n.362 del 27.12.2023 (Parte Seconda)

Approvazione del "Documento regionale riguardante le buone pratiche su obiettivi prestazionali sanitari e ambientali integrati"

LA GIUNTA DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA

Premesso che il Piano Nazionale della Prevenzione (PNP) 2020-2025, approvato con l’Intesa sancita in sede di Conferenza Permanente per i Rapporti tra lo Stato, le Regioni e le Province Autonome di Trento e di Bolzano in data 6 agosto 2020, con Repertorio Atti n. 127/CSR, ai sensi dell’art. 8, comma 6, della Legge 5 giugno 2003, n. 131, in ambito nazionale è uno dei principali strumenti di pianificazione degli interventi di prevenzione e promozione della salute da realizzare sul territorio;

Rilevato che il suddetto Piano definisce, nell’ambito del Macro-obiettivo 5 “Ambiente, Clima e Salute”, uno specifico obiettivo strategico volto a promuovere e implementare buone pratiche sanitarie in materia di sostenibilità ed eco-compatibilità in edilizia;

Visti:

  • la L.R. n. 19 del 5 dicembre 2018 “Promozione della Salute, del Benessere della Persona e della Comunità e Prevenzione Primaria”, e in particolare:
    • l’art. 4, comma 1, che stabilisce che la Regione persegue la promozione della salute e la prevenzione in tutte le politiche. A tale scopo opera per favorire l'integrazione delle diverse politiche settoriali utili alla promozione della salute e alla prevenzione e per programmarle unitariamente sul territorio regionale;
  • la propria deliberazione n. 1855 del 14 dicembre 2020 con la quale è stata recepita la succitata Intesa Stato-Regioni concernente il Piano Nazionale della Prevenzione (PNP) 2020-2025;
  • la propria deliberazione n. 2144 del 20 dicembre 2021 con la quale è stato approvato il Piano Regionale della Prevenzione 2021-2025 nel cui ambito è inserito il Programma Predefinito PP09 “Ambiente, Clima e Salute”;
  • la propria deliberazione n. 58 del 24 gennaio 2022 con la quale è stato approvato il Documento di Governance del Piano Regionale della Prevenzione 2021-2025 quale strumento essenziale che delinea l’organizzazione che supporta il Piano in parola;
  • la propria deliberazione n. 1840 del 08 novembre 2021 con la quale è stata approvata la Strategia Regionale per lo Sviluppo Sostenibile e in particolare il Goal 11 “Città e comunità sostenibili” che prevede come target regionale la percentuale di partecipazione a corsi riguardanti le buone pratiche su obiettivi prestazionali sanitari e ambientali integrati per costruzioni/ristrutturazioni di edifici (Programma Predefinito PP09 PNP 2020-2025), rivolti ai Dipartimenti di Sanità Pubblica delle Aziende USL e ai Comuni, prioritariamente a quelli capoluoghi di provincia;

Evidenziato che il Programma Predefinito PP09 “Ambiente, Clima e Salute” prevede un’azione dedicata alla promozione di buone pratiche in materia di sostenibilità ed eco-compatibilità tesa a:

  • individuare sinergie tra le tematiche sanitarie e quelle ambientali, con particolare riferimento alla scala edilizia, tenendo conto anche delle nuove priorità emergenti attraverso un confronto tra diversi documenti (delibere regionali, documenti emanati dal Ministero della Salute e da altre Istituzioni di rilievo nazionale e internazionale, Agenda 2030);
  • individuare elementi su cui focalizzare iniziative di formazione per allineare conoscenze e competenze degli operatori sanitari e dei professionisti del settore;
  • realizzare iniziative formative con riferimento alla scala edilizia su tematiche sanitarie-ambientali, come meglio specificato nell’azione del succitato Programma;

Considerato che per formulare le sinergie tra le tematiche sanitarie e quelle ambientali ed individuare gli elementi su cui focalizzare le future iniziative di formazione con l’intento di promuovere edifici orientati sempre più al benessere dell’uomo ed alla salvaguardia dell’ambiente, si è reso necessario coinvolgere in modo integrato, mettendo a sistema i rispettivi know out in materia, i seguenti competenti Settori regionali:

  • Settore Prevenzione Collettiva e Sanità Pubblica
  • Settore Governo e Qualità del Territorio;

Considerato, inoltre, che tale collaborazione ha portato alla predisposizione di un elaborato denominato “Documento regionale riguardante le buone pratiche su obiettivi prestazionali sanitari e ambientali integrati” il quale:

  • permette una lettura integrata di vari documenti e buone pratiche messi a confronto al fine di evidenziare sinergie tra le tematiche sanitarie e quelle ambientali;
  • individua gli elementi su cui focalizzare iniziative future di formazione;

Preso atto che le sopra citate iniziative di formazione rappresentano anche uno dei target regionali previsto dalla deliberazione n. 1840 del 08 novembre 2021 con cui è stata approvata la Strategia Regionale per lo Sviluppo Sostenibile e in particolare il Goal 11 “Città e comunità sostenibili”;

Visti:

  • la Legge Regionale 26 novembre 2001, n. 43 "Testo unico in materia di organizzazione e di rapporti di lavoro nella Regione Emilia-Romagna" e ss.mm.ii.;
  • il D.Lgs. 14 marzo 2013, n. 33 “Riordino della disciplina riguardante il diritto di accesso civico e gli obblighi di pubblicità, trasparenza e diffusione di informazioni da parte delle Pubbliche Amministrazioni” e ss.mm.ii.;

Richiamate:

  • la propria deliberazione n. 468 del 10 aprile 2017 avente ad oggetto: “Il sistema dei controlli interni nella Regione Emilia-Romagna”;
  • le Circolari del Capo di Gabinetto del Presidente della Giunta regionale PG/2017/0660476 del 13 ottobre 2017 e PG/2017/0779385 del 21 dicembre 2017 relative ad indicazioni procedurali per rendere operativo il sistema dei controlli interni, predisposte in attuazione della propria deliberazione n. 468/2017;
  • la determinazione dirigenziale n. 2335 del 9 febbraio 2022 con la quale si approva l’Allegato A) “Direttiva di indirizzi interpretativi degli obblighi di pubblicazione previsti dal Decreto Legislativo n. 33 del 2013. Anno 2022”;
  • la propria deliberazione n. 325 del 7 marzo 2022 avente ad oggetto: “Consolidamento e rafforzamento delle capacità amministrative: riorganizzazione dell’Ente a seguito del nuovo modello di organizzazione e gestione del personale”;
  • la propria deliberazione n. 426 del 21 marzo 2022 avente ad oggetto: “Riorganizzazione dell’Ente a seguito del nuovo modello di organizzazione e gestione del personale. Conferimento degli incarichi ai Direttori Generali e ai Direttori di Agenzia”;
  • la propria deliberazione n. 380 del 13 marzo 2023 avente per oggetto: “Approvazione Piano Integrato delle attività e dell’organizzazione 2023-2025”;
  • la propria deliberazione n. 474 del 27 marzo 2023 avente ad oggetto: “Disciplina organica in materia di organizzazione dell’Ente e gestione del personale. Aggiornamenti in vigore dal 1° aprile 2023 a seguito dell’entrata in vigore del nuovo ordinamento professionale di cui al Titolo III del CCNL Funzioni Locali 2019/2021 e del PIAO 2023/2025”;
  • la propria deliberazione n. 719 dell’8 maggio 2023 avente per oggetto: “Piano Integrato delle attività e dell’organizzazione 2023-2025 – Primo aggiornamento”;
  • la propria deliberazione n. 1097 del 26 giugno 2023 avente ad oggetto: “Approvazione Piano Integrato delle attività e dell'organizzazione 2023-2025. Secondo adeguamento a seguito degli eventi alluvionali di maggio 2023”;
  • la propria deliberazione n. 2077 del 27 novembre 2023 avente ad oggetto: “Nomina del Responsabile per la Prevenzione della Corruzione e della Trasparenza”;

Dato atto che il Responsabile del Procedimento, nel sottoscrivere il parere di legittimità, attesta di non trovarsi in situazione di conflitto, anche potenziale, di interessi;

Dato atto dei pareri allegati;

Su proposta dell’Assessore alle Politiche per la Salute e dell'Assessore alla Programmazione territoriale, Edilizia, Politiche abitative, Parchi e forestazione, Pari opportunità, Cooperazione internazionale allo sviluppo;

A voti unanimi e palesi
delibera 

1. di approvare, per le motivazioni espresse in premessa e che qui integralmente si richiamano, il Documento denominato “Documento regionale riguardante le buone pratiche su obiettivi prestazionali sanitari e ambientali integrati”, di cui all’Allegato 1 – parte integrante del presente provvedimento, in attuazione del Piano Regionale della Prevenzione 2021-2025 – Programma Predefinito PP09 “Ambiente, Clima e Salute” di cui alla deliberazione n. 2144 del 20 dicembre 2021;

2. di dare atto che il Documento, di cui all’Allegato 1 – parte integrante del presente provvedimento, reca una lettura integrata di vari strumenti al fine di evidenziare sinergie tra le tematiche sanitarie e quelle ambientali, con l’intento di sostenere quell’approccio in ambito edilizio in grado di promuovere edifici orientati sempre più al benessere dell’uomo ed alla salvaguardia dell’ambiente;

3. di dare mandato ai competenti Settori regionali di elaborare una proposta formativa basata sul Documento, di cui all’Allegato 1 – parte integrante del presente provvedimento, per allineare conoscenze e competenze degli operatori sanitari e dei professionisti del settore (tecnici dei Comuni ed eventualmente altri stakeholder) sulle buone pratiche in materia di sostenibilità ed eco-compatibilità nella costruzione e/o ristrutturazione di edifici anche in relazione a quanto previsto dal Target del Goal 11 “Città e comunità sostenibili” della Strategia Regionale per lo Sviluppo Sostenibile di cui alla deliberazione n. 1840 del 08 novembre 2021;

4. di provvedere alla pubblicazione del presente atto, ai sensi dell’art. 7-bis del D.Lgs. n. 33/2013 e ss.mm.ii., secondo quanto previsto dal PIAO 2023-2025 e dalla Direttiva di indirizzi interpretativi degli obblighi di pubblicazione previsti dal Decreto Legislativo n. 33 del 2013 e ss.mm.ii.;

5. di pubblicare il presente provvedimento nel Bollettino Ufficiale della Regione Emilia-Romagna Telematico.

Valuta il sito

Non hai trovato quello che cerchi ?

Piè di pagina