n.1 del 05.01.2022 periodico (Parte Seconda)

Adozione di variante specifica al POC con contestuale adozione di Piano urbanistico attuativo di iniziativa privata relativo al sub ambito 27S2.a via Paradigna, adozione di variante al RUE ed alla ZAC ai sensi degli artt. 33, 34 e 35 della L.R. 24 marzo 2000, n. 20 e dell’art. 3 della L.R. 9 maggio 2001, n. 15

Si avvisa che con deliberazione di Consiglio Comunale n. 97 del 13/12/2021 avente ad oggetto “Sub ambito 27S2.A - Via Paradigna. Adozione di Variante specifica al POC finalizzata all'inserimento di un intervento di nuova urbanizzazione in ambiti individuati dal PSC con contestuale adozione di PUA di iniziativa privata, ai sensi degli artt. 34 e 35 della L.R. 20/2000, adozione di variante al RUE, ai sensi dell'artt. 33 della L.R. 20/2000 e alla ZAC ai sensi dell'art. 3 della L.R. 15/2001 - I.E” è stata adottata una variante al Piano Operativo Comunale (POC) con contestuale adozione di un Piano Urbanistico Attuativo (PUA) di iniziativa privata, al Regolamento Urbanistico Edilizio (RUE) ed alla Zonizzazione Acustica Comunale (ZAC).

La variante sopraccitata è preordinata all’apposizione di vincolo espropriativo, ai sensi dell’art. 8 della L.R. 37/2002 come vigente, per le aree esterne al comparto interessate dalla realizzazione di barriere fonoassorbenti e pertanto il PUA adottato contiene un elaborato che indica le aree su cui insiste l’opera oggetto di apposizione di vincolo espropriativo ed i nominativi di coloro che risultano proprietari secondo le risultanze dei registri catastali, ai sensi dell’art. 10 della stessa L.R. 37/2002.

L’approvazione del PUA comporterà dichiarazione di pubblica utilità, ai sensi dell’art. 15 della L.R. 37/2002 come vigente, per le aree esterne al comparto interessate dalla realizzazione della rete delle acque meteoriche lungo via Paradigna e pertanto il PUA adottato contiene un elaborato che indica le aree su cui insiste l’opera oggetto di dichiarazione di pubblica utilità ed i nominativi dei proprietari secondo i registri catastali, ai sensi dell’art. 17 della stessa L.R. 37/2002.

La variante al POC, il PUA e la variante al RUE ed alla ZAC sono depositati per 60 giorni, a decorrere dal 5/1/2022, presso il Comune di Parma e possono essere visionati liberamente sul sito istituzionale del Comune di Parma alla sezione Atti e Bandi, all’indirizzo:

https://ssl.comune.parma.it/RicercaAtti/Pages/Ricerca.aspx?anno=2021&tipo=DLC&numero=97

Entro il 7/3/2022 chiunque può formulare osservazioni sui contenuti del PUA adottato e della variante al POC, al RUE ed alla ZAC, le quali saranno valutate prima dell’approvazione. Le osservazioni saranno da inviare tramite PEC all’indirizzo comunediparma@postemailcertificata.it - specificando “Settore Pianificazione e Sviluppo del Territorio - S.O. Piani di Riqualificazione e Piani Attuativi - arch. Federica Zatti”, oppure a mezzo posta a Comune di Parma - Settore Pianificazione e Sviluppo del Territorio - S.O. Piani di Riqualificazione Z Piani Attuativi - arch. Federica Zatti - Largo Torello dé Strada n.11/A - 43121 Parma.

Valuta il sito

Non hai trovato quello che cerchi ?

Piè di pagina