n.61 del 26.02.2014 periodico (Parte Seconda)
Legge 313/98 e decreto MIPAAF n. 1334 del 28 febbraio 2012. Pubblicazione elenco nazionale dei tecnici ed esperti degli oli di oliva vergini ed extravergini - articolazione Regione Emilia-Romagna - aggiornato al 31/12/2013
IL RESPONSABILE
Visti:
- il Reg. CEE 2568/91 della Commissione dell'11 luglio 1991 e successive modificazioni e integrazioni, relativo alle caratteristiche degli oli di oliva e degli oli di sansa di oliva nonché ai metodi ad essi attinenti ed in particolare l'allegato XII che stabilisce la metodologia per la valutazione organolettica dell'olio di oliva vergine;
- il regolamento (UE)n. 1308/2013 del Parlamento europeo e del Consiglio del 17 dicembre 2013 recante organizzazione comune dei mercati dei prodotti agricoli e che abroga i regolamenti (CEE) n. 922/72, (CEE) n. 234/79, (CE) n. 1037/2001 e (CE) n. 1234/2007 del Consiglio;
- la Legge 5 febbraio 1992, n. 169, concernente "Disciplina per il riconoscimento della denominazione di origine controllata degli oli di oliva vergini ed extravergini" ed in particolare l'art. 17 che prevedeva l'istituzione, con decreto del Ministro dell'Agricoltura e delle Foreste, dell'albo nazionale degli assaggiatori;
- la Legge 3 agosto 1998 n. 313 recante "Disposizioni per la etichettatura di origine dell’olio extravergine di oliva, dell’olio di oliva vergine e dell’olio di oliva" ed in particolare l’art. 3 che prevede la soppressione del sopra citato albo nazionale degli assaggiatori e la sua sostituzione con un elenco nazionale di tecnici ed esperti degli oli di oliva vergini ed extravergini;
- il Decreto del Ministero delle politiche agricole, alimentari e forestali n. 1334 del 28 Febbraio 2012, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 97 del 26/4/2012, recante “Criteri e modalità per il riconoscimento dei panel di assaggiatori ai fini della valutazione e del controllo delle caratteristiche organolettiche degli oli di oliva vergini di cui al regolamento (CEE) n. 2568/91, nonché per l’iscrizione nell’elenco nazionale di tecnici ed esperti degli oli di oliva vergini ed extravergini”;
Preso atto che il citato decreto 1334/12 prevede all’articolo 4:
- comma 1, che l'Elenco nazionale di tecnici ed esperti degli oli di oliva vergini ed extravergini è articolato su base regionale ed è tenuto presso il Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali – SAQ VII - e che le Regioni e le Province autonome di Trento e Bolzano provvedono a pubblicare l’elenco di competenza nei rispettivi bollettini;
- comma 2, i requisiti per l’iscrizione all’Elenco;
- comma 3, che la domanda per l’iscrizione all’Elenco deve essere presentata alla Camera di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura del luogo ove ha l’interesse operativo il richiedente;
- comma 4, che la C.C.I.A.A. verifica la regolarità della domanda e, a conclusione del procedimento, propone i nominativi dei richiedenti idonei alla Regione o alla Provincia autonoma competente;
- comma 7, che le Regioni e le Province autonome provvedono entro il 28 febbraio di ogni anno a trasmettere l’elenco aggiornato al 31 dicembre dell’anno precedente al Ministero, SAQ VII;
- comma 8, che gli iscritti in possesso dell’attestato d’idoneità di capo panel, di cui all’articolo 3 del citato decreto, sono indicati con apposita annotazione;
Richiamata la propria determinazione n. 1058 del 11 febbraio 2013 concernente la pubblicazione dell'Elenco nazionale di tecnici ed esperti degli oli di oliva vergini ed extra-vergini - articolazione Regione Emilia-Romagna - nel Bollettino Ufficiale Telematico della Regione Emilia-Romagna, aggiornato alla data di adozione dell'atto;
Atteso che l'elenco nazionale dei tecnici ed esperti degli oli di oliva vergini ed extravergini - articolazione Regione Emilia-Romagna - è stato aggiornato nel corso del 2013 con proprie determinazioni n. 2461 del 18/3/2013, n. 3694 del 11/4/2013, n. 5427 del 17/5/2013, n. 9396 del 30/7/2013, n. 12725 del 10/10/2013 e n. 16236 del 6/12/2013;
Visto l'elenco nazionale dei tecnici ed esperti degli oli di oliva vergini ed extravergini di cui all’allegato 1, parte integrante e sostanziale del presente atto, aggiornato con tutte le iscrizioni effettuate alla data del 31 dicembre 2013;
Ritenuto pertanto di provvedere alla pubblicazione nel Bollettino Ufficiale Regionale dell’Emilia-Romagna dell’Elenco suddetto;
Vista la L.R. 26 Novembre 2001, n. 43 “Testo unico in materia di organizzazione e di rapporti di lavoro nella Regione Emilia-Romagna” e successive modificazioni;
Viste altresì le seguenti deliberazioni della Giunta regionale:
- n. 2416 in data 29 dicembre 2008 recante “Indirizzi in ordine alle relazioni organizzative e funzionali tra le strutture e sull'esercizio delle funzioni dirigenziali. Adempimenti conseguenti alla delibera 999/08. Adeguamento e aggiornamento della delibera 450/07” e successive modifiche;
- n. 1950 del 13 dicembre 2010 recante “Revisione della struttura organizzativa della Direzione Generale attività produttive, commercio e turismo e della Direzione Generale Agricoltura”;
- n. 1222 del 4 agosto 2011 con la quale è stata conferita efficacia giuridica agli atti dirigenziali di attribuzione degli incarichi di responsabilità di struttura e professional;
Attestata la regolarità amministrativa;
determina:
per le motivazioni esposte in premessa ed integralmente richiamate:
- di provvedere alla pubblicazione nel Bollettino Ufficiale della Regione Emilia-Romagna dell’Elenco nazionale dei tecnici ed esperti degli oli di oliva vergini ed extravergini - articolazione Regione Emilia-Romagna - aggiornato alla data del 31 dicembre 2013, nella formulazione di cui all’allegato 1, parte integrante e sostanziale del presente atto;
- di disporre che la presente determinazione sia inviata al Ministero per le Politiche Agricole, Alimentari e Forestali per i provvedimenti di competenza.
Il Responsabile del Servizio
Franco Foschi