n.43 del 24.02.2025 (Parte Seconda)

Approvazione del primo stralcio del piano dei primi interventi urgenti di Protezione civile, comprendente la direttiva per il contributo autonoma sistemazione dei nuclei familiari sfollati, in conseguenza degli eccezionali eventi meteorologici verificatisi a partire dal giorno 17 ottobre 2024 nel territorio della regione Emilia-Romagna (OCDPC nn. 1109/2024 E 1120/2024)

IL PRESIDENTE
IN QUALITA’ DI COMMISSARIO DELEGATO AI SENSI DELL’ORDINANZA
DEL CAPO DEL DIPARTIMENTO DELLA PROTEZIONE CIVILE 1120/2024   

VISTI:

- il decreto legislativo 2 gennaio 2018, n. 1 “Codice della protezione civile”;

- la legge regionale 7 febbraio 2005, n. 1 “Norme in materia di protezione civile e volontariato. Istituzione dell’Agenzia regionale di protezione civile”;

- la legge regionale 30 luglio 2015, n. 13 “Riforma del sistema di governo regionale e locale e disposizioni su città metropolitana di Bologna, province, comuni e loro unioni” e, in particolare, l’art. 19 che ha ridenominato l’Agenzia regionale di protezione civile in “Agenzia regionale per la sicurezza territoriale e la protezione civile” (di seguito, per brevità, “Agenzia”), attribuendole le funzioni in materia di sicurezza territoriale e protezione civile;

- la determinazione dirigenziale del Direttore dell’Agenzia 9 novembre 2022, n. 4095 “Approvazione del nuovo regolamento di organizzazione e contabilità dell’Agenzia regionale per la sicurezza territoriale e la protezione civile”, quest’ultimo approvato con la delibera della Giunta regionale 27 marzo 2023, n. 457 e, in particolare:

  • l’art. 38 secondo cui l’Agenzia provvede allo svolgimento di tutte le attività amministrativo-contabili connesse con la gestione delle contabilità speciali aperte a seguito della dichiarazione dello stato di emergenza ed intestate, di norma, al Presidente della Regione in qualità di Commissario delegato o Soggetto attuatore o Soggetto responsabile, per fronteggiare situazioni di crisi o di emergenza di protezione civile, ai sensi della normativa statale vigente in materia;
  • l’art. 39 che attribuisce all’Agenzia sia l’istruttoria tecnica e gestionale dei piani degli interventi urgenti di protezione civile, comprensiva della programmazione e rimodulazione delle risorse finanziarie disponibili, sia i compiti di verifica e controllo sull’attuazione di tali piani da parte dei soggetti attuatori raccordandosi, a tal fine, con le altre strutture tecniche regionali, nell’ambito delle rispettive competenze;

Premesso che dal 17 ottobre 2024 l’intero territorio della regione Emilia-Romagna è stato interessato da eventi meteorologici di straordinaria intensità che hanno provocato l’esondazione di corsi d’acqua, lo smottamento di versanti, allagamenti, movimenti franosi, nonché gravi danneggiamenti alle infrastrutture viarie, ad edifici pubblici e privati, alle opere di difesa idraulica ed alla rete dei servizi essenziali;

VISTI:

- il decreto del Ministro per la protezione civile e le politiche del mare 19 ottobre 2024 di dichiarazione dello stato di mobilitazione del Servizio nazionale della protezione civile;

- la delibera del Consiglio dei ministri 29 ottobre 2024 con cui è stato dichiarato, per dodici mesi dalla data del provvedimento, lo stato di emergenza nazionale con contestuale stanziamento di 15.000.000,00 di euro per l’attuazione dei primi interventi in attesa della valutazione dell’effettivo impatto dell’evento;

- il decreto della Vicepresidente facente funzioni di Presidente della Regione Emilia-Romagna 18 ottobre 2024, n. 147 di costituzione della sala operativa regionale;

PRESO ATTO che:

- gli eventi di ottobre 2024 hanno interessato buona parte dei territori già colpiti dagli eventi emergenziali di settembre 2024;

- nell’operare un raccordo tra la gestione commissariale già in essere per gli eventi di settembre 2024 ed il contesto emergenziale conseguente agli eventi di ottobre 2024, l’ordinanza del Capo del Dipartimento della protezione civile (di seguito, per brevità, “OCDPC”) 5 novembre 2024, n. 1109, ha disposto, per quest’ultimo stato di emergenza, che:

  • la Vicepresidente facente funzioni di Presidente della Regione Emilia-Romagna è nominata Commissario delegato per il superamento dell’emergenza di ottobre 2024, con il compito di predisporre un piano degli interventi urgenti da sottoporre alla preventiva approvazione del Capo del Dipartimento della protezione civile (di seguito “DPC”) nel limite dello stanziamento finanziario concesso (art. 1);
  • il piano, contenente le misure e gli interventi previsti dall’art. 25, comma 2, lettere a) e b) del d.lgs. 1/2018, anche realizzati con procedure di somma urgenza, può essere articolato per stralci e successivamente rimodulato ed integrato previa approvazione del DPC (art. 1, OCDPC n. 1100/2024);
  • il Commissario delegato può assegnare contributi per l’autonoma sistemazione a favore di nuclei familiari con abitazione distrutta, anche parzialmente, oppure sgomberata, a seguito dell’evento nei limiti delle risorse finanziate già stanziate (art. 2, OCDPC n. 1100/2024);
  • si applicano i benefici di legge a favore delle organizzazioni di volontariato di protezione civile coinvolte nella gestione dell’emergenza (art. 7, OCDPC n. 1100/2024);
  • si provvede, a carico delle risorse finanziarie già concesse, per far fronte agli oneri riferiti alle prestazioni di lavoro straordinario rese dal personale delle Pubbliche amministrazioni direttamente impegnato nelle attività connesse all’emergenza (art. 12, OCDPC n. 1100/2024);
  • per la realizzazione degli interventi è autorizzato l’utilizzo della contabilità speciale n. 6465, già aperta presso la Banca d’Italia – Tesoreria dello Stato di Bologna per la gestione degli eventi di settembre 2024 (art. 4);

VISTA la successiva OCDPC 28 novembre 2024, n. 1114 relativa agli eventi di ottobre 2024;

RILEVATO che:

- con l’OCDPC 18 dicembre 2024, n. 1120 il Presidente della Regione Emilia-Romagna è stato nominato, fra le altre, Commissario delegato per l’OCDPC n. 1109/2024 dalla data di adozione dell’ordinanza stessa, con conseguente esercizio delle relative funzioni e subentro nella titolarità del conto di contabilità speciale;

- con l’avvio dal 1 gennaio 2025 del programma Re.Tes. (Reingenerizzazione delle procedure di Tesoreria), introdotte dal Dipartimento della Ragioneria Generale dello Stato, Banca d’Italia e Corte dei conti, la contabilità speciale n. 6465 è ora identificata con Alias CS-240-0006465– IBAN: IT91S0100004306CS0000001173;

- con la nota del Ministero dell’economia e delle finanze prot. n. 20757 del 23 gennaio 2025 viene comunicata, tra le altre, l’avvenuta modifica della denominazione della contabilità speciale alias CS-240-0006465 in “COMMISSARIO DELEGATO OCDPC 1120-24 OCDPC 1100 E 1109-24 ZONA EMILIA-ROMAGNA”;

- con la nota prot. n. 0107301.U del 3 febbraio 2025 lo scrivente ha trasmesso al DPC, ai fini dell’approvazione, la proposta di primo stralcio del piano dei primi interventi urgenti di protezione civile, comprendente la direttiva per il contributo autonoma sistemazione dei nuclei familiari sfollati, in conseguenza degli eccezionali eventi meteorologici verificatisi a partire dal giorno 17 ottobre 2024 nel territorio della Regione Emilia-Romagna, per complessivi 15.000.000,00 di euro, così articolata:

  • 10.825.884,41 euro per la programmazione di n. 119 interventi previsti dall’art. 25, comma 2, lettere a) e b) del d.lgs. 1/2018;
  • 2.500.000,00 euro quale contributo per l’autonoma sistemazione;
  • 1.425.000,00 euro per il riconoscimento degli oneri riferiti alle prestazioni di lavoro straordinario;
  • 249.115,59 euro quale rimborso degli oneri derivanti dall’impiego del volontariato di protezione civile ai sensi degli artt. 39 e 40 del d.lgs. 1/2018;

-  con la nota prot. n. 7005 del 14 febbraio 2025 il DPC ha comunicato l’approvazione della suddetta proposta per 14.993.500,00 euro, rimanendo in attesa della proposta di utilizzo della restante parte del finanziamento assegnato pari a 6.500,00 euro;

Con il presente Piano le risorse pari a 6.500 euro sono proposte ad integrazione dello stanziamento relativo al riconoscimento degli oneri riferiti alle prestazioni di lavoro straordinario, pertanto, lo stanziamento viene incrementato da 1.425.000,00 euro a 1.431.500,00 euro;

RITENUTO di autorizzare la Responsabile del Settore Servizi amministrativi, programmazione e bilancio dell’Agenzia alla cura degli adempimenti amministrativo-contabili inerenti alla gestione delle diverse piattaforme che si renderanno necessarie ai fini del rispetto degli obblighi previsti dalla normativa vigente;

CONSIDERATO, pertanto, di approvare il primo stralcio del piano dei primi interventi urgenti di protezione civile, comprendente la direttiva per il contributo autonoma sistemazione dei nuclei familiari sfollati, in conseguenza degli eccezionali eventi meteorologici verificatisi a partire dal giorno 17 ottobre 2024, nel territorio della Regione Emilia-Romagna, per complessivi 15.000.000,00 euro, parte integrante e sostanziale del presente atto, così articolato:

  • 10.819.384,41 euro per la programmazione di n. 118 interventi previsti dall’art. 25, comma 2, lettere a) e b) del d.lgs. 1/2018;
  • 2.500.000,00 euro quale contributo per l’autonoma sistemazione;
  • 1.431.500,00 euro per il riconoscimento degli oneri riferiti alle prestazioni di lavoro straordinario;
  • 249.115,59 euro quale rimborso degli oneri derivanti dall’impiego del volontariato di protezione civile ai sensi degli artt. 39 e 40 del d.lgs. 1/2018;

VISTI:

- il decreto legislativo 14 marzo 2013, n. 33 “Riordino della disciplina riguardante gli obblighi di pubblicità, trasparenza e diffusione di informazioni da parte delle Pubbliche Amministrazioni” e, in particolare, gli artt. 26 e 42;

- la delibera della Giunta regionale 27 gennaio 2025, n. 110 “PIAO 2025. Adeguamento del PIAO 2024/2026 in regime di esercizio provvisorio”;

- la determinazione dirigenziale del Responsabile della Prevenzione della corruzione e della trasparenza della Giunta regionale 9 febbraio 2022, n. 2335 “Direttiva di indirizzi interpretativi degli obblighi di pubblicazione previsti dal Decreto Legislativo n. 33 del 2013. Anno 2022”;

- la determinazione dirigenziale del Direttore dell’Agenzia 24 dicembre 2024, n. 4431 “Modifica dei micro assetti e conferimento incarichi dirigenziali presso l’Agenzia regionale per la sicurezza territoriale e la protezione civile” con la quale è stata modificata la declaratoria dell’Area di lavoro SP000467 Area Segreteria tecnica di protezione civile dell’Agenzia, prevedendo tra le sue competenze anche il coordinamento della “gestione delle Ordinanze di protezione civile e dei decreti del Presidente successivi alle dichiarazioni di stato di emergenza anche gestendo il processo del rilascio delle intese a supporto del Presidente della Regione”;

DATO ATTO che il responsabile del procedimento ha dichiarato di non trovarsi in situazioni di conflitto, anche potenziale, di interessi;

DATO ATTO dei pareri allegati;

decreta:

1.  di approvare il primo stralcio del piano dei primi interventi urgenti di protezione civile, comprendente la direttiva per il contributo autonoma sistemazione dei nuclei familiari sfollati, in conseguenza degli eccezionali eventi meteorologici verificatisi a partire dal giorno 17 ottobre 2024 nel territorio della regione Emilia-Romagna, per complessivi 15.000.000,00 di euro, parte integrante e sostanziale del presente atto, così articolato:

  • 10.819.384,41 euro per la programmazione di n. 118 interventi previsti dall’art. 25, comma 2, lettere a) e b) del d.lgs. 1/2018;
  • 2.500.000,00 euro quale contributo per l’autonoma sistemazione;
  • 1.431.500,00 euro per il riconoscimento degli oneri riferiti alle prestazioni di lavoro straordinario;
  • 249.115,59 euro quale rimborso degli oneri derivanti dall’impiego del volontariato di protezione civile ai sensi degli artt. 39 e 40 del d.lgs. 1/2018;

2. di autorizzare la Responsabile del Settore Servizi amministrativi, programmazione e bilancio dell’Agenzia regionale per la sicurezza territoriale e la protezione civile alla cura degli adempimenti amministrativo-contabili inerenti alla gestione delle diverse piattaforme che si renderanno necessarie ai fini del rispetto degli obblighi previsti dalla normativa vigente;

3. di disporre la pubblicazione integrale del presente atto all’interno del Bollettino Ufficiale Telematico della Regione Emilia-Romagna (BURERT) e sul sito internet istituzionale dell’Agenzia regionale per la sicurezza territoriale e la protezione civile all’indirizzo https://protezionecivile.regione.emilia-romagna.it/piani-sicurezza-interventi-urgenti/ordinanze-piani-e-atti-correlati-dal-2008/eventi-ottobre-2024;

4. di trasmettere il testo integrale del presente decreto al Capo del Dipartimento della protezione civile ed ai soggetti attuatori interessati;

5. di provvedere agli obblighi di pubblicazione previsti dagli artt. 26, comma 2 e 42 del d.lgs. 33/2013 ed alle ulteriori pubblicazioni ai sensi dell’art. 7-bis, comma 3 del d.lgs. 33/2013.

Il Presidente 
Michele de Pascale
application/pdf Allegato - 1013.7 KB

Valuta il sito

Non hai trovato quello che cerchi ?

Piè di pagina