n.340 del 14.11.2022 (Parte Seconda)

REG. (UE) n. 1305/2013 - PSR 2014-2020 Misura 13 Tipo di operazione 13.2.01 "Pagamenti compensativi per altre zone soggette a vincoli ambientali significativi". DGR 472 del 28/03/2022 Bando annualità 2022 - Approvazione elenchi di ammissibilità e concessione dei contributi

IL DIRIGENTE FIRMATARIO

Visti:

- il Regolamento (UE) n. 2220 del 23 dicembre 2020 del Parlamento europeo e del Consiglio che stabilisce alcune disposizioni transitorie relative al sostegno da parte del Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale (FEASR) e del Fondo europeo agricolo di garanzia (FEAGA) negli anni 2021 e 2022 e che modifica i regolamenti (UE) n. 1305/2013, (UE) n. 1306/2013 e (UE) n. 1307/2013 per quanto riguarda le risorse e l’applicazione negli anni 2021 e 2022 e il regolamento (UE) n. 1308/2013 per quanto riguarda le risorse e la distribuzione di tale sostegno in relazione agli anni 2021 e 2022;

- il Regolamento n. 540 del 26 marzo 2021 che modifica il Regolamento di esecuzione (UE) n. 809/2014 per quanto riguarda taluni obblighi di comunicazione, i controlli in loco relativi alle domande di aiuto per animale e alle domande di pagamento nell’ambito di misure di sostegno connesse agli animali, nonché la presentazione della domanda unica, delle domande di aiuto o delle domande di pagamento ed attribuisce agli Stati membri la competenza di fissare la scadenza per la presentazione delle domande di sostegno/pagamento e di pagamento a partire dall’annualità 2021;

- il Programma di Sviluppo Rurale della Regione Emilia-Romagna per il periodo 2014-2020 (di seguito per brevità indicato come P.S.R. 2014-2020) attuativo del citato Regolamento (UE) n. 1305 del 17 dicembre 2013, nell’attuale formulazione (Versione 11.1) approvata dalla Commissione europea con Decisione C(2021) 6321 final del 23 agosto 2021, di cui si è preso atto con propria deliberazione n. 1353 del 30 agosto 2021;

Considerato, in particolare, con riferimento alla Misura 13, che il citato Regolamento (UE) n. 2220/2020 prevede la possibilità di utilizzare le nuove risorse assegnate al P.S.R. 2014-2020 per il periodo transitorio 2021-2022, per il finanziamento di domande di sostegno/pagamento riferibili a detto periodo;

Preso atto che con deliberazione n. 472 del 28/3/2022 sono stati approvati i bandi annualità 2022 a valere sulla Misura 13 indennità a favore delle zone soggette a vincoli naturali - Tipi di operazione 13.1.01 e 13.2.01;

Considerato:

- che il predetto Bando fissava, quale termine di presentazione delle domande di aiuto e pagamento e loro eventuali modifiche, la data del 16 maggio 2022;

- che il termine di cui sopra è stato prorogato al 15 giugno 2022 con determinazione del Responsabile del Settore Programmazione, sviluppo del territorio, sostenibilità delle produzioni n. 9143 del 13/5/2022;

- che il termine di conclusione del procedimento istruttorio, entro il quale approvare l'elenco delle domande ammesse e la concessione delle indennità è fissato al 9 novembre 2022;

- che l'istruttoria tecnico-amministrativa ai fini della verifica dei requisiti di ammissibilità delle domande di aiuto/pagamento, presentate a valere sulle operazioni precitate, è a carico dei Settori Agricoltura, caccia e pesca degli ambiti territoriali di competenza che adottano nei termini di legge l'atto di approvazione dell'elenco delle domande ammissibili e non ammissibili;

Dato atto che sono pervenute n.791 domande di aiuto/pagamento con riferimento alla Misura 13 Tipo di Operazione 13.2.01 “Pagamenti compensativi per altre zone soggette a vincoli naturali significativi” presentate nei termini previsti da AGREA;

Evidenziato che l'Ufficio preposto ha verificato la completezza delle domande e ha provveduto alla definizione dell'ammissibilità delle imprese e delle superfici agli impegni sottoscritti, secondo le modalità indicate da AGREA nel documento “Verifiche da eseguire per istruttoria di concessione”, allegato alla comunicazione del 12/9/2022;

Avuto presente che sono ammissibili n. 764 domande, elencate nell’allegato 1, parte integrante e sostanziale del presente atto;

Tenuto conto che sono ammesse con riserva (allegato 2 parte integrante e sostanziale del presente atto):

- n. 1 domanda, in quanto oggetto di subentro totale con la precisazione che, ai sensi del punto 13 del Bando, nel caso in esame il pagamento sarà erogato al cedente, fermo restando la positiva valutazione della richiesta in fase di pagamento;

- n. 6 domande, in quanto i controlli amministrativi relativi alla comunicazione antimafia sono tuttora in corso;

Dato atto, inoltre, che sono pervenute n. 13 istanze ritenute non ammissibili per le motivazioni riportate in elenco, per le quali è stato esperito regolare contraddittorio:

- n. 9 domande aventi importo riconoscibile inferiore alla soglia minima ammessa (condizione di ammissibilità prevista dal punto 3 dell’avviso pubblico);

- n. 3 domande per lo sforamento del massimale di 50 Ha previsto dal paragrafo 10 dell’avviso pubblico con la domanda presentata sulla op. 13.1.01;

- n. 1 domanda per le motivazioni riportate in separato atto;

Precisato che le n. 13 domande non ammissibili sono riportate nell’allegato 3, parte integrante e sostanziale del presente atto;

Rilevato che sono pervenute n. 7 rinunce totali, riportate nell’allegato 4, parte integrante e sostanziale del presente atto;

Evidenziato che con verbale Prot. 19/07/2022.0645936 è stato estratto il campione delle domande da sottoporre a verifica del casellario giudiziale, carichi pendenti e comunicazione antimafia e che l’esito positivo è rilevato dal verbale di conclusione dei controlli del casellario e dei carichi pendenti Prot. 19/09/2022.0895560, mentre per le verifiche antimafia dall’allegato 5 del riferimento tecnico;

Dato atto che le modalità e gli esiti dell’istruttoria sono riportati nel riferimento tecnico a firma dei tecnici incaricati, Prot. 04/11/2022.1130232, parte integrante e sostanziale della presente e che si intende qui integralmente richiamato, cui si fa rinvio per gli aspetti di merito e di dettaglio;

Ritenuto, pertanto, necessario approvare l'elenco delle domande ammesse e procedere contestualmente alla concessione delle relative indennità, nonché l'elenco delle domande ammesse con riserva, delle domande non ammesse e delle domande ritirate per espressa rinuncia dei richiedenti;

Richiamati:

- il D.Lgs. 14 marzo 2013, n. 33 “Riordino della disciplina riguardante gli obblighi di pubblicità, trasparenza e diffusione di informazioni da parte delle pubbliche amministrazioni” e ss.mm.;

- la deliberazione della Giunta regionale n. 111 del 28/1/2021 recante “Approvazione Piano triennale di prevenzione della corruzione Aggiornamento 2021-2023” che approva inoltre la “Direttiva di indirizzi interpretativi per l'applicazione degli obblighi di pubblicazione previsti dal D.Lgs. n. 33 del 2013”;

- il regolamento regionale n. 2/2007 ed in particolare l’art. 14 relativo alla “Comunicazione e diffusione dei dati relativi ai contributi erogati e ricevuti”;

Richiamate inoltre:

- la L.R. 26 novembre 2001, n. 43 "Testo unico in materia di organizzazione e di rapporti di lavoro nella Regione Emilia-Romagna" e successive modificazioni;

- la deliberazione della Giunta regionale n. 2416 del 29 dicembre 2008 recante “Indirizzi in ordine alle relazioni organizzative e funzionali tra le strutture e sull’esercizio delle funzioni dirigenziali. Adempimenti conseguenti alla delibera 999/2008. Adeguamento e aggiornamento della delibera 450/2007” e successive modifiche;

- la deliberazione della Giunta regionale n. 771 del 24 maggio 2021, recante “Rafforzamento delle capacità amministrative dell'Ente. Secondo adeguamento degli assetti organizzativi e linee di indirizzo 2021”;

- la determinazione del Direttore generale Agricoltura caccia e pesca n. 10333 del 31/5/2021, di proroga dell'incarico di responsabilità dirigenziale per lo STACP di Bologna sino al 31/5/2024;

- la propria determinazione n. 12542 del 2/7/2021 di nomina, ai sensi degli articoli 5 e seguenti della L. n. 241/90 e gli articoli 11 e seguenti della L.R. n. 32/93, del Responsabile del Procedimento cui afferisce il presente atto;

- Vista la deliberazione di Giunta regionale n. 468 del 10 aprile 2017 recante “Il sistema dei controlli interni nella Regione Emilia-Romagna” e le successive circolari del Capo di Gabinetto del Presidente della Giunta regionale PG/2017/0660476 del 13 ottobre 2017 e PG/2017/0779385 del 21 dicembre 2017 in attuazione della suddetta deliberazione;

Dato atto che

- il Responsabile del procedimento ha dichiarato di non trovarsi in situazione di conflitto, anche potenziale, di interessi;

- il sottoscritto dirigente non si trova in alcuna situazione di conflitto, anche potenziale, di interessi;

Attestata, ai sensi della deliberazione della Giunta regionale n. 2416/2008 e ss.mm.ii., la regolarità amministrativa del presente atto;

determina

1. di approvare, conseguentemente, l’elenco delle domande ammesse al bando unico regionale per l’annualità 2022 relativo al Tipo di Operazione 13.2.01 “Pagamenti compensativi per altre zone soggette a vincoli naturali significativi” della Misura 13 del P.S.R. 2014-2020, nella formulazione di cui all’allegato 1, parte integrante e sostanziale del presente atto, procedendo contestualmente alla concessione delle relative indennità;

2. di approvare, altresì, l’elenco delle domande ammesse con riserva, nella formulazione di cui all’allegato 2, parte integrante e sostanziale della presente determinazione;

3. di approvare l’elenco delle domande non ammissibili e relative motivazioni, nella formulazione di cui all’allegato 3, parte integrante e sostanziale del presente atto;

4. di approvare, infine, l’elenco delle domande rinunciate dalla parte, nella formulazione di cui all’allegato 4, parte integrante e sostanziale della presente determinazione;

5. di disporre la pubblicazione in forma integrale della presente determinazione nel Bollettino Ufficiale Telematico della Regione Emilia-Romagna, dando atto che con la suddetta pubblicazione la Regione intende adempiuti gli obblighi di comunicazione del presente provvedimento ai soggetti interessati;

6. di stabilire che, per quanto previsto in materia di pubblicità, trasparenza e diffusione di informazioni, si provvederà ai sensi delle disposizioni normative e amministrative richiamate in parte narrativa;

7. di precisare che avverso il presente provvedimento è esperibile ricorso al TAR di Bologna nel termine di 60 gg. o in alternativa ricorso straordinario al Capo di Stato nel termine di 120 gg., entrambi decorrenti dalla data di notifica o comunicazione dell’atto o dalla piena conoscenza di esso.

Il Responsabile del Settore

Daniele Dosualdo

application/pdf allegato - 665.7 KB
application/pdf allegato - 412.5 KB
application/pdf allegato - 492.2 KB
application/pdf allegato - 487.4 KB

Valuta il sito

Non hai trovato quello che cerchi ?

Piè di pagina