n.257 del 21.09.2023 (Parte Seconda)

CONTRIBUTI A SOSTEGNO DI INTERVENTI RIVOLTI A PREADOLESCENTI, ADOLESCENTI PROMOSSI DA SOGGETTI PRIVATI. OBIETTIVI, AZIONI PRIORITARIE, CRITERI DI SPESA E PROCEDURE PER L'ANNO 2024 (L.R. N. 14/2008 E SS.MM.II.)

LA GIUNTA DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA

Vista la L.R. 28 luglio 2008, n. 14 “Norme in materia di politiche per le giovani generazioni”, e ss.mm.ii., ed in particolare:

  • il comma 1, dell’art. 2, “Principi ispiratori”, nel quale si afferma che la Regione, ispirandosi al principio di uguaglianza sancito dall'articolo 3 della Costituzione, promuove le condizioni di salute fisica, mentale e sociale delle giovani generazioni e opera affinché tutti i bambini, gli adolescenti e i giovani abbiano pari opportunità di crescita e di realizzazione personale
  • l’art. 14, “Offerta territoriale per il tempo libero e opportunità educative” e l’art. 47 “Attuazione degli interventi”;

Vista la legge n. 15/2019 legge regionale contro le discriminazioni e le violenze determinate dall’orientamento sessuale o dall’identità di genere, ed in particolare l’art. 3;

Vista la propria deliberazione n. 590/2013 “Linee di indirizzo per la promozione del benessere e la prevenzione del rischio in adolescenza: "Progetto adolescenza”;

Vista la deliberazione dell’Assemblea Legislativa n. 180/2018 “Piano regionale pluriennale per l’adolescenza 2018/2020” tuttora vigente e in particolare la scheda di intervento n. 5 “Sostegno al tempo extrascolastico”;

Vista la propria deliberazione n. 1184/2021 “Approvazione integrazione fondo sociale regionale programma attuativo 2020 ai sensi della delibera di giunta regionale n. 695/2020 - programmi finalizzati;

 Vista la propria deliberazione n. 2144/2021 “Approvazione del Piano regionale della prevenzione 2021-2025.” In cui è inserito il Programma libero 12 “Infanzia e adolescenza in condizione di vulnerabilità”;

 Vista la propria deliberazione n. 1016/2022 “Linee di indirizzo su ritiro sociale: prevenzione, rilevazione precoce ed attivazione di interventi di primo e secondo livello.”;

 Ritenuto importante, ai sensi della L.R. n. 14/2008 e ss.mm.ii., ed in particolare degli articoli sopracitati, definire gli obiettivi generali e specifici le modalità di destinazione delle risorse regionali disponibili in spesa corrente;

Considerati i diversi ambiti di intervento e le diverse tipologie di progetti descritti nell’Allegato A, si individuano come possibili soggetti destinatari delle risorse regionali disponibili le Associazioni di promozione sociale, le Organizzazioni di volontariato,  le Cooperative sociali , nonché  gli oratori e gli enti che svolgono attività similari di cui alla Legge 1 agosto 2003, n. 206;

Visti:

-  il D.lgs. n. 118/2011 e ss.mm.ii. recante "Disposizioni in materia di armonizzazione dei sistemi contabili e degli schemi di bilancio delle Regioni, degli enti locali e dei loro organismi, a norma degli articoli 1 e 2 della Legge 5 maggio 2009, n. 42";

-  la L.R. 27 dicembre 2022, n.23 “Disposizioni collegate alla legge regionale di stabilità per il 2023”;

-  la L.R. 27 dicembre 2022, n.24 “Disposizioni per la formazione del bilancio di previsione 2023-2025 (Legge di stabilità regionale 2023)”;

-  la L.R. 27 dicembre 2022, n.25 “Bilancio di previsione delle Regione Emilia-Romagna 2023-2025”;

-  la propria deliberazione n. 2357 del 27/12/2022 “Approvazione del documento tecnico di accompagnamento e del bilancio finanziario gestionale di previsione della Regione Emilia-Romagna 2023-2025” e ss.mm.;

-  il D.lgs. 14 marzo 2013, n. 33 e ss.mm.ii. “Riordino della disciplina riguardante gli obblighi di pubblicità, trasparenza e diffusione di informazioni da parte delle pubbliche amministrazioni”;

Vista la L.R. 26 novembre 2001, n. 43 “Testo unico in materia di organizzazione e di rapporti di lavoro nella Regione Emilia-Romagna” e successive modifiche;

Stabilito che l'attuazione gestionale, in termini amministrativo-contabili degli interventi che saranno oggetto operativo del presente bando, verranno realizzate ponendo a base di riferimento i principi e postulati che disciplinano le disposizioni previste dal D.Lgs. n. 118/2011 e ss.mm.ii.;

Dato atto, in particolare, che al fine di meglio realizzare gli obiettivi che costituiscono l'asse portante delle prescrizioni tecnico-contabili previste per le Amministrazioni Pubbliche dal D.Lgs. n. 118/2011 e ss.mm.ii., con particolare riferimento al principio della competenza finanziaria potenziata, le successive fasi gestionali nelle quali si articola il processo di spesa della concessione, impegno, liquidazione, ordinazione e pagamento saranno soggette a valutazioni ed eventuali rivisitazioni operative per renderli rispondenti al percorso contabile tracciato dal Decreto medesimo;

Considerato quanto sopraindicato, la spesa complessiva pari ad Euro 600.000,00 derivante dal presente provvedimento trova copertura finanziaria alla Missione 6, Programma 2, del Bilancio di previsione della Regione Emilia-Romagna 2023/2025 anno di previsione 2024; di tali risorse 150.000,00 euro saranno destinati a progetti di valenza regionale e 450.000,00 euro a progetti di valenza territoriale. Nel caso in cui in un distretto non venisse presentato alcun progetto o ne venissero presentati per un importo inferiore a quello attribuito allo stesso, le risorse rimanenti potranno integrare le risorse destinate ai progetti a valenza regionale;

Vista la propria deliberazione n. 2416 del 29/12/2008, avente per oggetto "Indirizzi in ordine alle relazioni organizzative e funzionali tra le strutture e sull'esercizio delle funzioni dirigenziali. Adempimenti conseguenti alla delibera 999/2008. Adeguamento e aggiornamento della delibera 450/2007” e successive modificazioni, per quanto applicabile;

Richiamate le seguenti proprie deliberazioni:

  • 468 del 10 aprile 2017 “Il sistema dei controlli nella Regione Emilia-Romagna” e le circolari del Capo di Gabinetto del Presidente della Giunta regionale PG/2017/0660476 del 13 ottobre 2017 e PG/2017/0779385 del 21 dicembre 2017, relative ad indicazioni procedurali per rendere operativo il sistema dei controlli interni, predisposte in attuazione della propria delibera n. 468/2017;
  • 771 del 24 maggio 2021 che conferisce fino al 31/5/2024 l’incarico di Responsabile della Prevenzione della Corruzione e della Trasparenza (RPCT) per le strutture della Giunta della Regione Emilia-Romagna e degli Istituti e Agenzie regionali, di cui all’art. 1 comma 3 bis, lett. b) della L.R. n. 43 del 2001;
  • 325 del 7 marzo 2022 “Consolidamento e rafforzamento delle capacità amministrative: riorganizzazione dell’ente a seguito del nuovo modello di organizzazione e gestione del personale”;
  • 426 del 21 marzo 2022, avente ad oggetto “Riorganizzazione dell’Ente a seguito del nuovo modello di organizzazione e gestione del personale. Conferimento degli incarichi ai Direttori Generali e ai Direttori di Agenzia”;

Viste le Circolari del Capo di Gabinetto del Presidente della Giunta regionale PG/2017/0660476 del 13 ottobre 2017 e PG/2017/0779385 del 21 dicembre 2017 relative ad indicazioni procedurali per rendere operativo il sistema dei controlli interni, predisposte in attuazione della propria deliberazione n. 468/2017;

Richiamate le seguenti determine dirigenziali:

  • 2335/2022 “Direttiva di indirizzi interpretativi degli obblighi di pubblicazione previsti dal Decreto legislativo n. 33 del 2013. Anno 2022”;
  • 5514 del 24 marzo 2022, avente ad oggetto “Riorganizzazione della Direzione generale Politiche finanziarie, conferimento di incarichi dirigenziali, assegnazione del personale e proroga delle posizioni organizzative”;
  • 6229 del 31 marzo 2022, recante “Riorganizzazione della Direzione Generale Cura della Persona, Salute e Welfare. Istituzione Aree di lavoro. Conferimento incarichi dirigenziali”;
  • 7162 del 15 aprile 2022, recante “Ridefinizione dell’assetto delle Aree di lavoro dirigenziali della Direzione Generale Cura della Persona ed approvazione di alcune declaratorie”;

Dato atto del parere favorevole della Commissione assembleare competente di cui all’art. 47, comma 9, della L.R. 14/08, espresso nella seduta del 14 settembre 2023 di cui al protocollo dell’Assemblea Legislativa PG/2023/22376;

Dato atto che il responsabile del procedimento ha dichiarato di non trovarsi in conflitto, anche potenziale di interessi;

Dato atto dei pareri allegati;

Su proposta dell’Assessore al Welfare, Politiche giovanili, Montagna e aree interne, Igor Taruffi

A voti unanimi e palesi 

delibera
 

1. di approvare l'Allegato A), parte integrante e sostanziale della presente deliberazione, recante “Contributi a sostegno di interventi rivolti a preadolescenti e adolescenti promossi dal terzo settore e da soggetti privati. Obiettivi, azioni prioritarie, criteri di spesa e procedure per l’anno 2024. (L.R. 14/08 “Norme in materie di politiche per le giovani generazioni”, artt. 14, e 47 e ss.mm.ii.)”;

2. di dare atto che la spesa complessiva pari ad Euro 600.000,00 derivante dal presente provvedimento trova copertura finanziaria alla missione 6, programma 2, del Bilancio di previsione della Regione Emilia-Romagna 2023-2025 anno di previsione 2024, in particolare euro 350.000,00 sul capitolo 71562 ed euro 250.000,00 sul capitolo 71564;

3. di stabilire, in ragione delle argomentazioni indicate in premessa, che le fasi gestionali nelle quali si articola il processo di spesa della concessione, liquidazione, ordinazione e pagamento saranno soggette a valutazioni ed eventuali rivisitazioni operative per dare piena attuazione ai principi e postulati contabili dettati dal D.Lgs. n. 118/2011 e ss.mm.;

4. di precisare che la copertura finanziaria prevista alla missione 6 programma 2 del Bilancio di previsione della Regione Emilia-Romagna 2022-2024 anno di previsione 2024, riveste carattere di mero strumento programmatico-conoscitivo di individuazione sistematica ed allocazione delle risorse destinate, nella fase realizzativa, ad essere modificate anche nella validazione economico-temporale in base agli strumenti resi disponibili dal D.Lgs. n. 118/2011 e ss.mm. per il completo raggiungimento degli obiettivi in esso indicati;

5. di dare atto che con successivi provvedimenti, e con le modalità meglio indicate nel sopracitato Allegato A), parte integrante e sostanziale del presente atto, si provvederà a assegnare e concedere le risorse finanziarie disponibili a favore del terzo settore e dei soggetti privati senza scopo di lucro, indicando negli stessi provvedimenti le procedure per la liquidazione dei contributi o di eventuale riduzione o revoca dei contributi e alle modalità di verifica e monitoraggio degli interventi;

6. di disporre la pubblicazione integrale del presente atto nel Bollettino ufficiale della Regione Emilia-Romagna Telematico;

7. di dare atto, infine che, per quanto previsto in materia di pubblicità, trasparenza e diffusione di informazioni, si provvederà ai sensi delle disposizioni normative ed amministrative richiamate in parte narrativa. 

application/pdf Allegato A.pdf - 296.3 KB
application/pdf ALLEGATO 1.pdf - 432.0 KB

Valuta il sito

Non hai trovato quello che cerchi ?

Piè di pagina