n.85 del 29.03.2023 periodico (Parte Seconda)
Avviso di deposito della domanda di autorizzazione relativa alle “nuove linee a 15 kV in cavo sotterraneo per l’inserimento della nuova cs denominata “LITORALE M 91” nel Comune di Cesenatico - Provincia di Forlì-Cesena”, (rif. E-Distribuzione AUT_2631744 3574/2190)
Arpae Servizio Autorizzazioni e Concessioni di Forlì-Cesena (di seguito Arpae S.A.C.) rende noto che E-distribuzione S.p.A., con istanza AUT_2631744 pratica n. 3574/2190 presentata il 13/3/2023, acquisita al protocollo di Arpae con PG/2023/44111 del 13/3/2023 ha chiesto, ai sensi dell’art. 2 comma 1 della L.R. n. 10/1993, l'autorizzazione alla costruzione e all’esercizio delle linee ed impianti elettrici, come di seguito denominati:
“Nuove linee a 15 kV in cavo sotterraneo per l’inserimento della nuova cs denominata “LITORALE M91” nel Comune di Cesenatico - Provincia di Forlì-Cesena”.
L’opera di cui trattasi risulta inserito nel “ Programma annuale degli interventi – Anno 2023 – Area Regionale Emilia-Romagna ” pubblicato da “ E-distribuzione S.p.A. ” nel BURERT n. 54 del 1/3/2023 (Periodico Parte Seconda), ai sensi dell’art. 2 comma 6 della L.R. n. 10/1993.
In merito all’intervento in progetto, E-distribuzione S.p.A. ha precisato che:
- la realizzazione dell’elettrodotto in progetto si rende necessaria a seguito della richiesta di un cliente privato di una nuova fornitura;
- la soluzione in progetto consiste nella posa di due cavi sotterranei ad elica visibile (Al 3x1x185 mm²) di lunghezza pari a circa 0,530 km e nell’allestimento elettromeccanico della nuova cabina di trasformazione MT/BT denominata “LITORALE M91”;
- l’autorizzazione e la realizzazione della nuova cabina sarà a cura del richiedente all’interno della sua proprietà e potrà essere dotata, nel locale di E-distribuzione SpA, di un trasformatore per una potenza di 630 kVA;
- tale cabina sarà collegata in entra e esci alle linee esistenti “ENERGY” e “MARINA” in uscita dalle cabine secondarie esistenti “ART.VILLAMAR” e “ART.2 VILLAM”;
- il tracciato si sviluppa interamente nel Comune di Cesenatico ed interesserà aree private e le strade comunali Via Litorale Marina, Viale della Costituzione e Viale Eulero;
- il cavo sotterraneo sarà posato da E-distribuzione SpA, tramite impresa appaltatrice, dal punto A al punto B in tubazioni esistenti posate dal richiedente, dal punto C al punto D in tubazioni posate tramite TOC (trivellazione orizzontale controllata) ad una profondità superiore a m. 2,00 dal piano stradale mentre le restanti tratte saranno posate con scavo a cielo aperto ad una profondità superiore a m 1,00 dal piano stradale;
- la spesa presunta ammonta a circa 120.000,00 Euro.
L’opera in oggetto interesserà i terreni identificati dalle particelle catastali del Comune di Cesenatico di seguito riportate:
- Particelle: 1322, 1323, 490 e 491 del Foglio 31.
La linea elettrica in oggetto non risulta prevista negli strumenti urbanistici del Comune di Cesenatico, per cui l'autorizzazione, ai sensi dell'art. 2-bis della L.R. 10/1993, avrà efficacia di variante urbanistica, con l’apposizione del vincolo preordinato all’esproprio e con l'introduzione delle fasce di rispetto ai sensi del D.M. 29/5/2008 e della L.R. 30/2000.
Per le opere elettriche in oggetto è stata richiesta la dichiarazione di pubblica utilità, ai sensi dell'art. 4-bis comma 1 della L.R. 10/1993, e a tal fine è stato depositato l’elaborato in cui sono indicate le aree interessate ed i nominativi di coloro che risultano proprietari secondo le risultanze dei registri catastali.
E’ stata richiesta inoltre la dichiarazione di inamovibilità delle opere. Le servitù di elettrodotto verranno costituite in conformità al Testo Unico delle disposizioni di legge sulle acque e impianti elettrici (R.D. n. 1775/1933 e successive modificazioni ed integrazioni), alla L.R. n. 10/1993 e al D.P.R. n. 327/2001 in materia di espropri. La fascia di servitù di elettrodotto avrà una larghezza pari a 2 metri per parte (4 metri complessivi) dall’asse dell’elettrodotto.
Gli originali della domanda ed i documenti allegati, comprensivi dell’elaborato contenente l’indicazione delle aree da espropriare (asservimento) ed i nominativi di coloro che risultano proprietari secondo le risultanze dei registri catastali, sono depositati presso Arpae S.A.C. di Forlì-Cesena, ai sensi degli articoli 3 e 4-bis della L.R. 10/1993. Il deposito avrà una durata di 20 giorni, decorrenti dalla data di pubblicazione del presente avviso.
Chiunque abbia interesse può prendere visione del progetto e degli elaborati allegati, previo accordo telefonico, nei seguenti orari:
dal lunedì al venerdì dalle ore 9,00 alle ore 13,00;
presso Arpae S.A.C. di Forlì-Cesena, Piazza Morgagni n. 9 – 47121 Forlì: Unità Sanzioni e autorizzazioni ambientali specifiche, piano terra – stanza 14 (tel.0543/451727 – 451729).
Eventuali osservazioni da parte degli interessati dovranno essere presentate ad Arpae S.A.C. di Forlì-Cesena in forma scritta (in carta semplice o utilizzando l’indirizzo PEC: (aoofc@cert.arpa.emr.it ) nei 20 giorni successivi alla scadenza del termine di deposito di cui sopra, e saranno puntualmente esaminate.
Il Responsabile del procedimento è il Dr. Cristian Silvestroni di Arpae S.A.C. di Forlì-Cesena (tel. 0543/451727 – e-mail: csilvestroni@arpae.it ). La competenza per il rilascio del provvedimento conclusivo è della Dott.ssa Tamara Mordenti, Dirigente del S.A.C. di Forlì-Cesena di Arpae.
Il termine per la conclusione del procedimento di autorizzazione è pari a 180 giorni a decorrere dalla pubblicazione del presente avviso, fatta salva eventuale sospensione dei termini del procedimento.
Arpae S.A.C. di Forlì-Cesena indirà la Conferenza di servizi decisoria in forma semplificata ed in modalità asincrona, ai sensi dell'art. 14-bis della L. 241/90, per l'acquisizione dei pareri e dei nulla-osta necessari alla realizzazione dell’opera da parte di altri Enti e Amministrazioni.