n.242 del 04.08.2021 periodico (Parte Seconda)
Aggiornamento del catasto delle grotte, delle cavità artificiali e delle aree carsiche, di cui all'art. 4 della L.R. n. 9/2006
LA GIUNTA DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA
Vista la Legge Regionale 10 luglio 2006, n. 9 “Norme per la conservazione e valorizzazione della geodiversità dell’Emilia-Romagna e delle attività ad essa collegate”, ed in particolare:
- l’articolo 4, che dispone al comma 1 che “al fine di assicurare la conoscenza e la conservazione delle aree carsiche e del Patrimonio ipogeo questa Regione istituisce il "catasto delle grotte, delle cavità artificiali e delle aree carsiche", la conservazione e aggiornamento del quale è demandata, con modalità definite da apposita convenzione, alla FSRER, referente riconosciuta per le attività speleologiche in Emilia-Romagna, che provvede a depositarne copia cartacea e informatica presso la struttura regionale competente in materia geologico-ambientale”;
- l’articolo 5, che dispone al comma 1 che: “I catasti di cui agli articoli 3 e 4 sono approvati dalla Giunta regionale sentita la Consulta tecnico-scientifica di cui all'articolo 7 e sono soggetti ad aggiornamento periodico annuale”;
Premesso che:
- con propria Deliberazione n. 1302/2016 la Giunta ha approvato il primo il catasto delle grotte, delle cavità artificiali e delle aree carsiche, che individua un elenco di 810 grotte e cavità naturali (Allegato D), e una cartografia alla scala 1: 250.000 (Allegato F), indicativa dell’ubicazione dei siti sul territorio;
- con propria deliberazione n. 276 del 25 febbraio 2019 la Giunta Regionale ha approvato lo schema di convenzione con la Federazione Speleologica regionale dell'Emilia-Romagna (FSRER) per l’aggiornamento del catasto delle grotte, delle cavità artificiali e delle aree carsiche di cui all'art.4 comma 1 della L.R. n. 9/2006;
Preso atto che nell’ambito della Convenzione di cui alla propria deliberazione n. 276/2019, la Federazione Speleologica regionale ha fornito dati e informazioni relativi a ulteriori 194 siti dando luogo all’opportunità di aggiornare il catasto;
Visto il proprio Decreto n. 162 del 3/9/2020 con cui è stata nominata la “Consulta tecnico-scientifica per la conoscenza, la valorizzazione e la tutela del Patrimonio geologico e del Patrimonio ipogeo della Emilia-Romagna”, ai sensi dell'art. 7, della L.R. n. 9/2006;
Rilevato che:
- è stata svolta un’attività istruttoria da parte del Servizio geologico, sismico e dei suoli finalizzata alla valutazione della Consulta tecnico-scientifica, come disposto dall’art.5 della L.R. n. 9/2006, inerente le succitate proposte di aggiornamento del catasto approvato con propria deliberazione n. 1302/2016;
- la valutazione delle proposte di aggiornamento del catasto delle grotte, delle cavità artificiali e delle aree carsiche da parte della Consulta tecnico-scientifica ha dato esito positivo, come risulta dai resoconti delle riunioni e dalla documentazione conservati agli atti del Servizio geologico, sismico e dei suoli;
Ritenuto pertanto di approvare gli aggiornamenti al catasto delle grotte, delle cavità artificiali e delle aree carsiche sulla base della documentazione agli atti del Servizio geologico, sismico e dei suoli;
Visti:
- il D.lgs. 14 marzo 2013, n. 33 “Riordino della disciplina riguardante gli obblighi di pubblicità, trasparenza e diffusione di informazioni da parte delle pubbliche amministrazioni” e ss.mm.ii., ed in particolare l’art.26, comma 1;
- la propria deliberazione n. 111 del 28/1/2021 avente ad oggetto, “Piano triennale di prevenzione della corruzione e della trasparenza. Anni 2021-2023”;
- la propria deliberazione n. 2416 del 29 dicembre 2008, avente per oggetto "Indirizzi in ordine alle relazioni organizzative e funzionali tra le strutture e sull'esercizio delle funzioni dirigenziali. Adempimenti conseguenti alla delibera 999/2008. Adeguamento e aggiornamento della delibera 450/2007” e successive modificazioni;
- la propria deliberazione n. 468 del 10/4/2017, recante “Il sistema del controllo interni nella Regione Emilia-Romagna”;
- le circolari del Capo di Gabinetto del Presidente della Giunta regionale PG/2017/0660476 del 13 ottobre 2017 e PG/2017/0779385 del 21 dicembre 2017 relative ad indicazioni procedurali per rendere operativo il sistema dei controlli interni predisposte in attuazione della propria deliberazione n. 468/2017;
Viste infine:
- le proprie deliberazioni nn. 2013/2020, 2018/2020 e 771/2021;
- le determinazioni dirigenziali nn. 18206/2020, 23238/2020, 23245/2020, 5517/2021, 10256/2021;
Dato atto:
- che il responsabile del procedimento ha dichiarato di non trovarsi in situazione di conflitto, anche potenziale, di interessi;
- dei pareri allegati;
Su proposta dell’Assessore all’ambiente, difesa del suolo e della costa, protezione civile Dr.ssa Irene Priolo;
A voti unanimi e palesi
delibera
1. di approvare l’aggiornamento del catasto delle grotte, delle cavità artificiali e delle aree carsiche, di cui all’art. 4, della L.R. n. 9/2006, tramite:
- l’inserimento di 194 nuovi siti, il cui elenco è indicato in Allegato 1, parte integrante del presente provvedimento;
- l’elencazione riepilogativa dei 1004 siti censiti nel catasto indicati in Allegato 2, e la relativa cartografia indicativa della loro ubicazione a scala 1:250.000, di cui all’Allegato 3, parti integranti del presente provvedimento;
2. di stabilire che l’elenco riepilogativo dei 1004 siti ora censiti nel catasto e indicati in Allegato 2, e la relativa cartografia di cui all’Allegato 3 sostituiscono integralmente quanto approvato con propria deliberazione n. 1302/2016 agli allegati D e F;
3. di demandare l’individuazione cartografica di dettaglio dei punti di ingresso delle grotte censite e l’indicazione dei dati topografici e descrittivi per ciascun sito del catasto a un successivo provvedimento dirigenziale da parte della struttura competente in materia di geologia;
4. di stabilire che la documentazione descrittiva delle grotte censite nel catasto venga resa disponibile sulle pagine web della Regione, in accordo con la Federazione Speleologica dell’Emilia-Romagna ai sensi della propria deliberazione n. 276/2019;
5. di dare atto, che per quanto previsto in materia di pubblicità, trasparenza e diffusione di informazioni, si provvederà ai sensi delle disposizioni normative ed amministrative richiamate in parte narrativa;
6. di pubblicare la presente deliberazione sul Bollettino Ufficiale della Regione Emilia-Romagna Telematico.