n.16 del 22.01.2025 periodico (Parte Terza)

Avviso Pubblico, per titoli e colloquio, per il conferimento di n. 1 incarico a tempo determinato, ex art. 15-septies co. 2 del D.Lgs. 502/92 e s.m.i., nel Profilo Professionale di Dirigente Amministrativo addetto alla definizione e gestione del piano della comunicazione dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Modena

In esecuzione della deliberazione n. 1 del 14/01/2025, è emesso avviso pubblico, per titoli e colloquio, ai sensi dell’art. 15-septies comma 2 del D.Lgs. 502/92 e s.m.i. per il conferimento di un incarico a tempo determinato, di durata triennale, in qualità di Dirigente Amministrativo addetto alla definizione e gestione del piano della comunicazione dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria Modena.

REQUISITI GENERALI

a) cittadinanza italiana, salvo le equiparazioni previste dalle leggi vigenti o cittadinanza di uno dei Paesi dell’Unione Europea; ai sensi dell’art. 38 D.Lgs. 165/01 e s.m.i. possono altresì partecipare:

- i cittadini degli Stati membri dell'Unione europea e i loro familiari non aventi la cittadinanza di uno Stato membro che siano titolari del diritto di soggiorno o del diritto di soggiorno permanente;

- i cittadini di Paesi terzi che siano titolari del permesso di soggiorno CE per soggiornanti di lungo periodo o che siano titolari dello status di rifugiato ovvero dello status di protezione sussidiaria;

b) idoneità fisica specifica alle mansioni della posizione funzionale a selezione. Il relativo accertamento sarà effettuato prima dell’immissione in servizio, in sede di visita preventiva ex art. 41 D.Lgs n.81/08.

REQUISITI SPECIFICI

a) Laurea Magistrale in:

LMG 01 Giurisprudenza

LM 16 Finanza

LM 52 Relazioni internazionali

LM 56 Scienze dell’economia

LM 62 Scienze della politica

LM 63 Scienze delle pubbliche amministrazioni

LM 76 Scienze economiche per l’ambiente e la cultura

LM 77 Scienze economico-aziendali

LM 81 Scienze per la cooperazione allo sviluppo

LM 87 Servizio sociale e politiche sociali

LM 88 Sociologia e ricerca sociale

LM 90 Studi europei

o altra laurea magistrale equipollente

oppure

Laurea specialistica in:

19/S Finanza

22/S Giurisprudenza

57/S Programmazione e gestione delle politiche e dei servizi sociali

60/S Relazioni internazionali

64/S Scienze dell’economia

70/S Scienze della politica

71/S Scienze delle pubbliche amministrazioni

83/S Scienze economiche per l’ambiente e la cultura

84/S Scienze economico-aziendali

88/S Scienze per la cooperazione allo sviluppo

89/S Sociologia

99/S Studi europei

102/S Teoria e tecniche della normazione e dell’informazione giuridica

o altra laurea specialistica equipollente

oppure

Diploma di laurea (vecchio ordinamento) in Giurisprudenza o in Scienze politiche o in Economia e Commercio o altra laurea equipollente;

b) Iscrizione all’Albo dell’Ordine dei Giornalisti pubblicisti o professionisti.

c) Comprovata esperienza nell’ambito del settore della comunicazione nell’ambito di pubbliche amministrazioni nazionali, regionali, ivi comprese le Aziende sanitarie, o locali.

d) Non godimento del trattamento di quiescenza.

Le esperienze e le attività dovranno essere specificamente documentate all’atto della presentazione della domanda;

I cittadini di altri Stati devono, altresì, possedere i seguenti requisiti:

- essere in possesso degli altri requisiti previsti dal bando per i cittadini della Repubblica;

- avere un'adeguata conoscenza della lingua italiana.

Ai sensi dell'art. 3 del DPCM n. 174 del 7/2/1994 i cittadini di altri Paesi dell’Unione Europea devono godere dei diritti civili e politici degli Stati di appartenenza o provenienza;

Non possono accedere all’impiego coloro che siano esclusi dall’elettorato attivo o che siano destituiti o dispensati dall’impiego, ovvero licenziati da pubbliche amministrazioni.

Sono esclusi dalla partecipazione all’avviso pubblico coloro che siano stati condannati anche con sentenza non passata in giudicato, per uno dei reati previsti dal capo I del titolo II del codice penale.

E’ garantita pari opportunità tra uomini e donne per l’accesso al lavoro, ai sensi della Legge 10.4.1991 n. 125.

I beneficiari della L. 5/2/1992, n. 104 relativa alle integrazioni sociali ed ai diritti delle persone portatrici di handicap, sono tenuti a documentare tale condizione e ad includere nella domanda di ammissione la specificazione di cui al comma 2 dell'art. 20 della predetta legge: il candidato specifica l'ausilio necessario in relazione al proprio handicap, nonché l'eventuale necessità di tempo aggiuntivi durante le prove d'esame previste dal presente bando.

Chi ha titoli di preferenza deve dichiarare dettagliatamente i requisiti e le condizioni utili di cui sia in possesso, presentando idonea documentazione pena l’esclusione dal relativo beneficio.

I requisiti di cui sopra devono essere posseduti alla data di scadenza del termine stabilito nell’avviso per la presentazione delle domande di ammissione.

MODALITÀ E TERMINI PER LA PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE

TERMINE ULTIMO PRESENTAZIONE DOMANDE: (15°giorno non festivo successivo alla data di pubblicazione dell’estratto del presente bando nel Bollettino Ufficiale della Regione Emilia-Romagna).

La domanda dovrà essere presentata in forma telematica connettendosi al sito dell’Azienda Ospedaliero Universitaria di Modena http://www.aou.mo.it, nella sezione “Bandi di Concorso” sottosezione “Bandi di avviso” sottosezione “Bandi attivi” cliccando su “Compila domanda online” dell’Avviso pubblico, per titoli e colloquio, ai sensi dell’art. 15 – septies, comma 2 del D. Lgs n. 502/92 e s.m.i. per il conferimento di un incarico a tempo determinato di Dirigente Amministrativo addetto alla definizione e gestione del piano della comunicazione dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria Modena seguendo le istruzioni per la compilazione ivi contenute.

La domanda si considererà presentata nel momento in cui il candidato, concludendo correttamente la procedura, riceverà dal sistema il messaggio di avvenuto inoltro della domanda. In tal caso il candidato riceverà altresì una e-mail con il file riepilogativo del contenuto della domanda presentata sulla quale sono indicate la data di chiusura e un codice identificativo alfanumerico che contraddistingue in maniera univoca la domanda.

Il candidato deve conservare tale codice in quanto serve per identificarlo in tutte le comunicazioni relative alla selezione (ammissione, convocazione..), nel rispetto di quanto previsto dalla normativa in materia di protezione dei dati personali (D.Lgs. n. 196/2003 e ss.mm. e ii.).

Documentazione da allegare

I candidati attraverso la procedura on-line dovranno allegare alla domanda, tramite files formato pdf, la copia digitale di:

- un documento di riconoscimento legalmente valido;

- un dettagliato curriculum formativo-professionale; il curriculum sarà oggetto di valutazione esclusivamente se redatto nella forma della dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà;

- eventuali attestati di partecipazione a corsi, convegni, ecc.

- eventuali pubblicazioni; tali pubblicazioni debbono essere edite a stampa e obbligatoriamente allegate integralmente alla domanda; possono essere autenticate dal candidato, ai sensi dell’art. 19 del D.P.R. n. 445/00 attestando, mediante dichiarazione sostitutiva dell’atto di notorietà, che le copie dei lavori specificamente richiamati nella dichiarazione sostitutiva dell’atto di notorietà sono conformi agli originali in suo possesso;

- le dichiarazioni sostitutive di certificazione, ovvero di atto di notorietà, sottoscritte dal candidato e formulate nei casi e con le modalità previste dagli artt. 46 e 47 del D.P.R. 28.12.2000, n. 445, relative ai titoli sopra elencati.

Non saranno ritenute valide (e pertanto non saranno valutati i relativi titoli) generiche dichiarazioni di conformità all’originale che non contengano la specifica descrizione di ciascun documento, allegato alla domanda, cui si riferiscono.

L’Amministrazione effettuerà idonei controlli sulla veridicità del contenuto delle dichiarazioni sostitutive ricevute.

In caso di accertate difformità tra quanto dichiarato e quanto accertato dall’Amministrazione:

L’Amministrazione procederà comunque alla segnalazione all’Autorità Giudiziaria per le sanzioni penali previste ai sensi dell’art. 76 D.P.R. 445/00.

In caso di sopravvenuta assunzione l’Amministrazione applicherà l’art. 55-quater del D.Lgs. 165/01.

L’interessato decadrà comunque, ai sensi dell’art. 75 D.P.R. 445/00, da tutti i benefici conseguiti sulla base della dichiarazione non veritiera.

Il termine fissato per la presentazione dei documenti è perentorio; l’eventuale riserva di invio successivo è priva di effetto.

Non sarà valutata ulteriore documentazione prodotta in forma cartacea.

L’Azienda Ospedaliero Universitaria di Modena non assume responsabilità per disguidi di notifiche derivanti da mancata, errata o tardiva comunicazione di cambiamento di domicilio, né per eventuali disguidi tecnici o comunque imputabili a fatto di terzi, a caso fortuito o forza maggiore.

DESCRIZIONE DELLA FUNZIONE

L’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Modena intende definire il proprio piano di comunicazione inteso quale lo strumento che consente di programmare e gestire le azioni di comunicazione per il raggiungimento di specifici obiettivi strategici e di comunicazione dell’organizzazione.

E’ finalizzato al perseguimento di tre finalità:

in primo luogo, quella strategica, nel senso di supportare l’organizzazione nell’implementazione delle proprie politiche;

in secondo luogo, facilitare la convergenza tra le logiche della comunicazione interna e quelle della comunicazione esterna dell’ente, favorendo una comunicazione integrata;

in terzo luogo, incentivare la costruzione di relazioni bidirezionali tra l’organizzazione e i suoi pubblici di riferimento. Si tratta di relazioni programmate e costanti nel tempo, non casuali o episodiche, finalizzate alla comune produzione di senso e significati nello scambio comunicativo tra l’ente e i suoi destinatari, con particolare riferimento alle principali linee strategiche aziendali che vedono nei processi di umanizzazione delle cure, nel rapporto con le associazioni del volontariato e con il suo organismo esponenziale (Comitato consultivo misto) e nei progetti legati al benessere organizzativo del personale gli ambiti di maggiore impegno comunicativo.

Il piano di comunicazione, oltre che come strumento, dovrà essere inteso come processo organizzativo che si articola in tre fasi distinte:

pianificazione e redazione, fase in cui si arriva alla stesura del piano;
implementazione, fase della concreta realizzazione e gestione dello stesso;

valutazione, fase di verifica dei risultati ottenuti, dell’impatto e degli effetti generati sul contesto interno ed esterno all’ente e delle eventuali discrepanze tra questi e gli obiettivi prefissati.

Intendere il piano di comunicazione nella sua dimensione processuale significa non ridurlo a semplice documento che elenca le azioni comunicative dell’ente, ma pensarlo come un processo che attraversa l’amministrazione, che la coinvolge interamente e la modifica nelle sue modalità organizzative.

Tale strumento di coordinamento di tutti i soggetti, le strategie e le azioni di comunicazione che l’amministrazione intende intraprendere e il relativo processo di organizzativo e implementativo richiede un presidio costante e stabile che ne definisca il perimetro nella relazione con la direzione strategica aziendale e ne segua le diverse fasi garantendone il costante aggiornamento.

A tale proposito è necessario che il candidato possieda competenze specialistiche in materia di comunicazione che consentano di garantire:

- redazione del piano della comunicazione aziendale

- promozione e coordinamento di campagne di comunicazione in ambito sanitario;

- promozione di iniziative in collaborazione con istituzioni pubbliche nazionali, regionali e locali, con associazioni del volontariato e soggetti del terzo settore;

- presidio di attività di comunicazione legate all’URP, ai Numeri verdi ed alle caselle di posta dedicati

- definizione in relazione con l’Ufficio Stampa aziendale delle strategie per la gestione delle relazioni con i media;

- valutazione circa l’attuazione del piano della comunicazione aziendale e verifica degli effetti delle iniziative di comunicazione avviate;

- conoscenza delle tematiche connesse all’umanizzazione delle cure ed al benessere organizzativo in ottica di efficace e stabile comunicazione delle iniziative aziendali intraprese in tali ambiti;

- definizione degli strumenti di supporto comunicativo alle iniziative aziendali di fundraising e nell’ambito del percorso di ideazione e costituzione di una fondazione che operi in stretto collegamento con l’AOU di Modena.

PROCEDURA SELETTIVA

Con provvedimento del Direttore del Servizio Unico Gestione Giuridica del Personale sarà nominata una specifica Commissione di Valutazione, composta da tre componenti, di cui uno con funzioni di presidente, con esperienza nelle attività di cui al presente avviso. I componenti sono scelti, nel rispetto del principio della pari opportunità, fra il personale dirigente del Servizio Sanitario Nazionale in possesso di adeguata qualificazione ed esperienza professionale.

Le funzioni di segretario verbalizzante verranno svolte da un dipendente amministrativo di categoria non inferiore all’Area dei Professionisti della Salute e dei Funzionari.

La commissione individuerà i candidati idonei mediante valutazione dei titoli e di un colloquio.

Il colloquio verterà sulla verifica delle capacità professionali e delle competenze dei candidati nello specifico oggetto dell’incarico da conferire.

La commissione esprimerà per ciascun candidato un giudizio di idoneità o non idoneità adeguatamente motivato, in relazione ai singoli elementi documentali e al colloquio e, predisporrà l’elenco degli idonei dal quale il Direttore Generale effettuerà la scelta del candidato cui affidare l’incarico.

L’ammissione e l’esclusione dei candidati avverranno tramite pubblicazione di apposito avviso sul sito internet aziendale www.aou.mo.it.

I candidati ammessi al colloquio saranno convocati tramite pubblicazione di apposito avviso sul sito internet aziendale www.aou.mo.it con un preavviso di almeno 7 giorni. La mancata presentazione del candidato al colloquio sarà considerata come rinuncia alla selezione.

Si ricorda che i nominativi dei candidati, all’interno delle comunicazioni (ammissione, convocazione, esito prove, etc.) sul sito internet aziendale, sono sostituiti dal codice identificativo alfanumerico (ID) attribuito alla domanda di partecipazione alla procedura, di cui al punto “Modalità e termini per la presentazione delle domande” del presente Bando.

Eventuali variazioni di luogo o data del colloquio saranno comunicate mediante avviso sul sito internet aziendale www.aou.mo.it. 

Non vi saranno altre forme di notifica: sarà onere dei candidati prendere visione degli avvisi.

L’assunzione sarà effettuata ai sensi dell’art. 15-septies, comma 2, del D.Lgs. 502/92 e successive modifiche ed integrazioni. L’incarico avrà la durata di 3 anni dalla data indicata nel contratto, con facoltà di rinnovo.

Il trattamento economico annuo relativo all’incarico sarà commisurato a quello di un dirigente amministrativo con incarico di alta specializzazione con valenza strategica oltre al 25% sul trattamento tabellare in termini di retribuzione di risultato a seguito di valutazione secondo i sistemi aziendali.

Per tutto il resto il trattamento giuridico ed economico sarà quello previsto dai contratti collettivi nazionali della dirigenza delle Funzioni Locali vigenti nel tempo.

L’Azienda si riserva la facoltà di prorogare, sospendere o revocare la presente selezione, qualora ne rilevasse la necessità o l’opportunità per sopravvenute ragioni organizzative o gestionali, o per motivi di pubblico interesse/utilità.

INFORMATIVA DATI PERSONALI (“PRIVACY”)

Ai sensi dell’articolo 13 GDPR 2016/679, i dati personali forniti dai candidati o acquisiti d’ufficio saranno raccolti presso l’Ufficio Concorsi del Servizio Unico Gestione Giuridica del Personale, in banca dati automatizzata, per le finalità inerenti la gestione della procedura, e saranno trattati dal medesimo Servizio anche successivamente, a seguito di eventuale instaurazione di rapporto di lavoro, per la gestione dello stesso. Tali dati potranno essere sottoposti ad accesso da parte di coloro che sono portatori di un concreto interesse ai sensi dell’art. 22 della L. 241/90 e successive modificazioni ed integrazioni nonché per i successivi adempimenti previsti dalla normativa vigente, ivi compreso il D.Lgs. 33/13.

L’indicazione dei dati richiesti è obbligatoria ai fini della valutazione dei requisiti di partecipazione, pena l’esclusione dalla procedura.

Ai sensi dell’art. 7 del D.Lgs. 196/03 e degli artt. 15 e sgg. del GDPR 2016/679 i candidati hanno diritto di accedere ai dati che li riguardano e di chiederne l’aggiornamento, la rettifica, l’integrazione, la cancellazione di dati non pertinenti o raccolti in modo non conforme alle norme. L’interessato può, altresì, opporsi al trattamento per motivi legittimi.

Titolare del trattamento è l’Azienda Ospedaliero Universitaria di Modena.

VARIE

Per tutto quanto non espressamente previsto dal presente bando si fa riferimento alle vigenti normative in materia e, in particolare, al D.Lgs. 502/92 e s.m.i., al D.P.R. n.483/97 nonché, per quanto applicabile, al DPR n. 487/94.

Per eventuali informazioni gli aspiranti potranno inviare e-mail a suapconcorsi@ausl.mo.it

Valuta il sito

Non hai trovato quello che cerchi ?

Piè di pagina