n.51 del 05.03.2025 periodico (Parte Terza)

Bando di Avviso pubblico per titoli e colloquio/prova teorico-pratica, per il conferimento di un incarico a tempo determinato di Dirigente Ingegnere, per la durata di anni tre, ai sensi dell’art. 15-septies, comma 2, del D.Lgs. 502/92 e ss.mm.ii.

In attuazione all’atto deliberativo n. 126 del 25.02.2025, esecutivo ai sensi di legge, è bandito avviso pubblico, per titoli e colloquio/prova teorico-pratica ai sensi dell’art. 15-septies D.Lgs. 502/92, comma 2 e ss.mm.ii.,  per il conferimento di incarico di durata di anni tre nel profilo di Dirigente Ingegnere.

OBIETTIVI E  ATTIVITÀ OGGETTO DELL’INCARICO DA CONFERIRE

L’incarico da assegnare sarà diretto intende perseguire il raggiungimento dei seguenti obiettivi:

Monitoraggio e miglioramento dell’efficienza operativa del percorso chirurgico programmato:

· Riduzione delle liste di attesa

· Ottimizzazione utilizzo delle sale operatorie

· Standardizzazione dei processi

· Riduzione dei costi

· Aumento della compliance

Integrazione dei processi:

· Liste d’attesa uniche a livello provinciale

· Percorsi uniformi

· Condivisione risorse

· Sinergie operative

· Reportistica unica a livello provinciale

Innovazione del percorso chirurgico:

· Digitalizzazione processi

· Valutazione impatto nuove tecnologie

· Promozione Best practice

· Sviluppo ricerca applicata

CARATTERISTICHE DELL’INCARICO

L’incarico dirigenziale, art. 15-septies, comma  2°, D.Lgs. 502/92 e ss.mm.ii.,  avrà durata di anni tre, con facoltà di rinnovo, dalla data indicata nel contratto, con un impegno orario di 38 ore settimanali.

Il trattamento economico annuo lordo previsto sarà pari a € 85.000,00 oltre IVC eventualmente contrattualmente dovuta oltre a € 25.000,00 annui lordi quale retribuzione di risultato da pagarsi al termine di ciascuna annualità contrattuale previa rendicontazione dell’attività svolta ed in correlazione ai risultati raggiunti.

1. REQUISITI DI AMMISSIONE

Requisiti generali

a)  età: come previsto dall’art. 3, comma 6, della Legge 15/5/1997, n. 127, la partecipazione alla presente selezione non è soggetta a limiti di età; pertanto possono partecipare tutti coloro che abbiamo un’età non inferiore ad anni 18 e non superiore a quella prevista dalle vigenti norme per il collocamento a riposo obbligatorio;

b) cittadinanza italiana: salve le equiparazioni stabilite dalle leggi vigenti, o cittadinanza di uno dei Paesi dell’Unione Europea o possesso di uno dei requisiti di cui all’art. 38 – c. 1 e c. 3/bis - D. Lgs. 165/01 e s.m.i. i cittadini deli Stati membri dell'Unione Europea o di altra nazionalità devono dichiarare di possedere i seguenti requisiti:

         1.   godere dei diritti civili e politici negli Stati di provenienza;

         2.   essere in possesso, fatta eccezione della titolarità della cittadinanza italiana, di tutti i requisiti previsti per i cittadini della Repubblica;

         3.   avere adeguata conoscenza della lingua italiana

c) incondizionata idoneità fisica specifica alle mansioni del profilo professionale a concorso. Il relativo accertamento sarà effettuato prima dell’immissione in servizio in sede di visita preventiva ex art. 41 D.Lgs. 81/08.

Requisiti specifici

1. Laurea magistrale in Ingegneria o  laurea specialistica o del vecchio ordinamento equiparata ai sensi del D.I. del 09/07/2009;

2. Comprovata esperienza professionale pluriennale:

· nella analisi dei percorsi chirurgici e nella programmazione delle correlate attività

· nell’operating room management

· nell’analisi e reingegnerizzazione dei processi

· nell’implementazione di sistemi di misurazione delle performance.

Tutti i suddetti requisiti di ammissione devono essere, a pena di esclusione, tassativamente dichiarati nella domanda di partecipazione e posseduti alla data di scadenza del bando.

Non possono accedere all'impiego coloro che siano esclusi dall'elettorato attivo o che siano stati destituiti o dispensati dall'impiego presso Pubbliche Amministrazioni ovvero licenziati a decorrere dalla data di entrata in vigore del primo contratto collettivo (dal 2.9.1995).

Sono esclusi dalla partecipazione all’avviso pubblico coloro che siano stati condannati anche con sentenza non passata in giudicato, per uno dei reati previsti dal capo I del titolo II del libro secondo del codice penale. A tal fine si considera equiparata ad una sentenza di condanna la sentenza di applicazione della pena ai sensi dell’art. 444 c.p.p.. Sono altresì esclusi coloro che siano stati licenziati a seguito di procedimento disciplinare presso Pubblica Amministrazione.

2) MODALITÀ E TERMINI PER LA PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA

La domanda di partecipazione al concorso dovrà pervenire entro le ore 12,00 del 15° giorno successivo alla data di pubblicazione del presente avviso nel Bollettino Ufficiale della Regione Emilia-Romagna e dovrà essere presentata ESCLUSIVAMENTE in forma telematica connettendosi al sito Internet dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma: www.ao.pr.it, nella sezione “lavoro e formazione”, “lavoro”, “selezioni e concorsi”, selezionando la procedura desiderata, accedendo alle istruzioni operative per la compilazione ivi allegate e compilando lo specifico modulo on-line, in applicazione dell’art. 1 – comma 1 – nonché degli artt. 64 e 65 del D.Lgs. 82/2005 e s.m.i.,. Qualora detto giorno sia festivo il termine è prorogato alla stessa ora del primo giorno successivo non festivo.

E’ esclusa ogni altra forma di presentazione o trasmissione. Il mancato rispetto delle predette modalità di inoltro della domanda comporterà l’esclusione dal concorso.

Il presente bando, subito dopo la pubblicazione nel BUR, sarà pubblicato quindi sul sito Internet dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma: www.ao.pr.it nella sezione: “Lavoro e formazione/Lavoro/Selezioni e Concorsi/Concorsi”.

La domanda verrà considerata presentata nel momento in cui il candidato, concludendo correttamente la procedura di cui precedente capoverso, riceverà dal sistema il messaggio di avvenuto inoltro della stessa.

Il candidato riceverà altresì e-mail con il file riepilogativo del contenuto della domanda presentata.

In caso di errori di compilazione o di necessità di integrazione, il candidato dovrà compilare una nuova domanda, in tal caso si terrà in considerazione solo quella trasmessa per ultima.

Qualora il candidato invii più domande di partecipazione al concorso, il sistema acquisirà solamente l’ultima domanda inviata in ordine di tempo, senza tenere conto delle domande precedenti.

Le domande andranno compilate e chiuse entro le ore 12,00 del giorno di scadenza; oltre tale termine non sarà più possibile chiudere la domanda.

Si consiglia di non inoltrare la domanda in prossimità delle ultime ore dell’ultimo giorno utile per la presentazione, per evitare sovraccarichi del sistema, dei quali l’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma non assume responsabilità alcuna.

L’eventuale presentazione di domanda con modalità diverse da quella sopra indicata è priva di effetto così come l’eventuale presentazione di ulteriore documentazione successivamente alla scadenza del termine perentorio di presentazione delle domande.

I candidati hanno l’obbligo di comunicare all’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma gli eventuali cambi di indirizzo che dovessero verificarsi sia durante il periodo di svolgimento delle procedure concorsuali, sia durante il periodo di vigenza della graduatoria qualora il candidato sia stato dichiarato idoneo.

L’Azienda non assume responsabilità in caso le comunicazioni inerenti al concorso non pervengano al destinatario a causa dell’inesatta indicazione del recapito da parte del concorrente oppure da mancata o tardiva comunicazione del cambiamento di indirizzo indicato nella domanda, né per eventuali disguidi postali o telegrafici o comunque imputabili a terzi, a caso fortuito o forza maggiore.

La presentazione della domanda da parte del candidato implica il consenso al trattamento dei propri dati personali, compresi i dati sensibili, a cura del personale assegnato all’ufficio preposto alla conservazione delle domande ed all’utilizzo delle stesse per lo svolgimento delle procedure concorsuali.

Nella domanda on-line di partecipazione al pubblico concorso il candidato deve rilasciare le seguenti DICHIARAZIONI:

1. cognome e nome, data e luogo di nascita, residenza;

2. il possesso della cittadinanza italiana o di uno dei Paesi dell’Unione Europea, o appartenenza ad una delle categorie individuate dall’art. 7 della L. 97/2013, integrativo dell’art. 28, comma 1, D.Lgs. 165/2001 e s.m.i.;

3. il Comune di iscrizione nelle liste elettorali, ovvero i motivi della non iscrizione o della cancellazione dalle liste medesime;

4. le eventuali condanne penali riportate (da intendersi tutte quelle riportate, anche se con “non menzione”, “pena sospesa” ovvero “pena estinta” ovvero “applicazione della pena su richiesta delle parti”) oppure procedimenti penali in corso; in caso negativo dichiararne espressamente l’assenza ed in espressa l’assenza di condanne per i reati di cui agli artt. 600 bis, 600 ter, 600 quater, 600 quinquies e 609 undecies c.p. ovvero di sanzione interdittive all’esercizio di attività che comportino contatti diretti e regolari con minori;

5. l’assenza di dispensa, destituzione o licenziamento da una Pubblica Amministrazione;

6. il godimento dei diritti civili e politici;

7. posizione nei confronti degli obblighi militari (solo per i candidati di sesso maschile nati entro il 31.12.1985);

8. possesso dei requisiti generali e specifici di ammissione;

9. l’eventuale diritto a preferenza nella nomina a parità di punteggio ai sensi dell’art. 5 D.P.R. 09.05.1994 n. 487 e s.m.i.. Chi ha titolo a preferenza deve dichiarare dettagliatamente nella domanda i requisiti e le condizioni utili di cui sia in possesso, allegando alla domanda stessa i relativi documenti probatori, pena esclusione dal relativo beneficio;

10. gli ausili eventualmente necessari per l’espletamento delle prove di esame in relazione ad un’eventuale situazione di handicap, nonché la possibile necessità di tempi aggiuntivi ai sensi dell’art. 20 della Legge n. 104 del 05/02/1992 (è necessario allegare certificazione medica rilasciata da struttura sanitaria abilitata dalla quale si evinca il tipo di ausilio e/o la tempistica aggiuntiva);

l’indirizzo PEC al quale deve essere fatta ogni comunicazione relativa alla selezione. In caso di mancata comunicazione, vale ad ogni effetto la residenza di cui al punto 1. L’Amministrazione non assume responsabilità per disguidi di notifiche determinati da mancata, errata o tardiva comunicazione di cambiamento di domicilio.

L’omessa indicazione anche di un solo requisito, generale o specifico, o di una delle dichiarazioni aggiuntive richieste dal bando, determina l’esclusione dalla procedura di che trattasi.

La corretta e completa compilazione della domanda tramite la procedura on-line e del curriculum formativo e professionale, allegato e redatto nella forma della dichiarazione sostitutiva di certificazione e di atto di notorietà, consente all’Azienda di disporre di tutte le informazioni utili rispettivamente per la verifica del possesso dei requisiti di partecipazione.

Non saranno prese in considerazione dichiarazioni generiche o incomplete.

Dovranno essere indicati nella domanda di concorso on-line: 

·  Nella sezione REQUISITI tutti i dati sono OBBLIGATORI e pertanto tutte le caselle vanno compilate 

a) Il titolo di studio necessario per l’ammissione: il candidato deve specificare la denominazione esatta dell’Università, la sede e la data di conseguimento. Il titolo di studio conseguito all’estero deve avere ottenuto dalle competenti autorità - entro la data di scadenza del termine utile per la presentazione delle domande di partecipazione - il decreto di equipollenza/equiparazione al corrispondente titolo italiano, e gli estremi di tale riconoscimento dovranno essere indicati nella domanda online. Sono ammessi a partecipare i candidati che, in possesso del titolo di studio conseguito all’estero, abbiano, entro i medesimi termini di cui sopra, fatto richiesta di equiparazione alle competenti autorità così come disposto dall’art. 38 comma 3 del D.Lgs. 165/2001. E’ obbligatorio allegare il Decreto di riconoscimento del titolo di studio conseguito all’estero.

b) Comprovata  esperienza pluriennale come specificato al punto 2 sezione Requisiti  specifici di ammissione;

c) Cittadinanza; iscrizione nelle liste elettorali; eventuali condanne penali ed eventuali procedimenti pendenti (in caso negativo è obbligatorio scrivere NESSUNO nella casella di testo libero); dispensa, destituzione, licenziamento da una pubblica amministrazione; godimento dei diritti civili e politici, obblighi di leva. 

·   Nella sezione TITOLI ACCADEMICI 

E’ possibile inserire il possesso di ulteriori titoli accademici e di studio conseguiti alla data di scadenza del bando, rispetto a quanto già dichiarato nella sezione “Requisiti”. 

·   Nella sezione PUBBLICAZIONI 

E’ possibile allegare le pubblicazioni in un unico file formato .pdf la cui dimensione massima non potrà eccedere i 16 Mb. Si precisa che le pubblicazioni saranno valutate se edite a stampa e dovranno essere comunque presentate. Non possono essere valutate quelle dalle quali non risulti l’apporto del candidato, in bozza o in attesa di stampa. 

·   Nella sezione CURRICULUM FORMATIVO E PROFESSIONALE 

E’ OBBLIGATORIO allegare in un unico file formato .pdf:

-  un curriculum formativo e professionale, datato e firmato e formulato come dichiarazione sostitutiva di certificazione e di atto di notorietà e successivamente scannerizzato; NON è necessario allegare copie di attestati relative a quanto già indicato nel citato curriculum;

-  dichiarazione sostitutiva dell’atto di notorietà (art. 47 DPR 445/2000) relativa alle esperienze professionali svolte con contratto di lavoro DIPENDENTE presso Aziende o Enti del SSN o presso altre Pubbliche Amministrazioni (ivi compresi IRCSS pubblici e privati) secondo il modulo proposto in allegato, datato e firmato.

Dovranno essere indicati nel curriculum vitae:

- il possesso del requisito specifico di cui al punto 2 - sezione requisiti specifici,  dettagliando l’esperienza maturata in termini di tempo, di luogo e di mansioni/ruolo svolte/ricoperto, come anche oltre specificato per i servizi svolti;

- Il possesso di eventuali ulteriori titoli di studio: il candidato deve specificare l’esatta denominazione della struttura presso la quale sono stati conseguiti, la sede della stessa e la data di conseguimento;

- i servizi svolti presso Enti e Aziende Private (ivi comprese le strutture non accreditate e non convenzionate e gli IRCCS privati) con qualsiasi tipologia contrattuale (ivi compresi i contratti libero-professionali e di collaborazione coordinata e continuativa o a progetto): il candidato deve specificare l’esatta denominazione e l’indirizzo dell’ente presso il quale il servizio è stato prestato, la qualifica e il profilo professionale, l’eventuale categoria di inquadramento, la struttura presso la quale l’attività è stata svolta, la data di inizio e la data di termine, l’impegno orario settimanale e/o mensile, l’oggetto del contratto o del progetto e l’apporto del candidato alla sua realizzazione;

- l’eventuale partecipazione a corsi di aggiornamento, convegni, seminari: il candidato deve indicare la denominazione dell’ente che organizza il corso, sede e data di svolgimento, numero di ore formative effettuate e se trattasi di eventi con verifica finale;

- gli incarichi di docenza conferiti da enti pubblici: il candidato deve indicare la denominazione dell’ente che ha conferito l’incarico, l’oggetto/materia della docenza e le ore effettive di lezione svolte;

- le pubblicazioni solo se edite a stampa che dovranno essere comunque presentate tramite allegazione nella sezione “Pubblicazioni”. Non saranno ammesse a valutazione pubblicazioni in bozza o in attesa di stampa;  

·  Nella sezione ALLEGATI AI REQUISITI 

E’ possibile allegare: 

-  l’eventuale decreto di riconoscimento del servizio prestato all’estero;

-  l’eventuale documentazione per cittadini extra comunitari;

-  l’eventuale documentazione attestante il diritto a preferenze, precedenze e/o figli a carico;

-  l’eventuale decreto di riconoscimento del titolo di studio conseguito all’estero.  

·   Nella sezione RIEPILOGO

Deve essere indicato il bisogno di eventuali ausili e/o di tempi aggiuntivi in relazione allo svolgimento delle prove ai sensi della L. 104/92 (è necessario allegare certificazione medica rilasciata da struttura sanitaria abilitata dalla quale si evinca il tipo di ausilio e/o la tempistica aggiuntiva).

Devono essere indicati eventuali motivi di preferenza in caso di parità di punteggio. Chi ha titolo di preferenza per numero di figli a carico dovrà selezionare dal menù a tendina l’opzione “coniugati e non con numero figli”, indicare il numero di figli nell’apposita casella sottostante, nonché specificare nome, cognome, data e luogo di nascita dei figli  in apposita autocertificazione da allegare nella sezione “Allegati ai requisiti”.

Deve essere allegato il documento di identità in corso di validità e devono essere concessi i consensi richiesti.

Dovranno essere allegati alla domanda di concorso on-line: 

I candidati attraverso la procedura on-line dovranno allegare alla domanda, tramite file in formato .pdf, la copia digitale di:

-  un documento di riconoscimento legalmente valido (nella sezione “Riepilogo”);

-  un curriculum formativo e professionale, datato e firmato e formulato come dichiarazione sostitutiva di certificazione e di atto di notorietà scannerizzato (nella sezione “Curriculum”);

-  dichiarazione sostitutiva dell’atto di notorietà (art. 47 DPR 445/2000) relativa alle esperienze professionali svolte con tratto di lavoro dipendente presso Aziende o Enti del SSN o presso altre Pubbliche Amministrazioni (ivi compresi IRCSS pubblici e privati) secondo il modulo proposto in allegato, datato e firmato (nella sezione “Curriculum”);

-  il decreto di equiparazione/equipollenza del titolo di studio conseguito all’estero (nella sezione “Allegati ai requisiti”);

-  il provvedimento di riconoscimento di eventuali servizi prestati presso Pubbliche Amministrazioni estere (nella sezione “Allegati ai requisiti”);

-  per i cittadini extracomunitari, copia della carta di soggiorno ovvero permesso di soggiorno CE per soggiornanti di lungo periodo ovvero documento certificante lo status di rifugiato o di beneficiario di protezione sussidiaria (nella sezione “Allegati ai requisiti”);

-  documentazione attestante il diritto alla preferenza/precedenza e/o figli a carico (nella sezione “Allegati ai requisiti”);

-  eventuali pubblicazioni edite a stampa (nella sezione “Pubblicazioni”).

A norma dell’art. 15, comma 1, della Legge 183/2011 che prevede la “de-certificazione” dei rapporti tra P.A. e privati – non possono essere accettate le certificazioni rilasciate dalle Pubbliche Amministrazioni in ordine a stati, qualità personali e fatti elencati all’art. 46 del DPR 445/2000 o di cui l’interessato abbia diretta conoscenza (art. 47 DPR 445/2000). Tali certificati sono sempre sostituiti dalle dichiarazioni sostitutive di certificazione o dall’atto di notorietà:

a) “dichiarazione sostitutiva di certificazione”: nei casi tassativamente indicati nell’art. 46 del D.P.R. n. 445/2000 (ad esempio: stato di famiglia, iscrizione all’albo professionale, titolo di studio, qualifica professionale, titolo di specializzazione, di abilitazione, ecc.)

b) “dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà”: per tutti gli stati, le qualità personali e i fatti non espressamente indicati nel citato art. 46 del D.P.R. n. 445/2000 (ad esempio: attività di servizio, borse di studio, incarichi libero-professionali, attività di docenza, frequenza corsi di formazione, di aggiornamento, partecipazione a convegni, seminari, conformità all’originale di copie agli originali ecc.).

La modulistica in argomento è scaricabile dal sito www.ao.pr.it/lavoro e formazione/lavoro/selezioni e concorsi.

Ai sensi dell’art. 49 del DPR 445/2000 restano esclusi dal regime dell’autocertificazione i certificati medici e sanitari che vanno quindi presentati in originale o in copia autenticata.

AUTOCERTIFICAZIONE

La dichiarazione resa dal candidato – in quanto sostitutiva a tutti gli effetti della certificazione - deve contenere tutti gli elementi necessari alla valutazione del titolo che il candidato intende produrre; l’omissione anche di un solo elemento comporta la non valutazione del titolo autocertificato.

In particolare, con riferimento al servizio prestato, la dichiarazione sostitutiva dell’atto di notorietà allegata alla domanda, resa con le modalità sopraindicate, deve contenere:

- l’esatta denominazione dell’Ente presso il quale il servizio è stato prestato

- la qualifica

- il tipo di rapporto (contratto di lavoro a tempo indeterminato/determinato, collaborazione coordinata e continuativa, incarico libero professionale, borsa di studio ecc.)

- la tipologia dell’orario (tempo pieno/tempo definito, part-time con relativa percentuale rispetto al tempo pieno)

- le date di inizio (giorno/mese/anno) e di conclusione del servizio prestato nonché le eventuali interruzioni (aspettativa senza assegni, sospensione cautelare ecc.) e quant’altro necessario per valutare il servizio stesso

Nel caso di autocertificazione di periodi di attività svolta in qualità di borsista, di docente, di incarichi libero-professionali, co.co.co. ecc. occorre indicare con precisione tutti gli elementi indispensabili alla valutazione (Ente che ha conferito l’incarico, tipologia dell’attività, regime orario, periodo e sede di svolgimento della stessa).

L’Amministrazione dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma effettuerà idonei controlli sulla veridicità del contenuto delle dichiarazioni sostitutive. In caso di accertate difformità tra quanto dichiarato e quanto verificato dall’Amministrazione, quest’ultima comunque procederà alla segnalazione all’Autorità Giudiziaria per le sanzioni penali previste ai sensi dell’art. 76 DPR 445/00. In caso di sopravvenuta assunzione l’Amministrazione applicherà l’art. 55/quater del D.Lgs. 165/01. L’interessato decadrà, comunque, ai sensi dell’art. 75 DPR 445/00, da tutti i benefici conseguiti sulla base della dichiarazione non veritiera.

3)  MODALITÀ DI SELEZIONE

La selezione per il conferimento dell’incarico 15-septies di che trattasi avverrà per titoli e colloquio/prova teorico-pratica.

Una apposita Commissione, composta da tre componenti, di cui uno con funzioni di Presidente, accerterà l’idoneità dei candidati a ricoprire l’incarico dettagliatamente anzi specificato, in relazione alle competenze richieste ed alle peculiarità dello stesso, sulla base di un colloquio/prova teorico-pratica e della valutazione del curriculum formativo e professionale.

La Commissione sarà assistita da una figura amministrativa, facente funzioni di Segretario verbalizzante.

Il colloquio/prova teorico-pratica sarà diretto alla valutazione delle competenze e delle capacità professionali degli aspiranti con specifico riferimento all’incarico da attribuire, in relazione agli obiettivi ed alle caratteristiche del progetto e verterà su argomenti attinenti l'oggetto dell’incarico. La Commissione stabilirà preliminarmente i criteri di massima relativi alla valutazione del colloquio, coerenti con i contenuti della posizione da ricoprire.

La valutazione del curriculum sarà volta ad evidenziare le caratteristiche di aderenza del profilo formativo e professionale posseduto dal candidato ai contenuti ed ai risultati attesi dell’incarico. La Commissione terrà conto, a tal fine, della natura e delle caratteristiche dell’incarico da attribuire, della professionalità e dell’esperienza già acquisite dall’aspirante nell’espletamento di attività professionali in termini di maggiore o minore attinenza in relazione all’area di interesse dell’incarico da conferire, delle capacità e delle conoscenze del professionista.

La Commissione di valutazione, per la formulazione della graduatoria di merito avrà a disposizione 100 punti complessivi così suddivisi: 40 punti per il curriculum formativo e professionale e 60 punti per il colloquio/prova teorico pratica.

4) SVOLGIMENTO COLLOQUIO E/O PROVA TEORICO/PRATICA E CONVOCAZIONE CANDIDATI

I candidati in possesso dei requisiti specifici richiesti e ammessi alla presente procedura saranno avvisati tramite PEC (all’indirizzo indicato nella domanda di partecipazione) circa luogo, data e ora, non meno di quindici giorni prima della prova.

La mancata presentazione presso la sede, nella data e orario che verranno indicati o la presentazione in ritardo, ancorché dovuta a causa di forza maggiore, comporteranno l’irrevocabile esclusione dalla procedura.

L’esclusione dei candidati che non risultano in possesso dei requisiti di ammissione è disposta con comunicazione del Direttore S.C. Area Giuridica, e ne verrà dato atto nel provvedimento finale.

5) CONFERIMENTO DELL'INCARICO

Il conferimento dell'incarico  avverrà mediante sottoscrizione di apposito contratto individuale di lavoro

Il conferimento di cui sopra è subordinato alla dimostrazione da parte dell’aspirante di aver cessato, interrotto, sospeso ogni e qualsiasi rapporto d’impiego eventualmente in atto con altri enti.

Detto incarico verrà attribuito al professionista individuato mediante sottoscrizione di apposito contratto individuale di lavoro nel quale sarà individuato il trattamento economico come sopra parametrato (in relazione a quanto previsto dal vigente CCNL Area Dirigenza Funzioni Locali).

L’assunzione in servizio potrà essere temporaneamente sospesa o comunque rimandata in relazione alla presenza di norme che stabiliscono il blocco della assunzioni, ancorché con la previsione dell’eccezionale possibilità di deroga, ed in ogni caso, restano subordinate ai vincoli derivanti dalle disposizioni nazionali e regionali in tema di limitazione alle assunzioni nell’ambito del SSN.

Si avvisano i candidati che coloro che verranno assunti saranno tenuti all’osservanza dei principi contenuti nel “Codice di Comportamento dei Dipendenti delle Pubbliche Amministrazioni” e nel Codice di Comportamento Aziendale; la violazione degli obblighi di cui ai suddetti Codici comporterà la risoluzione o la decadenza dal rapporto in oggetto.

6)  TRATTAMENTO DATI PERSONALI

L’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma, in qualità di Titolare del trattamento, informa gli interessati che ai sensi dell’art. 13 GDPR 2016/679 i dati personali forniti dai candidati o acquisiti d’ufficio saranno raccolti presso l’Ufficio Concorsi, anche in banca dati automatizzata, per le finalità inerenti la gestione della procedura e saranno trattati dal medesimo Servizio anche successivamente, a seguito di eventuale instaurazione di rapporto di lavoro, per la gestione dello stesso. Tali dati potranno essere sottoposti ad accesso da parte di coloro che sono portatori di un concreto interesse ai sensi dell’art. 22 della L. 241/90 e ss.mm.ii. nonché per i successivi adempimenti previsti dalla normativa vigente, ivi compreso il D.Lgs. 33/13.

L’indicazione dei dati richiesti è obbligatoria ai fini della valutazione dei requisiti di partecipazione, pena l’esclusione dalla procedura.

Ai sensi dell’art. 7 del D.Lgs. 196/03 e degli artt. 15 e seguenti del GDPR 2016/679, i candidati hanno diritto di accedere ai dati che li riguardano e di chiederne l’aggiornamento, la rettifica, l’integrazione, nonché la cancellazione di dati non pertinenti o raccolti in modo non conforme alle norme. L’interessato può, altresì, opporsi al trattamento per motivi legittimi.

7) DISPOSIZIONI VARIE

Il presente avviso è indetto in applicazione dell'art. 7, punto 1, D.Lgs. 30.03.2001, n. 165, è garantita  parità e pari opportunità tra uomini e donne per l'accesso al lavoro ed il trattamento sul lavoro. Il rapporto di lavoro a tempo indeterminato o determinato è regolato, dal punto di vista giuridico ed economico, dalle disposizioni legislative e contrattuali vigenti e verrà costituito previa stipula del contratto individuale di lavoro.

Per tutto quanto non previsto dal presente bando si fa riferimento alla vigente normativa in materia ed in particolare all’art. 15 D.Lgs  30.12.92 n. 502 così come modificato dal D.Lgs 19.6.99 n.229, D.Lgs 30.3.2001 n. 165  e al D.P.R. 10.12.97 n. 483 nonché, per quanto applicabile, al D.P.R. n. 487 del 09.05.1994.

L'Amministrazione si riserva la facoltà, ove ricorrano motivi di pubblico interesse, di prorogare, sospendere, o riaprire i termini del presente bando, nonché modificare, revocare o annullare il bando stesso.

Per eventuali informazioni i concorrenti potranno rivolgersi presso la S.C. Interaziendale Area Giuridica - Ufficio Concorsi e contratti atipici – Via Gramsci, 14 – 43126 Parma (telefono 0521/702469-702566-703414) negli orari di apertura al pubblico: il lunedì dalle ore 9,00 alle ore 12,30 e il giovedì dalla ore 9,00 alle ore 17,00 oppure consultare il sito Internet: www.ao.pr.it

Valuta il sito

Non hai trovato quello che cerchi ?

Piè di pagina