n.55 del 12.03.2025 periodico (Parte Seconda)

Ridefinizione dei termini per la realizzazione degli interventi e successiva rendicontazione - bando per l'assegnazione, la concessione e la liquidazione di finanziamenti per interventi di gestione di specie esotiche invasive DGR n. 1885/2023

LA GIUNTA DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA

Richiamate:

-   la deliberazione di Giunta regionale del 6/11/2023 n. 1885 “Approvazione bando per l'assegnazione, la concessione e la liquidazione di finanziamenti per interventi di gestione di specie esotiche invasive, di cui all'art. 1 comma 502 della L. 234/2021, e modulistica allegata”; 

-   la deliberazione di Giunta regionale del 6/05/2024 n. 762 “Bando per l'assegnazione, la concessione e la liquidazione di finanziamenti per interventi di gestione di specie esotiche invasive - Ridefinizione dei termini per la progettazione esecutiva”;

-   le determinazioni con cui sono stati ammessi a finanziamento gli interventi candidati per la gestione di specie esotiche invasive:

  • n. 6985 del 8/04/2024 “Approvazione esiti dell'istruttoria e concessione di finanziamenti spese correnti annualità 2024 di cui alla DGR n. 1885/2023 per interventi di gestione di specie esotiche invasive, di cui all'art. 1 comma 502 della L. 234/2021”;
  • n. 12061 del 12/06/2024 “Concessione di contributi al Comune di Baricella per spese di investimento annualità 2024 di cui alla DGR n. 1885/2023 per intervento di gestione della specie esotica invasiva Ludwigia peploides - CUP G91G24000000002”;
  • n. 14279 del 11/07/2024 “Concessione di contributi all'Ente di Gestione per i Parchi e la Biodiversità Delta del Po per spese di investimento annualità 2024 di cui alla DGR n. 1885/2023 per interventi di gestione della specie esotica invasiva Ailanthus altissima - CUP H61G24000020002”;
  • n. 14280 del 11/07/2024 “Concessione di contributi all'Ente di Gestione per i Parchi e la Biodiversità Emilia Occidentale per spese di investimento annualità 2024 di cui alla DGR n. 1885/2023 per interventi di gestione delle specie esotiche invasive Ailanthus altissima - CUP E52H23004220002, Ludwigia peploides - CUP E92H23004570002, Myriophyllum aquaticum - CUP E91G23000220002”; 

Premesso che:

-   la D.G.R. n. 1885/2023, con riferimento ai termini temporali di conclusione e rendicontazione degli interventi prevede:

  • conclusione degli interventi: 31 dicembre 2024;
  • rendicontazione degli interventi: 28 febbraio 2025;
  • rendicontazione delle spese sostenute: 31 marzo 2025;

-   le determinazioni di concessione dei finanziamenti sopra richiamate dispongono la conclusione delle attività relative agli interventi e la presentazione della relativa rendicontazione di spesa conformemente ai termini previsti dalla D.G.R. 1885/2023;

Accertato che a seguito di eventi climatici avversi, che si sono manifestati nell’autunno 2024, per gli Enti destinatari dei finanziamenti non è stato possibile allineare gli interventi da realizzare alle fasi idonee del ciclo vitale delle specie interessate e rispettare conseguentemente i termini di conclusione di cui alla D.G.R. n. 1885/2023;

Ritenuto pertanto di ridefinire i termini stabiliti con D.G.R. n. 1885/2023 al fine di consentire la completa realizzazione degli interventi di gestione di specie esotiche invasive;

Visti:

-   la legge regionale 26 novembre 2001, n. 43 “Testo unico in materia di organizzazione e di rapporti di lavoro nella Regione Emilia-Romagna” e ss.mm.ii.;

-   il decreto legislativo 23 giugno 2011, n. 118 “Disposizioni in materia di armonizzazione dei sistemi contabili e degli schemi di bilancio delle Regioni, degli enti locali e dei loro organismi, a norma degli articoli 1 e 2 della legge 5 maggio 2009, n. 42” e ss.mm.ii.;

-   il decreto legislativo 14 marzo 2013, n. 33 “Riordino della disciplina riguardante gli obblighi di pubblicità, trasparenza e diffusione di informazioni da parte delle pubbliche amministrazioni” e ss.mm.ii.;

-   le circolari del Capo di Gabinetto del Presidente della Giunta Regionale PG/2017/0660476 del 13 ottobre 2017 e PG/2017/0779385 del 21 dicembre 2017 relative ad indicazioni procedurali per rendere operativo il sistema dei controlli interni predisposte in attuazione della propria deliberazione n. 468/2017;

Richiamate inoltre le deliberazioni della Giunta regionale e le determinazioni dirigenziali:

-   del 21 marzo 2022, n. 426 “Riorganizzazione dell’Ente a seguito del nuovo modello di organizzazione e gestione del personale. Conferimento degli incarichi ai Direttori Generali e ai Direttori di Agenzia”;

-   del 25 marzo 2022, n. 5615 “Riorganizzazione della Direzione Generale Cura del Territorio e dell'Ambiente. Istituzione aree di lavoro. Conferimento incarichi dirigenziali e proroga incarichi di posizione organizzativa”, con la quale, tra l’altro, è stato conferito l’incarico di Responsabile del Settore Aree Protette, Foreste e Sviluppo Zone Montane al Dr. Gianni Gregorio;

-   del 27 novembre 2023 n. 2077, “Nomina del Responsabile per la prevenzione della corruzione e della trasparenza”;

-   del 22 dicembre 2023, n. 2319 “Modifica degli assetti organizzativi della giunta regionale. Provvedimenti di potenziamento per fare fronte alla ricostruzione post alluvione e indirizzi operativi”;

-   del 29 gennaio 2024, n. 157 “Piano integrato delle attività e dell'organizzazione 2024-2026” Approvazione” e ss.mm.;

-   del 23 dicembre 2024, n. 2376: "Disciplina organica in materia di organizzazione dell'Ente e gestione del personale. Aggiornamenti in vigore dal 1° gennaio 2025";

Dato atto che il responsabile del procedimento ha dichiarato di non trovarsi in situazioni di conflitto, anche potenziale, di interessi;

Dato atto dei pareri allegati;

Su proposta dell’Assessore alla Cultura, Parchi e Forestazione, Tutela e valorizzazione della biodiversità, Pari Opportunità;

A voti unanimi e palesi
delibera

1.  di ridefinire i termini stabiliti per gli interventi di gestione di specie esotiche invasive, così come ammessi a finanziamento con le determinazioni n. 6985/2024, n. 12061/2024, n. 14279/2024, n. 14280/2024, come di seguito indicato:

- conclusione degli interventi: entro il 31 dicembre 2025;

- rendicontazione degli interventi e delle spese sostenute: entro il 31 marzo 2026;

2.  di procedere, in sede di riaccertamento ordinario dei residui, alla valutazione delle scritture contabili registrate a bilancio ai fini della corretta imputazione della spesa (impegno contabile) in linea con i principi e postulati previsti dal D.Lgs. n. 118 del 2011; 

3.  di provvedere agli obblighi di pubblicazione previsti nell’art. 26 comma 1 del D.Lgs. n. 33/2013 e ss.mm.ii. e alle ulteriori pubblicazioni previste dal PIAO ai sensi dell’art. 7 bis, comma 3, del medesimo D.Lgs.; 

4.  di pubblicare la presente deliberazione sul Bollettino Ufficiale della Regione Emilia-Romagna telematico.

Valuta il sito

Non hai trovato quello che cerchi ?

Piè di pagina