n.137 del 12.05.2021 periodico (Parte Seconda)

Delibera di Giunta regionale n. 202/2021 - Assegnazione ai Comuni delle risorse finanziarie per sostenere la pratica motoria e sportiva - Azioni di contrasto all'emergenza Covid-19 - Ristori per le spese di gestione degli impianti natatori di proprietà comunale

LA GIUNTA DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA

Visto il Decreto legislativo 23 giugno 2011, n. 118 (Disposizioni in materia di armonizzazione dei sistemi contabili e degli schemi di bilancio delle Regioni, degli enti locali e dei loro organismi, a norma degli articoli 1 e 2 della legge 5 maggio 2009, n. 42) e successive modificazioni e integrazioni;

Viste:

- la L.R. 31/5/2017, n. 8 “Norme per la promozione e lo sviluppo delle attività motorie e sportive” e, in particolare, l’articolo 5, comma 3, il quale dispone che “Per interventi urgenti o iniziative specifiche legate a eventi sportivi di particolare rilievo, sopraggiunti successivamente all'adozione del Piano triennale dello sport, la Giunta regionale, sentita la commissione assembleare competente, può provvedere, nell'ambito delle proprie funzioni, a concedere specifici contributi”;

- la propria deliberazione n. 202/2021 avente ad oggetto “L.R. 8/2017, Art. 5, comma 3 – Interventi urgenti nel settore sportivo – Criteri per il trasferimento ai Comuni delle risorse finanziarie per sostenere la pratica motoria e sportiva – Azioni di contrasto all’emergenza COVID-19 – Ristori per le spese di gestione degli impianti natatori di proprietà comunale”;

Dato atto che:

- con la richiamata propria deliberazione n. 202/2021 la Regione ha approvato i criteri per trasferire ai Comuni proprietari di impianti natatori il budget complessivo pari a € 1.500.000,00, quale ristoro per le spese di gestione dei medesimi impianti;

- l’Allegato 1) alla citata propria deliberazione 202/2021 ha previsto, tra l’altro, che i Comuni interessati debbano trasmettere alla Regione Emilia-Romagna la “dichiarazione di interesse al trasferimento delle risorse finanziarie regionali quale ristoro vincolato per far fronte alle spese di gestione relative agli impianti natatori di proprietà” entro le ore 24.00 del giorno 20 marzo 2021;

Acquisite agli atti del competente Servizio Turismo, Commercio e Sport le sopracitate manifestazioni di interesse che, in attuazione di quanto stabilito dal punto 3.1 dell’Allegato 1) della propria deliberazione 202/2021, individuano le tipologie degli impianti natatori e forniscono tutte le indicazioni necessarie per calcolare, per ciascun Comune beneficiario, la quota finanziaria da impegnare;

Preso atto che:

  • come risultante dalla documentazione acquisita agli atti del competente Servizio Turismo, Commercio e Sport con prot. 249369 del 22.03.2021, la dichiarazione di interesse trasmessa dal Comune di Ventasso non è ammissibile in quanto presentata oltre i termini tassativi stabiliti dal punto 3.2 dell’Allegato 1) della propria deliberazione 202/2021;
  • come risultante dalla documentazione acquisita agli atti del competente Servizio Turismo, Commercio e Sport con prot. 241377 del 19/3/2021, la dichiarazione di interesse trasmessa dal Comune di Scandiano non è ammissibile in quanto l’impianto natatorio segnalato non è di proprietà del medesimo Comune, condizione stabilita dal citato Allegato 1);

Dato atto che:

  • al Comune di Scandiano è stata inviata comunicazione a mezzo PEC in data 9/4/2021 con nota prot. n. PG/333783, ai sensi dell’art. 10 bis della L. n. 241/1990 e ss.mm.ii., riportante i motivi ostativi all’accoglimento della domanda, prevedendo il termine di 10 giorni dal ricevimento della comunicazione per la presentazione di osservazioni scritte, specificando che decorso tale termine sarebbe stato adottato il provvedimento di rigetto;
  • al Comune di Ventasso è stata inviata comunicazione a mezzo PEC in data 9/4/2021 con nota prot. n. PG/333895, ai sensi dell’art. 10 bis della L. n. 241/1990 e ss.mm.ii., riportante i motivi ostativi all’accoglimento della domanda, prevedendo il termine di 10 giorni dal ricevimento della comunicazione per la presentazione di osservazioni scritte, specificando che decorso tale termine sarebbe stato adottato il provvedimento di rigetto;

Preso atto che:

  • il Comune di Scandiano non ha inoltrato alla Regione alcuna osservazione entro il predetto termine perentorio;
  • il Comune di Ventasso non ha inoltrato alla Regione alcuna osservazione entro il predetto termine perentorio;

Ritenuto pertanto, in considerazione di quanto sopra riportato, di rigettare le domande presentate dal Comune di Scandiano e dal Comune di Ventasso;

Ritenuto quindi di poter elaborare la “Tabella di riparto degli impegni di spesa per il trasferimento ai Comuni delle risorse regionali relative ai ristori per le spese di gestione degli impianti natatori” che in Allegato 1) forma parte integrante e sostanziale del presente atto;

Verificata infine la sussistenza delle condizioni per approvare la concessione e l’impegno finanziario previsto dal richiamato punto 3.2 dell’Allegato 1) della propria deliberazione n. 202/2021, per un ammontare complessivo pari a euro 1.499.987,00, di cui al richiamato Allegato 1) del presente atto;

Dato atto che l’ammontare della sopracitata disponibilità finanziaria, pari a euro 1.499.987,00, è allocata sul Capitolo 78744 “Trasferimenti ad Enti delle amministrazioni locali per interventi urgenti nel settore sportivo (Art. 5, comma 3, L.R. 31 maggio 2017, n. 8)” del bilancio finanziario gestionale di previsione 2021-2023 della Regione Emilia-Romagna, anno di previsione 2021;

Viste le seguenti leggi regionali:

- 15 novembre 2001, n. 40, per quanto applicabile;

- 26 novembre 2001, n. 43 “Testo unico in materia di organizzazione e di rapporto di lavoro nella Regione Emilia-Romagna” e successive modifiche e integrazioni;

- 29 dicembre 2020, n. 11, n. 12 e n. 13;

Richiamata la propria deliberazione n. 2004/2020 “Approvazione del documento tecnico di accompagnamento e del bilancio finanziario gestionale di previsione della Regione Emilia-Romagna 2021-2023” e succ. mod.;

Richiamate inoltre:

- la propria deliberazione del 15 febbraio 2021, n. 194;

- la determinazione del 23 febbraio 2021, n. 3170;

Ritenuto pertanto:

- di approvare, ai sensi di quanto stabilito dall’Allegato 1) della propria deliberazione n. 202/2021, l’assegnazione ai Comuni delle risorse finanziarie, per un onere complessivo di euro 1.499.987,00, così come dettagliato nell’allegato 1), parte integrante e sostanziale del presente atto, per sostenere la pratica motoria e sportiva e contrastare l’aumento della sedentarietà determinato dall’emergenza COVID-19;

- che si possa procedere all’assunzione dell’impegno di spesa in quanto ricorrono tutti gli elementi di cui al D.lgs. n. 118/2011 e ss.mm.ii. in relazione alla tipologia di spesa prevista;

- di imputare la somma di euro 1.499.987,00 sul Capitolo 78744 “Trasferimenti ad Enti delle amministrazioni locali per interventi urgenti nel settore sportivo (art. 5, comma 3, L.R. 31 maggio 2017, n. 8)” del bilancio finanziario gestionale 2021-2023 della Regione Emilia-Romagna, anno di previsione 2021;

Preso atto che è stato accertato che le previsioni di pagamento a valere sull’anno 2021 sono compatibili con le prescrizioni previste dall’art. 56, comma 6 del citato D.lgs. n. 118/2011 e ss.mm.ii.;

Viste:

- la Legge 16 gennaio 2003, n. 3 recante “Disposizioni ordinamentali in materia di pubblica amministrazione”, ed in particolare l’art. 11;

- la Legge 13 agosto 2010, n. 136 avente ad oggetto “Piano straordinario contro le mafie, nonché delega al Governo in materia di normativa antimafia” e successive modifiche;

- la determinazione dell’Autorità per la Vigilanza sui Contratti Pubblici di Lavori, Servizi e Forniture del 7 luglio 2011, n. 4 recante “Linee guida sulla tracciabilità dei flussi finanziari ai sensi dell’art. 3 della legge 1 agosto 2010, n. 136”;

Considerato che, per la fattispecie qui in esame non sussiste in capo alla Regione l’obbligo di cui al citato art. 11, della Legge n. 3/2003 in quanto il Codice Unico di Progetto – non richiesto per i trasferimenti di risorse tra Regioni ed altri soggetti pubblici – dovrà eventualmente essere acquisito, ove necessario da parte degli enti sopracitati in sede di concessione ai soggetti beneficiari delle somme qui assegnate;

Richiamati:

- il D.lgs. n. 159/2011 e ss.mm.ii, ed in particolare l’art. 83, c. 3;

- il D.lgs. 14 marzo 2013, n. 33 “Riordino della disciplina riguardante il diritto di accesso civico e gli obblighi di pubblicità, trasparenza e diffusione di informazioni da parte delle pubbliche amministrazioni” e ss.mm.ii.;

- la propria deliberazione n. 111 del 28/1/2021, avente ad oggetto “Piano triennale di prevenzione della corruzione e della trasparenza. Anni 2021-2023.”;

Viste le proprie deliberazioni:

- n. 2416/2008, avente ad oggetto “Indirizzi in ordine alle relazioni organizzative e funzionali tra le strutture e sull’esercizio delle funzioni dirigenziali. Adempimenti conseguenti alla delibera 999/2008. Adeguamento e aggiornamento della delibera 450/2007” e ss.mm.ii.;

- n. 468/2017, n. 2013/2020, n. 2018/2020 e n. 415/2021;

Viste:

- le circolari del Capo di Gabinetto del Presidente della Giunta regionale PG/2017/0660476 e 21 dicembre 2017 PG/2017/0779385 relative ad indicazioni procedurali per rendere operativo il sistema dei controlli interni, predisposte in attuazione della propria deliberazione n. 468/2017;

- la determinazione dirigenziale n. 2373 del 21/2/2018 “Conferimento dell'incarico dirigenziale di responsabile del Servizio "Turismo, Commercio e Sport”;

- la determinazione dirigenziale n. 438 del 14/1/2021 ad oggetto “Proroga e attribuzione graduazione di alcune posizioni dirigenziali Professional nell’ambito delle Direzioni Generali: Risorse, Europa, Innovazione e Istituzioni; Economia della Conoscenza, del Lavoro e dell’Impresa; Cura della Persona Salute e Welfare”;

- la determinazione n. 5489 del 30/3/2021 ad oggetto “proroga degli incarichi dirigenziali in scadenza al 31/3/2021” con la quale è stato, tra l’altro, prorogato fino al 1/5/2022, nell’ambito della Direzione Generale Economia della Conoscenza, del Lavoro e dell’Impresa, l’incarico di Dirigente responsabile della posizione Professional “Biblioteche e Archivi” (cod. SP000376) e con la quale è stato anche prorogato, fino al 31/5/2021, nell’ambito della stessa Direzione, l’incarico di Dirigente della posizione Professional “Destinazioni Turistiche, Promo-commercializzazione, Sviluppo e Promozione dello Sport” (cod. SP000235);

- la determinazione n. 5628 del 31/3/2021 ad oggetto “Proroga incarichi dirigenziali e di Posizione Organizzativa, modifica dipendenza funzionale di PO, nell'ambito della Direzione Generale Risorse, Europa, Innovazione e Istituzioni”, con la quale è stato, tra l’altro, prorogato fino al 31/5/2021, l’incarico di Dirigente della posizione Professional “Supporto Approvvigionamenti” (cod. SP000340) nell'ambito della Direzione Generale Risorse, Europa, Innovazione e Istituzioni;

- la determinazione n. 6099 del 8/4/2021 ad oggetto “Proroga graduazione di alcune posizioni dirigenziali professional nell'ambito delle Direzioni generali Risorse, europa, innovazione e istituzioni - Economia della conoscenza, del lavoro e dell'impresa - Cura della persona salute e welfare”;

- la determinazione n. 5555 del 31/3/2021 ad oggetto “Proroga incarichi dirigenziali nell'ambito della Direzione generale Finanze”;

- il Decreto del Presidente della Regione Emilia-Romagna n. 21 del 28/2/2020, con il quale sono stati nominati i componenti della Giunta regionale e definite le rispettive attribuzioni sulla base delle quali competono al Presidente le “Politiche di promozione delle attività sportive e di sviluppo dell’impiantistica sportiva e dei grandi eventi”;

Dato atto che il Responsabile del Procedimento ha dichiarato di non trovarsi in situazioni di conflitto, anche potenziale, di interessi;

Dato atto dei pareri e del visto di regolarità contabile allegati;

Su proposta del Presidente della Giunta regionale

A voti unanimi e palesi

delibera

1. di approvare, ai sensi di quanto stabilito dall’Allegato 1) della propria deliberazione n. 202/2021, l’assegnazione ai Comuni delle risorse finanziarie, per un onere complessivo di euro 1.499.987,00, quali ristori per le spese di gestione degli impianti natatori di proprietà comunale, così come dettagliato nell’Allegato 1) parte integrante e sostanziale del presente atto;

2. di concedere e procedere all’assunzione degli impegni di spesa delle risorse finanziarie oggetto di assegnazione e di cui al precedente punto 1 ai Comuni di cui all’Allegato 1) del presente atto, in quanto ricorrono tutti gli elementi di cui al D.lgs. n. 118/2011 e ss.mm.ii. in relazione alla tipologia di spesa prevista;

3. di imputare la somma di euro 1.499.987,00 registrata al n. 7770 di impegno sul Capitolo 78744 “Trasferimenti ad Enti delle amministrazioni locali per interventi urgenti nel settore sportivo (art. 5, comma 3, L.R. 31 maggio 2017, n. 8)” del bilancio finanziario gestionale 2021-2023 della Regione Emilia-Romagna, anno di previsione 2021 che presenta la necessaria disponibilità, approvato con propria deliberazione n. 2004/2020 e succ. mod.;

4. di rigettare le domande presentate dal Comune di Scandiano e dal Comune di Ventasso;

5. che in attuazione del D.lgs. n. 118/2011 e ss.mm.ii., la stringa concernente la codificazione della transazione elementare, valida per tutti i beneficiari, come definita dal citato Decreto, è di seguito espressamente indicata:

Ente: Comune - Capitolo 78744 - Missione 06 - Programma 01 - Codice economico U.1.04.01.02.003 - COFOG 08.1 - Transazioni UE 8 - SIOPE 1040102003- C.I. spesa 3 - Gestione ordinaria 3;

6. che alla liquidazione della spesa e alla richiesta di emissione dei titoli di pagamento, provvederà, con propri atti formali, il Dirigente regionale competente per materia ai sensi della normativa contabile vigente, nonché della deliberazione di Giunta regionale n. 2416/2008 e successive modificazioni e secondo le modalità stabilite dall’Allegato 1) della propria deliberazione n. 202/2021;

7. che ai soggetti beneficiari delle concessioni finanziarie di cui ai punti precedenti compete l’adempimento degli eventuali obblighi di tracciabilità dei flussi finanziari di cui alla legge 13 agosto 2010, n. 136 e ss.mm.ii.;

8. di provvedere agli adempimenti previsti dall’art. 56, 7° comma, del D.lgs. n. 118/2011 e ss.mm.ii.;

9. che si provvederà inoltre agli obblighi di pubblicazione previsti nell’art. 26 comma 2 del D.lgs. n. 33 del 2013 e ss.mm.ii., e alle ulteriori pubblicazioni previste dal Piano triennale di prevenzione della corruzione e della Trasparenza ai sensi dell’art. 7 bis, comma 3, del medesimo D.lgs.;

10. di pubblicare integralmente il presente provvedimento nel Bollettino Ufficiale della Regione Emilia-Romagna Telematico.

application/pdf Allegato n. 1 - 428.7 KB

Valuta il sito

Non hai trovato quello che cerchi ?

Piè di pagina