n.31 del 12.02.2025 periodico (Parte Seconda)
Regolamento (UE) n. 1308/2013. Decreto MIPAAF n. 0360338 del 6 sgosto 2021 e Decreto MASAF n. 25422 del 18 gennaio 2023. Delibera di Giunta regionale n. 977/2022. Riconoscimento della qualifica di primo acquirente di latte bovino e aggiornamento dell'Albo in SIAN - Istanza prot. 13/12/2024 n. 1364037.E.
Richiamati:
- il Regolamento (UE) del Parlamento europeo e del Consiglio n. 1308 del 17 dicembre 2013 che disciplina l’organizzazione comune dei mercati dei prodotti agricoli, ed in particolare l’articolo 151, relativo alle dichiarazioni obbligatorie nel settore del latte e dei prodotti lattiero-caseari;
- il Regolamento (UE) n. 2117/2021, recante modifiche all’art. 151 del Regolamento n. 1308/13;
- il D. Lgs. 6 settembre 2011 n. 159 “Codice delle leggi antimafia e delle misure di prevenzione, nonché nuove disposizioni in materia di documentazione antimafia, a norma degli articoli 1 e 2 della legge 13 agosto 2010, n. 136” e successive modifiche ed integrazioni;
- il Decreto-Legge 29 marzo 2019, n. 27 convertito con modificazioni dalla L. 21 maggio 2019, n. 44 ed in particolare l’art. 3 “Monitoraggio della produzione di latte vaccino, ovino e caprino e dell'acquisto di latte e prodotti lattiero-caseari a base di latte importati da Paesi dell'Unione europea e da Paesi terzi” e successive modifiche;
- il Decreto del Ministro delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali n. 0360338 del 6 agosto 2021 ad oggetto “Modalità di applicazione dell’articolo 151 del regolamento (UE) n. 1308/2013, recante organizzazione comune dei prodotti agricoli, per quanto concerne le dichiarazioni obbligatorie nel settore del latte e dei prodotti lattiero-caseari e dell’articolo 3 del decreto-legge 29 marzo 2019, n. 27, convertito, con modificazioni, dalla legge 21 maggio 2019, n. 44, per quanto riguarda il latte bovino” ed in particolare l’art. 3 che dispone:
- al comma 1, che ogni primo acquirente di latte deve essere preventivamente riconosciuto dalle Regioni competenti per territorio, in relazione alla sede legale del primo acquirente ove sono rese disponibili le scritture contabili;
- al comma 2, che i riconoscimenti sono concessi in presenza dei requisiti elencati al medesimo comma;
- al comma 6, che i riconoscimenti, i mutamenti di conduzione o della forma giuridica e le eventuali revoche devono essere registrate nell’apposito albo dei primi acquirenti tenuto nel SIAN (Sistema Informativo Agricolo Nazionale);
- il D.M. MASAF n. 25422 del 18 gennaio 2023 ad oggetto “Modifica dei decreti ministeriali n. 360338 del 6 agosto 2021, e n. 379378 del 26 agosto 2021, adottati in applicazione dell’articolo 3 del decreto-legge 29 marzo 2019, n. 27, convertito, con modificazioni, dalla legge 21 maggio 2019, n. 44, relativi alle dichiarazioni obbligatorie nel settore del latte bovino e del latte ovi-caprino”;
- le istruzioni operative dell’Agenzia per le Erogazioni in Agricoltura (AGEA) n. 53456 dell’11 luglio 2023 ad oggetto:
- D.M. MIPAAF n. 360338 del 6 agosto 2021 - Modalità di applicazione dell’articolo 151 del Regolamento (UE) n. 1308/2013 (come modificato dall’art. 1, punto 40, del Regolamento (UE) n. 2117/2021 del 2 dicembre 2021), recante organizzazione comune dei prodotti agricoli, per quanto concerne le dichiarazioni obbligatorie nel settore del latte e dei prodotti lattiero – caseari e dell’articolo 3 del decreto-legge 29 marzo 2019, n.27, convertito, con modificazioni, dalla legge 21 maggio 2019, n.44, per quanto riguarda il latte bovino;
- D.M. MIPAAF n. 379378 del 26 agosto 2021 modalità di applicazione dell’articolo 3 del decreto-legge 29 marzo 2019, n. 27, convertito, con modificazioni, dalla legge 21 maggio 2019, n. 44, per quanto concerne le dichiarazioni obbligatorie nel settore del latte ovi-caprino;
- D.M. MASAF n. 25422 del 18 gennaio 2023 modifica dei decreti ministeriali n. 360338 del 6 agosto 2021, e n. 379378 del 26 agosto 2021, adottati in applicazione dell’articolo 3 del decreto-legge 29 marzo 2019, n. 27, convertito, con modificazioni, dalla legge 21 maggio 2019, n. 44, relativi alle dichiarazioni obbligatorie nel settore del latte bovino e del latte ovi-caprino;
- la deliberazione della Giunta regionale n. 6328 del 14 dicembre 1993, con la quale è stato istituito l'Albo degli acquirenti di latte bovino riconosciuti dalla Regione Emilia-Romagna;
- la deliberazione della Giunta regionale n. 977 del 13 giugno 2022, recante “Regolamento (UE) n. 1308/2013, art. 151; decreti MIPAAF n. 0360338 del 6 agosto 2021 e n. 0359383 del 26 agosto 2021. Approvazione disposizioni per il riconoscimento dei primi acquirenti di latte bovino e ovicaprino, per l’aggiornamento dei rispettivi albi tenuti in SIAN e per la registrazione dei fabbricanti di prodotti lattiero-caseari e dei produttori di latte”;
Vista la richiesta di riconoscimento della qualifica di primo acquirente di latte bovino, Prot. 13/12/2024 n. 1364037.E, presentata dalla SOCIETA’ AGRICOLA CASEIFICIO BUCAMANTE S.R.L. Partita IVA 04131340368, con sede legale in SERRAMAZZONI (MO), nella quale è ricompresa la dichiarazione di svolgere attività di fabbricazione di prodotti lattiero-caseari;
Rilevato che:
- la documentazione presentata è completa e conforme alla vigente disciplina in materia indicata in premessa;
- è stata acquisita agli atti con PG/2025/31355 del 14/01/2025, tramite la Banca Dati Nazionale Antimafia B.D.N.A., la comunicazione antimafia, ai sensi dell’art. 87 del D.Lgs. n. 159/2011;
- ai fini dell’iscrizione nell’Albo regionale dei primi acquirenti è stata acquisita la matricola n. 976;
- sussistono i requisiti richiesti dall’art. 3, comma 2, del richiamato D.M. n. 0360338/2021 per il riconoscimento di primo acquirente di latte bovino del richiedente;
Ritenuto pertanto:
- di riconoscere la qualifica di primo acquirente di latte bovino alla SOCIETA’AGRICOLA CASEIFICIO BUCAMANTE S.R.L. con sede legale in SERRAMAZZONI (MO), VIA GIARDINI SUD N. 2451, partita IVA 04131340368;
- di aggiornare l’Albo acquirenti tenuto sul SIAN con l’iscrizione della società sopraindicata;
Dato atto che la documentazione a supporto del presente provvedimento è conservata agli atti presso il Settore Agricoltura, caccia e pesca – Area Finanziamenti e procedimenti comunitari - Ambito territoriale di Modena, che ha curato la relativa istruttoria;
Richiamate, per gli aspetti amministrativi di natura organizzativa:
- la Legge Regionale 26 novembre 2001, n. 43, recante "Testo unico in materia di organizzazione e di rapporto di lavoro nella Regione Emilia-Romagna";
- le deliberazioni della Giunta regionale:
- n. 468 del 10 aprile 2017, recante "Il sistema dei controlli interni nella Regione Emilia-Romagna";
- n. 2319 del 22 dicembre 2023 “Modifica degli assetti organizzativi della Giunta regionale. Provvedimenti di potenziamento per far fronte alla ricostruzione post alluvione e indirizzi operativi”;
- n. 1276 del 24 giugno 2024, recante “Disciplina organica in materia di organizzazione dell'Ente e gestione del personale. Consolidamento in vigore dal 1° luglio 2024;
Richiamate, altresì, le circolari del Capo di Gabinetto del Presidente della Giunta regionale PG/2017/0660476 del 13 ottobre 2017 e PG/2017/0779385 del 21 dicembre 2017 relative ad indicazioni procedurali per rendere operativo il sistema dei controlli interni predisposte in attuazione della citata deliberazione n. 468/2017;
Viste, inoltre:
- la deliberazione della Giunta regionale n. 426 del 21 marzo 2022, recante "Riorganizzazione dell’Ente a seguito del nuovo modello di organizzazione e gestione del personale. Conferimento degli incarichi ai Direttori generali e ai Direttori di Agenzia";
- la determinazione del Direttore Generale Agricoltura, caccia e pesca n. 1083 del 23 gennaio 2023, ad oggetto "Conferimento di incarichi dirigenziali nell'ambito della Direzione Generale Agricoltura, caccia e pesca";
- la propria determinazione n. 22579 del 28 ottobre 2024 di nomina, ai sensi degli articoli 5 e seguenti della L. n. 241/90 e degli articoli 11 e seguenti della L.R. n. 32/93, dei Responsabili di Procedimento;
Richiamati, in ordine agli obblighi di trasparenza:
- il D.Lgs. 14 marzo 2013, n. 33 recante "Riordino della disciplina riguardante il diritto di accesso civico e gli obblighi di pubblicità, trasparenza e diffusione di informazioni da parte delle pubbliche amministrazioni";
- la deliberazione di Giunta regionale n. 157 del 29 gennaio 2024, recante "Piano Integrato delle Attività e dell'Organizzazione 2024-2026. Approvazione” e successive modifiche ed integrazioni;
- la determinazione n. 2335 del 9 febbraio 2022 del Servizio Affari Legislativi e Aiuti di Stato avente ad oggetto "Direttiva di Indirizzi Interpretativi degli Obblighi di Pubblicazione previsti dal Decreto Legislativo n. 33 del 2013. Anno 2022";
Dato atto che il presente provvedimento contiene dati personali comuni la cui diffusione è prevista dall’art. 11, commi 3 e 5, del R.R. n. 2/2007 e dall’art. 4, comma 1, del D.L. n. 49/2003, convertito con modificazioni dalla L. n. 119/2003;
Dato atto, inoltre, che il provvedimento sarà oggetto di pubblicazione, ai sensi dell’art. 7 bis, comma 3, del D.Lgs. 33/2013, come previsto nel sopra richiamato Piano Integrato delle Attività e dell'Organizzazione 2024-2026 (PIAO);
Attestato che il sottoscritto dirigente non si trova in alcuna situazione di conflitto, anche potenziale, di interessi;
Dato atto che il responsabile del procedimento ha dichiarato di non trovarsi in situazione di conflitto, anche potenziale, di interessi;
Attestata, infine, la regolarità amministrativa del presente atto;
1. di riconoscere la qualifica di primo acquirente di latte bovino a favore della seguente società:
- SOCIETA’ AGRICOLA CASEIFICIO BUCAMANTE S.R.L. - Partita IVA: 04131340368 - Sede legale: SERRAMAZZONI (MO) Via Giardini Sud n. 2451 - Matricola di iscrizione in Albo regionale n. 976
2. di aggiornare l’Albo dei primi acquirenti tenuto sul SIAN mediante la registrazione del presente riconoscimento;
3. di rendere noto all’interessato che:
- è tenuto ad eseguire puntualmente le registrazioni di cui all’art. 6, commi 2, 3 e 5 del D.M. n. 0360338/2021 e a mettere a disposizione la contabilità per l’esecuzione dei controlli;
- dovrà comunicare tempestivamente al Settore Agricoltura Caccia e Pesca - Area Finanziamenti e procedimenti comunitari - Ambito territoriale di Modena ogni variazione relativa al proprio rappresentante legale, alla propria denominazione o ragione sociale e alle proprie sedi, al fine di verificare, in caso di mutamento nella conduzione o nella forma giuridica, il mantenimento dei requisiti che legittimano il riconoscimento in base all’art. 3, comma 2, del D.M. n. 0360338/2021;
- il venire meno dei requisiti per il riconoscimento come primo acquirente di cui all’art. 3, comma 2, del D.M. n. 0360338/2021, nonché l’accertamento di non conformità che abbiano effetti sul mantenimento di tali requisiti, darà luogo alla revoca del riconoscimento;
- il mancato acquisto di latte dai produttori per un periodo superiore a 12 mesi comporterà la decadenza dal presente riconoscimento, con conseguente revoca dello stesso e cancellazione dall’Albo acquirenti su SIAN;
4. di notificare il presente provvedimento, tramite PEC, all’interessato e di trasmetterlo al Settore Organizzazioni di mercato, qualità e promozione per i relativi adempimenti;
5. di disporre la pubblicazione del presente provvedimento, ai sensi dell’art. 7 bis, comma 3, del D.Lgs. 33/2013 e in base alla disciplina citata in premessa;
6. di disporre altresì la pubblicazione del presente atto nel Bollettino Ufficiale della Regione Emilia-Romagna Telematico (BURERT).