n.119 del 19.04.2024 (Parte Seconda)

Sistema IEFP. Approvazione dell'avviso a presentare la candidatura per garantire l'accesso all'esame per il rilascio di una qualifica di III liv. EQF a.s. 2023/2024 - art. 4 dell'Accordo RER-USR del 05/08/2022 in attuazione della DGR n.363/2024. Specifiche in materia di commissioni d'esame

LA GIUNTA DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA 

Vista la Legge Regionale n. 5 del 30/06/2011, “Disciplina del sistema regionale dell’istruzione e formazione professionale” e s.m.i.;

Vista la propria deliberazione n. 1344 dell'1/08/2022 “Approvazione schema di accordo fra Regione Emilia-Romagna e Ufficio scolastico regionale per l'Emilia-Romagna, per la realizzazione dei percorsi di Istruzione e Formazione Professionale, in regime di sussidiarietà, da parte degli Istituti professionali dell'Emilia-Romagna, in attuazione dell'art.7, c.2 del D.lgs. 13 aprile 2017 n. 61. aa.ss. 2022/2023, 2023/2024 e 2024/2025” sottoscritto in data 5/08/2022;

Viste altresì le proprie deliberazioni:

-        n. 177/2003 “Direttive regionali in ordine alle tipologie di azione ed alle regole per l’accreditamento degli organismi di formazione professionale” e ss.mm.ii.;

-        n.201/2022 “Approvazione dei criteri e dei requisiti per l'accreditamento degli organismi che erogano formazione professionale in Emilia-Romagna, ai sensi dell'art. 33 della Legge regionale n. 12/2003”;

-        n.1161/2023 “Modifiche alla DGR n. 201/2022 “Criteri e requisiti per l’accreditamento degli organismi che erogano formazione professionale in Emilia-Romagna, ai sensi dell’art. 33 della Legge regionale n. 12/2003" e adeguamento DGR n.1959/2016 "Approvazione della disciplina in materia di accreditamento dei servizi per il lavoro e definizione dell’elenco delle prestazioni dei servizi per il lavoro pubblici e privati accreditati ai sensi degli artt. 34 e 35 della L.R. 1° agosto 2005, n. 17 e ss.mm.ii"”;

Richiamate in particolare con riferimento al sistema IeFP le proprie deliberazioni:

-        n.2354/2022 “Sistema regionale IeFP. Proroga per l’anno scolastico 2023/2024 elenchi degli Istituti Professionali e relativa offerta formativa approvati con le DGR n. 211/2022 e 456/2022”;

-        n.1319/2022 “Sistema regionale IeFP. Approvazione dei percorsi per il conseguimento di un certificato di qualifica (EQF 3 LIV.) da avviare nell'a.s.2022/2023. Allegato 1) alla DGR n. 1131/2022”;

-        n.1000/2024 “Sistema regionale IeFP. Approvazione dei percorsi di IV anno per il conseguimento di un certificato di qualifica (EQF IV liv.) con valore di diploma professionale a.f.2023/2024 in attuazione della DGR n. 499/2023”;

-        n. 17/2020 “Sistema di IeFP di cui alla L.R. n. 5/2011 e ss.mm.ii. - Integrazione e aggiornamento dell'elenco degli Istituti professionali accreditati e dell'offerta di percorsi per gli aa.ss. 2020/2021 e 2021/2022 di cui alla delibera di Giunta regionale n. 2429/2019”;

Richiamate inoltre, con riferimento al sistema regionale di certificazione, le proprie deliberazioni:

-        n. 739/2013 “Modifiche e integrazioni al Sistema Regionale di Formalizzazione e Certificazione delle competenze, di cui alla D.G.R. n. 530/2006”;

-        n. 533/2014 “Commissione d'esame del sistema regionale di istruzione e formazione professionale: determinazione del gettone a giornata per esperto dei processi Valutativi (Epv)”;

-        n. 582/2021 “Sistema di Istruzione e Formazione Professionale - approvazione degli standard formativi e standard di certificazione dei percorsi a.s. 2021/2022 e seguenti”;

Richiamata infine la propria deliberazione n.1298/2015 “Disposizioni per la programmazione, gestione e controllo delle attività formative e delle politiche attive del lavoro - Programmazione SIE 2014-2020”;

Viste le determinazioni dirigenziali:

-        n. 5977/2023 “Aggiornamento dell'elenco unitario delle tipologie di azione per l'attuazione delle politiche educative, formative e per il lavoro - programmazione 2021/2027 di cui alla deliberazione di Giunta regionale n. 1119/2022”;

-        n. 4814/2024 “Aggiornamento dell'elenco degli organismi accreditati alla formazione professionale di cui alla determinazione dirigenziale n. 27015 del 22 dicembre 2023”;

Richiamata in particolare la propria deliberazione n. 363/2024 “Sistema regionale di IeFP - accesso all'esame per il rilascio di una qualifica o un diploma professionale a.s.2023-2024 - art. 4 dell'Accordo RER - USR del 05/08/2022”;

  Dato atto che con la propria deliberazione n. 363/2024, in attuazione di quanto previsto all’art. 4 dell’Accordo tra Ufficio Scolastico Regionale per l’Emilia-Romagna e Regione Emilia-Romagna del 05/08/2022, sono state attivate le procedure per garantire agli studenti frequentanti nell’a.s. in corso 2023/2024 percorsi di istruzione professionale realizzati da Istituti non accreditati, l’accesso all’esame per l’acquisizione di una qualifica professionale o di un diploma professionale;

Dato atto altresì, che con la sopra citata propria deliberazione n. 363/2024 è stato disposto che potranno accedere all’esame gli studenti che sono in possesso della documentazione dettagliata sul percorso formativo svolto per una sua valorizzazione come evidenza per l’accesso al servizio di formalizzazione e certificazione rilasciata dall’Istituto professionale frequentato e, nello specifico, all’esame per l’acquisizione:

-        di una qualifica professionale (III liv. EQF), gli studenti che nell’a.s. 2021/2022 hanno iniziato il proprio percorso di Istruzione professionale presso un Istituto professionale non accreditato e che, in quanto non accreditato, nello stesso a.s. 2021/2022 non ha avviato percorsi triennali di IeFP;

-        di un certificato di qualifica (IV liv. EQF) con valore di diploma professionale, gli studenti che nell’a.s. 2022/2023 hanno acquisito una qualifica professionale IeFP (III liv. EQF) coerente e nell’a.s. 2023/2024 hanno frequentato un quarto anno di Istruzione professionale presso un Istituto professionale non accreditato alla realizzazione di percorsi di IV anno IeFP;

Considerato che con la stessa deliberazione n. 363/2024 è stato autorizzato il Responsabile del Settore “Educazione, Istruzione, Formazione, Lavoro” a richiedere agli Istituti professionali non accreditati la quantificazione della potenziale domanda di accesso al Servizio di Certificazione prevendendo che in esito alla suddetta ricognizione con proprio successivo atto sarebbero state disposte le modalità per garantire l’accesso agli esami;

Dato atto che in esito alle procedure di ricognizione attivate con determinazione dirigenziale n. 4606/2024 “Sistema regionale di IeFP. Richiesta agli Istituti professionali non accreditati di ricognizione delle domande di accesso all'esame per il rilascio di una qualifica o un diploma professionale a.s.2023/2024. Accordo RER -USR del 05/08/2022 art. 4 in attuazione della DGR n. 363/2024” alla competente struttura regionale:

-        sono pervenuti da parte di n. 7 Istituti professionali non accreditati nell’a.s. 2021/2022 i Moduli di ricognizione delle domande di accesso all’esame per il rilascio di una qualifica (III liv. EQF) per un totale di n. 348 studenti come riportato nell’Allegato 1), parte integrante e sostanziale al presente atto;

-        non sono pervenuti da parte degli Istituti professionali non accreditati nell’a.s. 2023/2024 Moduli di ricognizione delle domande di accesso all’esame per il rilascio di una qualifica (IV liv. EQF) con valore di diploma professionale;

Valutato necessario, tenuto conto del quadro qualitativo e quantitativo di cui all’Allegato 1), attivare le procedure per la selezione e il finanziamento dei servizi di formalizzazione e certificazione delle competenze e le necessarie attività di supporto e accompagnamento volte a garantire agli studenti la possibilità di acquisire un certificato di qualifica professionale del sistema IeFP;

Valutato pertanto necessario procedere all’approvazione dell’“Avviso ai soggetti accreditati del Sistema di Istruzione e Formazione Professionale - IeFP - a presentare la candidatura per garantire l’accesso all'esame per il rilascio di una qualifica di III liv. EQF a.s. 2023/2024 - art. 4 dell'Accordo RER-USR del 05/08/2022 in attuazione della DGR n.363/2024” di cui all’Allegato 2), parte integrante e sostanziale al presente atto;

Dato atto che le risorse pubbliche disponibili per la realizzazione delle attività afferenti all’Avviso di cui all’Allegato 2) al presente atto, sono pari a euro 120.000,00 che trovano copertura nelle risorse nazionali Legge 144/99 per il finanziamento dei percorsi finalizzati all’assolvimento del diritto-dovere nell’Istruzione e Formazione Professionale assegnate con Decreto della Direzione Generale delle politiche attive del lavoro del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali n. 44/2023;

Ritenuto di prevedere che le candidature pervenute a valere sull’Avviso Allegato 2) al presente atto:

-        dovranno essere formulate ed inviate secondo le modalità e nei termini riportati nello stesso;

-        saranno sottoposte ad istruttoria di ammissibilità eseguita da un gruppo di lavoro composto da collaboratori del Settore Educazione, Istruzione, Formazione, Lavoro nominato con atto del Direttore Generale “Conoscenza, Ricerca, Lavoro, Imprese”; 

-        saranno valutate, le sole candidature ammissibili, da un Nucleo di valutazione nominato con atto del Direttore Generale “Conoscenza, Ricerca, Lavoro, Imprese”;

Dato atto altresì che in esito alla procedura, di cui all’Avviso Allegato 2) al presente atto, sarà approvata una sola candidatura e, pertanto, quella che avrà conseguito il punteggio più alto;

Dato atto che le modalità di finanziamento e liquidazione sono specificate nell’Avviso di cui all’Allegato 2);  

Ritenuto inoltre con il presente atto al fine di garantire parità di trattamento economico a tutti i Componenti delle Commissioni di esame che saranno attivate al fine di permettere ai giovani che concluderanno nell’a.s. in corso 2023/2024 il proprio percorso, per il conseguimento di una qualifica di III o di IV liv. EQF, indipendentemente dal soggetto titolare dei percorsi, di specificare quanto segue con riferimento all’importo da riconoscere ai Componenti delle Commissioni di esame ed in particolare di specificare che per ciascuna giornata (compresa la seduta preliminare) che abbia una durata effettiva pari ad almeno 5 ore spetta:

- un gettone pari a 200,00 euro all’Esperto EAPQ;

- un gettone pari a 105,00 euro agli Esperti EPV;

specificando altresì che al componente che assume il ruolo di Presidente (sia lo stesso l’EAPQ o uno dei due EPV) dovrà essere riconosciuto un gettone per ciascuna giornata pari a euro 250,00;

Visto il D.Lgs. n. 118/2011 ad oggetto “Disposizioni in materia di armonizzazione dei sistemi contabili e degli schemi di bilancio delle Regioni, degli Enti Locali e dei loro organismi, a norma degli articoli 1 e 2 della Legge 5 Maggio 2009 n.42” e ss.mm.ii.”;

Ritenuto di stabilire che l'attuazione gestionale, in termini amministrativo-contabili delle attività progettuali che saranno oggetto operativo dell’Avviso di cui all’Allegato 2) parte integrante e sostanziale al presente atto, verranno realizzate ponendo a base di riferimento i principi e postulati che disciplinano le disposizioni previste dal D.Lgs. n. 118/2011 e ss.mm.;

Dato atto, in specifico, che:

-        al fine di meglio realizzare gli obiettivi che costituiscono l'asse portante delle prescrizioni tecnico-contabili previste per le Amministrazioni Pubbliche dal D.Lgs. n. 118/2011 e ss.mm.ii., con particolare riferimento al principio della competenza finanziaria potenziata, le successive fasi gestionali nelle quali si articola il processo di spesa della concessione, impegno, liquidazione, ordinazione e pagamento saranno soggette a valutazioni ed eventuali rivisitazioni operative per renderli rispondenti al percorso contabile tracciato dal Decreto medesimo;

-        in ragione di quanto sopra indicato, le successive fasi gestionali caratterizzanti il ciclo della spesa saranno strettamente correlate ai possibili percorsi contabili indicati dal D.Lgs. n. 118/2011 e ss.mm.ii. con riferimento ai cronoprogrammi di spesa presentati dai soggetti attuatori individuati;

-        la copertura finanziaria prevista nel presente provvedimento riveste, pertanto, carattere di mero strumento programmatico-conoscitivo di individuazione sistemica ed allocazione delle risorse disponibili destinate, nella fase realizzativa, ad essere modificate anche nella validazione economico-temporale in base agli strumenti resi disponibili dal D.Lgs. n. 118/2011 e ss.mm.ii. per il completo raggiungimento degli obiettivi in esso indicati;

Richiamati:

-        il Decreto Legislativo n.33/2013 “Riordino della disciplina riguardante il diritto di accesso civico e gli obblighi di pubblicità, trasparenza e diffusione di informazioni da parte delle pubbliche amministrazioni” e ss.mm.ii.;

-        la propria deliberazione n.2077/2023 “Nomina del responsabile per la prevenzione della corruzione e della trasparenza”;

-        la determinazione dirigenziale n. 2335/2022 “Direttiva di indirizzi interpretativi degli obblighi di pubblicazione previsti dal Decreto Legislativo n. 33 del 2013”;

Viste le Leggi regionali:

-        n. 40/2001 “Ordinamento contabile della Regione Emilia-Romagna, abrogazione delle L.R. 6 luglio 1977, n. 31 e 27 marzo 1972, n.4”, per quanto applicabile;

-        n. 43/2001 “Testo Unico in materia di organizzazione e di rapporti di lavoro nella Regione Emilia-Romagna” e ss.mm.ii.;

-        n.18/2023 “Disposizioni per la formazione del bilancio di previsione 2024/2026 (Legge di stabilità regionale 2024)”;

-        n.19/2023 “Bilancio di previsione della Regione Emilia-Romagna 2024-2026”;

Vista altresì la propria deliberazione n.2291/2023, “Approvazione del documento tecnico di accompagnamento e del bilancio finanziario gestionale di previsione della Regione Emilia-Romagna 2024-2026”;

Richiamate, altresì, le proprie deliberazioni:

-        n. 468/2017 “Il sistema dei controlli interni nella Regione Emilia-Romagna”;

-        n. 325/2022 “Consolidamento e rafforzamento delle capacità amministrative: riorganizzazione dell’ente a seguito del nuovo modello di organizzazione e gestione del personale”;

-        n. 426/2022 “Riorganizzazione dell’ente a seguito del nuovo modello di organizzazione e gestione del personale. Conferimento degli incarichi ai Direttori Generali e ai Direttori di Agenzia”;

-        n. 2360/2022 “Modifica e assestamento degli assetti organizzativi della Giunta regionale e soppressione dell'Agenzia sanitaria e sociale regionale. Provvedimenti”;

-        n. 80/2023 “Assunzione della vincitrice della selezione pubblica per il conferimento di incarico dirigenziale, ai sensi dell'art. 18 della L.R. n. 43/2001 e ss.mm.ii., presso la Direzione Generale Conoscenza, Ricerca, Lavoro, Imprese”;

-        n. 2317/2023 “Disciplina organica in materia di organizzazione dell'ente e gestione del personale. Aggiornamenti in vigore dal 1° gennaio 2024”;

-        n. 2319/2023 “Modifica degli assetti organizzativi della Giunta regionale. Provvedimenti di potenziamento per fare fronte alla ricostruzione post alluvione e indirizzi operativi”;

-        n. 157/2024 “Piano integrato delle attività e dell'organizzazione 2024-2026. Approvazione”;

Richiamate inoltre le determinazioni dirigenziali:

-        n. 5595/2022 “Micro-organizzazione della Direzione Generale Conoscenza, Ricerca, lavoro, Imprese a seguito della D.G.R. n. 325/2022.Conferimento incarichi dirigenziali e proroga incarichi di titolarità di Posizione organizzativa”;

-        n. 1652/2023 “Conferimento di incarichi dirigenziali presso la Direzione Generale Conoscenza, Ricerca, Lavoro, Imprese”;

Viste le circolari del Capo di Gabinetto del Presidente della Giunta regionale PG/2017/0660476 e 21 dicembre 2017 PG/2017/0779385 relative ad indicazioni procedurali per rendere operativo il sistema dei controlli interni, predisposte in attuazione della deliberazione n. 468/2017;

  Dato atto che il responsabile del procedimento ha dichiarato di non trovarsi in situazione di conflitto, anche potenziale, di interessi; 

Dato atto dei pareri allegati;

Su proposta degli Assessori competenti per materia;

A voti unanimi e palesi

delibera

per le motivazioni espresse in premessa:

1. di prendere atto della ricognizione delle domande di accesso all'esame per il rilascio di una qualifica o un diploma professionale effettuata dagli Istituti professionali non accreditati in esito alla procedura attivata con la determinazione dirigenziale n. 4606/2024, dando atto che alla competente struttura regionale:

-        sono pervenuti da parte di n.7 Istituti professionali non accreditati nell’a.s. 2021/2022 i Moduli di ricognizione delle domande di accesso all’esame per il rilascio di una qualifica (III liv. EQF) per un totale di n. 348 studenti come riportato nell’Allegato 1), parte integrante e sostanziale al presente atto;

-        non sono pervenuti da parte degli Istituti professionali non accreditati nell’a.s. 2023/2024 Moduli di ricognizione delle domande di accesso all’esame per il rilascio di una qualifica (IV liv. EQF) con valore di diploma professionale;

2. di approvare l’“Avviso ai soggetti accreditati del Sistema di Istruzione e Formazione Professionale - IeFP - a presentare la candidatura per garantire l’accesso all'esame per il rilascio di una qualifica di III liv. EQF a.s. 2023/2024 - art. 4 dell'Accordo RER-USR del 05/08/2022 in attuazione della DGR n. 363/2024” di cui all’Allegato 2), parte integrante e sostanziale al presente atto;

3. di stabilire che le candidature che perverranno in risposta all’Avviso Allegato 2) al presente atto:

-        dovranno essere formulate ed inviate secondo le modalità e nei termini riportati nello stesso;

-        saranno sottoposte ad istruttoria di ammissibilità eseguita da un gruppo di lavoro composto da collaboratori del Settore Educazione, Istruzione, Formazione, Lavoro nominato con atto del Direttore Generale “Conoscenza, Ricerca, Lavoro, Imprese”; 

-        saranno valutate, le sole candidature ammissibili, da un Nucleo di valutazione nominato con atto del Direttore Generale “Conoscenza, Ricerca, Lavoro, Imprese”;

4. di dare atto altresì che in esito alla procedura di cui all’Avviso Allegato 2) al presente atto sarà approvata una sola candidatura, e pertanto quella che avrà conseguito il punteggio più alto;

5. di dare atto che le risorse pubbliche disponibili per la realizzazione delle attività afferenti all’Avviso di cui all’Allegato 2) al presente atto, sono pari a euro 120.000,00 che trovano copertura nelle risorse nazionali Legge 144/99 per il finanziamento dei percorsi finalizzati all’assolvimento del diritto-dovere nell’Istruzione e Formazione Professionale assegnate con Decreto della Direzione Generale delle politiche attive del lavoro del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali n. 44/2023;

6. di dare atto altresì che le modalità di finanziamento e liquidazione sono specificate nell’Avviso di cui all’Allegato 2); 

7. di specificare, al fine di garantire parità di trattamento economico a tutti i Componenti delle Commissioni di esame che saranno attivate al termine nell’a.s. in corso 2023/2024 in esito ai percorsi di IeFP, indipendentemente dal soggetto titolare dei percorsi e pertanto Enti di formazione professionali e Istituti professionali accreditati, che a ciascun componente che per ciascuna giornata (compresa la seduta preliminare) che abbia una durata effettiva pari ad almeno 5 ore spetta:

- un gettone pari a 200,00 euro all’Esperto EAPQ;

- un gettone pari a 105,00 euro agli Esperti EPV;

specificando altresì che al componente che assume il ruolo di Presidente (sia lo stesso l’EAPQ o uno dei due EPV) dovrà essere riconosciuto un gettone per ciascuna giornata pari a euro 250,00;

8. di stabilire, in ragione delle argomentazioni indicate in premessa, che le fasi gestionali nelle quali si articola il processo di spesa della concessione, liquidazione, ordinazione e pagamento saranno soggette a valutazioni ed eventuali rivisitazioni operative per dare piena attuazione ai principi e postulati contabili dettati dal D.Lgs. n. 118/2011 e ss.mm.ii.;

9. di precisare che la copertura finanziaria prevista nel presente provvedimento riveste carattere di mero strumento programmatico-conoscitivo di individuazione sistematica ed allocazione delle risorse destinate, nella fase realizzativa, ad essere modificate anche nella validazione economico-temporale in base agli strumenti resi disponibili dal D.Lgs. n. 118/2011 e ss.mm.ii., per il completo raggiungimento degli obiettivi in esso indicati;

10. di disporre la pubblicazione ai sensi dell’art. 26, comma 1, del D.lgs. n. 33 del 2013 e ss.mm.ii. e l’ulteriore pubblicazione secondo quanto previsto dal PIAO 2024-2026 e nella Direttiva di indirizzi interpretativi degli obblighi di pubblicazione previsti dal medesimo Decreto legislativo n.33 del 2013 e ss.mm.ii.;

11. di pubblicare altresì la presente deliberazione nel Bollettino Ufficiale della Regione Emilia-Romagna Telematico e sui siti http://formazionelavoro.regione.emilia-romagna.it e http://scuola.regione.emilia-romagna.it.

application/pdf allegato 1 - 428.5 KB
application/pdf allegato 2 - 815.5 KB

Valuta il sito

Non hai trovato quello che cerchi ?

Piè di pagina