n.116 del 10.05.2023 periodico (Parte Seconda)

Deliberazione di Giunta regionale n. 27/2023. Sottoprogramma regionale poliennale 2023-2027 per il settore dell'apicoltura - 1° periodo 2023. Approvazione degli elenchi dei beneficiari e delle domande non ammissibili

IL DIRIGENTE FIRMATARIO

Visti:

- il Regolamento (UE) n. 1308/2013 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 17 dicembre 2013, recante organizzazione comune dei mercati dei prodotti agricoli e che abroga i regolamenti (CEE) n. 922/72, (CEE) n. 234/79, (CE) n. 1037/2001 e (CE) n. 1234/2007 del Consiglio, e successive modifiche e integrazioni, ed in particolare l’articolo 1, paragrafo 2, lettera v) sui prodotti dell’apicoltura;

- il Regolamento (UE) 2021/2115 del Parlamento europeo e del Consiglio del 2 dicembre 2021 recante norme sul sostegno ai piani strategici che gli Stati membri devono redigere nell'ambito della politica agricola comune (piani strategici della PAC) e finanziati dal Fondo europeo agricolo di garanzia (FEAGA) e dal Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale (FEASR) e che abroga i Regolamenti (UE) n. 1305/2013 e (UE) n. 1307/2013;

- il Regolamento (UE) 2021/2116 del Parlamento europeo e del Consiglio del 2 dicembre 2021 sul finanziamento, sulla gestione e sul monitoraggio della politica agricola comune e che abroga il Regolamento (UE) n. 1306/2013;

- il Regolamento (UE) 2021/2117 del Parlamento europeo e del Consiglio del 2 dicembre 2021, che modifica i regolamenti (UE) n. 1308/2013 recante organizzazione comune dei mercati dei prodotti agricoli, (UE) n. 1151/2012 sui regimi di qualità dei prodotti agricoli e alimentari, (UE) n. 251/2014 concernente la definizione, la designazione, la presentazione, l'etichettatura e la protezione delle indicazioni geografiche dei prodotti vitivinicoli aromatizzati e (UE) n. 228/2013 recante misure specifiche nel settore dell'agricoltura a favore delle regioni ultra periferiche dell'Unione;

- il Regolamento delegato (UE) 2022/126 della Commissione del 7 dicembre 2021 che integra il regolamento (UE) 2021/2115 del Parlamento europeo e del Consiglio con requisiti aggiuntivi per taluni tipi di intervento specificati dagli Stati membri nei rispettivi piani strategici della PAC per il periodo dal 2023 al 2027 a norma di tale regolamento, nonché per le norme relative alla percentuale per la norma 1 in materia di buone condizioni agronomiche e ambientali (BCAA);

- la Decisione di Esecuzione (UE) della Commissione Europea del 2 dicembre 2022, notificata con il numero C(2022) 8645, con la quale la Commissione ha approvato il Piano Strategico Nazionale della PAC 2023-2027 per l'Italia (di seguito PSP);

- il Decreto MASAF del 30 novembre 2022, n. 614768, recante le disposizioni nazionali di attuazione del citato Regolamento (UE) 2021/2115 per quanto concerne gli interventi a favore del settore dell'apicoltura;

- il Decreto dipartimentale del Ministero dell’agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste (MASAF) del 28 dicembre 2022 n. 0663070 recante “Ripartizione dei finanziamenti del Programma nazionale quinquennale per il miglioramento della produzione e commercializzazione dei prodotti dell’apicoltura – campagne apistiche 2023/2024”, che dispone tra l’altro che le assegnazioni finanziarie per la campagna 2023 sono da intendersi al lordo delle spese effettuate da ciascun Ente nel periodo 1° agosto 2022-31 dicembre 2022;

- la Legge Regionale 4 marzo 2019 n. 2 recante le norme per lo sviluppo, l’esercizio e la tutela dell’apicoltura in Emilia-Romagna, ed in particolare l’art. 2 “Programmazione degli interventi”;

Richiamata la deliberazione della Giunta regionale n. 27 del 9 gennaio 2023 (di seguito DGR 27/2023) di attuazione della deliberazione dell'Assemblea Legislativa n.111/2022, con la quale sono stati approvati: il Sottoprogramma regionale in materia di apicoltura del Programma apistico nazionale di cui al Piano Strategico della PAC (PSP) per gli anni 2023-2027; il relativo Quadro finanziario per l’attuazione degli Interventi; e, contestualmente, l’Avviso pubblico recante i criteri e le modalità per l’erogazione dei contributi per gli Interventi da attuare nel “primo periodo” dell’annualità 2023, dal 1° gennaio al 31 luglio;

Considerato che con la richiamata DGR 27/2023 si è provveduto in particolare a:

- fissare la dimensione finanziaria per l’annualità 2023 in euro 1.294.261,82, al lordo delle spese effettuate nel periodo 1° agosto 2022 - 31 dicembre 2022, pari all’importo assegnato con il citato Decreto dipartimentale n. 663070/2022;

- stabilire che gli Interventi previsti dal Sottoprogramma regionale siano attuati in 2 periodi distinti:

  • primo periodo: dal 01/01/2023 al 31/07/2023;
  • secondo periodo: dal 01/08/2023 al 31/12/2023;

- ripartire le risorse finanziarie assegnate per l’annualità 2023 pari ad euro 1.183.643,70, determinate, ai sensi di quanto previsto all’art. 8 comma 2 del citato DM n. 614768/2022, dalla differenza tra il predetto ammontare assegnato dal Ministero e l’ammontare del cofinanziamento pubblico impegnato dall’attuazione del Programma apistico regionale di cui al Reg. (UE) n. 1308/2013 nel precedente periodo 1° agosto 2022-31 dicembre 2022 (pari ad euro 110.618,12), come segue:

  • primo periodo: euro 980.693,70;
  • secondo periodo: euro 202.950,00;

- a subordinare il finanziamento delle Misure/azioni previste all'adozione, da parte della competente Autorità statale, degli atti formali necessari ad assicurare l’effettivo stanziamento della quota a carico dello Stato membro da disporre nell'ambito del Fondo di rotazione, di cui alla Legge n. 183/1987;

Preso atto che il richiamato Avviso pubblico ha stabilito tra l’altro che:

- la scadenza del termine per la presentazione delle domande di finanziamento riferite agli Interventi da attuare durante il primo periodo del 2023 è fissata al 10 febbraio 2023;

- che la competenza all'istruttoria e liquidazione delle domande di aiuto spetta ai Settori Agricoltura, Caccia e Pesca - Area finanziamenti e procedimenti comunitari (di seguito in breve SACP) dell’ambito territoriale della sede legale del richiedente;

- che i SACP provvedano ad istruire le domande pervenute e ad approvare, con apposito atto, l'elenco delle domande finanziabili con attribuzione, se del caso, dei relativi punteggi di priorità e di selezione, suddivise per Intervento/azione, nonché l’elenco delle domande non ammissibili con le relative motivazioni, per la formulazione delle graduatorie regionali per Intervento, sulla base delle dichiarazioni rese dai richiedenti, dei requisiti e di tutte le condizioni indicati nell’Avviso pubblico e di quanto stabilito nel Manuale delle procedure predisposto da AGREA ed a trasmettere il predetto atto al Settore Organizzazioni di mercato, qualità e promozione della Direzione Generale Agricoltura, Caccia e Pesca;

- che l’Amministrazione regionale non procede all’attribuzione dei suddetti punteggi per i diversi Interventi qualora emerga, dalla verifica del quadro finanziario complessivo effettuata da AGREA successivamente al termine ultimo previsto per la presentazione delle domande di aiuto, che il fabbisogno finanziario rappresentato dal totale delle domande pervenute, anche in relazione ad un singolo intervento, sia interamente coperto dalla dotazione finanziaria;

- che il Settore Organizzazioni di mercato, qualità e promozione approva entro il termine del 18 aprile 2023, con apposito atto del Responsabile, le graduatorie regionali dei beneficiari per ciascun Intervento e del corrispondente contributo concedibile, nei limiti degli importi stabiliti per singola Misura nello stralcio annuale e delle risorse finanziarie complessivamente disponibili, ed a trasmettere il suddetto atto ai SACP competenti;

- che ciascun SACP approvi, successivamente, l'atto di concessione del contributo per ciascun beneficiario finanziabile;

Preso atto, inoltre, che l'articolazione della disponibilità finanziaria tra gli Interventi per il primo periodo, così come fissata all’Allegato 2) alla DGR n. 27/2023, è la seguente:

annualità 2023

Intervento A

Intervento B

Intervento F

totale

primo periodo

236.050,00 euro

637.643,70 euro

107.000,00 euro

980.693,70 euro

Dato atto che, dalla verifica del quadro finanziario complessivo effettuata da AGREA successivamente alla scadenza del termine per la presentazione delle domande di aiuto, è emerso che il fabbisogno finanziario rappresentato dal totale delle domande pervenute, anche in relazione ad ogni singolo Intervento, è interamente coperto dalla dotazione finanziaria;

Preso atto che, in esito alle istruttorie compiute, i SACP hanno provveduto a trasmettere a questo Settore i rispettivi provvedimenti, conservati agli atti, contenenti l'elenco delle domande ammissibili e di quelle non ammissibili, ove presenti, suddivise per Interventi, privi dei relativi punteggi di priorità in quanto non necessari;

Accertato, altresì, che il fabbisogno complessivo connesso all'attuazione dell'annualità 2023 del Programma di cui trattasi, espresso dal totale delle domande ammissibili per il primo periodo, è pari ad euro 776.246,99 ed è articolato tra i diversi Interventi, come segue:

annualità 2023

Intervento A

Intervento B

Intervento F

totale

primo periodo

222.663,79 euro

456.779,43 euro

96.803,77 euro

776.246,99 euro

Rilevato, in particolare, che:

- dal raffronto tra quanto destinato ad ogni singolo Intervento dalla DGR n. 27/2023 ed il fabbisogno sopra evidenziato risulta che:

- sull’Intervento A residuano risorse non utilizzate pari ad euro 13.386,21;

- sull’Intervento B residuano risorse non utilizzate pari ad euro 180.864,27;

- sull’Intervento F residuano risorse non utilizzate pari ad euro 10.196,23;

- quindi le economie complessive determinate dagli Interventi A, B, ed F ammontano ad euro 204.446,71;

Ritenuto pertanto di recepire le risultanze delle istruttorie compiute dai SACP in ordine alle domande presentate in esito all'Avviso pubblico approvato con DGR n. 27/2023;

Ritenuto, conseguentemente, di:

- approvare le graduatorie regionali dei beneficiari per ciascun Intervento, nella formulazione di cui ai seguenti allegati, parti integranti e sostanziali del presente provvedimento:

- Allegato 1: “Elenco dei beneficiari per ciascun Intervento di cui all’Avviso pubblico per l’annualità 2023, primo periodo, del Sottoprogramma regionale in materia di apicoltura del Programma apistico nazionale di cui al Piano Strategico della PAC (PSP) per gli anni 2023-2027”;

- Allegato 2: “Elenco delle domande non ammissibili e rinunciate di cui all’Avviso pubblico per l’annualità 2023, primo periodo, del Sottoprogramma regionale in materia di apicoltura del Programma apistico nazionale di cui al Piano Strategico della PAC (PSP) per gli anni 2023-2027”;

Dato atto che ciascun SACP competente provvederà ad adottare, entro i successivi 10 giorni lavorativi utili dalla trasmissione della presente determinazione, l’atto di concessione del contributo a favore dei beneficiari ammessi al finanziamento, indicati all’Allegato 1 del presente provvedimento, provvedendo nel contempo all'assegnazione ad essi del CUP di cui all'art. 11 della Legge n. 3/2003;

Preso atto, infine, in relazione al cofinanziamento nazionale, che il Ministero dell’Economia e delle Finanze non ha ancora adottato il Decreto per assicurare la dotazione finanziaria allo stralcio annuale del Programma di che trattasi;

Visto il D. Lgs. 6 settembre 2011, n. 159 recante “Codice delle leggi antimafia e delle misure di prevenzione, nonché nuove disposizioni in materia di documentazione antimafia, a norma degli articoli 1 e 2 della Legge 13 agosto 2010, n. 136”, e successive modifiche e integrazioni;

Visti in ordine agli obblighi di trasparenza:

- il D.Lgs. 14 marzo 2013, n. 33 “Riordino della disciplina riguardante il diritto di accesso civico e gli obblighi di pubblicità, trasparenza e diffusione di informazioni da parte delle pubbliche amministrazioni" e successive modificazioni e integrazioni;

- la deliberazione di Giunta regionale n. 380 del 13 marzo 2023, recante “Approvazione Piano integrato delle attività e dell'organizzazione 2023-2025”;

- la determinazione n. 2335 del 09 febbraio 2022 del Servizio Affari Legislativi e Aiuti di Stato recante “Direttiva di indirizzi interpretativi degli obblighi di pubblicazione previsti dal Decreto Legislativo n. 33 del 2013. Anno 2022”;

Richiamate, per gli aspetti amministrativi di natura organizzativa:

- la L.R. 26 novembre 2001, n. 43 “Testo unico in materia di organizzazione di rapporti di lavoro nella Regione Emilia-Romagna" e successive modifiche;

- le deliberazioni della Giunta regionale:

- n. 468 del 10 aprile 2017 ad oggetto “Il sistema dei controlli interni nella Regione Emilia-Romagna”;

- n. 324 del 07 marzo 2022 recante "Disciplina organica in materia di organizzazione dell’Ente e gestione del personale";

- n. 325 del 07 marzo 2022 recante "Consolidamento e rafforzamento delle capacità amministrative: riorganizzazione dell’Ente a seguito del nuovo modello di organizzazione e gestione del personale";

- n. 426 del 21 marzo 2022, recante "Riorganizzazione dell’Ente a seguito del nuovo modello di organizzazione e gestione del personale. Conferimento degli incarichi ai Direttori generali e ai Direttori di Agenzia";

- la determinazione del Direttore Generale Agricoltura, caccia e pesca n. 5643 del 25 marzo 2022 concernente, in particolare, l’incarico di Responsabile del Settore Organizzazioni di mercato, qualità e promozione sino al 31 marzo 2025;

- la propria determinazione n. 2604 del 08/02/2023 di individuazione dei responsabili di procedimento nell'ambito di questo Settore, ai sensi degli articoli 5 e seguenti della L. n. 241/90 e degli articoli 11 e seguenti della L.R. n. 32/93;

Dato atto che il presente provvedimento contiene dati personali (ragione sociale e codice fiscale) la cui diffusione è consentita dall’art. 14 del Regolamento regionale n. 2/2007;

Dato atto che il responsabile del procedimento ha dichiarato di non trovarsi in situazione di conflitto, anche potenziale, di interessi;

Attestato che il sottoscritto dirigente non si trova in situazione di conflitto, anche potenziale, di interessi;

Attestata, infine, la regolarità amministrativa del presente atto;

determina

1) di recepire le risultanze delle istruttorie compiute dai Settori competenti in ordine alle domande presentate in esito all'Avviso pubblico approvato con deliberazione di Giunta regionale n. 27/2023;

2) di procedere all'approvazione dell’Elenco regionale dei beneficiari per ciascun Intervento nella formulazione di cui ai seguenti allegati, che costituiscono parti integranti e sostanziali del presente provvedimento:

- Allegato 1: “Elenco dei beneficiari per ciascun Intervento di cui all’avviso pubblico annualità 2023, primo periodo, del Sottoprogramma regionale in materia di apicoltura del Programma apistico nazionale di cui al Piano Strategico della PAC (PSP) per gli anni 2023-2027”;

- Allegato 2: “Elenco delle domande non ammissibili e rinunciate di cui all’avviso pubblico annualità 2023, primo periodo, del Sottoprogramma regionale in materia di apicoltura del Programma apistico nazionale di cui al Piano Strategico della PAC (PSP) per gli anni 2023-2027”;

3) di stabilire che le risorse finanziarie previste per il primo periodo dalla deliberazione di Giunta regionale n. 27/2023, a seguito dell'attuazione del citato Avviso pubblico, sono ripartite tra gli Interventi come segue:

annualità 2023

Intervento A

Intervento B

Intervento F

totale

primo periodo

222.663,79 Euro

456.779,43 Euro

96.803,77 Euro

776.246,99 Euro

4) di dare atto, inoltre, che ciascun SACP competente provvederà - entro i successivi 10 giorni lavorativi utili dalla trasmissione della presente determinazione, all’adozione del provvedimento di concessione del contributo a favore dei beneficiari provvedendo, nel contempo, per questi ultimi all'assegnazione del CUP di cui all'art. 11 della Legge n. 3/2003;

5) di dare atto che AGREA provvederà ai pagamenti degli interventi, secondo le procedure da essa direttamente stabilite, ai sensi di quanto disposto dall’art. 7 del D.M. 25 marzo 2016;

6) di dare atto che, in relazione al cofinanziamento nazionale, il Ministero dell’Economia e delle Finanze non ha ancora emanato il Decreto per assicurare l’effettivo stanziamento della quota a carico dello Stato membro da disporre nell’ambito del Fondo di rotazione di cui alla Legge 183/1987 e che, pertanto, il finanziamento degli interventi di cui al presente provvedimento resta subordinato all’adozione, da parte della competente Autorità statale, degli atti formali necessari ad assicurare il relativo stanziamento;

7) che le economie risultanti dal presente atto, che ammontano ad Euro 204.446,71, saranno comunicate, ai sensi dell’art. 9 comma 4 del Decreto, ad AGREA entro il 30 aprile 2023;

8) di stabilire che per quanto non espressamente previsto dal presente atto, si rinvia a quanto disciplinato nel più volte citato Avviso pubblico approvato con DGR n. 27/2023;

9) di stabilire infine che si provvederà alle ulteriori pubblicazioni previste dal Piano triennale di prevenzione della corruzione ai sensi dell’art. 7 bis comma 3 del D.Lgs. n. 33/2013;

10) di trasmettere il presente provvedimento ai SACP e ad AGREA per gli adempimenti di competenza;

11) di disporre la pubblicazione in forma integrale del presente atto sul Bollettino Ufficiale Telematico della Regione Emilia-Romagna, prevedendone, nel contempo, la più ampia diffusione tramite il portale ER-Agricoltura, Caccia e Pesca.

Il Responsabile di Settore

Renzo Armuzzi

Valuta il sito

Non hai trovato quello che cerchi ?

Piè di pagina