n.42 del 21.02.2025 (Parte Seconda)
Regolamento (UE) n. 2021/2115 e Piano Strategico Nazionale della PAC 2023/2027 - Programma Nazionale di Sostegno al Settore vitivinicolo - Approvazione Programma Operativo - Intervento "Investimenti" - Annualità 2025/2026 con valenza di Avviso pubblico
Visti:
- il Regolamento (UE) n. 1308/2013 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 17 dicembre 2013, recante organizzazione comune dei mercati dei prodotti agricoli e disposizioni specifiche per taluni prodotti agricoli (regolamento unico OCM), come modificato dal regolamento (UE) 2021/2117;
- il Regolamento (UE) n. 2021/1060 del Parlamento europeo e del consiglio del 24 giugno 2021 recante le disposizioni comuni applicabili al Fondo europeo di sviluppo regionale, al Fondo sociale europeo Plus, al Fondo di coesione, al Fondo per una transizione giusta, al Fondo europeo per gli affari marittimi, la pesca e l’acquacoltura, e le regole finanziarie applicabili a tali fondi e al Fondo Asilo, migrazione e integrazione, al Fondo Sicurezza interna e allo Strumento di sostegno finanziario per la gestione delle frontiere e la politica dei visti ed in particolare l’art. 65;
- il Decreto legislativo del 17 marzo 2023, n. 42, come modificato dal Decreto legislativo 23 novembre 2023, n. 188, “Attuazione del regolamento (UE) 2021/2116 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 2 dicembre 2021, sul finanziamento, sulla gestione e sul monitoraggio della politica agricola comune e che abroga il regolamento (UE) n. 1306/2013, recante l’introduzione di un meccanismo sanzionatorio, sotto forma di riduzione dei pagamenti ai beneficiari degli aiuti della politica agricola comune” ed in particolare l’art. 24-octies (Sanzioni per la violazione delle disposizioni in materia di investimenti in immobilizzazioni materiali e immateriali);
- il Regolamento (UE) n. 2021/2115 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 2 dicembre 2021 sul sostegno ai piani strategici che gli Stati membri devono redigere nell’ambito della politica agricola comune (piani strategici della PAC) e finanziati con il Fondo europeo agricolo di garanzia (FEAGA) e dal Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale (FEASR) e che abroga i regolamenti (UE) n. 1305/2013 e (UE) 1307/2013 e, in particolare, gli articoli da 57 a 60;
- il Regolamento (UE) n. 2021/2116 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 2 dicembre 2021 sul finanziamento, sulla gestione e sul monitoraggio della politica agricola comune e che abroga il regolamento (UE) 1306/2013;
- il Regolamento (UE) n. 2021/2117 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 2 dicembre 2021 che modifica i regolamenti (UE) n. 1308/2013 recante organizzazione comune dei mercati dei prodotti agricoli, (UE) n. 1151/2012 sui regimi di qualità dei prodotti agricoli e alimentari, (UE) n. 251/2014 concernente la definizione, la designazione, la presentazione, l'etichettatura e la protezione delle indicazioni geografiche dei prodotti vitivinicoli aromatizzati e (UE) n. 228/2013 recante misure specifiche nel settore dell'agricoltura a favore delle regioni ultraperiferiche dell'Unione;
- il Regolamento delegato (UE) n. 2022/1408 della Commissione del 16 giugno 2022 che modifica il Regolamento (UE) n. 2021/2116 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda il versamento di anticipi per determinati interventi e misure di sostegno di cui ai Regolamenti (UE) n. 2021/2115 e (UE) n. 1308/2013 del Parlamento europeo e del Consiglio;
- il Regolamento delegato (UE) n. 2022/2528 della Commissione del 17 ottobre 2022 che modifica il Regolamento delegato (UE) n. 2017/891 e abroga i Regolamenti delegati (UE) n. 611/2014, (UE) n. 2015/1366 e (UE) n. 2016/1149 applicabili ai regimi di aiuti in taluni settori agricoli;
- il Regolamento di esecuzione (UE) n. 2022/2532 della Commissione del 1° dicembre 2022 che modifica il regolamento di esecuzione (UE) 2017/892 e abroga il regolamento (UE) n. 738/2010 e i regolamenti di esecuzione (UE) n. 615/2014, (UE) 2015/1368 e (UE) 2016/1150 applicabili ai regimi di aiuti in taluni settori agricoli;
- il Regolamento delegato (UE) n. 2022/126 della Commissione del 7 dicembre 2021 che integra il regolamento (UE) n. 2021/2115 del Parlamento europeo e del Consiglio con requisiti aggiuntivi per taluni tipi di intervento specificati dagli Stati membri nei rispettivi piani strategici della PAC per il periodo dal 2023 al 2027 a norma di tale regolamento nonché per le norme relative alla percentuale per la norma 1 in materia di buone condizioni agronomiche e ambientali (BCAA);
- il Piano strategico della PAC 2023-2027 dell'Italia, nella versione 4.1 approvata con Decisione della Commissione C(2024)8662 final dell’11 dicembre 2024;
Richiamati inoltre:
- il Decreto del Ministro dell’Agricoltura della sovranità alimentare e delle foreste n. 635212 del 2 dicembre 2024, concernente disposizioni nazionali di attuazione dell’art. 58, paragrafo 1, lettera b) del Regolamento (UE) n. 2021/2115 del Parlamento Europeo e del Consiglio a ss.mm. e ii. per quanto riguarda l’applicazione dell’intervento settoriale degli investimenti;
- la Circolare Agea coordinamento del 18 settembre 2017 n. 0070540 in attuazione del D.M. 1967/2017 e Istruzioni Operative dell’OP Agea n. 41/2017 per quanto riguarda le comunicazioni relative agli anticipi;
Preso atto che il citato Decreto del Ministro dell’agricoltura della sovranità alimentare e delle foreste n. 635212 del 02 dicembre 2024 prevede tra l’altro:
- la concessione di un sostegno per investimenti materiali e/o immateriali in impianti di trattamento e in infrastrutture vinicole nonché in strutture e strumenti di commercializzazione del vino diretti a migliorare il rendimento globale dell’impresa, in termini di adeguamento della domanda al mercato e ad aumentarne la competitività, e riguardanti la produzione e/o commercializzazione dei prodotti di cui all’allegato VII parte II del Reg. (UE) n. 1308/2013 e successive modifiche e integrazioni;
- l’adozione da parte delle Regioni delle determinazioni per applicare l’intervento “Investimenti”, ivi compresa l’individuazione di eventuali ulteriori condizioni di ammissibilità e/o di esclusione dal contributo, nonché specifici criteri di priorità;
Atteso che le operazioni individuate e riportate nel predetto Decreto Ministeriale n. 635212/2024 sono redatte in coerenza con i criteri di demarcazione e complementarietà definiti nel PSP 2023/2027;
Preso atto altresì:
- del Decreto del Ministro dell’agricoltura della sovranità alimentare e delle foreste n. 659723 del 13 dicembre 2024, come modificato dal successivo decreto n. 17520 del 15 gennaio 2025, concernente la ripartizione della dotazione finanziaria relativa alla campagna 2025/2026 assegnata nell’ambito dei Programma nazionale di sostegno al settore vitivinicolo e successive modifiche e integrazioni;
- della somma assegnata con i citati Decreti alla Regione Emilia-Romagna sull’intervento “Investimenti” che ammonta a Euro 5.213.478,00;
- della propria deliberazione n. 91 del 27 gennaio 2025 che, ridefinendo una riallocazione di risorse tra i diversi interventi settoriali vitivinicoli, ha innalzato la dotazione finanziaria per l’intervento “Investimenti” ad € 7.000.000,00;
Ritenuto pertanto necessario procedere all’approvazione del Programma Operativo – con contestuale funzione di Avviso pubblico – per la concessione di aiuti a valere sull’intervento “Investimenti” incluso nel Programma Nazionale di Sostegno al settore vitivinicolo per l'annualità 2025/2026, nella formulazione di cui all’Allegato 1 al presente atto quale parte integrante e sostanziale;
Ritenuto infine necessario, al fine di semplificare la fase gestionale, prevedere che eventuali specifiche disposizioni tecniche ad integrazione e/o chiarimento di quanto indicato nel Programma Operativo oggetto della presente deliberazione ed eventuali modifiche ai termini fissati per il procedimento amministrativo, comprese le fasi di pagamento, possano essere assunte con determinazione della Responsabile del Settore Competitività delle imprese e sviluppo dell’innovazione;
Richiamati, in ordine agli obblighi di trasparenza:
- il decreto legislativo 14 marzo 2013, n. 33 “Riordino della disciplina riguardante il diritto di accesso civico e gli obblighi di pubblicità, trasparenza e diffusione di informazioni da parte delle pubbliche amministrazioni” e successive modifiche e integrazioni;
- la determinazione n. 2335 del 9 febbraio 2022 del Responsabile del Servizio Affari legislativi e Aiuti di stato in qualità di Responsabile della prevenzione della corruzione e della trasparenza della Giunta regionale avente ad oggetto, “Direttiva di indirizzi interpretativi degli obblighi di pubblicazione previsti dal decreto legislativo n. 33 del 2013. Anno 2022”;
- la deliberazione della Giunta regionale n. 110 del 27 gennaio 2025 “PIAO 2025. Adeguamento del PIAO 2024/2026 in regime di esercizio provvisorio”;
Vista la Legge Regionale 26 novembre 2001, n. 43 “Testo unico in materia di organizzazione e di rapporti di lavoro nella Regione Emilia-Romagna” ed in particolare l’art. 37, comma 4;
Richiamate altresì le proprie deliberazioni:
- n. 426 del 21 marzo 2022 “Riorganizzazione dell'Ente a seguito del nuovo modello di organizzazione e gestione del personale. Conferimento degli incarichi ai Direttori generali e ai Direttori di agenzia”;
- n. 2319 del 22 dicembre 2023 “Modifica degli assetti organizzativi della Giunta regionale. Provvedimenti di potenziamento per far fronte alla ricostruzione post alluvione e indirizzi operativi”;
- n. 2376 del 23 dicembre 2024, "Disciplina organica in materia di organizzazione dell'ente e gestione del personale. Aggiornamenti in vigore dal 1° gennaio 2025.";
Viste, infine, le circolari del Capo di Gabinetto del Presidente della Giunta regionale PG/2017/0660476 del 13 ottobre 2017 e PG/2017/0779385 del 21 dicembre 2017 relative ad indicazioni procedurali per rendere operativo il sistema dei controlli interni, predisposte in attuazione della propria deliberazione n. 468 del 10 aprile 2017, ora sostituita dalla deliberazione n. 2376/2024;
Dato atto che il responsabile del procedimento ha dichiarato di non trovarsi in situazione di conflitto, anche potenziale, di interessi;
Dato inoltre atto dei pareri allegati;
Su proposta dell’Assessore all’Agricoltura ed Agroalimentare, Caccia e Pesca, Rapporti con la UE, Alessio Mammi;
1) di approvare – nella formulazione di cui all’Allegato 1 parte integrante e sostanziale del presente atto - il Programma Operativo relativo all’intervento “Investimenti” - Annualità 2025/2026, inclusa nel Programma Nazionale di Sostegno al settore vitivinicolo;
2) di dare atto che la dotazione finanziaria per l’intervento “Investimenti” ammonta ad € 7.000.000,00, e che tale importo risulta comprensivo anche delle risorse necessarie per finanziare il saldo dei contributi concessi alle imprese che, ai sensi della deliberazione n. 336/2024, hanno optato per la realizzazione del progetto con durata biennale;
3) di stabilire che eventuali specifiche disposizioni tecniche ad integrazione e/o chiarimento di quanto indicato nel Programma Operativo di cui al precedente punto 1) ed eventuali modifiche ai termini fissati per il procedimento amministrativo comprese le fasi di pagamento, siano disposte con determinazione della Responsabile del Settore Competitività delle imprese e sviluppo dell’innovazione;
4) di disporre che, per quanto previsto in materia di pubblicità, trasparenza e diffusione di informazioni, si provvederà ai sensi dell’art. 26, comma 1 del D.Lgs. n. 33/2013 e successive modifiche ed integrazioni e delle disposizioni regionali di attuazione;
5) di disporre infine la pubblicazione in forma integrale della presente deliberazione nel Bollettino Ufficiale della Regione Emilia-Romagna Telematico, dando atto che il Settore Competitività delle imprese e sviluppo dell’innovazione provvederà a darne la più ampia pubblicizzazione anche sul sito internet E-R Agricoltura, Caccia e Pesca.