n.4 del 08.01.2015 (Parte Prima)
Elezione dell'Ufficio di presidenza dell'Assemblea legislativa a norma dell'art. 33 dello Statuto della Regione Emilia-Romagna
L'ASSEMBLEA LEGISLATIVA
Premesso che:
- a seguito delle elezioni del 23 novembre 2014 ha avuto luogo il rinnovo dell'Assemblea legislativa dell'Emilia-Romagna;
- in conformità al combinato disposto dall'art. 27, comma 8 dello Statuto della Regione e dall'art. 2, comma 1 del proprio Regolamento interno, l'Assemblea legislativa è convocata non prima di quindici e non oltre trenta giorni dalla proclamazione degli eletti;
- ai sensi dell'art. 33 dello Statuto regionale:
- nella prima seduta e quale primo atto, l'Assemblea legislativa procede alla elezione, nel proprio seno, dell'Ufficio di presidenza;
- l'Ufficio di presidenza è composto dal Presidente, da due Vicepresidenti, da due Segretari e da due Questori;
- alla elezione del Presidente, dei Vicepresidenti, dei Segretari e dei Questori si procede con quattro votazioni separate, a voto palese salvo che non venga chiesto il voto segreto da almeno un quinto dei Consiglieri assegnati alla Regione;
- il Presidente è eletto a maggioranza dei quattro quinti dell'Assemblea; se dopo due scrutini nessun candidato ottiene la maggioranza richiesta, nella terza votazione, da tenersi di diritto il giorno successivo, è sufficiente la maggioranza dei voti dei componenti l'Assemblea; dopo tale votazione è richiesta la presenza della maggioranza dei Consiglieri ed è eletto chi ha ottenuto il maggior numero di voti o, in caso di parità, il più anziano d'età;
- per le elezioni dei Vicepresidenti, dei Segretari e dei Questori ciascun Consigliere vota un solo nome; vengono eletti coloro che hanno riportato il maggior numero di voti; in caso di parità di voti, risulta eletto il Consigliere più anziano d'età;
Visto l'art. 3 del Regolamento interno;
Dato atto che non è stato richiesto di procedere con voto segreto;
Previe votazioni distinte, per appello nominale, che danno questi risultati:
(Consiglieri assegnati alla Regione - n. 50)
A) per l’elezione del Presidente
(1^ votazione)
presenti n. 49
assenti n. 1
voti a favore della consigliera Simonetta Saliera n. 43
astenuti n. 6
B) per l'elezione dei due Vicepresidenti
presenti n. 49
assenti n. 1
voti a favore della consigliera Ottavia Soncini n. 32
voti a favore del consigliere Fabio Rainieri n. 12
astenuti n. 5
C) per l'elezione dei due Segretari
presenti n. 49
assenti n. 1
voti a favore del consigliere Yuri Torri n. 31
voti a favore del consigliere Matteo Rancan n. 11
voti a favore della consigliera Silvia Piccinini n. 5
astenuti n. 2
D) per l'elezione dei due Questori
presenti n. 49
assenti n. 1
voti a favore del consigliere Giorgio Pruccoli n. 30
voti a favore del consigliere Tommaso Foti n. 11
voti a favore della consigliera Silvia Piccinini n. 6
astenuti n. 2
delibera:
di eleggere:
A) Presidente dell'Assemblea legislativa dell'Emilia-Romagna, la consigliera Simonetta Saliera.
B) Vicepresidenti dell'Assemblea legislativa dell'Emilia-Romagna, i consiglieri Ottavia Soncini e Fabio Rainieri.
C) Segretari dell'Assemblea legislativa dell'Emilia-Romagna, i consiglieri Yuri Torri e Matteo Rancan.
D) Questori dell'Assemblea legislativa dell'Emilia-Romagna, i consiglieri Giorgio Pruccoli e Tommaso Foti.