E-R | BUR

n.261 del 24.08.2016 periodico (Parte Seconda)

XHTML preview

Presa d'atto variazione di titolarità Poliambulatorio privato CTR di Bologna, ora in capo alla Società Poliambulatorio Centro Diagnostico Cavour Srl

IL DIRETTORE

(omissis)

determina:

1. di prendere atto della variazione di titolarità della struttura accreditata Poliambulatorio privato CTR, Via Sebastiano Serlio 6/D, Bologna, ora in capo alla società Poliambulatorio Centro Diagnostico Cavour S.r.l., accreditata da ultimo con proprio atto n. 9247/2014 per le seguenti attività (visite ed altre prestazioni erogabili in ambulatorio medico):

- Cardiologia;

- Dermosifilopatia (Dermatologia);

- Endocrinologia (Malattie endocrine, del ricambio e della nutrizione);

- Fisiatria (Recupero e riabilitazione funzionale);

- Medicina interna (Medicina generale);

- Neurologia (tranne elettromiografia);

- Oculistica;

- Ortopedia (Ortopedia e traumatologia) con prestazione terapeutica;

- Otorinolaringoiatria;

- Reumatologia;

- Urologia;

- Attività di diagnostica per immagini, limitatamente alle ecografie;

- Presidio ambulatoriale di medicina fisica e riabilitazione;

2. di prendere atto inoltre che l’accreditamento già concesso da ultimo con la citata determinazione n. 9247 del 4/7/2014, che mantiene inalterate le altre disposizioni in esse contenute, rientra all’interno delle previsioni di cui alla deliberazione di Giunta regionale n. 1604/2015 e pertanto non necessita l’adozione di un provvedimento di rinnovo in quanto, in virtù delle suddette disposizioni, la sua scadenza è stata prorogata al 31 luglio 2018, data entro la quale verranno adottati provvedimenti per definire le nuove condizioni per il rilascio degli accreditamenti/rinnovi;

3. di dare atto che, in caso di sussistenza di cause di decadenza nei controlli antimafia attualmente in corso, l’accreditamento già concesso verrà revocato;

4. è fatto obbligo al legale rappresentante della struttura di cui si tratta di comunicare tempestivamente a questa Direzione ogni variazione eventualmente intervenuta ad esempio rispetto alla denominazione, alla sede di erogazione, alla titolarità, all'assetto proprietario, a quello strutturale, tecnologico ed organizzativo, nonché alla tipologia di attività e di prestazioni erogate;

5. di dare atto che, ai sensi del D.Lgs. n. 33/2013, si provvederà agli obblighi di pubblicazione ivi contemplati;

6. di pubblicare la presente determinazione nel Bollettino Ufficiale Telematico della Regione Emilia-Romagna.

Regione Emilia-Romagna (CF 800.625.903.79) - Viale Aldo Moro 52, 40127 Bologna - Centralino: 051.5271

Ufficio Relazioni con il Pubblico: Numero Verde URP: 800 66.22.00, urp@regione.emilia-romagna.it, urp@postacert.regione.emilia-romagna.it