clinici.

Verrà valutata la performance ottenuta sugli indicatori atti a dimostrare il raggiungimento della conoscenza di tecniche e procedure, in vivo e/o su simulatore, certificati dal tutor sugli skills seguenti:

· Rianimazione cardiopolmonare

· Gestione vie aeree (IOT-crico)

· Lettura EGA verificate

· Lettura ECG verificate

· Cardioversione-PM transcutaneo

· Ventilazione meccanica invasiva e non

· Gestione ferite e tecniche di sutura

Al termine del corso, tenuto conto dell’esito della frequenza e della valutazione finale, verrà riconosciuto l’attestato di idoneità allo svolgimento di attività di emergenza sanitaria territoriale, così come previsto dall’art. 66, comma 5 dell’Accordo Collettivo Nazionale (A.C.N.) per la disciplina dei rapporti con i medici di medicina generale 04 aprile 2024.

Contributo per partecipazione al corso

Ogni medico ammesso a partecipare al corso dovrà, prima dell’avvio del corso stesso, versare una quota pari a € 1.500, secondo i tempi e le modalità che verranno comunicate via pec agli interessati dopo l’approvazione della graduatoria degli ammessi. Il mancato pagamento entro i termini che verranno comunicati, equivale a rinuncia alla partecipazione al Corso.

Informazioni sul trattamento dei dati personali ai sensi dell’art.13 del Regolamento (UE) 2016/679

Ai sensi del “Codice in materia di protezione dei dati personali” (d.lgs. 30 giugno 2003 n.196, come modificato dal d.lgs. 10 agosto 2018 n.101) e del Regolamento (UE) 679/2016 (General Data Protection Regulation), il trattamento dei dati personali che riguardano gli interessati, effettuato da parte dell’Azienda USL della Romagna, si svolgerà nel rispetto dei diritti e delle libertà fondamentali, con particolare riferimento alla riservatezza delle informazioni e alla protezione dei dati personali.

Il trattamento dei dati personali sarà, quindi, improntato a principi di correttezza, liceità, legittimità, indispensabilità e non eccedenza rispetto agli scopi per i quali i dati stessi sono raccolti.

Finalità e base giuridica del trattamento

I dati personali che riguardano gli interessati e raccolti per gestire l’organizzazione delle attività formative vengono trattati esclusivamente per finalità amministrative e contabili.

Il trattamento dei dati è indispensabile per poter gestire l’attività svolta, sotto il profilo economico e giuridico, in assolvimento di norme di legge o di regolamento o, comunque, in stretta correlazione con le competenze istituzionali in materia.

Il trattamento è effettuato da parte dell’Azienda USL della Romagna ai sensi dell’articolo 6 del Regolamento (UE) 2016/679 per dare esecuzione a quanto previsto all’art. 66 comma 3 dell’Accordo Collettivo Nazionale per la disciplina dei rapporti con i Medici di Medicina Generale. Il conferimento dei dati da parte degli interessati è necessario per le finalità sopra descritte.

Tipologia dei dati trattati e modalità di trattamento e soggetti autorizzati al trattamento

I dati personali degli interessati sono trattati da soggetti autorizzati e istruiti al trattamento, individuati tra il Personale dell’Azienda, afferenti alle Unità Operative a cui fanno capo e che concorrono ai trattamenti.

Modalità di trattamento dei dati
L’Azienda USL custodisce i dati personali degli interessati in archivi cartacei o informatici e li protegge con misure di sicurezza previste dalla normativa vigente, in grado di garantire che solo Personale autorizzato e tenuto al segreto possa conoscere le informazioni che riguardano gli interessati; adotta inoltre adeguate misure di sicurezza tecnico-organizzative.

L’Azienda USL della Romagna non trasferirà i dati personali ad alcun Paese terzo né ad alcuna organizzazione internazionale.

Il trattamento dei dati effettuato da parte dell’Azienda USL della Romagna può prevedere un processo di profilazione degli interessati in riferimento alle finalità del trattamento sopra indicate.

Periodo di conservazione dei dati raccolti
I dati personali forniti all’Azienda USL della Romagna verranno conservati per il tempo previsto dalla vigente normativa.

Ambito di comunicazione
I dati personali raccolti non verranno in alcun modo diffusi e saranno trattati nei modi previsti dalla legge e nel rispetto del segreto professionale e d’ufficio. Destinatarie dei dati personali conferiti possono essere le Aziende Sanitarie della Regione Emilia-Romagna per le medesime finalità di organizzazione di analoghi corsi di idoneità all’Emergenza Sanitaria Territoriale.

Tali dati potranno essere comunicati agli enti competenti per finalità istituzionali e/o amministrative, secondo quanto previsto dalla normativa vigente. Potranno essere comunicati, solo se necessario, ad altri soggetti pubblici e all'Autorità Giudiziaria o all'Autorità di Pubblica Sicurezza, nei casi espressamente previsti dalla legge.

I diritti
La normativa vigente riconosce agli interessati l’esercizio di specifici diritti. Gli interessati, previa richiesta (in forma scritta) al Titolare di trattamento, possono chiedere:

· l’accesso ai dati personali,

· la rettifica,

· la cancellazione degli stessi,

· la limitazione del trattamento dei dati che la riguardano,

· di opporsi al loro trattamento.

I diritti in questione sono disciplinati dagli artt.15 e segg. del Regolamento (UE) n. 2016/679.

Gli interessati hanno altresì il diritto di proporre reclamo all’Autorità Garante per la Protezione dei Dati Personali.

Titolare dei trattamenti dei dati personali e Responsabile della Protezione dei Dati (DPO)
Titolare del trattamento è l’Azienda USL della Romagna, con sede legale in via A. De Gasperi n. 8, 48121 Ravenna, PEC: azienda@pec.auslromagna.it

Per informazioni sul bando è possibile rivolgersi:

al n. 0541/707732/707731 oppure mail: emergenza.territoriale@auslromagna.it

Valuta il sito

Non hai trovato quello che cerchi ?

Piè di pagina