n.1 del 02.01.2025 periodico (Parte Seconda)
L.R. 12/2023 (art. 12 - comma 3) - Concessione dei contributi ai Centri di Assistenza Tecnica in attuazione della deliberazione della Giunta regionale n. 1216/2024
Visti:
- la legge regionale 3 ottobre 2023, n. 12 concernente “Sviluppo dell’economia urbana e qualificazione e innovazione della rete commerciale e dei servizi. Abrogazione della Legge regionale 10 dicembre 1997, n. 41 e modifica della Legge regionale 5 luglio 1999 n. 14”;
- la deliberazione della Giunta regionale n. 1216 del 24 giugno 2024 concernente “L.R. n. 12/2023 (Art. 12, comma 3) - Bando 2024 per la concessione ai Centri di Assistenza Tecnica autorizzati dalla Regione dei contributi per studi, analisi e iniziative per la promozione della rete commerciale distributiva”;
Dato atto che relativamente agli interventi da finanziare con il presente atto è prevista una disponibilità complessiva di € 300.000,00 nel bilancio finanziario gestionale 2024-2026, anno di previsione 2025, come di seguito indicato:
- € 250.000,00 sul capitolo U27769 “Contributi ai centri di assistenza tecnica costituiti in forma di impresa per studi, analisi e iniziative per la promozione della rete commerciale e distributiva (art. 2, comma 1, lett. f) e art. 12, comma 3, L.R. 3 ottobre 2023, n.12)”;
- € 50.000,00 sul capitolo U27771 “Contributi ai centri di assistenza tecnica costituiti in forma di Associazioni senza fini di lucro per studi, analisi e iniziative per la promozione della rete commerciale e distributiva (art. 2, comma 1, lett. f) e art. 12, comma 3, L.R. 3 ottobre 2023, n.12)”;
Rilevato che in attuazione della sopra citata deliberazione della Giunta regionale n. 1216/2024, nel termine stabilito del 18 settembre 2024 sono pervenute n. 12 domande, elencate nell'allegato 1, parte integrante e sostanziale della presente determinazione;
Rilevato, inoltre, che, con nota trasmessa per PEC registrata agli atti al Prot. 23/10/2024.1196540.E, il CAT S.I.CO.T. S.R.L. - Ravenna ha comunicato il ritiro della sua richiesta di partecipazione al bando in questione, registrata al Prot. 18/09/2024.1019310.E, come riportato nell’allegato 1, parte integrante e sostanziale della presente determinazione;
Dato atto che a seguito dell’istruttoria effettuata, sono risultate ammissibili al finanziamento previsto dalla suddetta legge regionale n. 11 domande elencate secondo l’ordine di graduatoria nell’allegato 1, parte integrante e sostanziale della presente determinazione, per gli importi di spesa ammissibile indicati a fianco di ciascun nominativo, in quanto trattasi di soggetti in possesso dei requisiti previsti dal bando regionale di cui alla delibera n. 1216/2024;
Dato atto che la misura massima di contributo è del 50% delle spese ammissibili con un massimale pari ad € 50.000,00 per i CAT di livello regionale e € 25.000,00 per i restanti e comunque nel rispetto della normativa comunitaria in materia di aiuti “de minimis”;
Verificata la regolarità tecnica della documentazione allegata alle domande presentate;
Ritenuto di procedere, nel rispetto di quanto stabilito al paragrafo 8 della deliberazione della Giunta regionale n. 1216/2024, all’assegnazione a tutti i soggetti ammissibili, del contributo nella misura massima prevista del 50% delle spese ammissibili con un massimale pari ad € 50.000,00 per i CAT di livello regionale (il soggetto indicato nella prima posizione nell’allegato 1, parte integrante e sostanziale della presente determinazione) ed € 25.000,00 per i restanti e comunque nel rispetto della normativa comunitaria in materia di aiuti “de minimis”;
Ritenuto, sulla base delle verifiche effettuate nonché, della nota interpretativa n. 0100928 del 27/05/2014 del Mise, che i contributi concessi con il presente atto sono considerati esclusi dall’applicazione dell’art. 4, comma 6, del D.L n. 95/2012 convertito, con modificazioni, dalla L. 135/2012;
Considerato che al paragrafo 9 "Termini e modalità di rendicontazione delle spese e liquidazione del contributo" dell’allegato 1 della propria deliberazione n. 1216/2024, è prevista la presentazione della documentazione comprovante l'effettuazione delle spese ammesse, costituita da una dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà, riportante un rendiconto analitico delle voci di spese sostenute;
Visti:
- il decreto Mise 31 maggio 2017, n. 115 concernente “Regolamento recante la disciplina per il funzionamento del Registro nazionale degli aiuti di Stato, ai sensi dell’art. 52, comma 6, della legge 24 dicembre 2012, n. 234 e successive modifiche e integrazioni;
- il decreto Mise del 22 dicembre 2016 concernente “Nuove modalità di trasmissione delle informazioni relative agli aiuti pubblici concessi alle imprese e di verifica, ai sensi dell'articolo 14, comma 2, della legge 5 marzo 2001, n. 57” e in particolare l’art. 3, comma 3;
- la Legge 16 gennaio 2003, n. 3 recante "Disposizioni ordinamentali in materia di pubblica amministrazione", ed in particolare l'art. 11 "Codice Unico di Progetto degli investimenti pubblici";
- la legge annuale per il mercato e la concorrenza n. 124/2017, modificata dal D.L. n. 34/2019, convertito con Legge n. 58/2019, circa l’obbligo di pubblicazione da parte dei soggetti beneficiari dei contributi ricevuti;
Dato atto che ai progetti di investimento pubblico oggetto del presente atto sono stati assegnati dalla competente struttura ministeriale i Codici Unici di Progetto (CUP) espressamente indicati nell’allegato 1, parte integrante e sostanziale della presente determinazione;
Visti inoltre:
- il D.Lgs. 6 settembre 2011, n. 159 recante “Codice delle leggi antimafia e delle misure di prevenzione, nonché nuove disposizioni in materia di documentazione antimafia, a norma degli articoli 1 e 2 della legge 13 agosto 2010, n. 136” e successive modificazioni e integrazioni, ed in particolare l’art. 78, comma 3-quinquies, D.L. 17 marzo 2020, n. 18, convertito con modificazioni, dalla L. 24 aprile 2020, n. 27 di modifica dell’art. 83, comma 3, lettera e) del citato D.Lgs. n. 159/2011 e ss.mm.ii.;
- il D.Lgs. 23 giugno 2011, n. 118, “Disposizioni in materia di armonizzazione dei sistemi contabili e degli schemi di bilancio delle Regioni, degli enti locali e dei loro organismi, a norma degli articoli 1 e 2 della legge 5 maggio 2009, n. 42” e ss.mm.ii.;
- la legge regionale 15 novembre 2001, n. 40 “Ordinamento contabile della Regione Emilia-Romagna, Abrogazione della L.R. 6/07/1977, n. 31 e 27 marzo 1972 n.4” per le parti in essa ancora applicabili;
- la legge regionale 28 dicembre 2023, n. 18 “Disposizioni per la formazione del Bilancio di previsione 2024-2026 (Legge di stabilità regionale 2024)” e ss.mm.ii;
- la legge regionale 28 dicembre 2023, n. 19 “Bilancio di previsione della Regione Emilia-Romagna 2024-2026” e ss.mm.ii;
- la delibera della Giunta regionale n. 2291/2023 ad oggetto: “Approvazione del documento tecnico di accompagnamento e del Bilancio finanziario gestionale di previsione della Regione Emilia-Romagna 2024-2026” e ss.mm.ii;
- la L.R. 1° luglio 2024, n. 10 recante “Prima variazione generale al bilancio di previsione della Regione Emilia-Romagna 2024-2026”;
- la legge regionale 26 novembre 2001, n. 43 "Testo unico in materia di organizzazione e di rapporto di lavoro nella Regione Emilia-Romagna" e successive modificazioni ed integrazioni;
- il D.Lgs. 14 marzo 2013, n. 33 “Riordino della disciplina riguardante il diritto di accesso civico e gli obblighi di pubblicità, trasparenza e diffusione di informazioni da parte delle pubbliche amministrazioni” ed in particolare l’art. 26, comma 2 e l’art. 27;
- la deliberazione della Giunta regionale n. 157 del 29 gennaio 2024 ad oggetto: “Piano integrato delle attività e dell’organizzazione 2024-2026. Approvazione” e ss.mm.ii;
Ritenuto:
- di provvedere con il presente atto, in attuazione della deliberazione della Giunta regionale n. 1216/2024, all'assunzione degli impegni di spesa nei limiti delle risorse previste e alla concessione dei contributi indicati, a fianco di ciascun soggetto beneficiario, nell’allegato 1, parte integrante e sostanziale del presente atto, per un importo complessivo di € 245.035,00;
- di dover procedere con il presente atto, così come previsto al paragrafo 9 dell’Allegato 1 della deliberazione n. 1216/2024, all’approvazione del fac-simile “Dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà” di cui all’Allegato 2, parte integrante della presente determinazione;
- che ricorrano gli elementi di cui al D. Lgs. n. 118/2011 e ss.mm.ii. in relazione alla tipologia di spesa prevista e alle modalità gestionali delle procedure medesime, trattandosi di contributi a rendicontazione concessi per progetti che si realizzano nel 2025, come previsto al paragrafo 4 dell’allegato 1 della citata deliberazione n. 1216/2024 e che pertanto si possa procedere all’assunzione degli impegni di spesa a favore dei soggetti beneficiari del presente provvedimento, per la somma complessiva di € 245.035,00;
- che, con riferimento a quanto previsto relativamente all’imputazione della spesa dal comma 1 del citato art. 56 del D.Lgs. n.118/2011 e ss.mm.ii. e dal punto 5.2 dell’allegato 4.2 al medesimo Decreto, la spesa di cui al presente atto è esigibile nell’anno di previsione 2025;
Dato atto che l’avvenuto accertamento che le previsioni di pagamento a valere sull’anno 2025 sono compatibili con le prescrizioni di cui all’art. 56, comma 6, del citato D.Lgs. n. 118/2011, dovrà essere attestato nei successivi provvedimenti nei quali si articolerà la procedura di spesa.
Richiamate le seguenti deliberazioni della Giunta regionale:
- n. 2416 del 29 dicembre 2008 concernente "Indirizzi in ordine alle relazioni organizzative e funzionali tra le strutture e sull'esercizio delle funzioni dirigenziali. Adempimenti conseguenti alla delibera 999/2008. Adeguamento e aggiornamento della delibera 450/2007", per quanto non derogato o diversamente disciplinato attraverso successivi provvedimenti, così come integrata e modificata dalla propria deliberazione n. 468 del 10 aprile 2017;
- n. 325 del 07 marzo 2022 ad oggetto “Consolidamento e rafforzamento delle capacità amministrative: riorganizzazione dell’ente a seguito del nuovo modello di organizzazione e gestione del personale”;
- n. 426 del 21 marzo 2022 avente ad oggetto “Riorganizzazione dell’ente a seguito del nuovo modello di organizzazione e gestione del personale. Conferimento degli incarichi ai Direttori Generali e ai Direttori di Agenzia”
- n. 1276 del 24 giugno 2024 recante “Disciplina organica in materia di organizzazione dell'Ente e gestione del personale. Consolidamento in vigore dal 1° luglio 2024”;
Viste le determinazioni:
- n. 5595 del 25 marzo 2022, n. 1633 del 27 gennaio 2023 e n. 3697 del 23 febbraio 2023 con le quali sono stati, tra l’altro, approvati i micro-assetti relativi alle Aree di lavoro dirigenziali della Direzione Generale Conoscenza, Ricerca, lavoro, Imprese a seguito della delibera di Giunta regionale n. 325/2022;
- n. 3697 del 23 febbraio 2023 ad oggetto “Modifica alla micro-organizzazione della Direzione Generale Conoscenza, Ricerca, lavoro, Imprese. Attribuzione incarico di sostituzione e conferimento di incarichi dirigenziali”;
- n. 14040 del 26 giugno 2023 “Conferimento incarico di dirigente di settore nell'ambito della Direzione Generale Politiche Finanziarie”;
Attestato che il sottoscritto dirigente, responsabile del procedimento, non si trova in situazione di conflitto, anche potenziale, di interessi;
Attestata la regolarità amministrativa del presente atto;
Dato atto dell’allegato visto di regolarità contabile;
1) che, in attuazione della deliberazione di Giunta regionale n. 1216/2024, sono pervenute n. 12 domande nel termine stabilito del 18 settembre 2024, elencate nell'allegato 1, parte integrante e sostanziale della presente determinazione;
2) di dare atto che, con nota trasmessa per PEC e registrata agli atti al Prot. 23/10/2024.1196540.E, il CAT S.I.CO.T. S.R.L. - Ravenna ha comunicato il ritiro della sua richiesta di partecipazione al bando in questione, registrata al Prot. 18/09/2024.1019310.E, come riportato nell’allegato 1, parte integrante e sostanziale della presente determinazione;
3) di approvare la graduatoria delle domande risultanti ammissibili ai contributi di che trattasi, elencate nell'allegato 1, parte integrante e sostanziale della presente determinazione;
4) di assegnare e concedere i contributi, per gli importi indicati a fianco di ciascuno, ai soggetti elencati nel suddetto allegato 1, parte integrante e sostanziale del presente atto, per un importo complessivo di € 245.035,00, per la realizzazione dei progetti ai quali sono stati assegnati i codici unici di progetto specificati nell’allegato medesimo;
5) di imputare contabilmente la somma complessiva di € 245.035,00, come di seguito indicato:
- quanto ad € 237.235,00 registrata al n. 3025002571 di impegno sul capitolo U27769 “Contributi ai centri di assistenza tecnica costituiti in forma di impresa per studi, analisi e iniziative per la promozione della rete commerciale e distributiva (art. 2, comma 1, lett. f) e art. 12, comma 3, L.R. 3 ottobre 2023, n.12)”;
- quanto ad € 7.800,00 registrata al n. 3025002570 di impegno sul capitolo U27771 “Contributi ai centri di assistenza tecnica costituiti in forma di Associazioni senza fini di lucro per studi, analisi e iniziative per la promozione della rete commerciale e distributiva (art. 2, comma 1, lett. f) e art. 12, comma 3, L.R. 3 ottobre 2023, n.12)”
del bilancio finanziario gestionale 2024-2026, anno di previsione 2025, che presenta la necessaria disponibilità, approvato con deliberazione n. 2291/2023 e successive modifiche ed in relazione ai quali, in attuazione del D.Lgs. 118/2011 e ss.mm.ii., le stringhe concernenti la codificazione della Transazione elementare sono di seguito espressamente indicata:
Capitoli |
Missione |
Programma |
Codice Economico |
COFOG |
Transazione UE
|
SIOPE |
C.I. Spesa |
Gestione ordinaria |
U27769 |
14 |
02 |
U.1.04.03.99.999 |
04.7 |
8 |
1040399999 |
3 |
3 |
U27771 |
14 |
02 |
U.1.04.04.01.001 |
04.7 |
8 |
1040401001 |
3 |
3 |
e che in relazione ai Codici CUP si rinvia al citato allegato 1;
7) che alla liquidazione ed alla richiesta di emissione dei titoli di pagamento si provvederà con propri atti formali, ai sensi della vigente normativa contabile e in attuazione delle disposizioni previste dalle deliberazioni di Giunta regionale n. 2416/2008 e successive modificazioni, per quanto applicabile, e n. 1276/2024, con le modalità previste al paragrafo 9 "Termini e modalità di rendicontazione delle spese e liquidazione del contributo" dell’allegato 1 della citata deliberazione n. 1216/2024 a cui espressamente si rinvia;
8) di confermare, nel rispetto di quanto previsto dall’art. 9, comma 9, del decreto 31 maggio 2017, n. 115, l’avvenuto inserimento delle informazioni nel Registro nazionale aiuti e l’avvenuta interrogazione dello stesso, riportando, nell’allegato 1, parte integrante e sostanziale del presente atto, l’esplicita indicazione del “Codice Concessione RNA - COR”, per identificare univocamente gli aiuti de minimis concessi con il medesimo;
9) di approvare il fac-simile “Dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà”, di cui all'allegato 2, parte integrante e sostanziale della presente determinazione;
10) di provvedere agli obblighi di pubblicazione previsti dall’art. 26 comma 2, del D.lgs. n.33 del 2013 e alle ulteriori pubblicazioni previste dal PIAO nonché dalla Direttiva di Indirizzi interpretativi degli obblighi di pubblicazione, ai sensi dell’art. 7 bis del medesimo D.lgs.;
11) che, per quanto non espressamente previsto nel presente provvedimento si rinvia alle disposizioni operative indicate nella deliberazione n. 1216/2024 nonché alle disposizioni previste dal D.lgs. n. 118/2011 e succ. mod.;
12) di pubblicare integralmente la presente determinazione nel Bollettino Ufficiale Telematico della Regione Emilia-Romagna.