n.55 del 12.03.2025 periodico (Parte Seconda)
Pubblicazione dell'elenco aggiornato dei Siti facenti parte dell'Anagrafe dei Siti Inquinati della Regione Emilia-Romagna
Visti:
- il Decreto Legislativo 3 aprile 2006, n. 152 “Norme in materia ambientale”;
- il CAD - Decreto Legislativo 7 marzo 2005 n. 82 “Codice dell’Amministrazione Digitale”;
- la Delibera di Giunta Regionale 11 luglio 2016 n. 1106 “Istituzione dell’Anagrafe regionale dei Siti da bonificare ai sensi del decreto legislativo 152 del 3 aprile 2006”.
Considerato che:
- l’art. 251, al comma 1, del D. Lgs. n. 152/2006 prevede che “le Regioni, sulla base dei criteri definiti dall'Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale (ISPRA), predispongono l'Anagrafe dei siti oggetto di procedimento di bonifica, la quale deve contenere:
a) l'elenco dei siti sottoposti ad intervento di bonifica e ripristino ambientale nonché degli interventi realizzati nei siti medesimi;
b) l'individuazione dei soggetti cui compete la bonifica;
c) gli enti pubblici di cui la Regione intende avvalersi, in caso di inadempienza dei soggetti obbligati, ai fini dell'esecuzione d'ufficio, fermo restando l'affidamento delle opere necessarie mediante gara pubblica ovvero il ricorso alle procedure dell'articolo 242".
Ritenuto inoltre che con la stessa deliberazione sopra richiamata:
- sono stati individuati quali Enti preposti al popolamento, validazione ed aggiornamento dei dati sull’applicativo GSI, ARPAE, i Comuni capoluogo, i Comuni che intendano gestire direttamente i dati relativi ai Siti oggetto di procedimento di bonifica di propria competenza, i Comuni sul cui territorio siano ubicati Siti di Interesse Nazionale (SIN), ovvero l’ex SIN di Sassuolo – Scandiano;
- si è indicato che con successive determinazioni del Dirigente regionale competente per materia, venga aggiornato l'elenco dei siti da bonificare, che entrano ufficialmente nell'“Anagrafe dei siti con potenziale contaminazione”.
Preso atto che ha trasmesso richiesta di inserimento dei siti nell’Anagrafe dei Siti Inquinati, il seguente Ente:
- ARPAE Servizio Autorizzazioni e Concessioni di Forlì-Cesena con nota acquisita agli atti dello scrivente Settore con prot. n. PG/2024/1383591.E del 20/12/2024;
- ARPAE Servizio Autorizzazioni e Concessioni di Rimini con nota acquisita agli atti dello scrivente Settore con prot. n. PG/2024/ 0023538.E del 13/01/2025.
Visti:
- il D. Lgs. 14 marzo 2013, n. 33 “Riordino della disciplina riguardante il diritto di accesso civico e gli obblighi di pubblicità, trasparenza e diffusione di informazioni da parte delle pubbliche amministrazioni” e ss. mm. ii.;
- la Deliberazione 27 gennaio 2025 n. 110 “PIAO 2025. ADEGUAMENTO DEL PIAO 2024/2026 IN REGIME DI ESERCIZIO PROVVISORIO”;
- la Delibera di Giunta Regionale 10 aprile 2017 n. 468 “Il sistema dei controlli interni nella Regione Emilia-Romagna”, da applicare in combinato disposto e coerenza con quanto previsto successivamente dalla Delibera di Giunta Regionale 7 marzo 2022 n. 324;
- la deliberazione di Giunta Regionale 23 dicembre 2024 n.2376 “Disciplina organica in materia di organizzazione dell'ente e gestione del personale. aggiornamenti in vigore dal 1° gennaio 2025”;
- le circolari del Capo di Gabinetto del Presidente della Giunta regionale PG/2017/0660476 del 13 ottobre 2017 e PG/2017/0779385 del 21 dicembre 2017 relative ad indicazioni procedurali per rendere operativo il Sistema dei controlli interni, predisposte in attuazione della deliberazione n. 468/2017, devono intendersi valide fino a diversa disposizione in quanto coerenti con quanto disposto nel documento riprodotto in allegato 2 alla disciplina di cui all’Allegato A della deliberazione n.2376/2024.
Attestato che la sottoscritta dirigente, responsabile del procedimento, non si trova in situazione di conflitto, anche potenziale, di interessi.
Attestata la regolarità amministrativa del presente atto.
1. di pubblicare l’elenco aggiornato dei Siti, che entrano ufficialmente nell’Anagrafe dei Siti Inquinati della Regione Emilia-Romagna, in attuazione dell’articolo n. 251 del D. Lgs. n. 152/2006, in base alle richieste finora pervenute da parte dei soggetti individuati per la gestione dei dati, riportato nell’Allegato quale parte integrante del presente atto;
2. di pubblicare integralmente la propria determinazione sul Bollettino Ufficiale della Regione Emilia-Romagna Telematico;
3. di dare atto altresì che, per quanto previsto in materia di pubblicità, trasparenza e diffusione di informazioni, si provvederà ai sensi delle disposizioni normative ed amministrative richiamate in parte narrativa.