n.63 del 19.03.2025 periodico (Parte Terza)

Avviso pubblico per il conferimento di due Borse di Studio di durata annuale, per laureati in Psicologia, da assegnare allo Spazio Giovani di Parma U.O.C. Salute Donna

L’Azienda USL di Parma, in esecuzione della Determinazione n. 426 del 07/03/2025 del Direttore F.F.  di Struttura Complessa Area Giuridica del Dipartimento Interaziendale Risorse Umane, bandisce due borse di studio, entrambe con l'oggetto di ricerca e le caratteristiche di cui al paragrafo successivo. 

1. CARATTERISTICHE DELLE BORSE DI STUDIO 

TITOLO

“Educazione all'affettività e alla sessualità, per il tramite degli Spazi Giovani al fine di contrastare comportamenti a rischio tipicamente associati all'adolescenza e promozione del benessere relazionale e sessuale. 

OBIETTIVI

  • Formazione/informazione, attività di educazione all'affettività e alla sessualità per il tramite degli Spazi Giovani, in ambito scolastico e comunitario nel contesto di programmi annualmente formulati con l’obiettivo di facilitare una corretta percezione del rischio, aumentando le conoscenze e potenziando le capacità di offrire un counselling per il raggiungimento di un benessere relazionale e sessuale;
  • Programmazione interventi di promozione alla salute alla fascia di età giovanile con la metodica della peer-education presso scuole o centri di aggregazione;
  • Organizzazione e partecipazione attiva ai progetti in essere: "Amore e dintorni", "In-genere", "L'amore a colori", "Fuori dai Binari”, “RispettiAMOci”, “Il Meeting annuale con i giovani”, “La Chat Line” sul sito www.spaziogiovani.ausl.pr.it, “A tu per tu con lo Spazio Giovani”, “W l’Amore”, “Tutto Cambia”;
  • Attività supplementari per il potenziamento della rete dei servizi consultoriali per favorire l’accesso al supporto psicologico per adolescenti per il tramite degli “Spazi Giovani”. 

DURATA: 12 mesi (per ogni borsa), eventualmente rinnovabili su proposta del Responsabile della ricerca subordinatamente alla disponibilità di mezzi finanziari ed alla valutazione positiva dell'attività svolta dai borsisti. 

VALORE: euro 15.000 totale  lordo (al netto di IRAP) per ciascuna borsa. 

IMPEGNO ORARIO: 25 ore settimanali per ciascuna borsa. 

LUOGO DELLA RICERCA: Spazio Giovani - Casa della Salute del Bambino e Adolescente – Parma. 

2. REQUISITI DI AMMISSIONE

2.1. REQUISITI SPECIFICI DI AMMISSIONE 

  1. Laurea in Psicologia - Classe di Laurea LM51;
  2. Iscrizione all’Albo degli Psicologi;
  3. Esperienza documentata in Progetti di Promozione alla salute ed educazione sanitaria con la modalità della Peer Education presso Enti/Aziende del SSN e/o Pubbliche Amministrazioni. 

2.2. REQUISITI GENERALI DI AMMISSIONE 

  1. cittadinanza italiana o equivalente (purché con adeguata conoscenza della lingua italiana);
  2. godimento dei diritti politici e civili.

I  requisiti generali e specifici di ammissione devono essere posseduti alla data di scadenza del termine per la presentazione delle domande.

I candidati che intendono concorrere all’assegnazione delle borse di studio dovranno inviare, nei termini, apposita domanda in carta libera indicando:

  • cognome e nome, data e luogo di nascita e residenza;
  • la cittadinanza posseduta;
  • il Comune nelle cui liste elettorali sono iscritti, ovvero i motivi della non iscrizione;
  • di non avere riportato condanne penali e di non avere procedimenti penali in corso, ovvero, le eventuali condanne riportate e i procedimenti penali in corso;
  • l’indicazione della borsa di studio per la quale intendono presentare la propria domanda;
  • il possesso dei requisiti specifici richiesti autocertificati , per la borsa di studio per la quale la domanda viene presentata;
  • l’indirizzo di posta elettronica certificata (Pec),  presso il quale deve essere trasmessa ogni necessaria comunicazione
  • gli eventuali rapporti di lavoro a qualsiasi titolo e/o borse di studio in essere alla data di presentazione della domanda.

In relazione all’impegno orario richiesto l’attività del borsista può essere ritenuta incompatibile con altre attività di qualsiasi specie. La valutazione dell’incompatibilità è rimessa al Responsabile della ricerca. 

3. MODALITÀ E TERMINI DELLA  PRESENTAZIONE  DOMANDA DI AMMISSIONE

La domanda e la documentazione ad essa allegata dovrà essere  inoltrata entro le ore 12 del quindicesimo giorno dalla pubblicazione del presente avviso sul Bollettino Ufficiale della Regione Emilia-Romagna, esclusivamente tramite utilizzo della Posta Elettronica Certificata (PEC) personale, all’indirizzo ufficio_concorsi@pec.ausl.pr.it con oggetto: “domanda di ammissione al conferimento di due Borse di Studio di durata annuale, per laureati in Psicologia, da assegnare allo Spazio Giovani di Parma U.O.C. Salute Donna.

Alla domanda di partecipazione che dovrà essere formulata secondo il modello appositamente predisposto e reperibile sulla pagina internet dedicata,  dovranno essere allegati:

  • un curriculum formativo e professionale, redatto sotto forma di dichiarazione sostitutiva di atto notorio ai sensi del DPR 445/2000, datato e firmato (potrà essere utilizzato anche il modello che sarà appositamente predisposto dall’Ufficio e scaricabile dalla pagina internet dedicata alla procedura) ;
  • eventuali pubblicazioni (solo se edite a stampa);
  • copia di documento valido di identità personale.

La domanda, compilata e firmata dall’interessato con i relativi allegati deve essere inviata  in unico file in formato pdf (no Zip). 

L’Amministrazione non si assume la responsabilità in caso di impossibilità di apertura dei files.

Le domande inviate da una casella di posta elettronica semplice/ordinaria non certificata e/o non personale, o che non soddisfino i requisiti sopra indicati saranno considerate irricevibili, con conseguente esclusione dei candidati dalla procedura selettiva. 

Sarà cura del candidato verificare la validità della trasmissione e ricezione della domanda che saranno attestate rispettivamente, dalla ricevuta di accettazione e dalla ricevuta di avvenuta consegna. 

Le dichiarazioni rese dal candidato in sede di predisposizione del curriculum vitae – in quanto sostitutive a tutti gli effetti della certificazione - devono contenere tutti gli elementi necessari alla valutazione dei titoli che il candidato intende produrre; l’omissione anche di un solo elemento comporta la non valutazione del titolo autocertificato.

In particolare, con riferimento al servizio prestato, la dichiarazione deve contenere:

  • l’esatta denominazione dell’Ente presso il quale il servizio è stato prestato;
  • la qualifica;
  • il tipo di rapporto (contratto di lavoro a tempo indeterminato/determinato, collaborazione coordinata e continuativa, incarico libero professionale, borsa di studio ecc.);
  • la tipologia dell’orario (tempo pieno/tempo definito, part-time con relativa percentuale rispetto al tempo pieno);
  • le date di inizio (giorno/mese/anno) e di conclusione del servizio prestato nonché le eventuali interruzioni (aspettativa senza assegni, sospensione cautelare ecc.) e quant’altro necessario per valutare il servizio stesso.

Nel caso di autocertificazione di periodi di attività svolta in qualità di borsista, di docente, di incarichi libero-professionali, co.co.co. ecc. occorre indicare con precisione tutti gli elementi indispensabili alla valutazione (Ente che ha conferito l’incarico, tipologia dell’attività, regime orario, periodo e sede di svolgimento della stessa).

In riferimento alle pubblicazioni, saranno oggetto di valutazione solamente quelle allegate in copia alla domanda. 

L’Amministrazione effettuerà idonei controlli sulla veridicità del contenuto delle dichiarazioni sostitutive ricevute e, oltre alla decadenza dell’interessato dai benefici eventualmente conseguenti sulla base di dichiarazione non veritiera, sono applicabili le sanzioni penali previste per le ipotesi di falsità in atti e dichiarazioni mendaci (articolo 76 D.P.R. n. 445/2000). 

4. CONVOCAZIONE 

La prova d’esame si svolgerà il giorno 10 aprile 2025 alle ore 09:00 - presso Sala Riunioni - 4° piano Casa della Salute Parma Centro L.go Palli, 1 - Parma 

Tale comunicazione ha valore di convocazione a tutti gli effetti. Non seguirà alcuna ulteriore comunicazione individuale. 

I candidati dovranno presentarsi a sostenere la prova nel giorno, luogo ed ora indicati, muniti di valido documento di riconoscimento, a norma di legge e  la mancata presentazione a qualsiasi titolo dei candidati nella data e all’orario indicati equivarrà a rinuncia e comporterà l’irrevocabile esclusione dalla selezione in oggetto. 

Ai soli candidati non in possesso dei requisiti richiesti dal bando, verrà data comunicazione scritta relativamente alle motivazioni dell’esclusione all’indirizzo di comunicazione indicato nella domanda di partecipazione. 

5. MODALITÀ DI SELEZIONE

Per la selezione dei candidati l’Amministrazione provvede alla nomina di una Commissione .

La Commissione nominata provvederà:

- all’ammissione/non ammissione delle candidature ricevute;

- alla valutazione dei curricula ricevuti ai fini della valutazione dei titoli;

-  a sottoporre i candidati ad una prova d’esame finalizzata all’accertamento delle loro competenze e preparazione negli ambiti inerenti le borse di studio oltre che delle loro motivazioni, attitudini e capacità progettuali;

- alla formulazione della graduatoria finale di merito (una unica per entrambe le borse) sulla base degli esiti relativi alla valutazione dei titoli e alla prova d’esame.

La graduatoria avrà validità di due anni dalla data di approvazione della medesima.

I vincitori (i primi due classificati) dovranno iniziare la propria attività alla data stabilita dal Responsabile della Ricerca, a pena di decadenza.

Ogni borsa di studio verrà erogata in rate mensili omnicomprensive, previa attestazione del Responsabile della ricerca circa il corretto svolgimento degli impegni dei borsisti.

L’Amministrazione si riserva la facoltà, in caso di rinuncia o di decadenza dei vincitori, di assegnare le borse di studio ai successivi candidati, utilmente classificati in graduatoria, che si rendano disponibili.

Tutti i dati di cui l’Amministrazione verrà in possesso a seguito della presente procedura verranno trattati nel rispetto del D.Lgs. 30/06/2003 n.196 e del GDPR 2016/679;  la presentazione della domanda di partecipazione alla selezione da parte dei candidati implica il consenso al trattamento dei dati personali, compresi i dati sensibili, a cura dell’ufficio preposto alla conservazione delle domande ed all’utilizzo delle stesse per lo svolgimento delle procedure finalizzate alla selezione. 

Eventuali informazioni  potranno essere richieste all’Ufficio Concorsi dell’Azienda USL  di Parma – tel. 0521/971215  dal lunedì  al  giovedì ore 09/16, il venerdì ore 09/14.

Valuta il sito

Non hai trovato quello che cerchi ?

Piè di pagina